Questo articolo è stato co-redatto da Kathi Burns, CPO®. Kathi Burns è una Professional Organizer Certificata (CPO) e Fondatrice di addSpace To Your Life!, un'attività di consulenza che ha la missione di spronare le persone a dominare il proprio ambiente e la propria immagine personale aiutandole ad assumere il controllo, fare cambiamenti e organizzare la propria vita. Kathi ha oltre 16 anni di esperienza nel settore dell'organizzazione e del suo lavoro si è parlato su "Better Homes and Gardens", "NBC News", "Good Morning America" ed "Entrepreneur". Si è laureata in Comunicazione alla Ohio University.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 57 568 volte
Quasi tutti hanno un colore preferito, ma non è detto che sia anche quello più indicato per vestirsi e valorizzarsi. A ogni singola persona si addice una determinata gamma cromatica, mentre bisogna evitare quei colori che renderebbero slavato il proprio aspetto. Abbinare i colori giusti è fondamentale per vestirsi bene e comporre outfit azzeccati.
Passaggi
Individuare il proprio Profilo Cromatico
-
1Cerca di capire qual è il tuo sottotono. Infatti, devi usare prevalentemente i colori che donano al tuo incarnato. Esistono diversi tipi di toni, ma i sottotoni sono solo due: caldo e freddo. Una pelle con sottotono caldo dà sul giallo o sull'arancione, mentre le carnagioni fredde richiamano l'azzurro o il rosa. Per capire a quale categoria appartieni, puoi provare due metodi.
- Il test delle vene. Osserva le vene del polso o del palmo della mano. In caso di sottotono caldo, sembreranno verdi, mentre una carnagione fredda presenta vene blu o viola [1] .
- Il test dei metalli. Indossa un bracciale d'argento a un polso e uno dorato all'altro. Avvicinati a una finestra per esporti alla luce naturale. Guarda ciascuna mano e cerca di capire qual è il bracciale che valorizza la tua carnagione. Se è quello dorato, hai un sottotono caldo. Se è quello argentato, hai un sottotono freddo [2] .
-
2Scopri come capire se un colore è caldo o freddo. In linea di massima, i colori caldi hanno una gradazione gialla, mentre quelli freddi tendono al blu. Comprendere questa differenza richiede un po' di allenamento. Ecco una breve lista di colori caldi e freddi:
-
3Prendi in considerazione il tuo incarnato. Oltre al sottotono, la carnagione vera e propria è utile per capire quali sono i colori che ti valorizzano. In generale, dovresti scegliere quelle tonalità che creano un contrasto luminoso con la pelle. Se hai la carnagione scura, l'arancione e il giallo intenso quasi sempre ti doneranno, anche in caso di sottotono freddo [5] . Invece, i colori che ricordano le pietre preziose, come il verde smeraldo, il rosso rubino e l'ametista, valorizzano le carnagioni diafane, indipendentemente dal sottotono [6] .
-
4Indossa maglie, camicie e foulard che facciano risaltare il colore degli occhi. Se vuoi metterli in risalto, indossa un indumento o un accessorio di un colore adatto in prossimità del viso. Devi scegliere una tonalità che richiami fortemente il colore degli occhi o che crei un contrasto profondo. Per esempio, il rosso intenso esalta le sfumature degli occhi castani e fa spiccare gli occhi azzurri [7] .Pubblicità
Scegliere i Capi di Abbigliamento Neutri
-
1Prendi sei oggetti, ognuno di un colore neutro differente. In questo caso, ti serviranno il grigio chiaro e scuro, il marrone chiaro e scuro, il blu marino e il nero [8] . Il grigio e il marrone hanno sfumature calde e fredde, quindi scegli le gradazioni che si adattano al tuo profilo cromatico. Assicurati che gli oggetti abbiano una lunghezza più o meno pari a quella del viso e che siano quasi interamente a tinta unita.
-
2Avvicina al viso un oggetto alla volta. Fai questo esperimento esponendoti alla luce naturale e usando uno specchietto. Esamina il volto e cerca di capire quale colore ti valorizza. Quello giusto illuminerà gli occhi e farà sembrare più sano il colorito. I colori neutri che arrossano o ingialliscono la pelle vanno evitati. Se hai difficoltà a scegliere, chiedi un parere a un'amica che se ne intende di moda.
-
3Scegli uno o due colori neutri: saranno le colonne portanti del tuo guardaroba. La maggior parte dei pantaloni, degli abiti, delle giacche e delle scarpe dovrebbe essere di questi colori. Quando componi un outfit, evita di mescolare le tonalità neutre.Pubblicità
Coordinare il Guardaroba
-
1Indossa capi di abbigliamento colorati adatti al tuo sottotono. Considerando la gamma cromatica che più ti si addice, scegli le tonalità che preferisci: saranno questi i colori che userai per completare il guardaroba. Non sempre è facile, quindi assicurati di specchiarti per essere certa che ti valorizzino. In teoria, puoi scegliere tutti i colori che desideri. Tuttavia, considera i limiti che questo comporta: budget, dimensioni dell'armadio e pazienza per creare degli abbinamenti. Solitamente un buon outfit è composto da un colore neutro e da un colore selezionato dalla propria gamma cromatica; facoltativamente e in piccole dosi, puoi arricchirlo con un dettaglio cromatico contrastante [9] . Se aggiungi altri colori, l'abbinamento tenderà a sembrare chiassoso.
-
2Per quanto riguarda il dettaglio cromatico contrastante, scegli accessori di colori complementari o opposti. Utilizzali con parsimonia per ravvivare un outfit [10] . Una cravatta o un fazzoletto da taschino arancione può rendere più originale un completo da uomo blu marino che altrimenti sembrerebbe troppo classico. Analogamente, una cintura blu abbinata a un abito salmone può essere una scelta insolita ma carica di stile.
-
3Per quanto riguarda i metalli, scegline solo uno per gli accessori e i dettagli cromatici. I gioielli rappresentano una piccola parte dell'outfit, ma il luccichio del metallo attira subito l'attenzione. Usare due metalli di colori diversi può causare un risultato stridente o caotico, specialmente se indossi vestiti di colori differenti. L'argento e il platino sono metalli freddi, mentre l'oro e il bronzo caldi.
-
4Esercitati per imparare a creare abbinamenti che ti valorizzino. Se il tuo guardaroba attuale è piuttosto limitato, puoi allenarti in maniera facile e divertente su alcuni siti web. Modifica un outfit fino a ottenere il look perfetto. Prima di andare a fare shopping, prova diverse combinazioni per capire più o meno che cosa cercare. Una volta che il tuo armadio si sarà arricchito, puoi fare lo stesso esercizio nella vita vera, con i pezzi che possiedi. Se ti stai preparando per un colloquio importante o una serata fuori, è meglio assicurarti in anticipo che il tuo outfit sia infallibile. Indossa tutti i capi e gli accessori, quindi specchiati per vedere come ti stanno. Se devi indossare un soprabito, ricorda di abbinarlo al resto del look per renderlo ancora più curato.
-
5Considera le sensazioni che vuoi trasmettere attraverso i colori. Le tonalità calde della terra, chiare e poco vivaci possono farti sembrare amichevole e alla mano. Il rosso vivo attira l'attenzione. I pezzi scuri e monocromatici possono farti sembrare severo o potente. Se non vuoi farti notare, indossa colori tenui e spenti. I colori brillanti e accesi, soprattutto il porpora, possono farti sembrare più creativo [11] .Pubblicità
Consigli
- Può essere difficile identificare nell'esattezza il proprio profilo cromatico. Se non sei sicuro che un colore faccia al caso tuo, il modo migliore per confermarlo è provarlo e vedere come ti sta.
- Quando gli altri ti fanno dei complimenti, osserva quali colori indossi. Questo può farti capire quali sono le tonalità più adatte a te.
- Certi colori, come il bordeaux, hanno proprietà cromatiche calde e fredde. Devi valutare individualmente i vari capi di abbigliamento e accessori di questi colori per capire se ti valorizzano.
- Il colore neutro che più valorizza una persona spesso è simile al colore naturale dei suoi capelli.
- Evita i vestiti di una tonalità troppo simile alla tua carnagione.
Riferimenti
- ↑ http://www.thefashionspot.com/life/177555-color-theory-learn-which-colors-look-best-your-skin-tone
- ↑ http://www.makeup.com/makeup-for-dark-skin-tones
- ↑ http://www.celebratingcolor.com/is-a-color-is-warm-or-cool-important-color-theory
- ↑ http://www.truth-is-beauty.com/please-explain-warm-and-cool.html
- ↑ http://en.paperblog.com/choosing-the-best-color-of-clothes-for-dark-skin-tones-797923
- ↑ http://www.oprah.com/style/Best-Color-For-Skin-Tone-Flattering-Colors-Jewel-Tones
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/04/25/most-flattering-colors-_n_7128502.html
- ↑ http://www.puttingmetogether.com/2013/01/wardrobe-from-scratch-part-2-choosing.html
- ↑ http://into-mind.com/2014/08/25/how-to-choose-a-versatile-colour-palette-for-your-wardrobe-incl-36-sample-colour-palettes