Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Andrew Carberry, MPH, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 31 834 volte
Il momento migliore per annaffiare il giardino è di mattina, perché questo dà alle piante il tempo di asciugarsi prima del calare della notte. Lasciare le piante bagnate di notte può portare alla creazione di muffe. Annaffiare le piante al momento più opportuno e con il metodo adeguato ti permetterà di mantenerle in salute.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:Scegliere il Momento Giusto della Giornata
-
1Annaffia di mattina se possibile. Questo è il momento migliore per annaffiare il giardino, perché sfrutta il ciclo naturale di crescita delle piante. Le piante sono pronte a bere nelle prime ore del mattino, quando il sole è alto ma non a picco. Durante il resto della giornata, potranno bere l'acqua prima che il sole diventi troppo caldo. Le piante idratate sono in grado di sopportare temperature estreme.[1]
- Se attendi mezzogiorno o più tardi, quando il sole è molto caldo, l'acqua può effettivamente bruciare le piante. L'acqua scaldata dal sole sarà troppo calda per i fragili gambi e le foglie e provocherà dei danni.
- Prova ad annaffiare il giardino prima delle 10:00, per assicurarti che l'acqua abbia il tempo di penetrare nel terreno e asciugarsi prima che il sole sia troppo forte.
-
2Annaffia nel tardo pomeriggio se non puoi farlo di mattina. Non è sempre possibile annaffiare di mattina con tutti i tuoi impegni. In questo caso, attendi il tardo pomeriggio, quando il sole non è più così caldo. In questo modo le tue piante non si bruciano e avranno ancora un po' di tempo per asciugarsi prima della notte.[2]
- Se attendi fino al pomeriggio, cerca di annaffiare dopo le 16:00, dato che prima di quell'ora il sole sarebbe ancora troppo forte.
- Se devi necessariamente annaffiare quando il sole è forte, cerca di farlo solo occasionalmente, e di non renderla un'abitudine giornaliera.
-
3Non annaffiare il giardino di notte. Se annaffi di notte, l'acqua rimane su foglie e gambi delle piante e non evapora. Il terreno potrebbe diventare intriso d'acqua e non drenare correttamente senza l'aiuto del sole. Questo è dannoso per le piante, perché favorisce la crescita di muffe e funghi nella zona delle radici e su gambi e foglie.
- Annaffia di notte solo se proprio non puoi farne a meno, se le tue piante sono molto assetate e non possono aspettare fino al mattino.
- Se annaffi di notte, bagna il terreno per evitare di bagnare la pianta e usa meno acqua per evitare di inzuppare la terra.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:Usare il Metodo Giusto
-
1Annaffia il giardino con la frequenza corretta. La regola generale per i giardini è che richiedono circa 2,5 cm d'acqua a settimana. Tieni comunque a mente che alcuni tipi di piante richiedono più acqua, altri invece ne richiedono meno. L'approccio migliore è fare delle ricerche sul fabbisogno specifico della pianta e comportarsi di conseguenza per farla crescere sana. Se una pianta si affloscia, ha bisogno di più acqua[3]
- Un altro buon test è inserire il dito ad alcuni centimetri di profondità nel terreno. Se ti sembra completamente asciutto, probabilmente è il momento di annaffiare. Se è umido subito sotto la superficie, hai ancora tempo.
- Usa il buon senso per determinare la frequenza con cui annaffiare le piante. Se ad esempio ha piovuto durante la settimana, alle tue piante non servirà molta acqua. Se invece è un periodo di siccità, potrebbero desiderarne di più.
-
2Annaffia vicino alle radici, non sopra le foglie. Le radici assorbono l'acqua che nutre la pianta; l'acqua che colpisce le foglie evapora. Quando annaffi, punta il tubo, l'annaffiatoio o l'irrigatore sulla parte bassa della pianta, vicino alle radici, per assicurarti che l'acqua bagni la pianta nella maniera appropriata.
- Annaffiare il corpo della pianta e bagnare le foglie fa male alla sua salute. L'acqua che rimane sulle foglie può provocare la formazione di muffe o il surriscaldamento della pianta.
- Se non riesci ad annaffiare le radici con la pompa dell'acqua, cerca speciali sistemi di irrigazione che annaffiano vicino al terreno.
-
3Annaffia in profondità. Quasi tutte le piante sono più sane quando le loro radici si sviluppano in profondità piuttosto che in orizzontale, più vicine alla superficie. Annaffiando in profondità, in modo da saturare completamente il terreno, ti garantisce che l'acqua arrivi fino alla punta delle radici, e incoraggia la crescita verso il basso.
- Ecco perché è meglio annaffiare le piante raramente, ma in profondità. Invece di annaffiare poco ogni giorno, scegli uno o due giorni a settimana in cui annaffiare le piante in profondità.
- Questo significa che dovresti dedicare almeno trenta secondi a ogni area, invece di annaffiare rapidamente tutto il giardino.
-
4Cerca dei segnali di un eccesso di acqua. Le piante che ricevono troppa acqua hanno le stesse probabilità di morire di quelle che ne ricevono troppo poca. Assicurati di annaffiare le piante con la giusta frequenza e cerca di non esagerare. Cerca questi segnali, che indicano che il tuo giardino potrebbe ricevere troppa acqua:
- Foglie dalle punte marroni
- Fogliame floscio e fradicio
- Segni di marciume.
Pubblicità
Consigli
- Scegli lo strumento più adatto alle dimensioni del tuo giardino per annaffiare. Se hai un grande giardino, potresti aver bisogno di un sistema di irrigazione automatizzato.