wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 666 volte
I deumidificatori sono elettrodomestici che possono essere collocati all'interno delle stanze di una casa per rimuovere l'umidità in eccesso dall'aria. Quando scegli un deumidificatore, selezionare la taglia giusta sarà cruciale per l'efficacia delle sue prestazioni in una certa stanza o una certa zona. Per esempio, larghi seminterrati con alti livelli di umidità potrebbero richiedere grandi o multipli deumidificatori; mentre piccoli bagni potrebbero richiederne solo uno piccolo. Continua a leggere per apprendere come scegliere un deumidificatore in base alle tue necessità.
Passaggi
-
1Usa un igrometro per avere una lettura accurata dell'umidità della stanza o comunque della zona che vuoi deumidificare.
- Un igrometro può essere acquistato presso qualsiasi negozio di vendita al dettaglio specializzato in oggetti per la casa, e ti fornirà la percentuale di umidità presente in una specifica stanza o area.
-
2Usa le specifiche caratteristiche della stanza per determinare il livello di umidità, se non hai accesso a un igrometro.
- Se la stanza è estremamente bagnata e contiene acqua stagnante o pozzanghere d'acqua, l'umidità sarà compresa tra il 90 e il 100% e la stanza sarà valutata come "estremamente bagnata".
- Se la stanza puzza e ti accorgi che contiene muffa, perdite e macchie d'acqua, il livello di umidità sarà compreso tra 80 e 90% e la stanza sarà classificata come "bagnata". "
- Se percepisci la stanza molto umida e puoi chiaramente sentire l'odore di muffa, il livello di umidità sarà compreso tra 70 e 80% e sarà classificato come "molto umido". Potresti (o anche no) vedere macchie d'acqua sui muri e sul pavimento.
- Se la stanza puzza solo di muffa o di umido, l'umidità relativa sarà compresa tra 60 e 70% e sarà valutata come "moderatamente umida".
-
3Determina il tasso di “Air Changes per Hour” (ACH) per calcolare il flusso d'aria necessario per deumidificare correttamente la stanza.
- Se il livello di umidità sarà "estremamente bagnato" (o tra il 90 e il 100%) l'ACH avrà un valore di "6".
- Se il livello di umidità sarà "bagnato" (o tra 80 e 90%), l'ACH avrà un valore di "5".
- Quando l'umidità nella stanza sarà valutata come "molto umida" e cadrà tra 70 e 80%, l'ACH sarà di valore "4".
- Livelli di umidità moderati cadranno tra il 60 e il 70% e ci sarà un valore ACH di "3".
-
4Calcola l'ammontare dei metri quadrati della stanza o dell'area che hai bisogno di deumidificare.
- Misura la lunghezza e la larghezza della stanza usando un righello o un metro a nastro.
- Moltiplica i valori numerici della lunghezza e della larghezza fra loro per calcolare la superficie in metri quadrati della stanza.
- Per esempio, se la stanza misura 2,4 per 2,7 metri, il metraggio totale sarà 6,48 metri quadrati.
-
5Calcola il valore dei metri cubici della stanza che devi deumidificare misurando l'altezza della stanza e moltiplicando tale valore per il valore dei metri quadrati.
- Per esempio, se una stanza misura 6,48 metri quadrati e la sua altezza è di 2,4 metri, il volume sarà di 15,5 metri cubici.
-
6Determina il valore del flusso d'aria o i metri cubi al minuto di cui avrai bisogno per deumidificare la stanza usando i valori dei metri cubi e degli ACH.
- Moltiplica i metri cubi per gli ACH e dividi il risultato per il numero 60.
- Per esempio, se la misura è 15,5 metri cubici e la stanza è valutata come "estremamente bagnata", moltiplica 15,5 per 6 e otterrai un risultato di 93. Dividi 93 per 60 per ottenere il valore del flusso d'aria di cui hai bisogno, che corrisponderà a 1,5 metri cubi al minuto.
-
7Determina i litri di umidità che hai bisogno di eliminare dall'aria, su base giornaliera, per deumidificare correttamente la stanza.
- Per condizioni di umidità moderata, avrai bisogno di deumidificatori che riescano ad estrarre 4 litri e mezzo d'acqua in 46,45 metri quadrati. Ogni volta che aggiungi 46,45 metri, aggiungi 1,89 litri. Per esempio, per stanze di 140 metri quadrati avrai bisogno di un deumidificatore che riesca ad eliminare 8 litri e mezzo di acqua.
- Per condizioni di molta umidità, compra deumidificatori che possano estrarre 5,5 litri di acqua in 46,5 metri quadrati. Per 46,5 litri extra, aggiungi 2,3 litri.
- Per condizioni "bagnate", scegli deumidificatori che riescano a estrarre 6,6 litri d’acqua in 46,5 metri quadrati. Aggiungi 2,8 litri ogni 46,5 metri.
- Per condizioni "estremamente bagnate", compra deumidificatori che riescano a estrarre 7,5 litri di acqua in 46,5 metri quadrati. Aggiungi 3,3 litri ogni 46,5 metri quadrati extra.
-
8Compra un deumidificatore che possa supportare i tuoi requisiti di metri cubi al minuto e litri.
- Leggi le confezioni e le etichette del produttore del deumidificatore per determinare la taglia giusta di cui hai bisogno.
- Se i tuoi livelli di metri cubi al minuto sono più alti dei livelli di metri cubi al minuto supportati dal deumidificatore che vuoi comprare, potresti comprarne diverse unità per deumidificare correttamente l'area.
- Se i livelli di metri cubi al minuto cadono in un campo di livelli di metri cubi al minuto supportati dal deumidificatore, potresti voler comprare una unità con un più alto livello di metri cubi al minuto, che potrai far funzionare meno spesso.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Igrometro
- Righello o metro a nastro