wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 440 volte
Eccoli lì, ordinatamente in fila uno dietro all'altro e "in vendita", stanno solo aspettando di essere acquistati...ma, saranno maturi? Li porterai a casa solo per renderti conto di aver appena buttato via dei soldi, guadagnati con fatica, per qualcosa di non commestibile? Ecco qualche consiglio per capire quale melone scegliere quando sei al negozio.
Passaggi
-
1Ispeziona la buccia esterna per individuare alcune caratteristiche:
- Un melone duro e rigido senza ammaccature evidenti o zone andate a male
- Pulito come un alimento che è stato conservato in una rete senza graffi
- Il colore dello strato sottostante dovrebbe essere quasi arancio-bianchiccio. Evita quelli verdi o bianchi.
-
2Ispeziona il picciolo. Se è ancora attaccato, scarta quel melone poiché probabilmente sarà acerbo. I piccioli dei meloni di Cantalupo maturi si staccano facilmente dallo stelo quando vengono colti.
-
3Annusa l'estremità opposta al picciolo. Se non senti NESSUN odore, o un leggero odore di ammuffito, evita di comprare quel melone e scegline un altro. I meloni maturi dovrebbero avere un odore leggermente fruttato e vagamente muschiato.Pubblicità
-
1Ispeziona la buccia e controlla che non ci siano spaccature, aree mollicce (ammaccature) o punti neri.
-
2"Picchietta","tamburella" o schiaffeggia delicatamente il melone con la punta delle dita o con le mani e ascolta il suono.
-
3Paragona i suoni di vari cocomeri e scegli quello che ha un suono proveniente dal centro.
- Nota: I suoni con un tono più acuto indicano un cocomero più verde e quelli con un tono più basso indicano un cocomero più maturo. I suoni molto profondi indicano che il cocomero potrebbe essere troppo maturo o che si stia rovinando all'interno.
Pubblicità
-
1Ispeziona la buccia esterna per cercare ammaccature, spaccature o dei grandi punti neri. Scarta ogni melone che presenta queste caratteristiche.
-
2Tieni il melone con una mano.
-
3Premi leggermente all'estremità del melone opposta al picciolo.
- Se il melone è molto duro all'estremità opposta al picciolo, è ancora leggermente verde e acerbo. Non sarà dolce come un melone maturo.
- Se l'estremità del melone si riesce a premere leggermente con il minimo sforzo, il melone è maturo.
- Se l'estremità del melone risulta morbida per una vasta zona, è troppo maturo.
Pubblicità
Consigli
- Lava ogni prodotto prima di tagliarlo per evitare di contaminare la polpa del melone con lo sporco o con i germi.