wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 437 volte
Dopo l'abito da sposa, il velo è uno degli articoli più importanti per curare il tuo look in vista del matrimonio. Storicamente, il velo veniva indossato dalle spose per proteggersi dagli spiriti malvagi; attualmente, è semplicemente considerato una bellissima decorazione. Una sposa oggi può scegliere qualsiasi tipo di velo desideri, ma è importante capire che si tratta di un accessorio e, dunque, è solo parte dell'outfit generale. Devi considerare come funzionerà con il tuo vestito, con la forma del viso e del corpo, con la pettinatura e il posto in cui festeggerai il matrimonio. Continua a leggere per trovare informazioni utili sulla scelta del velo perfetto per le tue nozze.
Passaggi
-
1Valuta il tuo vestito. Una delle considerazioni più importanti nella selezione di un velo è la sua adattabilità all'abito.
-
2Osserva dove si trovano i punti focali dell'abito da sposa. Per esempio, il bustino è decorato o magari presenta un dettaglio posteriore che ti piacerebbe mettere in mostra? In questo caso, devi selezionare un velo che termini prima del dettaglio o sceglierne uno più lungo e trasparente, in modo che si scorga tale elemento.
-
3Considera lo stile e il tipo di decorazioni dell'abito. In generale, se hai un vestito abbastanza semplice, puoi optare per un velo più elaborato. Tuttavia, se il vestito è molto dettagliato, un velo semplice spesso lo valorizza di più. Solo i matrimoni più formali, come quelli reali, tendono a lasciare spazio a una combinazione intricata di abito e velo.
- Gli abiti da sposa presentano svariati stili e il velo deve adeguarsi al taglio generale. Esiste lo stile classico, che è formale, simmetrico e solitamente elaborato in qualche punto. Lo stile romantico dà un'idea di morbidezza e di norma incorpora una certa attenzione nei dettagli. Lo stile sofisticato dà vita a un look discreto, privo di dettagli meticolosi, mentre il look eclettico è creativo, con tocchi inaspettati. Tutti i fattori che vanno considerati quando si sceglie il velo includono la lunghezza, l'ampiezza, il colore, gli strati e le decorazioni.
-
4Considera le differenti lunghezze.
- I veli molto corti, come le velette, non superano il mento. Tali veli ricordano i fascinator portati alle corse di cavalli. Se il tuo abito presenta un colletto alto, questo tipo di velo può andare bene. Si adatta in modo ottimale ai vestiti dallo stile sofisticato o eclettico.
- I veli che arrivano alle spalle presentano una lunghezza di circa 50 cm. Sono perfettamente adatti agli abiti che hanno dettagli sul busto, sul punto vita o sulla parte inferiore della schiena. In ogni caso, sono spesso troppo informali per i vestiti classici e formali.
- I veli lunghi fino ai gomiti sono approssimativamente di 65 cm e avvolgono appunto questa zona. Possono andare bene con gli abiti ampi in stile romantico perché terminano dove comincia la parte più piena della gonna.
- I veli che arrivano fino al punto vita sono solo leggermente più lunghi di quelli che arrivano al gomito e misurano 75 cm circa. Si adattano alla maggior parte dei vestiti che non hanno lo strascico.
- I veli che arrivano fino alle punte delle dita (quando il braccio è completamente esteso) sono tra quelli più popolari. Misurano approssimativamente 90 cm e anch'essi si adattano alla maggior parte degli stili.
- I veli che arrivano fino alle ginocchia misurano circa 1,15 m e avvolgono appunto questa zona. Vanno bene con gli abiti da sposa che finiscono a metà polpaccio.
- I veli che toccano il pavimento sono spesso chiamati veli dalla lunghezza “ballet” e sfiorano solo il suolo, giacché la loro lunghezza è di circa 1,80 m. Vanno bene con gli abiti da sposa lunghi e senza strascico.
- I veli dalla lunghezza chapel, “cappella”, sono leggermente più corti di quelli dalla lunghezza cathedral, “cattedrale”; questi accessori creano un drappeggio sul pavimento. Tipicamente misurano approssimativamente 2,20 m. Si adattano alla grande agli abiti che presentano lo strascico.
- I veli dalla lunghezza cathedral sono i più lunghi e dunque i più formali; solitamente misurano approssimativamente 3 m e alcuni si estendono fino a quasi altri 3 m sul pavimento. Funzionano meglio con gli abiti da sposa lunghi e classici.
-
5Considera l'ampiezza. Di solito i veli sono caratterizzati da tre diverse ampiezze, le quali creano vari gradi di pienezza sulle parti laterali e su quella superiore.
- Un'ampiezza di 1,40 m rappresenta la versione più liscia, con una pienezza limitata nella parte superiore e ai lati. Se vuoi mostrare il dettaglio di un vestito coperto dal velo, questo stile è abbastanza trasparente da non nasconderlo. Questo velo ricade dietro le spalle, il che significa che va idealmente accoppiato a spalline o a maniche decorative.
- Un velo dall'ampiezza di 1,80 m è moderato nell'altezza e nell'ampiezza. Offre della copertura nella zona intorno alle braccia, dunque è ideale con i vestiti dalle semplici spalline sottili. Tende ad avere un tocco più romantico rispetto a quello di 1,40 m.
- Un velo di 3 m è il più ampio e presenta una pienezza maggiore sulla parte superiore. Serve a coprire le braccia. Questo stile è eccellente se porti un vestito senza spalline e vorresti coprire la zona delle braccia e delle spalle. A ogni modo, probabilmente è eccessivo con un abito da sposa sofisticato.
-
6Pensa al colore. Il velo deve essere adatto al colore dell'abito da sposa. Ci sono diverse tonalità di bianco e di avorio, di rosa, di beige. Puoi anche scegliere tra un finish regolare e uno shimmer. I veli brillanti offrono una luminosità ben distinta, il che è specialmente evidente sotto la luce. In contrasto, i veli regolari hanno un aspetto opaco. Se vuoi assicurare un abbinamento esatto, assicurati di poter ordinare dei campioni di velo per vedere qual è il migliore per il tuo vestito.
-
7Cerca di capire quanti strati dovrebbe avere. Puoi scegliere un velo a uno, a due o a tre strati. La decisione dipende in gran parte dallo stile del tuo abito.
- Un velo che ha un unico strato si adatta a un look sofisticato, ma un vestito romantico spesso trae beneficio da un velo a due o a tre strati. Anche gli abiti classici tendono a richiedere almeno due strati. Gli strati multipli si adattano alle pettinature semplici, perché l'acconciatura non sarà visibile sotto le stratificazioni.
- Uno degli strati tipicamente è il blusher. Questa parte del velo viene calata per coprire il viso della sposa durante il principio della cerimonia.
- Le spose oggi sono libere di decidere se vogliono un velo che copra il volto o meno. È una scelta puramente personale; molte donne trovano che sia molto romantica l'idea che il proprio marito sollevi il velo per il primo bacio.
- Se vuoi portare il velo che copre il viso, devi selezionarne uno che ti permetta di girarlo in alto o di portarlo dietro la testa prima del bacio. È anche meglio scegliere un velo che si estenda almeno fino all'altezza delle spalle, perché il blusher è lungo circa 75 cm. Un velo che è più corto sul retro potrebbe sembrare strano. Assicurati che il blusher non superi i 75 cm però, dal momento che altrimenti potrebbe impigliarsi tra i fiori.
-
8Scegli gli elementi extra che vuoi per il velo. Un velo può essere rifinito in diversi modi. Dovresti selezionarne uno che si adatti allo stile del tuo vestito. Se il tuo abito è abbastanza semplice, magari puoi optare per un tocco più decorativo. I vestiti strutturati tendono a essere valorizzati da veli dagli orli contraddistinti da un nastro spesso. I vestiti morbidi e romantici funzionano bene con i tagli semplici. È anche una bella idea richiamare sottilmente alcuni dettagli del tuo abito.
-
9Considera la forma del tuo viso. Un velo incornicia il volto, dunque questo fattore rappresenta un importante denominatore nella scelta. Valuta i seguenti suggerimenti per quanto riguarda la forma del tuo viso:
- Viso tondo. Un volto di questa forma in teoria è tanto largo quanto lungo e ha un aspetto pieno. Quando scegli un velo, devi optare per uno stile che ti aiuterà a rendere il viso più lungo e magro. È preferibile che il velo arrivi almeno alle spalle e che abbia del volume sulla parte superiore della testa. Evita i veli che sono troppo pieni ai lati del viso.
- Viso quadrato. Un viso di questo tipo in genere è largo e ha un aspetto angolare. Quando scegli un velo, cerca uno stile che ammorbidisca i lineamenti e che aggiunga lunghezza. È preferibile che arrivi almeno alle spalle e che abbia del volume sulla parte superiore della testa. I veli circolari e a cascata possono aiutare a rendere meno decisa la natura angolare della mandibola.
- Viso ovale. Una forma di questo genere è leggermente più lunga che ampia. Questo viso ha un aspetto simile a un uovo. Si tratta di un volto ben bilanciato, dunque sei libera di sperimentare con differenti stili di velo. Tuttavia, è una buona idea evitare di esagerare con il volume o l'ampiezza per aiutarti a mantenere le proporzioni.
- Viso a rettangolo. Un volto rettangolare è più lungo che ampio e tende ad apparire stretto e angolare. Quando scegli un velo, opta per uno stile che abbia ampiezza intorno al viso, ma non altezza sulla parte superiore della testa.
-
10Scopri la tua tipologia di corpo. Il velo ha l'abilità di dare una mano a correggere le proporzioni della forma del fisico.
- Se hai un busto o una pancia prominente, trarrai beneficio indossando un velo lungo che superi le dita delle mani, o che cada più in basso. Questo perché ti aiuterà ad allungare la parte superiore del corpo.
- Le donne dal fisico a pera tendono a stare meglio con i veli che arrivano al livello delle spalle, dei gomiti o del punto vita. Queste lunghezze richiamano l'attenzione su tuoi punti più sottili invece che sull'ampiezza dei fianchi.
- Le donne dalla figura piena in teoria dovrebbero optare per i veli a uno strato e stretti, perché non conviene aggiungere del volume al corpo. Le donne alte in genere possono portare veli più lunghi, mentre quelle più basse tendono a stare meglio con i veli all'altezza del punto vita, o che cadano più in alto.
-
11Ricorda che tipo di pettinatura sfoggerai il giorno del matrimonio. La tua scelta in fatto di acconciatura gioca un ruolo importante per determinare che tipo di velo o di accessorio per la testa portare.
- Un accessorio pesante, un velo lungo e un velo a più strati richiedono tutti una pettinatura raccolta di supporto, come uno chignon.
- Un mezzo raccolto alto o basso funzionerà con i veli dal peso e dalla lunghezza moderati.
- Se intendi portare tutti i capelli sciolti, allora è preferibile optare per i design più leggeri o più corti.
- Devi anche esaminare la posizione che assumerà il velo sulla tua testa. Alcune pettinature si adattano meglio a veli che siano posti sulla parte frontale della testa, ma altre stanno meglio con un velo attaccato maggiormente verso la zona posteriore.
- Se hai i capelli corti, dovrai attaccare il velo verso la parte frontale della testa.
- Tuttavia, se hai i capelli lunghi e vuoi sfoggiare un raccolto elaborato, dovrai posizionare più indietro il velo. I veli ampi tipicamente tendono a essere indossati verso la parte frontale della testa e i veli più stretti stanno meglio se portati verso la parte posteriore della testa. Il velo può essere fissato con un pettine e delle forcine o combinato con una tiara, una corona o una fascia. È una buona idea comprare il velo molto in anticipo in previsione della data delle nozze, in modo da potertelo portare alle prove per l'acconciatura.
-
12Tieni presente il posto in cui celebrerai il matrimonio. Devi anche considerare in maniera pratica il luogo in cui festeggerai per scegliere un velo adatto.
- Un velo cathedral è assolutamente preferibile se il tuo matrimonio sarà formale e si terrà in una grande chiesa, con diversi partecipanti. Tuttavia, potrebbe essere disastroso in un altro ambiente.
- Se ti sposerai in una piccola cappella, allora è meglio sceglierne uno chapel o più corto. Questo perché non avrai spazio per sfoggiare un lungo velo con strascico. I veli dalla lunghezza cathedral richiedono anche un'assistenza frequente da parte dei presenti.
- Se ti sposerai mediante una cerimonia all'aria aperta, ci sono delle considerazioni in più da tenere a mente. Potresti avere a che fare con sabbia, vento o terra. Certamente vorrai che il velo resti immacolato, di conseguenza è consigliabile sceglierne uno che arrivi alle ginocchia o che sia più corto. Tuttavia, molte spose sono felici di poterlo esibire per questa occasione e non si preoccupano che lo strascico si sporchi sulla sabbia della spiaggia o a causa della terra del giardino.
- Inoltre, tieni a mente che, se vai in un posto ventoso, un velo lungo può essere difficile da controllare. Le velette possono andare bene per queste condizioni.
- Dovresti anche considerare il clima. Per esempio, se fa caldo ed è umido, non sarà piacevole essere avvolta da molteplici strati, che potrebbero appiccicarsi alla pelle.
Pubblicità
Consigli
- Se stai lottando per trovare un velo che si adatti a tutti i requisiti consigliati, considera l'opzione di ordinarne uno personalizzato. Cerca su internet un sito o una sartoria, in modo da comunicare le tue esigenze. Puoi scegliere il colore, la lunghezza, il taglio, il numero di strati e l'ampiezza.