Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 836 volte
Le mele sono frutti comuni presenti nella maggior parte delle case. Forse è più semplice acquistarle già confezionate in sacchetti presso il supermercato, ma per prenderne di buona qualità è necessario fare uno sforzo in più. Puoi imparare quali sono le più adatte per preparare dei prodotti da forno, come controllarne la freschezza mentre sei ancora al negozio e riconoscere le tecniche migliori di raccolta e di conservazione.
Passaggi
-
1Cerca eventuali imperfezioni evidenti. Se noti delle zone in cui il frutto è marcio, marrone scuro o troppo molle, è probabile che sia andato a male. Alcune macchioline e un colore opaco non significano automaticamente che la mela non è buona, perché sono una caratteristica naturale del suo sviluppo e non rappresentano né delle ammaccature né delle aree marce.[1]
- Se vedi una macchia, strofinala delicatamente per capire se si tratta solamente di terriccio o se è un indicatore di cattiva qualità. Le ammaccature sono piccole e non molto profonde; puoi considerarle accettabili perché puoi tagliarle via dal resto della polpa commestibile.
- Se il frutto presenta un'imperfezione di grandi dimensioni o sembra molliccio, è probabile che sia marcio fino al nucleo e non solo sulla superficie; in tal caso, non acquistarlo.
-
2Verifica i tagli. Oltre alle ammaccature, le mele possono a volte subire dei piccoli tagli o lacerazioni durante il raccolto e il trasporto; di conseguenza, la polpa viene esposta all'aria e diventa marrone. Dovresti evitare quelle che presentano troppe lesioni perché parecchia polpa è ormai immangiabile.
- Anche in questo caso, non devi preoccuparti se il frutto ha un taglio o due; devi solo accertarti che la sua superficie non sia ricoperta da parecchie "ferite".
-
3Esamina il colore. Le mele hanno in genere un bel colore rosso o leggermente arancione quando sono completamente mature. Le varietà Granny Smith e Golden Delicious sono, rispettivamente, verde e gialla, mentre in tutti gli altri casi un frutto con molte striature verdi è probabilmente poco maturo; dovresti acquistare quelli più rossi disponibili.
- Le mele con un colore intenso hanno assorbito parecchia luce solare e hanno quindi più sapore rispetto a quelle opache.
- Ricorda che non sono sempre a tinta unita, ma se metà del frutto è ancora verde (quando invece dovrebbe essere rosso), significa che non è maturato in maniera uniforme e non rappresenta la scelta migliore.
-
4Osservane la consistenza. Tieni una mela fra pollice e indice schiacciandola con delicatezza; non esercitare troppa pressione, altrimenti rischi di ammaccarla. Se la polpa non cede, la qualità è buona; testala in questa maniera in un paio di punti per assicurarti che sia soda in maniera uniforme.[2]
-
5Annusala per individuare odori sgradevoli. Se il frutto ha superato il punto ottimale di maturazione, puoi in genere capirlo "a naso". Se percepisci un cattivo odore, probabilmente la polpa è marcia; le mele buone rilasciano un profumo gradevole, mentre quelle ormai non più commestibili puzzano.
- Non si tratta di una scienza esatta, ma il profumo è un ottimo indicatore di qualità.
Pubblicità
-
1Decidi come usare le mele. Se vuoi cucinarle al forno o mangiarle fresche, devi comprare varietà differenti. Se hai deciso di preparare un torta, ma hai scelto un tipo non adatto a questo scopo, non ottieni un grande risultato. Se conosci in anticipo la maniera in cui impiegare la frutta, puoi prendere una decisione d'acquisto consapevole.[3]
- Le varietà Fuji, Goldrush e Red Delicious sono perfette per le macedonie perché la polpa non diventa rapidamente marrone.
- Si consigliano la Jonamac, la Spigold e la Cortland per realizzare il concentrato di mele, perché conservano tutto il sapore durante la cottura e si abbinano perfettamente alle spezie utilizzate.
- Per preparare una purea, opta per le Jonagold, le Cortland e le Golden Delicious; se la buccia è rossa, puoi evitare di toglierla per conferire un colore rosato al prodotto finale.
-
2Consulta una guida. Conoscere le diverse varietà ti consente di sapere qual è la migliore per i differenti utilizzi. Si rivela un'abilità preziosa anche per soddisfare i gusti personali, dato che alcuni preferiscono le mele molto dolci, mentre altri sono amanti dei sapori un po' più aspri. Alcune varietà offrono una polpa croccante, altre più morbida.[4]
- Per esempio, le Red Delicious sono il frutto classico da sgranocchiare a merenda, ma non sono adatte per le preparazioni da forno o per le puree; le Golden Delicious invece si prestano bene per entrambi gli utilizzi.
- Le varietà Ambrosia, Honeycrisp e Fuji sono dolci, mentre le Granny Smith e le Jazz sono note per essere un po' più aspre e acidule.
-
3Vai in un frutteto quando le mele sono di stagione. Sebbene la gente compri questi frutti al supermercato perché è semplice e comodo, rivolgendoti direttamente al produttore puoi avere la certezza della freschezza del frutto. Se puoi raggiungere un frutteto, questo sforzo in più ti regala la possibilità di gustare delle mele che non sono vecchie di settimane o mesi, come invece accade per quelle del supermercato.
- Fai qualche ricerca online per sapere se c'è un meleto nei paraggi e organizza una gita; può trasformarsi in una fantastica gita in famiglia e non solo una normale commissione.
-
4Opta per la frutta coltivata con metodi biologici o a "chilometro zero". Purtroppo gli agricoltori tendono a usare parecchi pesticidi per proteggere i meli dai parassiti; di conseguenza, i frutti che provengono da coltivazioni tradizionali trasportano su di sé parecchie sostanze chimiche. Le mele "bio" non sono sottoposte ad alcun trattamento con pesticidi e sono quindi più salutari.[5]
- I mercati agricoli sono i luoghi ideali in cui comprare mele fresche; inoltre, è probabile incontrare i coltivatori di piccoli frutteti che trattano il raccolto con maggior cura.
- Acquistare un prodotto locale offre più garanzie di freschezza perché non sono necessari lunghi trasporti.
Pubblicità
-
1Raccoglile dall'albero quando si staccano con facilità. Quando prendi le mele direttamente dalla pianta, è meglio scegliere quelle che non offrono molta resistenza. Afferra il frutto e sollevalo leggermente mentre lo fai ruotare con delicatezza. Se si stacca dal ramo, probabilmente è abbastanza maturo; se invece incontri delle difficoltà, la mela non è pronta.[6]
-
2Scegli quelle che si trovano all'esterno dell'albero. Quelle che crescono sui rami periferici sono le prime a maturare, devi quindi dar loro la precedenza. Se la stagione è quasi finita o le mele esterne sono già state tutte raccolte, puoi spostarti verso quelle che crescono più vicine al tronco; questo non significa che i frutti più interni non siano maturi, il processo è solamente più lento.[7]
-
3Metti delicatamente la frutta nel cesto. Quando raccogli le mele o le compri nel negozio, è importante non farle cadere violentemente nel contenitore; potrebbe essere un metodo più rapido, ma corri il rischio di ammaccarle peggiorandone le qualità organolettiche.[8]Pubblicità
-
1Separale dal resto della frutta. Con il passare del tempo, le mele rilasciano il gas etilene che accelera la maturazione degli altri frutti facendoli marcire in fretta. Conserva le mele in un sacchetto di plastica aperto e, quando possibile, riponile in frigorifero lontano dagli altri ortaggi.[9]
- Dovresti lasciarle in un sacchetto aperto, in modo che il gas si dissipi e non faccia maturare le stesse mele; se resta intrappolato nel contenitore con i frutti, questi marciscono in fretta.
-
2Riponile al riparo da alimenti dagli odori forti. Le mele tendono ad assorbire il profumo degli altri cibi che sono conservati nelle vicinanze. È meglio lasciarle in uno scompartimento a loro dedicato ogni volta che è possibile; cerca almeno di metterle nel frigorifero a una certa distanza dagli altri cibi che hanno odori intensi.[10]
- Per far sì che restino fresche, conserva gli altri prodotti alimentari in recipienti sigillati, in modo che il loro odore non si diffonda nel frigorifero; per esempio, le cipolle sono il classico alimento che trasferisce il proprio aroma alle mele.
- Gli altri alimenti da cui devi proteggerle sono: aglio, pesce e la maggior parte dei peperoni.
-
3Mangia o utilizza le mele che conservi a temperatura ambiente entro una o due settimane. Lasciare questi frutti sul ripiano della cucina è un'alternativa accettabile, ma devi ricordare che in questo modo marciscono più in fretta; i frutti tenuti in frigorifero durano 6-8 settimane, quelli a temperatura ambiente solo 1-2 settimane.
- Se hai acquistato delle mele non perfettamente mature, puoi lasciarle sul ripiano della cucina per alcuni giorni e poi trasferirle in frigo; non si conservano tanto a lungo quanto quelle che hai sempre tenuto nell'elettrodomestico, ma più di quanto sarebbe possibile se le lasciassi a temperatura ambiente.
- Le mele esposte attirano gli insetti, problema che non si pone nel frigorifero.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.eattheseasons.com/Articles/apples.php
- ↑ https://www.stemilt.com/stem-blog/6-tips-for-selecting-the-perfect-apple/
- ↑ http://bestapples.com/varieties-information/varieties/
- ↑ http://bestapples.com/varieties-information/varieties/
- ↑ http://wakethewolves.com/organic-apples-vs-regular-apples-does-it-really-matter/
- ↑ http://www.hobbyfarms.com/how-to-pick-apples-the-correct-way-4/
- ↑ http://www.gettystewart.com/how-to-tell-when-apples-are-ripe-and-ready-to-pick/
- ↑ http://www.hobbyfarms.com/how-to-pick-apples-the-correct-way-4/
- ↑ http://www.today.com/food/how-choose-store-cook-apples-apple-recipes-fall-fruit-t43726