Scarica PDF Scarica PDF

Nato nel 1964 ad opera di Robert Moog, il sintetizzatore modulare fu la prima tastiera musicale elettronica della generazione, seguita, nel 1970, dal primo modello performance. Da allora, grazie ai progressi dell’elettronica, le tastiere musicali sono disponibili in una varietà di dimensioni e di configurazioni, con svariate caratteristiche per andare incontro alle esigenze di tutti, amatori e musicisti professionisti. Ecco una guida su come scegliere una tastiera in base alle tue necessità.

Passaggi

  1. 1
    Decidi l’utilizzo che intendi fare della tastiera. Se sei un principiante o non hai molte aspirazioni musicali, probabilmente puoi comprarne una economica, anche a meno di 100 euro. Se sei un musicista serio o hai intenzione di esibirti in pubblico, dovresti comprarne una meno economica, con molte caratteristiche professionali.
  2. 2
    Informati sui tipi di tastiere disponibili. Oltre alla Moog, le tastiere digitali sono prodotte anche da tante altre marche come Alesis, Casio, Roland e Yamaha. Nonostante tutte abbiano diverse caratteristiche, possono suddividersi in varie categorie:
    • Piano digitale. Un piano digitale ha 88 tasti come un piano acustico in verticale, ma alle corde di metallo e martelletti si sostituiscono le registrazioni digitali delle corde. I tasti, una volta premuti, colpiscono dei contatti elettronici che emettono il suono corrispondente. Un amplificatore sostituisce il suono della tastiera che provoca il risuono delle corde del piano acustico, rendendo il piano digitale più compatto del piano acustico. I modelli console hanno le casse integrate, mentre i piani digitali da palco sono ideati per essere connessi a impianti esterni.
  3. 3
    Sintetizzatore. I sintetizzatori possono riprodurre elettronicamente il suono di molti strumenti, nonostante i suoni degli strumenti musicali creati elettronicamente non si possano duplicare. Alcuni sintetizzatori più sofisticati ti offrono la possibilità di programmare i tuoi suoni e di connetterti al computer attraverso le porte MIDI (Musical Instrument Digital Interface) o USB (Universal Serial Bus). L’interfaccia MIDI permette anche la connessione tra due tastiere per sovrapporre i suoni.
    • Workstation. Conosciuta anche col nome meno noto “stazione di lavoro”, la workstation è un sintetizzatore più sofisticato che offre la sequenza musicale e ha la capacità di registrazione, oltre all’interfaccia computer e sintesi di suoni. Queste tastiere sono più adatte per gli studi di musica digitale.
  4. 4
    Valuta la tua attuale conoscenza musicale. Alcune tastiere per uso domestico hanno le istruzioni integrate del sistema e libretti di istruzioni e software. Questi sistemi integrati includono lezioni su come posizionare le dita sulla tastiera mentre suoni, il numero di suoni pre-registrati che possono essere suonati, mentre sono in evidenza i tasti che corrispondono alle note della canzone.
    • Se hai difficoltà a esercitati di fronte a qualcuno, cerca una tastiera con l’attacco per le cuffie, in modo che solo tu possa sentire la musica mentre suoni.
  5. 5
    Presta attenzione al numero di tasti presenti sulla tastiera. Le tastiere digitali possono avere da 25 a 88 tasti. I piani digitali hanno 88 tasti, come una tastiera standard, mentre molte workstation hanno almeno 61 tasti. I sintetizzatori minori hanno almeno 25 tasti, nonostante molte tastiere per uso domestico possono avere 49, 61 o 76 tasti.
    • Più tasti ci sono, migliore è lo strumento. Una tastiera con soli 25 tasti ha solo due ottave, mentre una con 49 ne ha ben 4. Una tastiera con 61 tasti ha 5 ottave, una con 76 copre 6 ottave, mentre una con 88 ne conta 7. Ogni ottava include 7 tasti bianchi e 5 tasti neri, o 12 intervalli cromatici. Più è grande lo strumento, più spazio avrai per altre caratteristiche.
    • Tuttavia, più è grande lo strumento, meno è portatile. Sacrificando la settima ottava di una tastiera con 88 tasti, per una più piccola, avrai più possibilità di portarla con te per una jam con gli amici.
  6. 6
    Scegli una tastiera con tasti da suonare facilmente. Oltre a prestare attenzione al numero, controlla quanto è semplice suonare i tasti evitando di farti venire dolore alle dita o la sindrome del tunnel carpale dopo avere suonato. In sostanza, le caratteristiche da controllare quando compri una tastiera sono la sensibilità dei tasti e i tasti pesati.
    • La sensibilità del tocco consiste nell’intensità del suono in base alla forza con cui premi i tasti. Se premi leggermente i tasti di una tastiera con sensibilità, il suono sarà tenue, mentre se batti sui tasti, il suono sarà forte. La sensibilità di solito non è disponibile sulle tastiere economiche.
    • I tasti pesati devono essere premuti per muoverli verso il basso, ma tornano alla loro posizione originale più velocemente di quelli non pesati. I tasti pesati aggiungono peso alla tastiera, rendendola più costosa e meno portatile, ma sono più comodi per le dita se suoni a lungo.
  7. 7
    Valuta la capacità del suono. Le capacità più importanti sono due: la polifonia e la poli timbricità. La polifonia è la misura in cui alcune note possono essere suonate allo stesso tempo, mentre la poli timbricità è la misura in cui quanti differenti tipi di suoni uno strumento può emettere contemporaneamente.
    • Le tastiere minime possono suonare almeno 16 toni insieme, mentre i sintetizzatori più professionali e le workstation possono suonarne più di 128.
    • La poli timbricità entra in gioco se vuoi produrre della musica con la tastiera. È una caratteristica determinante nella registrazione della sovrapposizione di più suoni.
  8. 8
    Scegli la tastiera in base alla facilità dell'uso. Le programmate dovrebbero essere più facili da suonare e i suoni dovrebbero essere logicamente raggruppati per trovarli e ricordarli più facilmente. Inoltre lo schermo a cristalli liquidi, noto come LCD, dovrebbe essere facile da leggere. Una buona documentazione è utile, ma non dovresti consultarla ogni volta che vuoi usare le caratteristiche più importanti della tastiera.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai a disposizione molti soldi, come prima tastiera, ne puoi comprare una usata. Se lo fai, assicurati che non ci sia nessun danno significativo al case, perché potrebbe significare dei danni all’elettronica contenuta all’interno. Potresti anche trovare il pacchetto completo: tastiera, piedistallo, manuale e istruzioni.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Suonare la Tromba
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 786 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 40 786 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità