Scarica PDF Scarica PDF

Se la tua pelle presenta macchie scure o alterazioni di pigmentazione, è possibile che tu abbia preso la decisione di schiarire queste zone. Il perossido d'idrogeno – o acqua ossigenata – è un agente sbiancante naturale, generalmente sicuro da applicare sulla cute per brevi periodi di tempo. Se vuoi schiarire tutto il viso, prova a preparare una maschera da usare una volta alla settimana. Se invece hai macchie scure o cicatrici, picchiettalo direttamente sulle zone da schiarire. Nel caso in cui tu abbia delle aree scure sul corpo, prepara una pasta mescolando l'acqua ossigenata con un sapone delicato, quindi stendila sull'epidermide.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare una Maschera per il Viso

Scarica PDF
  1. 1
    Versa farina, latte e acqua ossigenata al 3% in una ciotola di plastica. Misura 2 cucchiai e mezzo (20 g) di farina, 1 cucchiaio (15 ml) di latte e 2 cucchiai (30 ml) di acqua ossigenata al 3%, che puoi comprare in farmacia. A mano a mano che misuri gli ingredienti, versali in un contenitore di plastica [1] .
    • Cerca di misurare gli ingredienti nel modo più esatto possibile. L'acqua ossigenata è un potente agente sbiancante e potrebbe irritare la pelle qualora non venisse bilanciata con il latte e la farina.
    • Il latte idrata la pelle e può rimuovere le cellule morte grazie alla sua azione esfoliante, rigenerando la cute [2] .
  2. 2
    Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di plastica o una spatola di legno fino a ottenere una pasta. Usa un cucchiaio di plastica o una spatola di legno, in quanto questi materiali non reagiscono con il perossido d'idrogeno. Mescola delicatamente gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo. Continua ad amalgamarli fino ad avere una pasta dalla consistenza uniforme [3] .
    • Non usare un cucchiaio di metallo che a contatto con l'acqua ossigenata potrebbe provocare una reazione chimica.
    • La pasta sarà probabilmente piuttosto densa, ma questo non è un problema. Il passaggio successivo ti consentirà di diluirla.
  3. 3
    Aggiungi una quantità di acqua tale da ottenere una pasta abbastanza fluida che puoi applicare sul viso come se fosse una normalissima maschera. Versa qualche goccia di acqua tiepida sulla pasta, quindi mescola il tutto per farla amalgamare con gli altri ingredienti. Continua ad aggiungere alcune gocce di acqua alla volta fino a quando la pasta non avrà raggiunto una consistenza ottimale per l'applicazione [4] .
    • La pasta deve essere abbastanza fluida da favorire una stesura facile e agevole sul viso. Tuttavia, non deve essere talmente liquida da scorrere via o impedirti di applicarla in maniera uniforme.
  4. 4
    Applica la maschera sul viso aiutandoti con le dita o un pennello. Se sei in cerca di un'opzione semplice, stendi la maschera sul volto con le dita. Se hai un pennello per il viso, usalo per applicare il composto. Una volta applicata la maschera, lava il pennello o le mani con un sapone delicato e dell'acqua tiepida [5] .
    • Cerca di non farla finire sulle sopracciglia o sull'attaccatura dei capelli, poiché l'acqua ossigenata potrebbe decolorare peli e capelli! Se dovesse finire sui capelli, lavali immediatamente.
  5. 5
    Lascia la maschera in posa per 10 minuti o fino a quando non si sarà asciugata. Imposta un timer per 10 minuti e rilassati mentre la maschera fa il suo dovere. Tocca il viso con un dito ogni 2 o 3 minuti per vedere se si è asciugata. Se dovesse asciugarsi prima che siano passati 10 minuti, risciacquala pure [6] .
    • Una volta che la maschera si sarà asciugata, lasciarla in posa più a lungo potrebbe seccare la pelle.
    • Se ti sembra che la maschera si sia asciugata troppo velocemente, aggiungi maggiori quantità di acqua quando ripeti il trattamento. Questo ti aiuterà a mantenerla umida più a lungo.

    Attenzione: se la pelle dovesse irritarsi o presentare una sensazione di bruciore, risciacqua subito la maschera per eliminarla del tutto.

  6. 6
    Risciacqua la maschera con acqua tiepida. Spruzza dell'acqua sulla maschera per farla ammorbidire. Poi, rimuovila facendo un massaggio delicato con le dita. Una volta che l'avrai eliminata, finisci di lavare il viso con l'acqua per renderlo perfettamente pulito [7] .
    • Non sfregare la pelle, perché si potrebbe irritare.
  7. 7
    Tampona il viso con un asciugamano pulito. Tampona delicatamente il viso con un asciugamano per assorbire l'acqua in eccesso. Fai attenzione a non sfregarlo, perché questo potrebbe irritare la pelle [8] .
    • Se dovessero rimanere residui di maschera sul viso, rischi di macchiare l'asciugamano. Assicurati di risciacquare bene il volto prima di asciugarlo.
  8. 8
    Usa la maschera una volta alla settimana per schiarire la pelle nel tempo. Potresti vedere dei risultati dopo un solo utilizzo. È però probabile che dovrai fare dei trattamenti settimanali per un mese o più allo scopo di ottenere il risultato desiderato. Ripeti il trattamento una volta alla settimana fino a quando la pelle non avrà cominciato ad apparire visibilmente più chiara [9] .
    • Interrompi il trattamento qualora la pelle dovesse arrossarsi o irritarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare Imperfezioni e Alterazioni della Pigmentazione sul Viso

Scarica PDF
  1. 1
    Immergi un cotton fioc morbido nell'acqua ossigenata al 3%. Usa della normale acqua ossigenata al 3%, che è reperibile senza ricetta e viene solitamente usata per trattare le ferite. Imbevi un cotton fioc, che dovrai usare per applicare il prodotto sulla pelle [10] .
    • Usa un cotton fioc piccolo, in modo da evitare che l'acqua ossigenata finisca su zone cutanee che si trovano in buone condizioni.

    Consiglio: è meglio testare l'acqua ossigenata su una zona limitata prima di effettuare un'applicazione più estesa sull'area che vuoi trattare. Per esempio, picchiettala su un punto ridotto della mandibola o su una macchiolina. Poi, lasciala agire fino a 10 minuti per osservare se causa irritazioni cutanee. Se dovesse irritare la pelle, risciacquala immediatamente.

  2. 2
    Tampona l'acqua ossigenata sulla zona della macchia. Premi il cotton fioc sull'area che vuoi schiarire. Ricopri la zona interessata con il perossido d'idrogeno. Cerca di toccare solo la pelle che intendi trattare, evitando la zona circostante [11] .
    • Se l'acqua ossigenata dovesse finire su zone cutanee che si trovano in buone condizioni, le schiarirà e la pelle continuerà dunque a presentare una colorazione disomogenea.
  3. 3
    Lascia l'acqua ossigenata in posa per 10 minuti. Imposta un timer per 10 minuti e rilassati mentre il prodotto agisce. Il perossido d'idrogeno potrebbe asciugarsi sulla pelle, il che è normale [12] .
    • Se dovessi iniziare ad avvertire una sensazione di bruciore o prurito, risciacqua immediatamente il viso.
  4. 4
    Risciacqua il viso con acqua tiepida. Inumidisci il viso con dell'acqua tiepida. Poi, aiutandoti con le dita, applica l'acqua direttamente sulla zona che hai trattato con il perossido d'idrogeno. Lava la zona interessata per diverse volte allo scopo di eliminare completamente l'acqua ossigenata [13] .
    • Non lasciare l'acqua ossigenata sulla pelle, in quanto potrebbe causare bruciori o irritazioni.
  5. 5
    Tampona il viso con un asciugamano pulito. Usa un asciugamano pulito, in modo da evitare di sporcare la pelle e ostruire i pori. Tampona delicatamente il viso per rimuovere l'acqua in eccesso. Non strofinarlo, altrimenti danneggerai la pelle [14] .
    • Se è rimasta dell'acqua ossigenata sul viso, considera che potrebbe macchiare l'asciugamano.
  6. 6
    Ripeti il trattamento una volta alla settimana fino a ottenere il risultato desiderato. Potresti notare dei risultati dopo un solo trattamento, ma ci vogliono generalmente diverse applicazioni. Applica l'acqua ossigenata una volta alla settimana fino a quando le macchie scure non si saranno attenuate [15] .
    • Smetti di usarla se la pelle dovesse arrossarsi o qualora dovessi iniziare ad avvertire bruciore e prurito.
    • Non applicare l'acqua ossigenata più di una volta alla settimana, altrimenti potrebbe causare bruciori o irritazioni cutanee.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Schiarire le Macchie Cutanee Scure

Scarica PDF
  1. 1
    Grattugia 2 cucchiai (30 g) di una saponetta delicata in un contenitore di plastica. Usa una saponetta delicata e senza profumo per schiarire la pelle. Grattugiala fino a ottenere circa 2 cucchiai (30 g) di frammenti di sapone. In alternativa, tagliala con un coltello. Metti il sapone in un contenitore di plastica [16] .
    • I frammenti minuti possono essere mescolati più facilmente con l'acqua ossigenata.

    Consiglio: questo metodo è molto efficace per schiarire le macchie scure su zone del corpo come ginocchia, gomiti o ascelle.

  2. 2
    Versa 2 cucchiai di acqua ossigenata al 3% nel contenitore. Misura l'acqua ossigenata con un cucchiaio o un misurino, quindi versala nel contenitore di plastica in cui hai messo il sapone. Si formeranno probabilmente delle bollicine: è del tutto normale [17] .
    • Puoi anche usare una caraffa graduata per misurare l'acqua ossigenata. 2 cucchiai di perossido d'idrogeno equivalgono a circa 30 ml.
  3. 3
    Mescola con un cucchiaio di plastica o una spatola di legno per creare una pasta. Amalgama il sapone e l'acqua ossigenata usando un utensile di plastica o legno. Continua a mescolare fino a ottenere una pasta [18] .
    • Mentre mescoli gli ingredienti, è probabile che si formi una schiuma abbondante, il che è normale.

    Attenzione: non mescolare gli ingredienti con un cucchiaio di metallo, in quanto questo materiale potrebbe scatenare una reazione chimica a contatto con l'acqua ossigenata.

  4. 4
    Applica la pasta sulle macchie scure usando il cucchiaio o la spatola. Preleva una piccola quantità di pasta usando il cucchiaio di plastica o la spatola di legno, quindi stendila sulle macchie scure. Applicane uno strato sottile e uniforme su tutta la zona che vuoi trattare [19] .
    • Per esempio, potresti applicarla sulle ginocchia o sulle ascelle.
    • Assicurati di non applicarla sulle zone che non vuoi schiarire. Considera che la pasta schiarirà tutte le aree della pelle con le quali entrerà a contatto.
  5. 5
    Lascia la pasta in posa per 10 minuti. Imposta un timer per 10 minuti e rilassati mentre il composto agisce. Cerca di rimanere immobile, in modo che la pelle non subisca alcun movimento e non si pieghi durante la procedura. L'acqua ossigenata avrà così tutto il tempo necessario per agire [20] .
    • Non lasciare la pasta sul viso per più di 10 minuti, altrimenti potrebbe bruciare la pelle.

    Attenzione: se dovessi iniziare ad avvertire un pizzicore o un bruciore, risciacqua immediatamente la pasta. Se decidi di usarla di nuovo, lasciala in posa per meno tempo, in modo da evitare che la pelle si irriti.

  6. 6
    Risciacqua la pasta con acqua tiepida. Inumidisci la pasta con acqua tiepida per farla ammorbidire. Poi, applica maggiori quantità di acqua sulla pelle per favorire la rimozione del composto. Aiutati con le dita per rimuoverla completamente [21] .
    • Cerca di non strofinare la pelle, in quanto questo può irritarla. Procedi nel modo più delicato possibile al momento di risciacquare la cute per rimuovere la pasta.
  7. 7
    Ripeti il trattamento una volta alla settimana fino a quando la pelle non si sarà schiarita. Potresti vedere dei risultati dopo un solo trattamento, ma difficilmente l'effetto sarà degno di nota. Continua ad effettuare il trattamento una volta alla settimana fino a ottenere un risultato che reputi soddisfacente [22] .
    • Se la pelle dovesse irritarsi, interrompi immediatamente i trattamenti con il perossido d'idrogeno.
    • Osserverai probabilmente risultati significativi dopo 1 o 2 mesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova ad applicare l'acqua ossigenata su una piccola zona per osservare come reagisce sulla pelle. Se la cute dovesse irritarsi o arrossarsi, risciacquala e smetti di usare l'acqua ossigenata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Preparare una Maschera per il Viso

  • 2 cucchiai e mezzo (20 g) di farina
  • 1 cucchiaio (15 ml) di latte
  • 2 cucchiai (30 ml) di acqua ossigenata al 3%
  • Acqua
  • Pennello per il viso (facoltativo)
  • Asciugamano

Trattare Imperfezioni e Alterazioni della Pigmentazione sul Viso

  • Acqua ossigenata al 3%
  • Cotton fioc
  • Acqua
  • Asciugamano

Schiarire le Macchie Cutanee Scure

  • 2 cucchiai (30 g) di una saponetta delicata senza profumo
  • Grattugia o coltello
  • Contenitore di plastica
  • 2 cucchiai (30 ml) di acqua ossigenata al 3%
  • Cucchiaio di plastica o spatola di legno
  • Acqua
  • Asciugamano

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 783 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 5 783 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità