Scarica PDF Scarica PDF

Il formaggio fuso può essere usato per guarnire e insaporire numerose pietanze. È possibile prepararlo sul fuoco o nel microonde. Assicurati di scegliere una tipologia di formaggio che possa effettivamente sciogliersi. Aggiungi inoltre dell'amido di mais e un liquido per evitare che diventi gommoso. Lascialo riscaldare a fiamma media o a brevi intervalli nel forno a microonde fino a ottenere la consistenza desiderata.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere e Preparare il Formaggio

  1. 1
    Scegli un formaggio a pasta dura. I formaggi a pasta dura hanno un punto di fusione più basso. Vengono spesso usati per preparare salse, pietanze come il formaggio grigliato e basi di zuppe. Il cheddar, la groviera e l'emmentaler si sciolgono senza problemi [1] .
    • I formaggi che contengono meno grassi possono essere fusi, ma il processo dura più a lungo, inoltre potresti trovarli più densi al momento di rimescolarli [2] .
  2. 2
    Evita i formaggi a pasta molle o magri. I formaggi a basso contenuto di grassi e che contengono poca acqua, come parmigiano e pecorino, si bruciano facilmente e non consentono di ottenere la consistenza fluida e omogenea tipica di intingoli e salsine [3] . I formaggi estremamente molli, come feta e ricotta, non si sciolgono mai, quindi meglio evitarli quando desideri preparare del formaggio fuso [4] .
  3. 3
    Grattugia, taglia a listarelle o a fette il formaggio. Il formaggio tagliato in pezzetti di piccole dimensioni si scioglie più velocemente. Prima di procedere, grattugialo, taglialo a listarelle o affettalo [5] .
    • Dato che il tipo di taglio effettuato non incide sul risultato finale, scegli quello che ritieni più pratico per le tue esigenze.
  4. 4
    Aspetta che il formaggio arrivi a temperatura ambiente. Quando il formaggio è freddo, potrebbe sciogliersi in maniera disomogenea o impiegare più tempo. Toglilo dal frigorifero e aspetta che giunga a temperatura ambiente prima di continuare [6] .
    • Quasi tutti i formaggi giungono a temperatura ambiente in circa 20-30 minuti. Non lasciarlo fuori per più di 2 ore [7] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sciogliere il Formaggio sul Fuoco

  1. 1
    Usa una padella antiaderente. Durante il processo il formaggio può attaccarsi con estrema facilità ai lati della padella. Scegline una dal rivestimento antiaderente per evitare questo problema [8] .
  2. 2
    Regola il fuoco al minimo. Metti la padella sul fuoco e regolalo al minimo. Evita le temperature medie o alte, altrimenti il processo può avvenire in maniera disomogenea [9] .
  3. 3
    Aggiungi una spolverata di amido di mais e del latte evaporato. Incorporare un pizzico di amido di mais e del latte evita che il formaggio si separi troppo velocemente. In caso contrario potrebbe diventare grumoso e disomogeneo. Le dosi dipendono da quanto formaggio usi, ma basta un pizzico di amido e del latte evaporato per ottenere un risultato liscio e omogeneo [10] .
  4. 4
    Prova ad aggiungere delle sottilette. Durante la preparazione puoi anche usare delle sottilette, in quanto possiedono proprietà che aiutano a far sciogliere più omogeneamente il formaggio. Aggiungine una o due fette alla miscela, ma solo se il gusto non ti dispiace [11] .
  5. 5
    Aggiungi un ingrediente acido, come aceto o birra. Se il formaggio dovesse diventare grumoso durante la cottura, può esserti utile aggiungere un liquido dalle proprietà acide. Alcune bevande alcoliche, come il vino bianco o la birra, sono molto efficaci e aiutano a insaporire il formaggio. Tuttavia, chi preferisce evitare gli alcolici può provare invece ingredienti come aceto o succo di limone [12] .
  6. 6
    Sbatti costantemente il formaggio. Sbatti incessantemente il formaggio a mano a mano che si scioglie usando una frusta o una forchetta. In questo modo incorporerai gli ingredienti che hai aggiunto e la miscela si manterrà liscia e omogenea [13] .
  7. 7
    Togli il formaggio dal fuoco non appena finisce di sciogliersi. Dovresti rimuoverlo dai fornelli non appena raggiunge la consistenza desiderata. Dato che il formaggio ha un punto di fusione basso, lasciarlo sciogliere più a lungo del necessario lo farà bruciare [14] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sciogliere il Formaggio nel Forno a Microonde

  1. 1
    Metti il formaggio in un contenitore adatto al microonde. Ti conviene usare un recipiente antiaderente. Tuttavia, può essere difficile trovarne uno che entri nel microonde. Una ciotola di ceramica o un contenitore simile può andare altrettanto bene, anche se è meglio rivestirlo con uno spray antiaderente.
  2. 2
    Aggiungi dell'amido di mais e del latte evaporato. Prima di mettere il formaggio nel microonde, è necessario incorporare un pizzico di amido e del latte evaporato. Questi ingredienti aiutano a evitare che si raggrumi durante la cottura. Le dosi precise dipendono da quanto formaggio si usa, ma in genere bastano quantità minime [15] .
  3. 3
    Aggiungi un ingrediente acido. Può intensificare il gusto del formaggio e mantenerlo liscio durante la cottura. Il vino bianco e la birra permettono di insaporirlo. Preferisci evitare l'alcool? Prova invece l'aceto bianco [16] .
  4. 4
    Fai sciogliere il formaggio alla massima potenza per 30 secondi. Mettilo in una pirofila antiaderente adatta al microonde. Cuocilo alla massima potenza per 30 secondi. Di solito basta mezzo minuto per farlo sciogliere completamente [17] .
  5. 5
    Rimuovi il formaggio e rimescolalo. Tolto dal forno, rimescolalo. Dovrebbe avere una consistenza liscia, omogenea e priva di grumi. Rimettilo nel microonde nel caso in cui alcune parti siano solide e grumose.
  6. 6
    Fai sciogliere il formaggio a intervalli di 5-10 secondi. Toglilo dal microonde qualora non si fosse sciolto dopo 30 secondi, rimescolalo e poi rimettilo nel forno per altri 5-10 secondi. Continua a farlo cuocere a brevi intervalli fino a raggiungere la consistenza desiderata.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 509 volte
Categorie: Latticini
Questa pagina è stata letta 25 509 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità