Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 88 192 volte
Il pollo è un alimento delizioso, molto versatile e, soprattutto, è una delle fonti di proteine animali più sana e salutare. Scongelare e cuocere un pollo è un procedimento molto semplice, che va però svolto nel modo corretto, vediamo come fare.
Passaggi
-
1Togli il pollo dal congelatore e mettilo in frigorifero. Questo è il metodo più sicuro e naturale per scongelare la carne, anche se richiede diverso tempo.
- Metti il pollo sul ripiano più basso del frigo per scongelarlo. In questo modo i succhi non cadranno su altri cibi. Anche se di solito il pollo è ben avvolto, è comunque opportuno metterlo in un piatto o in una ciotola per evitare spiacevoli fuoriuscite.
-
2Controllalo di tanto in tanto. La regola generale è un’ora per ogni etto di carne. Quindi un pollo da 500 gr ha bisogno di 5 ore per scongelare completamente.
- Ricorda però che se stai scongelando un pollo intero ci vorranno più di 24 ore. Perciò organizzati per tempo.
-
3Una volta scongelato, toglilo dal frigorifero. Per sapere se è pronto devi verificarne la consistenza morbida e non deve più esserci brina sulla superficie.
- Per controllare che sia perfettamente scongelato anche all’interno, metti una mano nella cavità addominale. Se senti dei cristalli di ghiaccio, ha bisogno di altro tempo.
-
4Conserva il pollo decongelato in frigorifero. Puoi farlo con sicurezza per 1-2 giorni. Una volta scongelato non ricongelarlo.
- Conservalo sul ripiano più freddo del frigo. In questo modo sei sicuro di proteggerlo per più tempo dalla proliferazione batterica.
Pubblicità
-
1Metti il pollo in un sacchetto con chiusura ermetica (se non è già imballato). In questo modo la carne non si contamina durante le operazioni di scongelamento nell'acqua.
-
2Trova una ciotola abbastanza grande da contenere il pollo. Devi riuscire anche a ricoprirlo completamente d’acqua.
-
3Metti il pollo nella ciotola e aggiungi acqua fredda. Assicurati che sia completamente sommerso.
- Non usare acqua calda: aiuta i batteri a moltiplicarsi.
-
4Cambia l’acqua ogni 30 minuti. Ci vorrà più o meno un’ora per un pollo da mezzo chilo.
- Se devi scongelare un pollo intero, ci vorranno più di tre ore per 1,5 kg.
-
5Cuoci tutta la carne prima di conservarla nuovamente in frigorifero. Se lo scongeli con questa tecnica non puoi conservarlo crudo.Pubblicità
-
1Togli il pollo dalla confezione. Mettilo in una ciotola adatta all’uso nel microonde, per evitare che i succhi sporchino ovunque.
-
2Ricordati che questa tecnica espone la carne al ‘pericolo batteri’. Se il pollo comincia a scaldarsi, i batteri inizieranno a moltiplicarsi.
- Cerca di evitare di scongelare un pollo intero nel microonde perché ci vuole troppo tempo, e rischi che i batteri lo contaminino. Inoltre il microonde distrugge le proprietà nutrizionali della carne e ne altera il sapore.
-
3Metti la ciotola nel microonde. Impostalo sulla funzione “defrost”. Se non sai quanto tempo è necessario, comincia con 2 minuti. Aspetta un minuto e verifica lo stato della carne.
- Assicurati che il pollo non inizi a cuocere.
-
4Cuoci il pollo immediatamente. Se usi il microonde per scongelarlo, devi cucinarlo subito dopo.Pubblicità
Consigli
- Più è bassa la temperatura per scongelare il pollo, e più sarai al sicuro dalla crescita batterica.
Avvertenze
- Non scongelarlo a temperatura ambiente sul banco della cucina perché promuovi la riproduzione dei batteri.
- Lavati sempre le mani accuratamente dopo avere toccato un pollo crudo.
- I polli interi non si scongelano bene nel microonde. Puoi sempre provarci, ma ti esponi ad un alto rischio di infezione batterica.