Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Claire Wentzel, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 11 120 volte
Collezionare opere d’arte è un hobby costoso, tuttavia alcuni appassionati dall’occhio attento riescono ad aggiudicarsi opere di valore a prezzi vantaggiosi. Che tu sia alla ricerca di occasioni in un negozio di articoli usati o stia valutando un’opera a una mostra d’arte, sapere come stabilire l’autenticità e il valore di un pezzo ti aiuterà a scovare quelli di valore in mezzo a molte imitazioni e ristampe.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Cercare Opere di Grande Valore
-
1Cerca dipinti realizzati da artisti famosi. Molte persone vanno in cerca di opere d’arte per trovarne qualcuna dell’artista che amano. Anche se con ogni probabilità non riuscirai a trovare nulla di Monet o Vermeer, potresti incappare in un tesoro nascosto realizzato da un artista meno famoso o di fama locale.[1]
- Tra gli artisti le cui opere sono finite in negozi di articoli usati vi sono Ben Nicholson, Ilya Bolotowsky, Giovanni Battista Torriglia, Alexander Calder e perfino Pablo Picasso.
- Per sapere quali dipinti ricercare, informati riguardo ai diversi artisti presso le gallerie d’arte locali, i musei e i database online come la Web Gallery of Art.
-
2Cerca i dipinti sul tuo cellulare per vedere se trovi qualcosa di interessante. Se ti imbatti in un’opera che pensi possa avere un certo valore, prova a cercarla su Google o su un altro motore di ricerca: se trovi qualcosa a riguardo, significa che hai scovato un pezzo di valore.[2]
- Se non conosci il nome di un dipinto, cercalo usando alcune parole chiave. Per esempio puoi trovare il dipinto di Thomas Gainsborough “Ragazzo in blu” usando le parole “dipinto”, “ragazzo” e “blu”.
- Se hai la possibilità di scattare una foto ad alta qualità dell’opera, prova a caricarla sul motore Reverse Image Search di Google a questo indirizzo: https://reverse.photos. Renderà la ricerca più facile.
-
3Acquista le edizioni limitate e le stampe firmate. Sebbene la maggior parte delle stampe artistiche abbia un valore economico insignificante o nullo, esistono alcune eccezioni. Cerca stampe dalla tiratura limitata, ovvero di cui l’artista ha fatto soltanto poche copie, e quelle che presentano la firma autografa dell’artista sul fronte o sul retro.[3]
- La maggior parte delle stampe a tiratura limitata riporta un numero indicativo della copia in tuo possesso e di quante copie ne sono state fatte.
-
4Evita di acquistare dipinti piccoli e concettuali se hai intenzione di rivenderli. A meno che tu non ti sia imbattuto in un’opera originale di un artista famoso, evita dipinti di dimensioni molto ridotte o rappresentazioni indefinibili al punto da essere quadri astratti. Nonostante possano essere di ottima fattura, non esercitano la stessa attrazione di un dipinto grande e tradizionale e sono pertanto più difficili da rivendere.
- Ciò è particolarmente importante qualora tu avessi intenzione di rivendere un'opera online, dal momento che le più piccole e astratte sono difficili da mettere in risalto con le fotografie digitali.
-
5Scegli dipinti con cornici di alta qualità. Anche se hai appurato che un dipinto non è di valore, assicurati di esaminarne la cornice prima di scartarlo. Le cornici sono esse stesse opere d’arte, pertanto una di tipo vintage o di ottima fattura potrebbe valere molto indipendentemente dal dipinto al suo interno. Cerca cornici che presentino:[4]
- motivi intagliati a mano;
- fantasie intricate o uniche;
- modanature dorate;
- lievi segni di usura o invecchiamento.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Stabilire l’Autenticità di un Dipinto
-
1Cerca la firma originale dell’artista. Spesso il modo più facile per stabilire se un dipinto sia autentico o no è controllare se è presente la firma del pittore sul fronte o sul retro. In particolare, cerca una firma realizzata a mano o aggiunta con la vernice; se un dipinto non ce l’ha, oppure questa sembra piatta e artificiale, ci sono ottime probabilità che si tratti di una riproduzione o di un falso.[5]
- Se conosci il nome dell’artista, cercalo online e controlla che la firma corrisponda a quella presente sul dipinto.
- È facile falsificare una firma, pertanto non basarti soltanto su questo elemento come prova di autenticità.
-
2Usa una lente d’ingrandimento per verificare la presenza di puntini. Prima di acquistare un dipinto, osservalo con una lente per vedere se è composto da piccoli punti perfettamente rotondi disposti a griglia: se li vedi, si tratta di una riproduzione realizzata con una stampante laser.[6]
- Sebbene questo metodo possa aiutarti a identificare le stampe comuni, fai attenzione perché potrebbe non funzionare per le riproduzioni giclée di alta qualità.
- A differenza delle stampe laser, i dipinti realizzati con la tecnica puntinista presenteranno puntini di forme e misure diverse.
-
3Ispeziona i dipinti a olio per verificare se presentano una superficie ruvida. Se stai cercando di stabilire l’autenticità di un dipinto a olio, controlla che la superficie presenti rigonfiamenti o tracce di stesura del colore. Se è significativamente ruvida, ci sono ottime probabilità che sia autentico; se è completamente piatta, significa che si tratta di una riproduzione.[7]
- Se presenta soltanto uno o due punti ruvidi, potrebbe trattarsi di un falso mascherato da originale.
-
4Esamina le opere ad acquarello per verificare che abbiano la superficie ruvida. Per stabilire se un dipinto di tale tecnica sia autentico, tienilo in mano di traverso e osserva attentamente le pennellate. Se la carta appare ruvida intorno alle pennellate più larghe, potrebbe trattarsi di un originale; se ti sembra uniformemente levigata, è probabilmente una riproduzione.[8]
-
5Controlla che i dipinti su tela abbiano i bordi irregolari. Molto spesso gli artisti che lavorano sulla tela stendono pennellate disomogenee o irregolari lungo i bordi del dipinto, dopodiché non si curano di ritoccarle, in quanto raramente chi guarda il quadro vi presta attenzione. Pertanto, se un dipinto su tela presenta i bordi perfettamente regolari, potrebbe trattarsi di una riproduzione di fabbrica.[9]
-
6Controlla il retro della cornice alla ricerca di segni di invecchiamento. Spesso il retro può darci più informazioni riguardo a un dipinto dell’opera in sé. Cerca cornici di colore scuro e che presentano chiari segni di invecchiamento, come lo smalto che si sfalda e tratti di legno consumato. Più antica è una cornice, maggiori probabilità ci sono che l’opera all’interno sia autentica.[10]
- Se il retro di una cornice è prevalentemente nero ma presenta alcune strisce più chiare, ci sono buone probabilità che il dipinto sia autentico e che a un certo punto abbia dovuto essere incorniciato nuovamente.
- Molte cornici antiche presentano un telaio a forma di X o H sul retro, il che è meno comune nelle cornici moderne.
-
7Controlla come è stata incorniciata l’opera per verificarne l’età. Se è fissata con chiodi oppure noti dei fori di chiodo tutto intorno alla cornice, probabilmente si tratta di un’opera originale anteriore al 1940. Se è fissata con punti metallici, ci sono ottime probabilità che sia una riproduzione, specialmente se si tratta di un pezzo antico che non presenta segni di una precedente incorniciatura.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-26084224
- ↑ http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-26084224
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=CJ1G27SgMUU&feature=youtu.be&t=4m26s
- ↑ https://www.cnbc.com/id/100543308
- ↑ https://www.cnbc.com/id/100543308
- ↑ http://aty.sdsu.edu/bibliog/latex/scan/dots.html
- ↑ http://www.tfaoi.com/aa/5aa/5aa78.htm
- ↑ http://www.tfaoi.com/aa/5aa/5aa78.htm
- ↑ http://www.tfaoi.com/aa/5aa/5aa78.htm