Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 35 323 volte
Latitudine e longitudine sono punti del pianeta che permettono di individuare una posizione specifica. Quando scrivi queste coordinate, assicurati di usare il formato corretto e i simboli giusti, in modo da farti capire. Puoi identificare alcuni punti su una mappa e scriverne le coordinate, usando una linea di latitudine e una di longitudine. Per ottenere punti più specifici, puoi esprimere le coordinate con gradi, minuti, secondi e decimi.
Passaggi
Scrivere Latitudine e Longitudine nel Modo più Semplice
-
1Identifica i meridiani. Sono linee verticali che attraversano il pianeta, dal Polo Nord a quello Sud. Il meridiano primo divide le linee di longitudine ed è il grado zero. Quando scrivi il meridiano, usa il simbolo "°" per indicare i gradi.[1]
- Procedendo verso ovest o est, i meridiani aumentano progressivamente di un grado in entrambe le direzioni. Per indicare i meridiani a est del primo si usa la lettera "E". Ad esempio, un meridiano può avere le coordinate 30°E.
- Verso ovest vale lo stesso, usando la lettera "W". Ad esempio un meridiano può essere 15°W.
-
2Identifica i paralleli. Si tratta di linee orizzontali che dividono il pianeta e vanno da ovest a est, partendo dall'equatore, considerato il parallelo 0. Quando scrivi la latitudine, usa il simbolo "°" per indicare i gradi.[2]
- Procedendo a nord dell'equatore, i paralleli aumentano di un grado fino ad arrivare a 90. Il novantesimo parallelo è il Polo Nord. Le linee sopra l'equatore sono indicate con la lettera "N", ad esempio 15°N.
- Anche a sud dell'equatore, i paralleli aumentano progressivamente di un grado fino a 90, il Polo Sud. Per indicare la direzione sud si usa la lettera "S", ad esempio 30°S.
-
3Scrivi le coordinate di latitudine e longitudine. Trova una posizione e scopri dove si incontrano i meridiani e i paralleli. Ad esempio, un punto può avere latitudine 15°N e longitudine 30°E. Inizia dalla latitudine, metti una virgola, poi passa alla longitudine.[3]
- Ad esempio, il punto precedente può essere espresso come "15°N, 30°E".
Pubblicità
Usare Gradi, Minuti e Secondi
-
1Individua i meridiani e i paralleli. In alcuni casi non basta approssimare una posizione geografica al meridiano e parallelo più vicini. Fortunatamente è possibile dividerli in minuti e secondi, ma devi sempre partire dalle linee di riferimento. Inizia identificando meridiani e paralleli più vicini.[4]
- Per questo esempio, immagina che la posizione si trovi vicina a 15°N di latitudine e 30°E di longitudine.
-
2Trova i minuti tra i paralleli e i meridiani. Lo spazio tra due linee di latitudine o longitudine equivale a un grado e può essere diviso in sessanta parti uguali, definite minuti. Puoi trovare delle mappe su internet che ti aiutano a individuare il numero preciso di minuti in cui si trova la posizione geografica che hai scelto. Devi usare un apostrofo per indicare i minuti.[5]
- Ad esempio, se il punto scelto si trova 23 minuti dopo il meridiano più vicino, scrivi "23'" come coordinata.
-
3Identifica i secondi tra ciascun minuto. I minuti possono essere divisi ulteriormente in intervalli di 60 secondi. Anche in questo caso, usa una mappa su internet per individuare con precisione la posizione del punto che hai scelto. I secondi vengono indicati con le virgolette o due apostrofi.[6]
- Ad esempio, se il punto scelto si trova a 15 secondi di distanza dal minuto più vicino, scrivi "15"" come coordinata.
-
4Scrivi i gradi, i minuti e infine i secondi. Una volta trovate le coordinate precise, in secondi e minuti per i valori di latitudine e longitudine, scrivile nell'ordine corretto. Comincia dalla latitudine, con gradi, minuti e secondi, poi aggiungi la direzione, nord o sud. Metti una virgola, poi prosegui con la longitudine, con gradi, minuti e secondi. Termina indicando ovest o est.[7]
- Ad esempio, immagina che le coordinate siano 15°N, 24 minuti e 15 secondi per la latitudine e 30°E, 10 minuti e 3 secondi per la longitudine.
- Puoi scrivere le coordinate in questo modo, "15°24'15"N, 30°10'3"E". ***error nella posizione della E
Pubblicità
Usare Gradi e Minuti Decimali
-
1Individua latitudine e longitudine. Per esprimere questi valori puoi usare anche i minuti seguiti da decimali. Tuttavia, devi comunque partire da paralleli e meridiani. Trova il punto in cui si incontrano le linee più vicine alla posizione che hai scelto.[8]
- Ad esempio, potrebbe trovarsi vicina a 15°N, 30°W.
-
2Calcola i minuti, seguiti dai decimali. Alcune mappe identificano i minuti seguiti da punti decimali piuttosto che dai secondi. Su internet dovresti trovare mappe con i minuti suddivisi in unità decimali per tutti i paralleli e meridiani. Ad esempio, il punto che hai scelto potrebbe trovarsi a 23,0256 minuti di distanza dal parallelo più vicino.[9]
-
3Determina se i numeri sono positivi o negativi. Quando usi il sistema di gradi e minuti decimali, non utilizzi direzioni come nord, sud, ovest ed est. Al contrario, vengono usati numeri positivi e negativi per determinare la posizione di un punto sulla mappa.[10]
- Ricorda, i paralleli si trovano a nord o a sud dell'equatore. Quando utilizzi i decimali per indicare le coordinate, i numeri positivi si trovano a nord dell'equatore e quelli negativi al di sotto. Quindi il numero 23,456 indica una posizione a nord dell'equatore, -23,456 una a sud.
- I meridiani si trovano a est o a ovest del meridiano primo. I numeri positivi si trovano a est, mentre quelli negativi a ovest. Ad esempio, il numero 10,234 si trova a est del meridiano primo mentre -10,234 ad ovest.
-
4Scrivi latitudine e longitudine. Per esprimere interamente le coordinate di una posizione, inizia dal parallelo, poi continua con minuti e decimali. Aggiungi una virgola e prosegui con la longitudine, seguita da minuti e decimali. Ricorda di usare il segno meno per indicare la direzione. In questo formato vengono omessi i simboli dei gradi.[11]
- Ad esempio, un punto si trova vicino alle coordinate 15°N, 30°W. Identifica la posizione esatta con minuti e decimali, poi scrivi le coordinate per intero.
- L'esempio precedente può essere scritto come "15 10,234, 30 -23,456".
Pubblicità
Usare i Gradi Decimali
-
1Trova latitudine e longitudine. I gradi di queste coordinate vengono spesso suddivisi in decimali. Invece di usare minuti e secondi, le linee che rappresentano un grado possono essere suddivise in decimali che indicano una posizione esatta. Inizia trovando il parallelo e il meridiano più vicini.[12]
- Ad esempio, immagina che il punto scelto sia vicino a 15°N, 30°W.
-
2Trova i decimali. Su internet puoi trovare mappe in cui latitudine e longitudine sono suddivise in punti decimali, di solito composti da cinque cifre.[13]
- Ad esempio, il punto scelto può trovarsi a 15,23456 nord e 30,67890 ovest.
-
3Determina se i numeri sono positivi o negativi. Invece di usare i punti cardinali nord, sud, est e ovest, con questo sistema di notazione vengono utilizzati numeri positivi e negativi. I paralleli a nord dell'equatore sono positivi e quelli a sud negativi. I meridiani a est del primo sono positivi e quelli a ovest negativi.[14]
- Ad esempio, il parallelo 15,23456 si trova a nord dell'equatore, mentre quello -15,23456 a sud.
- Il meridiano 30,67890 si trova a est dell'equatore, mentre quello -30,67890 a ovest.
-
4Scrivi latitudine e longitudine, inclusi i decimali. È semplice usare questa notazione. Ti basta scrivere il parallelo completo di decimali, seguito dal meridiano, con i propri decimali. Usa il segno meno per indicare la direzione.[15]
- Ad esempio, immagina che il punto scelto si trovi vicino alle coordinate 15°N, 30°W. Usando la notazione dei gradi decimali, puoi scrivere "15,23456, -30,67890".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.geomidpoint.com/latlon.html
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ https://www.maptools.com/tutorials/lat_lon/formats
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/
- ↑ http://www.ubergizmo.com/how-to/read-gps-coordinates/