Scarica PDF Scarica PDF

Imparare a scrivere l'analisi di un personaggio richiede una lettura adeguata dell'opera letteraria, prestando attenzione a quello che svela l'autore sul suo conto tramite dialoghi, descrizioni e narrazioni. Uno studioso di letteratura è in grado di parlare del ruolo rivestito da ciascun personaggio nel libro. Il protagonista svolge quello principale, mentre l'antagonista è il “cattivo” della situazione, il quale ha un conflitto aperto con l'eroe. Gli scrittori più bravi danno vita a personaggi ricchi di sfaccettature, e questo va colto nell'analisi. Continua a leggere per sapere come scriverne una.

Passaggi

  1. 1
    Leggi l'opera letteraria che devi analizzare prestando particolare attenzione alle parole, azioni, relazioni e lotte di tutti i personaggi primari e di quelli secondari che svolgono un ruolo importante.
  2. 2
    Prendi appunti su tutti gli aspetti principali che danno profondità al protagonista mentre leggi il libro per la seconda volta.
  3. 3
    Scrivi un paragrafo sul personaggio principale e sul ruolo assunto nell'opera letteraria.
    • Descrivi l'aspetto fisico del personaggio e spiega cosa rivela l'aspetto riguardo al carattere. Assicurati di citare o parafrasare direttamente dal lavoro. Nota: dovresti inserire la tua analisi sia prima sia dopo la citazione o la parafrasi.
    • Discuti del linguaggio usato dal personaggio nel corso del lavoro. Si esprime nello stesso modo per tutta la storia o vengono fatte modifiche tra l'introduzione e la conclusione?
    • Se puoi trovarne, includi dettagli sul suo passato (alcune di queste informazioni devono essere dedotte). Quando è nato e dove? Dove è cresciuto? Che tipo di istruzione ha ricevuto? Le sue esperienze passate influiscono su quello che dice o fa? Come?
    • Parla della personalità del personaggio. Agisce basandosi sulle emozioni o sulla ragione? Quali valori dimostra di avere attraverso le sue parole o azioni? Ha obiettivi o ambizioni? Sii specifico e assicurati di citare o parafrasare dal lavoro.
  4. 4
    Descrivi e analizza le relazioni che ha con gli altri personaggi della storia. Questo personaggio guida o segue gli altri? Ha amici e familiari intimi? Usa esempi presi dal testo per sostenere la tua analisi.
  5. 5
    Spiega la lotta o il conflitto che affronta il personaggio di questa opera letteraria.
  6. 6
    Descrivi le sue azioni più importanti. Cosa dicono al lettore di questo personaggio? Come fronteggia i conflitti?
    • Descrivi il modo in cui il personaggio cambia o cresce nel corso della trama. Migliora o peggiora? Si presenta diversamente nella conclusione? I personaggi memorabili solitamente evolvono nel corso di un lavoro letterario degno di nota.
  7. 7
    Raccogli materiali di supporto o prove per l'analisi. Se l'autore descrive il personaggio facendolo sembrare superficiale, dovresti fornire dettagli specifici per dimostrare questo tratto caratteriale, citandoli o parafrasandoli direttamente dal lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai una bozza approssimativa per raccogliere i tuoi pensieri sull'analisi prima di scrivere definitivamente il lavoro, correggerlo e consegnarlo.
  • Usa dettagli specifici tratti dal testo per sostenere ciascun punto.
  • Organizza attentamente l'analisi. Scrivi un'introduzione allettante per le persone che leggeranno il tuo lavoro. Assicurati che ogni paragrafo giri intorno a un argomento centrale. Uniforma il testo con una conclusione accurata e collega i punti principali dell'analisi.
  • Un personaggio ha sia aspetti positivi sia caratteristiche negative. Analizza questi punti per offrire una prospettiva più ampia sulla sua personalità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 577 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 18 577 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità