Scarica PDF Scarica PDF

Inviare un pacco a un’azienda o a una persona che conosci può essere un calvario, specialmente se non lo hai mai fatto prima. Ma se sai cosa scrivere e dove, il pacco arriverà senza problemi a destinazione. Prenditi del tempo per studiare i diversi elementi della tua spedizione e l’indirizzo di consegna e scrivilo chiaramente e ordinatamente. Ricontrolla che non ci siano errori nell’indirizzo scritto sul tuo pacco, così da rilevare i problemi prima che venga spedito.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Etichettare l’Indirizzo di Consegna

  1. 1
    Stampa o scrivi l’indirizzo di consegna parallelamente al lato lungo del pacco. Devi scrivere entrambi gli indirizzi sul lato del pacco con l’area più grande. Questo ti darà abbastanza spazio per scrivere gli indirizzi ed evitare confusione.[1]
    • Non scrivere l’indirizzo sulla chiusura della scatola.
  2. 2
    Usa una penna o un pennarello indelebile di modo che l’indirizzo sia il più chiaro possibile. Molti servizi postali accettano gli indirizzi scritti in matita, ma c’è il rischio che si sbiadiscano o si cancellino.[2]
    • Scegli una penna con un colore forte che contrasti con quello del pacco. Per esempio, se il pacco è bianco o beige scegli una penna con inchiostro nero.[3]
  3. 3
    Scrivi il nome del destinatario nel centro del pacco. Mettere il nome completo del destinatario invece del suo soprannome faciliterà la consegna del pacco. Se si sono trasferiti recentemente, il pacco potrà facilmente essere inoltrato al nuovo indirizzo.[4]
    • Se devi mandare il pacco a un'azienda, scrivi il nome completo in questa sezione oppure manda un'e-mail all’azienda chiedendo a chi devi intestare il pacco.
  4. 4
    Aggiungi l’indirizzo sotto il nome del destinatario. Scrivi la casella postale o l’indirizzo stradale. Includi il numero dell’appartamento o dell’interno, se rilevante. Se l’indirizzo ha una direzione specifica come est (E) o nordovest (NO), scrivilo qui, in modo che possa arrivare a destinazione.[5]
    • Fai del tuo meglio per scrivere l’indirizzo in una sola riga. Puoi scrivere il numero civico o il numero dell’interno in una riga separata, se l’indirizzo dovesse occupare due righe.
  5. 5
    Sotto l’indirizzo includi il codice postale e la città del destinatario. Scrivi correttamente e per intero il nome della città sotto l’indirizzo. Se non sei sicuro di come si scriva la città, cercala. Aggiungi il codice postale di fianco al nome della città, così ti assicurerai che il pacco arrivi a destinazione anche se la città è scritta sbagliata.[6]
    • Nell’indirizzo di consegna non usare da nessuna parte virgole o punti, nemmeno quando separi la città e il codice postale.
    • Per invii internazionali aggiungi la provincia e il Paese a lato del codice postale. Cerca la formattazione del codice postale di ciascun paese per assicurarti di avere scritto quello corretto. Negli Stati Uniti, per esempio, va incluso il nome dello stato tra la città e il codice postale. [7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Etichettare l’Indirizzo di Ritorno.

  1. 1
    Inserisci l’indirizzo di ritorno nell’angolo sinistro del pacco. Mantieni l’indirizzo di ritorno e quello di consegna separati per evitare qualsiasi confusione. Il tuo indirizzo di consegna deve essere al centro, mentre quello di ritorno deve essere separato e nell’angolo in alto a sinistra.[8]
    • Evita qualsiasi tipo di sovrapposizione tra l’indirizzo di ritorno e quello di consegna.
  2. 2
    Scrivi “MITTENTE” in maiuscolo prima di inserire il tuo indirizzo. Solamente nel caso gli indirizzi di consegna e di ritorno siano troppo vicini tra loro, scrivi “MITTENTE” sull’indirizzo di ritorno per evitare ogni confusione. Aggiungi i due punti dopo “MITTENTE” e continua scrivendo il tuo indirizzo subito sotto.[9]
  3. 3
    Aggiungi il tuo indirizzo nello stesso formato con cui hai scritto l’indirizzo di consegna. Inizia scrivendo la tua via, numero civico e altri dettagli nella prima riga. Di seguito aggiungi il nome della città e il codice postale.[10]
  4. 4
    Ricontrolla che la tua calligrafia sia leggibile. Mentre entrambi gli indirizzi di consegna e di ritorno devono essere scritti chiaramente, quello di ritorno deve essere leggibile perché è fondamentale. Infatti, se per qualsiasi ragione il pacco non può arrivare a destinazione, verrà rimandato al mittente.
    • Attacca un’etichetta bianca sul tuo pacco e riscrivi l’indirizzo di ritorno, se è macchiato o poco chiaro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Controlla gli Errori Comuni

  1. 1
    Non usare abbreviazioni di indirizzi non approvate dal servizio postale del tuo Paese. Molti servizi accettano delle abbreviazioni per l’indirizzo stradale (come “v.le” per viale), indicatori secondari (come APT per appartamento), indicatori di direzione (N per Nord) oppure per Stati o Paese (come CA per California o UK per United Kingdom).[11]
    • Non abbreviare il nome delle città. Scrivile complete per evitare confusioni (ad esempio, Los Angeles e non LA).
  2. 2
    Usa il corretto codice postale per l’area interessata. Scrivere il codice postale sbagliato può ritardare la consegna del pacco ancora di più che non scrivere nessun codice postale. Cerca il codice postale prima di scriverlo, per assicurarti che sia quello giusto.[12]
  3. 3
    Rileggi gli indirizzi per assicurarti di aver scritto quello giusto. Scrivi il tuo indirizzo lentamente, perché se scrivi di fretta ci sono più possibilità di fare errori. Confronta gli indirizzi che hai scritto con quelli di consegna e di ritorno. Se ci sono errori, ricopri gli indirizzi con un’etichetta e riscrivili.[13]
  4. 4
    Scrivi il tuo indirizzo su una scatola della dimensione corretta per il tuo pacco. Anche se hai scritto l’indirizzo giusto, scegliere la scatola errata può incidere sul tuo pacco e sui costi di spedizione. Se non sai qualche scatola sia corretta per i tuoi oggetti, chiedi consiglio all’impiegato della posta.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Scrivi il tuo indirizzo abbastanza chiaramente in modo che possa essere letto a distanza di un metro.
  • Assicurati che il contenuto del pacco sia ben avvolto e chiuso, specialmente se stai mandando oggetti delicati.
  • Compra il numero esatto di francobolli per potere spedire il pacco in base al suo peso.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Leggere i Geroglifici EgiziLeggere i Geroglifici Egizi
Costruire la Bisettrice di un AngoloCostruire la Bisettrice di un Angolo
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Insegnare a un Bambino a Leggere l'OraInsegnare a un Bambino a Leggere l'Ora
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 491 volte
Questa pagina è stata letta 32 491 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità