Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 811 volte
Una biografia offre al lettore uno sguardo particolare sulla vita di una persona. Talora parte da un punto di vista favorevole, talaltra può essere più critica. In alcuni casi mette in luce il percorso esistenziale attraverso la prospettiva politica, in altri lo racconta mediante il contesto storico e il filtro di particolari circostanze. In qualunque modo venga delineata, dovrebbe contenere una conclusione che offra al lettore un senso di chiusura di tutta la storia. Descrivendo l'impatto politico e culturale del protagonista e l'eredità che ha lasciato, inserendo i dettagli della sua vita personale e sostenendo la tua tesi principale, sarai in grado di terminare una biografia con una valida conclusione.
Passaggi
Ricordare al Lettore l'Importanza del Protagonista
-
1Riepiloga le azioni più memorabili. La conclusione di una biografia dovrebbe rammentare al lettore le realizzazioni o l'operato del protagonista. Descrivi brevemente i suoi più grandi successi in modo che chi legge possa ricordare perché è utile conoscere la sua vita.
- Per esempio, per concludere una biografia su Jane Austen, dovresti riportare che ha scritto sei romanzi, alcuni dei quali sono considerati tra le opere più memorabili e influenti nella letteratura inglese.[1]
-
2Descrivi l'impatto esercitato dal protagonista. È importante esporre l'influenza che ha avuto durante la sua vita.[2] Se grazie al suo intervento è avvenuta un'importante riforma sul piano politico, riporta le leggi, i cambiamenti o conflitti che si sono verificati. Se ha dato impulso a notevoli cambiamenti sociali, racconta in che misura il suo contributo ha modificato l'orizzonte culturale.
- Una biografia su Martin Lutero, il monaco del XVI secolo a capo della Riforma protestante, dovrebbe ricordare l'impatto delle sue azioni sullo sviluppo religioso in tutta Europa. Non solo sfidò la Chiesa cattolica dominante, ma rese anche la Bibbia più accessibile a tutti, non unicamente al clero. Una conclusione dovrebbe porre l'accento sulle azioni che hanno condizionato le credenze religiose durante il Rinascimento.[3]
-
3Menziona l'eredità lasciata dal protagonista. Se il lavoro, l'operato o le opinioni del personaggio hanno avuto un'influenza di vasta portata sulle generazioni successive, riportalo nella conclusione. Magari il suo intervento ha contribuito alla promulgazioni di leggi tutt'oggi in vigore o forse le sue opinioni hanno permesso di sradicare l'ingiustizia di determinate regole sociali.
- Per esempio, una biografia su Susan B. Anthony potrebbe ricordare che le sue opere e le sue convinzioni hanno ispirato generazioni di donne e la continua lotta per l'uguaglianza di genere.
- Per terminare una biografia su Albert Einstein, potresti dire che le sue teorie e le sue pubblicazioni hanno condizionato lo sviluppo della teoria dei quanti e influito su generazioni di scienziati intenti a unificare i suoi insegnamenti riguardanti l'universo.[4]
- Una biografia sullo scrittore Upton Sinclair potrebbe indicare che il suo romanzo "La giungla" ha inciso sul sistema della sanità pubblica americana e contribuito a creare leggi per regolamentare il settore alimentare e farmaceutico.[5]
Pubblicità
Inserire i Dettagli della Vita Privata
-
1Umanizza il protagonista. Talvolta, il lettore rischia di allontanarsi dal protagonista se ha l'impressione che si tratti di un personaggio importante o una persona influente con cui non ha molti punti in comune. Usa la conclusione per ripercorrere brevemente i dettagli, le vicende o gli aneddoti personali menzionati in tutta la biografia. Riportando questi aspetti nella parte finale della biografia, renderai il protagonista più accessibile agli occhi del lettore.[6]
- Menziona le visite che faceva alla nonna o ribadisci che il suo posto preferito era un tranquillo chalet di montagna.
-
2Cita gli ostacoli che ha dovuto affrontare. Di fronte a una biografia il lettore può dimenticare che ogni persona ha le sue difficoltà e le sue lotte personali da superare. Se il protagonista è stato fortemente condizionato da una tragedia personale o è stato licenziato più volte durante la sua vita, considera di menzionare questi episodi nella conclusione.
- Nelson Mandela fu un personaggio influente, di spicco e di successo nella storia politica del Sudafrica e un attivista sudafricano. Nonostante i numerosi premi e riconoscimenti, ammise di non essere stato uno studente brillante quando frequentava la Facoltà di giurisprudenza.[7] Riportando questo aneddoto, fai capire al lettore che Mandela ha dovuto lavorare sodo durante la sua vita.
-
3Descrivi gli hobby o le passioni. Se gli hobby, le passioni o gli interessi del protagonista hanno rivestito un ruolo importante nella sua vita, inseriscili nella conclusione. Magari alcuni libri lo hanno incoraggiato a scrivere il suo romanzo più famoso o forse il suo amore per gli animali lo ha spinto a impegnarsi nella difesa delle specie in via di estinzione.[8] Intreccia i suoi interessi personali all'interno della conclusione riconoscendo in che misura hanno influito sulle sue decisioni nella vita lavorativa o personale.Pubblicità
Amalgamare Tutto
-
1Ricapitola i punti chiave. Con ogni probabilità è stata la tesi, o il tema principale, a guidarti nell'organizzazione della tua biografia. Riassumi i punti chiave all'interno della conclusione affinché il lettore possa ricordarla.[9] Ripercorrendo il tuo ragionamento, riuscirai ad avvalorare la tua posizione e aiutare il lettore a capire l'obiettivo della tua opera.
- Ricorda brevemente i punti chiave che contribuiscono a costruire la tua tesi. Se il protagonista della biografia si è dovuto trasferire in vari luoghi quando era bambino, è possibile che i suoi romanzi più famosi siano stati influenzati da queste vicende. In questo caso, per corroborare la tua tesi, puoi fare presente che i personaggi principali delle sue opere sono sempre in viaggio.
-
2Astieniti dall'introdurre idee o informazioni nuove. Non utilizzare la conclusione per aggiungere dettagli, fatti o storie che non hai riportato nella biografia.[10] Inserendo informazioni nuove nella parte finale, rischi di confondere il lettore o lasciarlo con dei punti interrogativi senza risposte. Quindi, ti conviene rielaborare gli argomenti già trattati.
-
3Cita brevi esempi a sostegno della tua tesi. Nella conclusione dovresti rafforzare e sostenere il concetto principale della biografia. Ricorda brevemente al lettore tutte le testimonianze e la documentazione che hai fornito. Usa i temi, gli schemi o i pensieri discussi precedentemente per corroborare la tua tesi.
- Se pensi che le azioni del protagonista nella seconda parte della sua vita siano il risultato delle esperienze vissute in guerra, riassumi le decisioni che, a parer tuo, sono state più incisive. Se ha partecipato alle proteste contro la guerra, ha fondato un'organizzazione contro i conflitti mondiali e si è impegnato nella difesa dei diritti umani, fai notare che tutto il suo operato è ruotato attorno alla promozione della pace.
- Ricorda al lettore l'unicità o le peculiarità del protagonista e quali eventi della sua vita mettono in risalto le sue qualità.[11]
-
4Cita le parole testuali del protagonista per rafforzare il tuo pensiero principale. Estrapola citazioni da lettere, interviste o saggi per sostenere la tesi o la convinzione secondo cui la sua azione è stata significativa.[12] Scegli una frase calzante, ma non sradicarla dal contesto solo per avvalorare la tua tesi.[13]
-
5Evita l'uso di locuzioni. Non scrivere "in sintesi", "per tale ragione" e "infine". Queste espressioni possono creare una conclusione brusca e affrettata. Cerca di congedarti dal lettore con un epilogo tutto sommato naturale.[14]
- Invece di dire "in conclusione", cerca di chiudere con un'osservazione perspicace. Termina dicendo: "Grazie alla magia e alla fama dei suoi romanzi, è opportuno credere che J.K. Rowling continuerà a influenzare i giovani lettori delle generazioni future".
-
6Chiudi in modo elegante. Offri al lettore una conclusione piacevole e soddisfacente che dia un senso di completezza. Rielabora i passaggi iniziali in modo che possa vederli alla luce delle informazioni acquisite successivamente. Riporta un evento importante, un'opera autorevole o un successo di grande rilevanza che sintetizzi la storia della sua vita.[15]
- Concludi con un senso di speranza o l'augurio di un ulteriore sviluppo. Consenti al lettore di immaginare che la storia del protagonista continuerà a incidere sulla vita degli altri. Ad esempio, se è ancora vivo, regala un segnale di speranza dicendo: "Elizabeth continua a difendere i diritti delle vittime della persecuzione facendo da portavoce presso il Senato degli Stati Uniti".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.oxfordbibliographies.com/view/document/obo-9780199846719/obo-9780199846719-0081.xml
- ↑ http://penandthepad.com/write-conclusion-biography-5840696.html
- ↑ http://www.yesnet.yk.ca/schools/projects/renaissance/luther.html
- ↑ http://www.infoplease.com/encyclopedia/people/einstein-albert-major-contributions-to-science.html
- ↑ https://www.nytimes.com/interactive/projects/cp/obituaries/archives/upton-sinclair-meat-industry
- ↑ http://penandthepad.com/write-conclusion-biography-5840696.html
- ↑ http://www.mnn.com/earth-matters/politics/stories/10-things-you-didnt-know-about-nelson-mandela
- ↑ http://penandthepad.com/write-conclusion-biography-5840696.html
- ↑ http://penandthepad.com/write-conclusion-biography-5840696.html
- ↑ http://writingcenter.unc.edu/handouts/conclusions/
- ↑ http://www.factmonster.com/homework/wsbiography.html
- ↑ http://writingcenter.unc.edu/handouts/conclusions/
- ↑ https://www.uvm.edu/wid/writingcenter/tutortips/engssupport.html
- ↑ http://writingcenter.gmu.edu/articles/7015
- ↑ http://www.tameri.com/write/nonfiction/biography.html