wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 191 volte
In funzione di tanti fattori che hanno cambiato la realtà lavorativa negli ultimi anni, i CV si sono evoluti e sono diventati più specifici. Non esiste un modello standard di curriculum che sia adatto per tutti i profili lavorativi. I professionisti devono sapere come scrivere un curriculum per guadagnarsi una posizione manageriale. Se il tuo scopo è quello di diventare un dirigente o un consulente, il primo passo è scrivere il curriculum con il tuo obiettivo lavorativo bene in mente. Ricordati che il curriculum è il primo punto di contatto tra il candidato e l'azienda, un biglietto da visita che potrebbe aprirti le porte al colloquio vero e proprio.
Passaggi
-
1Rifletti sui dettagli. Sebbene la concisione rappresenti un pregio per molte comunicazioni manageriali, non è inusuale trovarsi di fronte a curricula di dirigenti lunghi due o tre pagine, che elencano i dettagli sull’esperienza maturata.
- Spesso, le posizioni manageriali sono valutate da consigli di amministrazione o gruppi di persone che ricercano ogni genere d’informazione.
- A seconda della dimensione dell’azienda, un curriculum professionale potrebbe essere sottoposto al vaglio di molteplici reparti prima di essere approvato.
-
2Modifica il tuo curriculum affinché si adatti alla posizione lavorativa per cui ti stai candidando.
- Non è importante soltanto descrivere le tue abilità, ma mostrare come queste ultime siano adeguate per un profilo di alto livello. Se il lavoro comporta dei viaggi in Cina e tu parli il cinese in maniera fluente, questa è una competenza da evidenziare.
-
3Scrivi un paragrafo che evidenzi le tue abilità e la tua esperienza.
- Il paragrafo introduttivo di un curriculum manageriale deve racchiudere potenza e slancio, affinché il lettore non dubiti delle tue competenze manageriali.
- Che cosa ti distingue da altre persone che si candidano per la stessa posizione?
- Pensa al primo paragrafo come a un mezzo per promuovere le tue abilità e per comunicare al lettore che vale la pena continuare a leggere.
-
4Concentrati sui tuoi successi piuttosto che sull’esperienza lavorativa generica. Sebbene i successi molto probabilmente includano le esperienze lavorative pregresse, potrebbero esserci altri successi rilevanti per la posizione lavorativa a cui aspiri.
- Se ti stai candidando come direttore finanziario e hai gestito un gruppo di volontariato in cui, grazie alla tua collaborazione, si è registrato un incremento delle entrate del 200%, devi metterlo in evidenza perché si tratta di un importante successo, indipendentemente dal fatto che si tratti di un lavoro di volontariato.
- Il direttore finanziario si concentrerà sull’esperienza finanziaria.
- Altre posizioni potrebbero puntare sui risultati conseguiti nel campo della ricerca o su altri successi di natura tecnica.
-
5Descrivendo l’esperienza lavorativa, utilizza parole chiave per identificare competenze e responsabilità.
- Saranno più importanti i nomi dei lavori o quelli delle aziende per cui hai lavorato? Soltanto tu conosci la risposta a questa domanda, ma ciò che ritieni più importante deve essere elencato prima.
- Dopo enfatizza le responsabilità e i risultati raggiunti.
-
6Descrivi il tuo percorso formativo. Mentre le competenze e l’esperienza sono più importanti in alcuni lavori, l’istruzione tende ad assumere una certa rilevanza in un curriculum per dirigenti.
- Elenca le scuole frequentate e il titolo di studio conseguito.
- Non dimenticare eventuali riconoscimenti ottenuti all’università.
-
7Menziona le associazioni professionali a cui appartieni e i servizi prestati alla comunità. Inserisci i ruoli assunti e qualsiasi successo specifico.
-
8Assicurati che i tuoi dati personali, come l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica siano facili da trovare all’interno del curriculum. Non vorrai che il tuo potenziale datore di lavoro abbia difficoltà nel contattarti.
-
9Mantieni uno stile coerente.
- Quando si scrive un curriculum, non è importante usare frasi complesse, piuttosto bisogna essere chiari.
- I fatti, anziché le semplici parole, rendono la lettura più interessante e comunicano i successi di cui sei stato promotore, non spettatore passivo.
-
10Migliora l’aspetto del curriculum. Oltre al contenuto è importante anche la forma.
- Usa una carta di qualità e un carattere facile da leggere.
- Oltre a usare il correttore ortografico, rileggi il curriculum per rilevare eventuali errori sfuggiti alla correzione automatica.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte dei curricula sono inviati per via telematica. Controlla se puoi inviare un allegato oppure se devi incollare il curriculum nel messaggio. Un’altra opzione è quella di creare un sito web con il tuo curriculum e inserire nel messaggio di posta elettronica un link al sito. Assicurati soltanto che non ci siano informazioni personali che non vorresti condividere con il tuo potenziale datore di lavoro.
- Se invii un curriculum per posta, allega una lettera di presentazione scritta su un foglio dello stesso tipo e colore di quello usato per il curriculum.
Avvertenze
- Se invii il curriculum per posta elettronica, sappi che alcuni caratteri (come i punti dell’elenco puntato) potrebbero essere letti in modo non corretto nel sistema operativo di un destinatario che non ha la tua stessa versione di word.