wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 54 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 856 volte
Ci sono molte cose da prendere in considerazione e da capire prima di scrivere un discorso persuasivo. Per influenzare gli altri, devi capire l’argomento e la percezione di esso da parte del pubblico. Anche muoversi aiuta, perché permette a tutti gli ascoltatori di ottenere una reazione emotiva.
Passaggi
Scrivere il tuo Discorso Persuasivo
-
1Capisci bene l’argomento. Questa pagina non ti aiuterà per niente se si tratta di un discorso da tenere domani. Esamina il modo in cui ti senti verso un argomento e considera le diverse sfide che hai dovuto superare per arrivare al punto in cui hai iniziato a sentirti in questo modo. Trova un argomento che ti appassiona. L’ascoltatore non vuole sentire un discorso su qualcosa di cui a te non importa nulla.
-
2Esamina il tuo pubblico, comprendi la loro percezione dell’argomento, e prova ad imparare al meglio quali ostacoli possono impedire loro di vedere l’argomento dal tuo punto di vista. Prendi nota di questi impedimenti.
-
3Accetta gli ostacoli. Non dovresti ignorarli, ma piuttosto prepararti a loro e sconfiggerli. Cerca le risposte a questi ostacoli. Altrimenti, le persone che si imbatteranno in essi durante il tuo discorso ti ignoreranno. Devi trovare dei modi per aggirare o superare questi ostacoli per aiutare il tuo pubblico a fare lo stesso. Per avere successo, devi guidare il tuo pubblico, non presupporre né tantomeno richiedere loro di “capirti”.
-
4Prendi nota delle tue strategie e delle tue idee. Annota gli ostacoli e i tuoi metodi per aggirarli, e mettili in una struttura con ordine logico. Trasforma ognuno degli ostacoli in un paragrafo spiegando come capirlo ad aggirarlo.
-
5Crea dei collegamenti, dove necessario. Se necessario, scrivi dei paragrafi che collegano gli “ostacoli” insieme in un ordine logico. Una volta fatto questo, dovresti avere un bozza del tuo discorso.
-
6Pratica il tuo discorso in privato, davanti a uno specchio. Prendi appunti su ciò che suona goffo e cosa non fkuisce e procede bene. Il flusso logico è un forte strumento del discorso persuasivo e, senza di esso, un discorso è difficile da capire e ancora più difficile che sia convincente. Durante questo processo sistema il discorso per il tempo concesso, e correggi eventuali errori.
-
7Scopri i tuoi punti deboli. Ti capita di dire “mmh” frequentemente tra una frase o un argomento e un altro? Muovi troppo le mani , o non abbastanza tenendole in tasca? Evita queste e altre cattive abitudini così da poter lavorare per cambiarle. Parla con voce chiara, evitando di essere monotono, e usa le mani ogni tanto per enfatizzare dei punti.
-
8Perfeziona la tua introduzione. Dopo aver costruito il tuo discorso, aggiungi una “storia d’attenzione” dall’inizio. Una storia d’attenzione è una piccola storia che non è collegata all’argomento, che evidenzia un problema simile a quello che stai cercando di superare nel tuo discorso. Una perfetta introduzione: (1) otterrà l’attenzione [usa qualcosa come un’analogia o un racconto], (2) stabilirà rapporti [cioè una buona reputazione, qualcosa a cui i tuoi ascoltatori si possano relazionare], (3 ) anticiperà su cosa sarà il resto del discorso.
-
9Continua a correggere. Dopo aver aggiunto la tua storia d’attenzione, rivedi ulteriormente il tuo discorso e cerca di non aggiungere idea all’ultimo minuto.
-
10Pratica il tuo discorso pubblico, in un piccolo gruppo. Tieni il discorso di fronte a persone che sono d'accordo con la tua percezione dell'argomento. Accogli i loro feedback e gli eventuali ostacoli che potrebbero pensare diventeranno visibili. Modifica il tuo discorso di nuovo per ogni cambiamento, regolando sempre la dimensione del tuo discorso a seconda del tempo concesso. Inoltre, non stare fermo in un posto (a meno che sia di fronte alla telecamera), perchè muoversi un po' contribuirà a mantenere il pubblico concentrato, stabilendo un senso di interattività. Coinvolgi il pubblico con i tuoi movimenti e con il contatto visivo. Guardare direttamente le persone del tuo pubblico, spostando lo sguardo di tanto in tanto. Se alcuni particolari membri del pubblico ti sorridono in risposta, ricordali come un punto focale. Essi possono fornire supporto visivo e di incoraggiamento, se vacilli un po' durante il tuo discorso.
-
11Pratica di nuovo il discorso in privato, davanti allo specchio. Cerca di imparare il tuo intervento il meglio possibile, così che i tuoi appunti servano principalmente solo a mantene il filo logico. Quanto alle tue espressioni e alla tua naturalezza, assicurati di usare l’inflessione della voce e di utilizzare l'emozione nel tuo discorso. Se non c'è emozione nella tua voce o nel corpo, molto probabilmente non ce ne sarà nessuna neanche nel pubblico.
-
12Vestiti in modo appropriato per l'incontro in cui terrai il discorso. Sii fiducioso, premuroso e umile.
-
13Tieni il tuo discorso. Preparati in anticipo con un incoraggiamento positivo e delle lodi. Se lo trovi utile, datti un incoraggiamento verbale di fronte a uno specchio. In alternativa, cerca l'incoraggiamento di un amico o un collega.
-
14Assicurati che il tuo discorso si focalizzi realmente sul tema principale, e che sia coerente e unito (nel senso che tutti gli elementi si relazionino all’argomento principale).Pubblicità
Consigli
- Non apparire nervoso quando pronunci il tuo discorso.
- Assicurati di usare le mani quando pronunci il tuo discorso, ma ricorda di essere cauto ad usarle troppo, altrimenti ciò potrebbe infastidire il pubblico.
- Sii fiducioso quando parli.
- Ricorda di non leggere il tuo discorso, enuncialo. La differenza fra un discorso letto e uno pronunciato è che quest’ultimo appare più interattivo e personale al pubblico. Questa è la chiave per aiutarti a portare gli acsoltatori dalla tua parte.
- Mentre esamini il tuo pubblico, cerca di capire cosa li motiva, e continua a motivarli con le stesse idee e valori che hanno già a cuore.
- Gli appunti dovrebbero essere usati solamente per mantenere la giusta direzione. Se non conosci il discorso che hai scritto, non dovresti tenerlo in pubblico.
- Parla rivolto in avanti, proiettando la tua voce verso il pubblico con piena confidenza. Non parlare rivolto verso il pavimento.
- Trasforma i tuoi contrattempi e i tentennamenti in un breve momento comico. Se incespichi durante il discorso, niente panico: basta proseguire. Fai una battuta spontanea (di buon gusto) sulla moquette, sulle tue gambe, o su qualcosa collegato al tuo messaggio, poi continua con il tuo discorso. La peggior cosa da fare è mostrare che l’errore ti ha reso nervoso.
- Guardati intorno con il pubblico, creando contatto visivo, specialmente durante le pause del tuo discorso. Quando stai parlando alle persone, guardale e fai sentire che stai parlando proprio con loro.
- Assicurati di non metterci troppo tempo; ciò potrebbe annoiare tutti.
- Per memorizzare il tuo discorso, esercitati pronunciandolo davanti allo specchio.
- Prova a citare fonti statistiche e usa dati credibili e oggettivi.
Avvertenze
- Non essere pomposo e arrogante con il tuo discorso. Cerca sempre di essere umile e aperto alle domande ai suggerimenti e ai commenti.
- Non esagerare troppo in quanto potresti infastidire il pubblico.