wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 475 volte
Il romanzo giallo è un genere molto popolare. Solitamente contiene un colpo di scena emozionante all'interno di una trama che tiene il lettore incollato alla pagina. Se ami leggere romanzi gialli e vuoi provare a scriverne uno, questo articolo ti aiuterà.
Passaggi
-
1Leggi quanti più romanzi gialli possibile. Quanto più si impara sull'argomento, meglio è. Guardando film tratti da romanzi gialli e leggendo libri di questo genere è possibile raccogliere alcune idee su come i delitti vengono risolti. Anche guardare film polizieschi può aiutare. Se vuoi scrivere seriamente, potrebbe essere una buona idea di seguire un team di investigatori (a patto di avere l'autorizzazione per farlo) o almeno chiedere loro come funziona una indagine per omicidio.
-
2Procurati un taccuino per la tua storia.
-
3Impara i fondamentali. Siediti e rifletti sugli elementi di base del romanzo giallo. Pensa a diversi scenari: omicidi su un treno, omicidi per accoltellamento, omicidi in casa o addirittura omicidi seriali. Qualunque cosa ti ispiri, scrivilo. Devi rispondere a tutte le seguenti domande:
- Chi sono gli investigatori?
- Qual è il movente dell'omicidio?
- Chi verrà ucciso? Com'era la vita di questa persona? Qualcun altro viene ucciso?
- Qual è l'arma del delitto?
- Qualcuno viene a sapere dell'omicidio? Le informazioni riguardanti l'indagine sono state rilasciate dalla polizia o sono tenute segrete? Come hanno reagito alla notizia gli amici e i parenti della vittima?
- Chi sono i sospettati? Avevano una relazione con la vittima, l'assassino o un altro indiziato? Quali sono le loro storie di vita?
- Infine, chi è l'assassino? Qual è stata la sua condanna dopo il processo? Qual era il suo rapporto con gli altri personaggi? Fai in modo che l'identità dell'assassino non sia troppo scontata.
-
4Dettagli. Ad alcuni scrittori piace scrivere di getto, ma i romanzi gialli possono diventare complicati, quindi potrebbe essere una buona idea rileggere gli appunti e fare una pianificazione dettagliata. Crea un profilo per ciascun personaggio, in modo da ricordare le loro caratteristiche. Annota alcune idee, alcune frasi e qualche possibile finale che potresti usare.
-
5Inizia a scrivere. Una volta che hai la bozza, dovresti iniziare a scrivere la storia. Questa è la parte più divertente, dove utilizzi la tua creatività.
- Scrivi l'apertura. Consiste nel presentare tutti i personaggi e l'ambientazione, dopodiché si entra nel vivo dell'azione. Una buona idea per questa parte è inserire una discussione fra i sospettati, una dopo l'altra, con la persona che verrà uccisa. Ciò insinuerà dei dubbi nella mente del lettore.
- Racconta l'omicidio. Descrivilo in maniera molto dettagliata. Dovresti inserire così tanti dettagli da fornire al lettore un quadro chiaro della situazione. La persona che sta per essere uccisa vede l'assassino oppure è colta di sorpresa? Descrivi i sentimenti della vittima giusto prima che venga uccisa. Descrivi la scena del delitto. Prova qualcosa come, La statua dorata brillava alla luce argentata della luna che filtrava attraverso le finestre di vetro spesso. Paul fissò il vetro rotto, i suoi occhi continuavano a fissare il viso della persona che aveva di fronte, quando la statua gli cadde addosso. Il suo urlo lacerante si interruppe nel momento in cui la statua fu accanto al suo orecchio scarlatto....
- Soffermati sulla scoperta dell'accaduto. Chi trova il corpo? Un indiziato o una persona a caso? L'arma del delitto è sulla scena del crimine o è stata portata via dall'assassino?
- Ora introduci gli indiziati. Qualcuno viene arrestato perché sospettato? Qualche indiziato segue la polizia o qualcuno vede l'omicidio e inizia a pedinare l'assassino?
- La trama si infittisce!' Vengono scoperte nuove prove? Vengono fatte trovare di proposito? I poliziotti sono confusi perché sono stati ingannati? Che cosa sta succedendo?
- Escludi qualche indiziato.' Se i sospettati dell'omicidio erano 12-20, stringi il cerchio fino a 9-16. Se fossero 7-17, riducili fino a 6-15.
- La trama si infittisce ancora di più! Fai in modo che la storia prenda una piega inaspettata. Qualcuno dei sospettati si suicida? Qualcuno uccide un indiziato? Un sospetto presenta nuove informazioni circa l'omicidio? Aggiungi qualcos'altro per portare fuori pista il lettore.
- Riduci ancora il numero dei sospettati. A questo punto del romanzo, ci dovrebbero essere solo 3-4 sospetti. Ricorda che, qualunque cosa tu faccia, non devi rendere prevedibile la scoperta dell'assassino. Mischia le carte in modo che il lettore non possa indovinare velocemente. Una buona idea è far risultare tutti gli indiziati innocenti ed introdurre un nuovo personaggio, inaspettato, che poi si rivela essere l'assassino. Sarebbe emozionante e getterebbe il lettore totalmente fuori pista!
- Scrivi il finale. La storia si conclude con un colpo di scena e una grande suspense? C'è una confessione? Potresti lasciare il mistero irrisolto, concludendo il racconto con una simile chiusura: <<"Sono stato io!" Una voce morbida gridò da dietro il lampione, poi i suoi passi echeggiarono sulle pareti di pietra, mentre l'assassino misterioso scappava per l'ultima volta.>>.
-
6Ricontrolla il tuo lavoro. Leggilo tutto e modifica ciò che non ti piace. Alcuni libri sono stati riscritti molte volte. Potresti avere bisogno di un po' di aiuto per farlo; chiedi a un collega scrittore, un amico, un parente oppure a un insegnante di controllare il tuo lavoro, di suggerirti dei miglioramenti e di contribuire a rendere il tuo scritto migliore. Gli adulti sono bravi a individuare gli errori di ortografia e punteggiatura, soprattutto nella scrittura dei bambini. Non devi prendere quello che dicono troppo a cuore e devi essere molto autocritico riguardo al tuo lavoro.
- Assicurati di non usare l'espressione "ha detto" troppe volte. È corretto usare "ha detto" al massimo 6 volte in una pagina. Inoltre, si dovrebbe usare "e" solo 9 volte in una pagina.
-
7Se vuoi che più persone leggano il tuo libro, invialo a un editore!Pubblicità
Consigli
- Devi sentirti a tuo agio con i personaggi che crei.
- Mantieni il contesto realistico.
- Ricorda qual è il tuo target; gli adolescenti vogliono qualcosa di diverso rispetto agli adulti.
- Fai delle ricerche approfondite su ogni aspetto della tua storia.
- Attieniti a ciò che conosci.
- Cerca di non usare cliché.
- Potresti voler inserire delle immagini. Fai in modo che non siano cruente, poiché i bambini potrebbero leggerlo. Un libro giallo non è esattamente per un bambino, a meno che non sia lui stesso a scriverlo.
- Fatti aiutare da qualcuno per controllare ogni capitolo, mentre procedi.
Avvertenze
- Rimani focalizzato su ciò che stai scrivendo
- La storia potrebbe diventare troppo complicata o troppo semplice, devi trovare il giusto equilibrio.
- Leggi le storie degli altri per prendere ispirazione, ma non copiarle.
- Tieni presente che se stai scrivendo al computer potresti scrivere capitoli e capitoli, dimenticare di salvarli, per poi perdere tutto il lavoro. Quindi, ricorda di salvare spesso il tuo lavoro, magari non appena finisci un paragrafo.
Cose che ti Serviranno
- Un taccuino
- Penne
- Libri (per trovare idee)
- Un posto tranquillo (per poterti concentrare mentre scrivi)
- Un computer (facoltativo)
- Una pennetta USB (facoltativo)