Scarica PDF Scarica PDF

Con ogni probabilità, prima o poi dovrai scrivere una breve descrizione di te stesso per motivi lavorativi o personali. Potrebbe essere destinata a una candidatura, alla presentazione della tua attività professionale o al tuo sito web. Qualunque sia il motivo, deve essere breve, coinvolgente e precisa. Non è facile descriversi, soprattutto in poche parole. Prova a mettere nero su bianco gli aspetti che intendi inserire, dopodiché fai una bozza e modifica il testo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Decidere che cosa Includere

Scarica PDF
  1. 1
    Identifica il pubblico a cui è destinata. Rifletti sul motivo per cui hai bisogno di una breve descrizione personale. Ti serve per il tuo sito web, un profilo di lavoro o una candidatura per la borsa di studio? Considerando chi dovrà leggerla, riuscirai a capire il tono da usare.[1] Ad esempio:
    • Commissione accademica: tono formale e coinvolgente;
    • Sito web personale: tono informale, familiare e divertente;
    • Profilo di lavoro: equilibrio tra tono formale e familiare.
  2. 2
    Segui le linee guida consigliate. Leggile insieme a tutto il materiale inerente. Chiedi ai referenti le informazioni che ti servono per fugare ogni dubbio sui requisiti o sulle aspettative. Se segui le regole, farai una buona impressione su chi leggerà il testo.[2]
    • In alcune circostanze è richiesta una pagina scritta con registro formale, mentre in altre basta un testo di 100 parole senza ulteriori direttive.
    • Controlla se esistono istruzioni specifiche sulle informazioni da includere.
  3. 3
    Crea un elenco dei tuoi successi accademici e professionali. Spesso una breve biografia contiene una raccolta dei riconoscimenti e dei risultati conseguiti. Passa in rassegna tutti i tuoi titoli accademici, i riconoscimenti che hai ricevuto o i tuoi successi personali, come la partecipazione a una maratona di carattere internazionale. Quindi, rivedi l'elenco e seleziona i risultati più impressionanti, purché siano pertinenti alla tua biografia e al pubblico di destinazione.[3]
    • Non includere argomenti controversi, come le convinzioni politiche o religiose. Per esempio, se scrivi: "Il mio amore per Gesù Cristo influisce su ogni decisione che prendo in ambito lavorativo", non è detto che sia appropriato se intendi lavorare per una grande azienda che non ha una visione religiosa ben precisa.[4]
    • Non riportare i risultati ottenuti alle scuole superiori. La maggior parte delle persone vuole sapere cosa hai fatto dall'età di 18 anni in poi.
  4. 4
    Metti in risalto i tuoi interessi. Compila un altro elenco che contenga i tuoi interessi professionali e personali. Dopodiché rivedilo in modo che ogni voce inserita sia indicata per il pubblico che hai individuato. Oltre alle esperienze e ai risultati, anche gli interessi possono offrire un quadro completo sulla tua persona.[5] Ad esempio:
    • Il dott. Rossi ha un interesse di lunga data per l'ostetricia, ma è anche appassionato agli studi sulla natalità;
    • Marco Bianchi è impegnato con la sua squadra nello sviluppo di una ruota per bicicletta molto più efficiente. Il suo amore per la mountain bike gli permette di testare i prototipi con i suoi colleghi durante i fine settimana.
  5. 5
    Ometti le parole più usate. Quando metti insieme le tue informazioni, evita di scrivere un elenco di caratteristiche personali. Molte persone usano le stesse parole quando devono descriversi. Piuttosto, lascia che siano le tue esperienze e i tuoi interessi a incuriosire i lettori. Se vogliono, possono venire a conoscenza delle tue caratteristiche personali tramite un colloquio. Ecco alcune parole da evitare:[6]
    • Affidabile
    • Leale
    • Unico
    • Appassionato
    • Cortese
    • Gentile
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Scrivere e Correggere il Testo

Scarica PDF
  1. 1
    Escludi le informazioni irrilevanti. Tieni presente che devi essere conciso e, di conseguenza, usare un linguaggio semplice e diretto. Scegli parole che coinvolgano il lettore e mettano in evidenza le tue realizzazioni. Ad esempio:[7]
    • Dai preferenza a: "Paolo Rinaldi è uno storico della Francia moderna. I suoi interessi si basano sul modo in cui l'urbanizzazione ha modificato la cultura alimentare parigina" anziché "Paolo Rinaldi studia la storia della Francia e la cultura alimentare francese. Gli piace molto la gastronomia di questo Paese su cui ha modellato la sua ricerca".
    • "Sara Forti pratica yoga da 20 anni. Insegnante di jivamukti yoga, adora anche l'ashtanga yoga e i corsi di restauro" è meglio di "Sara Forti ha seguito il percorso di guru yoga negli ultimi venti anni. È una dedita praticante e un'insegnante di jivamukti yoga, ma si diletta anche in pratiche esoteriche".
  2. 2
    Personalizza la voce e il tempo. Componi due versioni della tua descrizione: una in prima persona e l'altra in terza. Utilizza la prima per le candidature in ambito accademico e lavorativo o per il tuo sito web. Adopera la seconda in altre circostanze, ad esempio se devi tenere una conferenza.[8]
  3. 3
    Assicurati che il testo abbia un filo logico. Mentre scrivi, controlla che tutte le frasi sviluppino un discorso coerente. Se la tua descrizione segue un filo logico, riuscirai a fare colpo su chi la leggerà. Inoltre, sembrerà più elegante rispetto a quattro frasette messe a caso.[9]
  4. 4
    Correggi. Metti da parte la tua biografia per qualche ora o pochi giorni. Leggila ad alta voce evidenziando eventuali passaggi che necessitano di chiarimenti, correzioni o semplificazioni. Apporta le dovute modifiche e rileggila ad alta voce finché non sarà perfetta.
    • Leggendo il testo ad alta voce, potrai individuare più facilmente gli errori di ortografia e grammatica e capire se ci sono frasi difficili o contorte.[10]
    • Ripassa le regole ortografiche e grammaticali se sei incerto su qualche passaggio.
  5. 5
    Chiedi a qualcun altro di rivedere il testo. Consegna la tua biografia a un collega, un responsabile o un amico di cui ti fidi. Chiedigli la sua valutazione per capire se sei stato troppo modesto o se ti sei sopravvalutato. Potrebbe anche individuare altri errori da correggere.[11]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 217 751 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 217 751 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità