wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 229 580 volte
Le favole sono brevi racconti allegorici i cui protagonisti sono animali dalle fattezze umane, anche se, talvolta, possono comparire come personaggi anche piante, oggetti e forze naturali. Nelle favole classiche, il protagonista apprende da un singolo errore fondamentale e il racconto si conclude con una morale destinata a riassumere la lezione imparata[1] . Scrivere una favola richiede una narrazione forte e concisa nella quale ogni componente - personaggio, ambientazione e fatti - contribuisce chiaramente e direttamente alla risoluzione e alla morale della storia. Anche se ognuno ha un processo di scrittura del tutto personale, questo articolo ti suggerisce un elenco di passaggi e una favola d'esempio per aiutarti a crearne una tua.
Passaggi
-
1Scegli una morale. Poiché si tratta del punto cruciale di una favola, spesso è utile cominciare proprio dalla morale. Essa dovrebbe essere in relazione a un problema culturalmente pertinente che interessa e tocca molte persone.
- Ecco alcuni esempi di morale estratti da favole famose che possono esserti d'ispirazione:
- Ogni cosa, persona o situazione attrae solo ciò che le è simile.
- La più grande gentilezza non vincola l'ingrato.
- Non bisogna prestare attenzione ai consigli che nascono dall'egoismo.
- L'abito non fa il monaco.
- Gli estranei dovrebbero evitare coloro che litigano tra loro.[2]
- Per un elenco completo della morale delle favole di Esopo e dei collegamenti alle storie in cui compaiono, vai qui.
- Ecco alcuni esempi di morale estratti da favole famose che possono esserti d'ispirazione:
-
2Decidi qual è il problema che guiderà l'azione della favola e sarà la fonte primaria della lezione da imparare.[3]
- Siccome la natura della favola è trasmettere idee e lezioni culturalmente rilevanti, è meglio se il problema centrale è qualcosa a cui molte persone possono far riferimento.[4]
- Ad esempio, nella favola "La tartaruga e la lepre", veniamo rapidamente introdotti a quello che sarà il problema centrale o conflitto della storia quando due personaggi decidono di confrontarsi in una gara.
-
3Scegli i personaggi nella tua favola (avvenimenti e/o persone) e decidi quali tratti li caratterizzano.
- Poiché le favole sono destinate a essere semplici e concise, non puntare su personaggi complessi o sfaccettati. Piuttosto, fai in modo che ogni personaggio incarni un singolo tratto umano e mantienilo all'interno di quei limiti specifici.[5]
- Visto che i personaggi saranno il veicolo primario della morale di tutta la storia, sceglili in modo da poterli riferire più chiaramente ad essa.
- Nella favola "La tartaruga e la lepre", i personaggi sono, come indica il titolo, una tartaruga e una lepre. Siccome una tartaruga è facilmente associata alla lentezza e la lepre alla velocità, i personaggi hanno già in sé quello che sarà il loro tratto chiave nella storia.
-
4Determina gli archetipi dei personaggi. Anche se il tipo di animale o oggetto che scegli per il tuo personaggio avrà in sé dei tratti oggettivi, come nell'esempio precedente, dovrai anche delineare delle qualità soggettive associate a quegli aspetti della personalità.
- Nella favola citata, la lentezza della tartaruga è associata all'assennatezza e alla costanza, mentre la rapidità della lepre è associata alla temerarietà e all'eccesso di sicurezza.
- Esistono diversi archetipi utilizzati nelle favole che sono universalmente riconosciuti e associati a dei particolari tratti umani. La scelta di due personaggi con tratti caratteriali opposti è spesso utile per creare un chiaro conflitto per la storia.[6]
- Ecco alcuni dei più comuni archetipi con le rispettive caratteristiche:
- Il leone: forza, orgoglio
- Il lupo: disonestà, ingordigia, avidità
- L'asino: ignoranza
- La mosca: saggezza
- La volpe: intelligenza, astuzia
- Il falco: autoritarismo, assolutismo
- La gallina: vanità
- L'agnello: innocenza, timidezza [7]
-
5Scegli l'ambientazione. Dove si svolgeranno gli eventi della storia? Come per la scelta della morale e del problema, cerca uno scenario che sia semplice e riconoscibile per la maggior parte delle persone.[8]
- L'ambientazione dovrebbe essere adatta anche ai personaggi e alle loro particolari relazioni.
- Tenta di creare un'ambientazione semplice ma vivace — dovrebbe trattarsi di un luogo che i lettori possano facilmente riconoscere e comprendere per evitare di dover descrivere dettagliatamente i dintorni.
- Ad esempio, nella ben nota favola della tartaruga e la lepre, la scena è semplicemente una strada nel bel mezzo di una foresta, che permette l'azione (una corsa per la strada) e si presta alle tipologie specifiche dei personaggi della storia (creature del bosco).
-
6Decidi come risolvere il problema. La risoluzione dovrebbe essere soddisfacente e adeguata alle altre componenti della storia, includendo i personaggi, le relazioni e lo scenario.]
- Prendi in considerazione il modo in cui i personaggi risolveranno il conflitto e come tale conclusione sosterrà la lezione e morale della storia.
- Ad esempio, nella favola "La tartaruga e la lepre", la risoluzione è semplice — la lepre, nella sua temerarietà, perde la gara nella foresta contro la perseverante tartaruga.
Pubblicità
-
1Inserisci i dettagli. Dopo aver delineato le principali componenti della storia, inizia ad approfondirle.
- Stabilisci lo scenario, che dovrebbe essere un luogo facilmente riconoscibile e direttamente legato agli eventi della storia, e il suo rapporto con i personaggi.
-
2Metti in azione la trama. Presenta il conflitto tra i personaggi in sufficiente dettaglio in modo che il conflitto o il problema sia chiaro e richieda una risoluzione.
- Assicurati di spostarti in maniera efficiente da un evento causale al suo effetto. Non svicolare dalla trama della storia.
- Tutto quello che accade nella storia dovrebbe essere chiaramente e direttamente correlato al problema e alla sua conclusione/morale.
- Lavora sul rendere breve e conciso il ritmo della favola. Non perdete tempo inutilmente con elaborati passaggi descrittivi o meditazioni sui personaggi e le loro ambientazioni.
- Prendendo ad esempio "La tartaruga e la lepre", la trama si sposta velocemente dalla sfida iniziale alla corsa, all'errore della lepre e poi alla vittoria della tartaruga.
-
3Sviluppa il dialogo. È una componente chiave nel trasmettere la personalità e la visione del personaggio: usa il dialogo per illustrare tali caratteristiche, piuttosto che descriverne esplicitamente i tratti.[9]
- Assicurati di includere abbastanza dialogo tra i personaggi in modo da illustrare i rapporti che intercorrono tra loro e la natura del conflitto che si trovano ad affrontare.
- Ad esempio, la tartaruga viene vista come equilibrata e calma, mentre la lepre risulta vanagloriosa e avventata. Lo possiamo capire attraverso il tono del loro dialogo: "Nessuno può battermi in velocità - diceva la lepre. - Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: - Accetto la sfida. - Questa è buona! - esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. - Non vantarti prima di aver vinto - replicò la tartaruga. - Vuoi fare questa gara?"[10]
-
4Avvia la risoluzione. Dopo aver mostrato la natura e i dettagli del conflitto, inizia a spostare la storia verso la sua conclusione.
- Ci dovrebbe essere un chiaro e diretto rapporto tra le azioni dei personaggi, lo sviluppo del problema e la descrizione della risoluzione/morale.
- Assicurati che ci sia un esito per ogni aspetto del problema precedentemente deciso e che non ci siano delle conclusioni poco chiare e nette.
- Riferendoci ancora alla favola della tartaruga e della lepre, l'esito si decide quando la lepre vanagloriosa è in testa ma si ferma a fare un pisolino, mentre la tartaruga equilibrata arranca semplicemente, sorpassando alla fine la lepre addormentata e arrivando al traguardo.
-
5Articola la lezione. Quando la trama della favola giunge alla sua conclusione, potrai esporre la morale o la lezione della storia.
- Nelle favole, la morale della storia è in genere indicata da una singola frase lapidaria.[11]
- Poniti come obiettivo quello di affermare la morale in un modo che riassuma il problema, la conclusione e quello che si dovrebbe imparare da quest'ultima.
- La semplice morale della favola citata, per esempio, è la seguente: "La tartaruga sorridendo disse - Non serve correre, bisogna partire in tempo!". Essa racchiude l'errore (essere pigro e arrogante per un eccesso di fiducia nelle proprie capacità) e la lezione da imparare (chi è lento e tenace vincerà su chi è sbrigativo e distratto).
-
6Scegli un titolo pertinente e creativo. Il titolo dovrebbe catturare lo spirito della storia in generale e dovrebbe essere anche abbastanza allettante da catturare l'attenzione del lettore.
- È solitamente meglio rimandare questo passaggio fino a quando non avrai scritto o almeno delineato la storia in modo da garantirti che il titolo scelto rifletta la storia in generale.
- Potresti scegliere qualcosa di semplice e di descrittivo, secondo la tradizione delle favole di Esopo (ad esempio, "La tartaruga e la lepre") oppure scegliere un titolo un po' più creativo o irriverente come "La vera storia dei tre porcellini" o "La storia di un sopracciglio".
Pubblicità
-
1Rileggi e rivedi la favola nella sua interezza e verifica che tutti i pezzi siano a posto e concorrano all'armonia totale.
- Fai attenzione ai punti in cui la favola può essere eccessivamente verbosa o complicata: per natura la favola è una storia semplice e concisa.
- Verifica che ogni settore - ambientazione, personaggio, conflitto, risoluzione e morale - sia chiaro e di facile comprensione.
-
2Controlla grammatica e stile. Dopo aver fissato il contenuto del racconto, ritorna sulla favola, questa volta concentrandoti sui problemi grammaticali e sintattici.
- Troverai qui una guida su come apportare modifiche a livello della frase.
- Chiedi a un amico o a un collega di rileggere il tuo testo. Quattro occhi sono meglio di due per individuare gli errori.
-
3Condividi tuo lavoro! Dopo aver messo a posto tutte le rifiniture, è il momento di presentare al pubblico il tuo lavoro.
- Il modo più logico e più semplice con cui iniziare è "sfruttando" la famiglia e gli amici: posta la tua favola su Facebook, su un blog e condividi il link attraverso i social media e/o presentala ai siti che pubblicano opere di scrittura creativa.
- Per un vasto elenco di riviste letterarie online che accettano proposte di pubblicazione, leggi qui.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://literarydevices.net/fable/
- ↑ http://www.litscape.com/indexes/Aesop/Morals.html
- ↑ http://www.creative-writing-ideas-and-activities.com/writing-fables.html
- ↑ http://www.learnnc.org/lp/media/lessons/katebboyce1142004123/Rubric_-_Fable.htm
- ↑ http://jerrydunne.com/2013/12/26/how-to-write-a-modern-fable-for-the-adult-reader/
- ↑ http://jerrydunne.com/2013/12/26/how-to-write-a-modern-fable-for-the-adult-reader/
- ↑ http://www.slideshare.net/lolaceituno/fables-and-morals
- ↑ http://www.learnnc.org/lp/media/lessons/katebboyce1142004123/Rubric_-_Fable.htm
- ↑ http://jerrydunne.com/2013/12/26/how-to-write-a-modern-fable-for-the-adult-reader/