X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 089 volte
Vuoi ringraziare la nonna in modo amichevole, ma non desideri chiamarla? O forse la nonna non possiede un telefono? Ecco come puoi fare! Puoi scriverle una lettera in ogni momento che lo desideri, non solo quando vuoi ringraziarla, per farle sapere quanto apprezzi la sua presenza nella tua vita.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Scrivere una lettera alla nonna
Metodo 1 di 2:
-
1Inizia con un saluto di apertura: 'Cara amata nonna,....' etc.
-
2Fai rientrare il paragrafo, poi scrivi la parte introduttiva della tua lettera. Ringraziala per le sue azioni oppure richiama alla sua memoria un particolare momento: 'Ricordi quando, (tempo)'. Il tuo obiettivo è farla sentire speciale. Vuoi che la tua lettera rimanga nella sua memoria. In special modo se stai leggendo questa guida perché non le hai mai scritto una lettera prima d'ora!
-
3Riempi il corpo della lettera descrivendo fatti, opinioni e momenti speciali. In questa sezione del tuo scritto potrai esprimere il motivo che ti ha spinto a metterti in contatto con lei. Il corpo della lettera è la parte più consistente del testo. Libera i tuoi sentimenti e scrivi!
-
4Scrivi i paragrafi conclusivi. Inizia quest'ultima parte della lettera con le parole 'per concludere' o 'in conclusione'. Capirà che il tuo scritto sta per concludersi. Richiama le ragioni che ti hanno spinto a scriverle. Se hai deciso di inviarle un messaggio per ringraziarla per qualcosa, la tua chiusura dovrebbe essere simile a questa: Voglio ringraziarti per (oggetto) perché è una delle cose migliori che abbia mai ricevuto. Sei la donna più gentile della mia vita. A presto! Con amore, (nome).Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Scrivere una lettera alla nonna in vista di una visita
Metodo 2 di 2:
-
1Inizia con cara nonna/amata nonna. Condividi i tuoi ricordi in merito al vostro ultimo incontro e falle sapere che ti manca e che non vedi l'ora di trascorrere nuovamente del tempo insieme.
-
2Se lo desideri, falle sapere quali sono le sue ricette che ami di più. Oppure pensa a qualche altra cosa che ami lei faccia per te.
-
3Fai attenzione durante la scrittura della tua lettera. Ci sono alcune cose che dovrai tenere a mente mentre la redigi, come:
- Non essere troppo sentimentale in quello che scrivi; altrimenti rovinerai l'effetto naturale del tuo messaggio.
- Non fornire cattive opinioni sulle persone che lei ama.
- Evita di usare un linguaggio volgare o un gergo inappropriato.
-
4Concludi la lettera con una nota positive nota. Includi la tua promessa di fare qualcosa di inaspettato per lei (qualcosa che le piaccia).Pubblicità
Consigli
- Le persone anziane tendono a perdere la vista, non dimenticarlo e scrivi in modo chiaro e ordinato. Usa la tua migliore calligrafia perché possa leggerla lei stessa.
- È il pensiero che conta! Non preoccuparti, se verrà dal cuore, la tua lettera le piacerà.
- Se sai di non riuscire a riempire il foglio, scrivi in grande perché la pagina appaia piena.
- Quando inizi un nuovo argomento, fai rientrare sempre il nuovo paragrafo.
- Non temere che il contenuto della lettera appaia sciocco o sdolcinato, la tua nonna apprezzerà che tu abbia deciso di scriverle, qualsiasi sia il testo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non menzionare la morte di una persona cara, potresti farla piangere.
- Non menzionare eventuali problemi in famiglia, lascia che la tua sia una lettera speciale.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Write a Letter to Grandma
Español:escribirle una carta a la abuela
Русский:написать письмо бабушке
Português:Escrever uma Carta para a Avó
Bahasa Indonesia:Menulis Surat untuk Nenek
Nederlands:Een brief schrijven aan je oma
Français:écrire une lettre à sa grand mère
Questa pagina è stata letta 14 089 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità