Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 14 817 volte
Nella vita abbiamo spesso bisogno spesso di chiedere consiglio. Cercare un lavoro, affrontare il mondo delle relazioni di coppia, sopravvivere ai bulli o capire cosa fare con la prima cotta sono solo alcune delle circostanze della vita che possono portarti a chiedere il parere di altre persone. Chiedere un consiglio per iscritto è diverso da farlo in una conversazione di persona, perché significa che devi riflettere in anticipo su cosa dire, fornire tutte le informazioni necessarie e formulare domande appropriate.
Passaggi
Comporre la Lettera
-
1Presentati. Se la persona a cui vuoi scrivere non ti conosce, includi un breve paragrafo in cui ti presenti all'inizio della lettera (dopo i saluti). Inserisci informazioni su chi sei e sul motivo per cui stai scrivendo.[1]
- Per esempio, se vuoi chiedere consigli su come badare ai figli, puoi dire: "Mi chiamo Laura Rossi, ho 36 anni e sono la madre di due figlie". In questo caso non è necessario parlare del tuo lavoro se non desideri sapere come trovare l'equilibrio tra le responsabilità di madre e una professione a tempo pieno.
- Se stai scrivendo a una persona che non conosci, falle sapere brevemente come l'hai trovata. Per esempio: "Mi è stato fatto il suo nome da [nome persona], che pensa che lei possa aiutarmi".
-
2Afferma perché stai scrivendo. Dopo esserti presentato (se necessario), passa direttamente al punto. Dovresti iniziare spiegando lo scopo della tua lettera. Ci sono molti modi per cominciare con educazione una lettera. Ecco alcuni esempi:[2]
- "Sto scrivendo per chiedere se può aiutarmi con...".
- "Apprezzerei se potesse darmi dei consigli in merito a…".
- "Sto scrivendo per chiedere il suo consiglio".
- "Mi chiedevo se potesse aiutarmi con un problema".
-
3Esprimi in modo specifico che consiglio ti serve. Dovresti pensare a 3-5 domande a cui cerchi risposta e scriverle. Evita di presentare una lista di quesiti complicati che richiedono ore di risposte. Componendo una lettera breve e diretta aumentano le probabilità di ricevere una risposta.[3]
-
4Spiega brevemente perché hai problemi a raggiungere l'obiettivo da solo. Se stai chiedendo consiglio per un problema o una situazione che hai cercato di risolvere da solo, probabilmente non ci sei riuscito. Descrivi in breve quali sono stati i tuoi tentativi e perché non hanno funzionato.[4]
- Questo può aiutare il destinatario a capire che hai davvero bisogno del suo aiuto e che non sei semplicemente pigro. Può anche permetterti di risparmiare tempo e impegno, perché non riceverai suggerimenti su qualcosa che hai già provato.
- Per esempio, se vuoi consigli su come affrontare il bullismo a scuola, puoi dire: "Nella mia scuola il problema del bullismo è molto sentito. Come posso affrontare i bulli? Come posso difendere chi è vittima di abusi? Che cosa posso fare per ridurre la frequenza con cui avvengono episodi di questo tipo?".
-
5Cerca di essere conciso. È meno probabile che la persona a cui stai chiedendo consiglio risponda a una lettera lunga e dettagliata, perché dovrebbe impiegare molto tempo per leggerla e capirla. Se e quando scriverà una risposta, questa dovrà essere lunga e dettagliata per soddisfare tutte le tue richieste. Scrivendo una lettera breve sarà più probabile ricevere una risposta, specialmente se stai contattando una persona famosa.[5]
- Scrivi una lettera di 300-400 parole. Questa lunghezza ti permette di presentarti e fare le tue domande senza esagerare.
-
6Includi dei commenti finali. Prima di chiudere la lettera dovresti scrivere "La ringrazio in anticipo". Puoi anche descrivere alcuni modi per contattarti e parlare di quello che hai scritto. È importante mostrare la tua gratitudine nella parte finale.
- Ricorda, il destinatario non è obbligato ad aiutarti, e se trova il tempo di leggere la tua lettera gli devi un ringraziamento.
- Per esempio, potresti dire: "Grazie per aver trovato il tempo di leggere questa lettera. So che è una persona impegnata e tutti i consigli che può offrirmi sono molto apprezzati. Se le è utile, sono più che felice di discutere delle mie domande al telefono o davanti a un caffè. Può trovare le mie informazioni di contatto al termine della lettera".
Pubblicità
Dare la Giusta Struttura alla Lettera
-
1Includi un saluto. Questa parte deve essere la prima della lettera e deve far capire al destinatario che ti stai rivolgendo proprio a lui. Se non conosci l'altra persona, devi usare un tono formale. Se invece conosci bene il destinatario, non è altrettanto importante. Ricorda di non essere troppo colloquiale, perché l'educazione è fondamentale.[6]
- Quando scrivi a una persona che non conosci, dovresti dire: "Caro Sig. [cognome del destinatario]".
- In una lettera meno formale, potresti dire: "Caro [nome del destinatario]".
- A prescindere dal destinatario, inizia sempre con "Caro".
-
2Includi una parte finale. Nell'epilogo della lettera fai gli auguri all'altra persona e includi il tuo nome. Alcune delle formule conclusive più comuni includono "Distinti saluti" e "Sinceramente tuo".
- Se stai scrivendo la lettera a mano, metti il tuo nome con attenzione un paio di righe sotto la frase conclusiva, poi apponi la tua firma nello spazio che hai lasciato.
- Se stai scrivendo la lettera al computer, inserisci un paio di spazi tra i saluti finali e il tuo nome, poi stampa la lettera. Firmala a mano prima di inviarla.
-
3Includi le informazioni di contatto. Alla fine della lettera, sotto il tuo nome, aggiungi numero di telefono, indirizzo e-mail e tutti gli altri possibili modi per parlare con te. Se hai il cellulare o una casella di posta elettronica dovresti assolutamente includerli. Se speri di ricevere una risposta per posta, assicurati di scrivere correttamente nome e indirizzo all'esterno della busta.
- Se speri di ricevere una risposta scritta tramite posta tradizionale, includi nella lettera una busta già indirizzata a te e affrancata. In questo modo la persona che ti darà i consigli dovrà solo scrivere la propria risposta e metterla nella busta da te fornita prima di rispedirla.
Pubblicità
Decidere a Chi Scrivere
-
1Scrivi l'elenco delle persone che potrebbero aiutarti. Se desideri un consiglio su un argomento specifico, dovresti contattare persone che hanno esperienza o conoscenze in quei campi. Per esempio, se vuoi sapere come risolvere un problema di salute, potresti scrivere a un'infermiera o a un medico che conosci.
- Se desideri lavorare come scrittore, scrivi i nomi di autori affermati, agenti ed editori che potresti contattare.
- Includi i nomi delle persone che conosci e anche di estranei, come insegnanti che hai avuto in passato, ex capi e colleghi, persone famose nel campo che ti interessa o persino rubriche specializzate in consigli.
- Non dimenticare i parenti. Alcune persone, come i tuoi nonni, hanno avuto molte esperienze di vita. Questo li rende perfetti per dare consigli. Se hai problemi a trovare qualcuno a cui chiedere, pensa anche ai familiari.
- Puoi scrivere a persone famose, ma le probabilità di ricevere una risposta sono basse. Se vieni considerato, potrebbe essere uno stagista o un agente a contattarti. Le risposte possono essere generiche e non rivolte direttamente a te.
-
2Identifica che cosa speri di ottenere chiedendo consiglio. Prima di decidere a chi scrivere, devi capire che cosa desideri davvero dalla lettera. Ti interessa davvero un semplice consiglio o magari speri di avviare un rapporto di lavoro e conoscere meglio le persone in una particolare zona?
- Per esempio, chi ti consiglia potrebbe metterti in contatto con risorse o persone specifiche, insegnarti a fare qualcosa o spedirti una risposta scritta.
- Alcune persone hanno più agganci e metodi per introdurti in un ambiente rispetto ad altre. Se desideri un semplice consiglio e nient'altro, scrivi a una persona che conosci direttamente o a una rubrica di consigli.
-
3Fai delle ricerche sulle persone che possono darti consigli. Non dovrai farlo se conosci bene il destinatario, ma se stai scrivendo a un estraneo scopri il suo background, in modo da essere certo che possa aiutarti.
- Per esempio, se stai cercando consigli per la tua relazione sentimentale, informati se la persona a cui vuoi scrivere ha ricevuto un'educazione specifica o ha lavorato in passato con delle coppie.
- Queste ricerche ti permettono di non sprecare tempo. Per esempio, molti scrittori di rubriche si specializzano in alcuni argomenti, come consigli per le relazioni sentimentali o sulla vita da madre single.
-
4Pensa ai motivi per cui il destinatario dovrebbe volerti aiutare. Il compito di uno psicologo è dare consigli, mentre le altre persone a cui scrivi potrebbero non essere altrettanto abituate a consigliare il prossimo. Pensa ai motivi per cui una persona dovrebbe volerti aiutare e a cosa puoi fare per invogliarla. Puoi fare appello alla generosità del destinatario o offrire uno scambio di servizi.[7]
- Per esempio, se già conosci la persona puoi dire: "So che non è il tuo lavoro rispondere alle richieste di consigli; tuttavia credo che tu sia la persona più adatta ad aiutarmi. Sarei felice di invitarti a cena a casa mia in cambio del tuo tempo".
- Se non conosci la persona, potresti offrire un compenso per il suo tempo, se puoi permettertelo.
Pubblicità
Consigli
- Se mandi la lettera per posta ordinaria, assicurati di scrivere correttamente il nome e l'indirizzo del destinatario sulla busta. Puoi anche includere il tuo nome e indirizzo, nel caso la busta dovesse tornare al mittente. Assicurati di mettere correttamente i francobolli.
- Se scrivi la lettera a mano, assicurati di farlo con una bella grafia. È raro ricevere una risposta a una lettera scritta male. Considera di copiare la lettera al computer dopo averla scritta, in modo da essere certo che abbia l'aspetto più ordinato possibile.
- Se hai intenzione di inviare la lettera via e-mail, puoi seguire le stesse istruzioni valide per la posta ordinaria.
Avvertenze
- Considera che in molti casi potresti non ricevere una replica, specie se stai scrivendo a una persona molto famosa o a una rubrica di consigli che riceve centinaia di lettere ogni giorno.
Riferimenti
- ↑ http://www.nicholasreese.com/how-to-ask-for-advice/
- ↑ http://www.slideshare.net/Nanci2010/letter-writing-givingasking-for-advice-letters-of-complaint
- ↑ http://www.nicholasreese.com/how-to-ask-for-advice/
- ↑ http://www.nicholasreese.com/how-to-ask-for-advice/
- ↑ http://www.nicholasreese.com/how-to-ask-for-advice/
- ↑ http://www.slideshare.net/Nanci2010/letter-writing-givingasking-for-advice-letters-of-complaint
- ↑ http://www.cbsnews.com/news/master-the-art-of-asking-for-advice/