Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 18 988 volte
Una biografia racconta la storia di qualcuno. Una nota biografica è molto più corta e specifica e fornisce al lettore le informazioni fondamentali su una persona, allo scopo di conoscerla attraverso poche parole.
Passaggi
Raccogli le Informazioni sul Soggetto
-
1Se devi scrivere una nota autobiografica, fai una lista di tutto quello che hai fatto e ottenuto nella vita prima di cominciare a redigerla:
- Redigi una lista di tutti i tuoi lavori svolti e metti in rilievo quelli più importanti.
- Scrivi una lista di tutti i tuoi traguardi raggiunti, quali pubblicazioni, progetti da te guidati e promozioni ottenute.
- Scrivi tutte le cose che ti rendono orgoglioso.
- Scrivi qualche dettaglio personale, come dove vivi e con chi. La lunghezza del testo dipenderà dal numero totale di parole che hai a disposizione.
-
2Scrivere di una figura storica è più complesso che scrivere di te stesso, ma, se devi parlare di un personaggio che ammiri, il processo sarà divertente e istruttivo. Ecco come fare:
- Cerca le fonti on-line. Se questa persona è famosa, sicuramente ha un sito.
- Se vai a scuola e conosci un professore esperto su questa figura storica, fai delle domande a lui.
- Vai in biblioteca e leggi delle biografie su questo personaggio.
- Usa più di una fonte affidabile per scrivere una nota biografica a tutto tondo. Assicurati che le informazioni vengano confermate dalle altre fonti.
- Scegli un'esperienza interessante che illustri la sfaccettatura che vuoi dare alla nota biografica e raccogli i dettagli su questo evento.
- Scrivi la linea del tempo della vita di questo personaggio per sapere dove è nato, dove ha vissuto, cosa ha fatto nel corso della sua vita (dove e quando) e come è morto.
- Fai una lista dei suoi lavori, delle sue ricerche e dei suoi traguardi raggiunti. Dovresti conoscere profondamente questo personaggio.
Pubblicità
Rifletti sulle Informazioni
-
1Se hai scritto di te, rifletti sulla tua vita, sui tuoi traguardi e sulle tue caratteristiche che vuoi enfatizzare di fronte ad un potenziale datore di lavoro.
- Considera le tue caratteristiche che vuoi mettere in risalto. Se vuoi dimostrare di essere un pensatore creativo, parla delle idee e dei progetti unici da te creati. Se vuoi dimostrare di saper lavorare in squadra, racconta della tua esperienza.
- Pensa agli aspetti della tua vita che non hai bisogno di includere. Una nota biografica può riempire una pagina, o essere più corta, dunque non devi includere tutto quello che hai fatto nel corso della tua vita, ma parlare di ciò che è rilevante per il lettore target.
- Pensa ad un aneddoto perfetto che dimostri le qualità che vuoi evidenziare. Puoi considerarne vari e poi scegliere il migliore.
- Pensa ai traguardi e all'esperienza di lavoro che vuoi mettere in risalto. Non devi includere tutto, ma quello che ti serve in questo caso.
-
2Se hai scritto di una figura storica, rifletti sulla sua vita dopo aver raccolto le informazioni.
- Chiediti che ruolo hanno rivestito il periodo storico e l'ambiente sociale nella formazione di questo personaggio.
- Chiediti dell'impatto che ha avuto sulle vite altrui, contemporanee e future.
- Pensa a quali traguardi, lavori ed esperienze di vita vuoi inserire nella nota biografica. Magari non ti interessa la sua professione, ma le sue relazioni sentimentali sì.
- Pensa a quali caratteristiche enfatizzare. Sei interessato alla sua etica lavorativa, al suo senso dell'umorismo o alla sua ambizione? Su qualsiasi qualità ti concentri, assicurati che i fatti da te presentati la supportino.
- Trova l'aneddoto perfetto per dimostrare le qualità di questa persona.
Pubblicità
Scrivi la Nota Biografica
-
1Se hai spazio, inizia con un aneddoto, così conquisterai i lettori e dipingerai un ritratto istantaneo. Ricorda di scrivere sempre in terza persona, anche se stai parlando di te stesso. L'aneddoto può occupare un paragrafo o un paio di frasi, ma dovrebbe essere completo e comunicare l'unicità della persona.
- Chiarisci di chi stai parlando. Puoi dirlo subito o creare un effetto sorpresa alla fine dell'aneddoto.
- Dimostra l'unicità di questa persona mediante dettagli specifici e parole coinvolgenti.
-
2Fornisci delle informazioni rilevanti nel corpo del testo. Richiamata l'attenzione del lettore, dovresti parlare della vita e delle passioni di questa persona. Considera i seguenti punti:
- Sii onesto. Non abbellire il testo solo per fare una buona impressione sul lettore. Il tuo obiettivo è dire la verità.
- Sii creativo. Non raccontare una storia già sentita dai più. Scopri un nuovo modo per parlare di argomenti noti.
- Se scrivi una nota autobiografica, limita le informazioni in base all'obiettivo che vuoi raggiungere. Il testo è per il tuo potenziale datore di lavoro? Non parlare troppo della tua vita privata.
- Se scrivi di un personaggio storico, parla del luogo di nascita e di quello di morte, delle sue passioni, di quello che ha ottenuto e della sua influenza nella società.
- Descrivi quello che ha fatto in ordine cronologico per non far disorientare i lettori.
-
3La conclusione dovrebbe essere chiara e altrettanto interessante. Racchiudila in una o due frasi:
- Se stai scrivendo una nota autobiografica, finiscila con delle informazioni personali, come dove abiti, cosa fai e con chi vivi.
- Se stai scrivendo una nota biografica su qualcun altro, consenti ai tuoi lettori di pensare all'impatto di questa persona sulla società.
Pubblicità
Rivedi la Nota Biografica
-
1Correggi il lavoro per assicurarti che la lunghezza sia appropriata, che i tuoi obiettivi siano stati raggiunti e che scorra fluentemente. In questo modo, potrai trasmettere meglio il tuo messaggio ed enfatizzare le qualità giuste:
- Leggi il testo almeno due volte. La prima, non correggere niente, ma prendi delle note mentali. La seconda volta, sostituisci o cancella le parole e le frasi che non ti convincono e migliora la sua scorrevolezza.
- Leggilo ad alta voce per capire se scorre bene e se hai comunicato efficacemente le tue idee.
- Assicurati che la nota rispetti i tuoi obiettivi. Ricorda a te stesso le qualità o le esperienze personali che vuoi mettere in risalto: il testo rende bene tutto questo o dà un'impressione differente al lettore?
- Assicurati che la lunghezza sia appropriata. Forse pensi che ogni frase sia cruciale, ma il lettore può perdere la pazienza se superi il tetto massimo consentito di parole.
- Metti da parte la nota per qualche giorno e poi rileggila per vedere cosa funziona e cosa no.
-
2Correggi le frasi per renderle più chiare, precise e concise.
- Taglia le frasi troppo lunghe e strane affinché fluiscano meglio.
- Sostituisci i termini noiosi con quelli più descrittivi.
- Cancella le descrizioni inutili e fuori tema.
- Correggi gli errori grammaticali e di punteggiatura.
-
3Se sei soddisfatto del tuo lavoro, chiedi un parere esterno per capire se il testo è così convincente come credi che sia. A chi domandare?
- Ad un amico fidato.
- Ad un amico appassionato di scrittura o esperto in grammatica.
- Ad un esperto del settore. Se hai scritto una nota biografica riguardante una figura storica, chiedi ad un professore. Se hai scritto una nota autobiografica, mandala ad uno specialista del campo, ma, per ora, non al tuo potenziale datore di lavoro.
- Ad una persona che abbia scritto molte note biografiche.
Pubblicità
Consigli
- Se scrivi una nota autobiografica, non superare il limite di parole consentito, altrimenti il tuo potenziale datore di lavoro penserà che tu non sappia seguire le istruzioni o essere conciso.
- Leggi altre note biografiche prima di scrivere la tua, così familiarizzerai con quest'arte.