X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 341 volte
La poesia concreta, chiamata anche calligramma o carme figurato, ha un aspetto grafico che si addice all’argomento della stessa poesia. L’importanza attribuita alla forma distingue questo genere di poesia da altri testi poetici lineari, e la sua creazione comporta una serie di difficoltà e considerazioni. Ecco alcuni consigli da seguire quando si scrive una poesia concreta.
Passaggi
-
1Cerca di acquisire delle nozioni di base sulla poesia concreta. Questa è una poesia in cui l’autore scrive le parole o le lettere all’interno di una forma o di un disegno particolare, pertinente con l’argomento trattato. Per esempio, il testo di una poesia d’amore potrebbe assumere la forma di un cuore, mentre una poesia concreta sull’autunno potrebbe avere le parole sparse su una pagina, per dare l’idea delle foglie che cadono. Per realizzare una poesia concreta si possono adoperare due metodi principali: quello del bordo e quello del disegno.Pubblicità
Metodo 1 di 2:
Scrivi una Poesia Usando il Metodo del Bordo
Metodo 1 di 2:
-
1Scegli un argomento. Il metodo del bordo si addice meglio a oggetti tangibili che si possono visualizzare, perché scriverai il tuo componimento all’interno del bordo della forma. In una poesia concreta la figura delineata dalle parole è importante quanto le stesse parole; senza l’immagine, il contenuto della poesia si svigorisce.
- La forma puà essere collegata direttamente al tema della poesia, oppure potresti optare per un collegamento più astratto tra il testo e l’immagine.
- Gli oggetti concreti con forme ben distinte e facilmente distinguibili rappresentano degli ottimi soggetti per le poesie concrete. Le forme geometriche, i fiori e gli animali vanno sempre bene.
- I principianti potrebbero trarre vantaggio dallo scegliere un soggetto a loro familiare, come un simbolo, che può essere raffigurato e descritto.
-
2Scrivi la poesia. In una poesia concreta non ci sono regole precise sulla rima o sul verso. L’aspetto più importante da ricordare è che stai creando una figura, e pertanto le parole che scegli dovrebbero riflettere quello scopo. Fai un brainstorming di tutte le parole e le frasi descrittive sull’argomento scelto, da inserire nel componimento.
-
3Disegna la forma della tua poesia. Usando una matita, disegna il bordo della forma in cui vuoi inserire il tuo testo. In alternativa, puoi usare anche un software per disegnare una semplice immagine. Valuta la lunghezza del tuo componimento e la dimensione del testo, quando disegni la forma.
-
4Riempi la forma con il testo. Se scrivi a mano, usa una matita, in modo tale da poter adattare facilmente la dimensione e la forma delle parole e del bordo. Prova a sistemare le parole. Potrebbero essere necessari parecchi tentativi per raggiungere un risultato soddisfacente.
-
5Cancella i bordi. Quando raggiungi il risultato desiderato, rimuovi il bordo. La forma dovrebbe essere facilmente riconoscibile.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Scrivi una Poesia Usando il Metodo del Disegno
Metodo 2 di 2:
-
1Scegli un tema. Il metodo del disegno si addice ad argomenti più astratti, che non hanno una forma fisica ben definita, perché la poesia verrà scritta lungo una linea. Per esempio, un componimento sul volo potrebbe essere rappresentato con una linea di parole che scendono in picchiata lungo la pagina, e le parole che si arrampicano diagonalmente sulla pagina potrebbero simboleggiare la perseveranza. In una poesia concreta l’immagine formata dalle parole è importante quanto le stesse parole; senza di essa il significato della poesia si infiacchisce.
-
2Scrivi la poesia. In una poesia concreta, non ci sono delle regole da seguire sulla rima e sul verso. La cosa più importante da ricordare è che stai creando una figura e pertanto le parole che scegli dovrebbero riflettere quello scopo. Fai un brainstorming delle parole e delle frasi descrittive sul tema scelto, da inserire nel componimento.
-
3Disegna una linea o un semplice schema che vorresti che le tue parole seguissero. Usa una matita se disegni a mano libera. Le poesie lunghe e complesse saranno più semplici da leggere con uno schema facile, mentre le poesie semplici sono più versatili.
-
4Scrivi il testo lungo la linea. Usa la matita, se scrivi a mano, per apportare le eventuali modifiche facilmente. Prova a sistemare le parole. Potrebbero essere necessari molti tentativi per raggiungere il risultato desiderato.
-
5Cancella la linea. Quando avrai una figura di cui sei soddisfatto, rimuovi la linea. La figura dovrebbe essere facilmente riconoscibile.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Matita o penna
- Software per editare le immagini (facoltativo)
- Esempi di poesia concreta (facoltativo)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Write a Concrete Poem
Русский:писать фигурные стихи
Questa pagina è stata letta 2 341 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità