Scarica PDF Scarica PDF

Scrivere una relazione su un libro può sembrare un compito poco entusiasmante, ma offre sicuramente l'opportunità di comprendere a fondo un'opera e il suo autore. A differenza di una recensione, in questo tipo di elaborato è necessario fare un riassunto del testo. Il primo passo consiste nel leggere l'intero libro, prendendo appunti dettagliati a mano a mano che si procede. In questo modo è possibile creare uno schema che faccia da base per la relazione, facilitando così il processo di scrittura.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi alla Scrittura della Relazione

  1. 1
    Leggi bene le indicazioni del compito da svolgere. Fai domande se qualcosa non ti è chiaro, che sia durante la lezione o in un colloquio privato con l'insegnante. Assicurati di sapere tutti i dettagli: quanto deve essere lungo l'elaborato, entro quando va consegnato e se devi rispettare determinate linee guida di stile e formattazione.
    • Per esempio, è importante sapere se nella relazione vanno incluse delle citazioni dal libro, indicando le pagine a cui si fa riferimento.
    • Dovresti anche chiedere all'insegnante quanto dell'elaborato devi dedicare alla sintesi e quanto all'analisi. Di norma una relazione consiste sostanzialmente in un riassunto dei contenuti, con l'aggiunta di qualche osservazione. Una recensione o un commento, invece, si basa più sulla valutazione critica e l'interpretazione del testo.
    • Controlla quali argomenti ti viene richiesto di estrapolare dal libro, in modo da avere già un'idea degli elementi a cui dovrai prestare attenzione durante la lettura.
  2. 2
    Leggi l'intero libro. Questo è un passaggio fondamentale: prima di pensare a scrivere, dedicati esclusivamente alla lettura. Trova un luogo tranquillo in cui poterti concentrare sul libro e nient'altro. Tieni a mente il compito che devi svolgere mentre leggi, prestando attenzione a punti di svolta importanti nella trama o a personaggi chiave.[2]
    • Fai pause durante la lettura per mantenere viva l'attenzione. Cerca di trovare il ritmo giusto per te: se ti distrai ogni quarto d'ora, stabilisci sessioni di lettura di 15 minuti; se riesci a proseguire per un'ora intera, leggi per quel lasso di tempo prima di fare una pausa.
    • Assicurati di dedicare al libro tutto il tempo necessario. Sarebbe piuttosto difficile scrivere una relazione se ti limitassi a scorrere velocemente le pagine.
    • Se stai leggendo il libro in un formato digitale, puoi anche inserire dei segnalibri virtuali che ti aiutino a ritrovare facilmente determinati punti del testo durante la stesura della relazione.
    • Non ti fidare dei riassunti online – non è detto che siano accurati e fedeli al testo.
  3. 3
    Prendi appunti durante la lettura. Tieni a portata di mano una matita, un evidenziatore o dei post-it; se preferisci lavorare con il computer o lo smartphone, usa un programma di elaborazione testi. Ogni volta che ti imbatti in un particolare che ti incuriosisce o non capisci bene, segnalo. Fai lo stesso con gli eventi più importanti della trama o i tratti distintivi dei personaggi principali. Comincia a individuare elementi e dettagli che puoi usare nella relazione, come citazioni o esempi, ponendoli tra parentesi o scrivendo un appunto.[3]
    • Se sai già quali domande dovrai affrontare nel tuo elaborato, evidenzia o contrassegna i passaggi del libro che possono aiutarti a corroborare le tue risposte.
    • Per esempio, trova una frase che descriva chiaramente l'ambientazione centrale della storia; potrebbe essere qualcosa come: "Il castello, con i suoi enormi blocchi di pietra nera, aveva un aspetto lugubre e tetro".
  4. 4
    Crea uno schema preparatorio. Dovrebbe consistere nell'elenco dei paragrafi in cui sarà organizzata la relazione; descrivi brevemente di che cosa tratterà ciascun paragrafo e indica i punti del testo a cui intendi fare riferimento. Tieni presente che questa prima struttura potrebbe cambiare una volta cominciato a scrivere: la stesura stessa dell'elaborato può condurre a nuove idee, quindi è sì importante avere un piano, ma non va considerato immutabile.[4]
    • Una volta terminato lo schema, rivedilo per verificare che abbia senso. Se i paragrafi non sembrano essere collegati tra loro in modo coerente e scorrevole, modificane l'ordine oppure aggiungine o eliminane qualcuno finché non ottieni un risultato che ti soddisfa. Inoltre, assicurati che vengano affrontati tutti gli aspetti più importanti del libro, quali trama, personaggi e ambientazione.
    • Questo lavoro richiede sicuramente del tempo, ma te ne farà risparmiare altro nella fase di revisione dell'elaborato.
    • Alcuni si trovano bene a lavorare con carta e penna, altri preferiscono creare un documento sul computer. Scegli il metodo che ritieni funzioni meglio per te.
  5. 5
    Inserisci citazioni ed esempi tratti dal testo. Nel creare la struttura di base per la relazione, cerca di associare a ogni punto generale del riassunto un dettaglio specifico che hai individuato nell'opera. In questo modo dimostrerai non solo di aver letto il libro, ma anche di averlo compreso. Includi diversi tipi di esempi e cerca di fare citazioni brevi.[5]
    • Non esagerare con le citazioni testuali. Se hai l'impressione che ce ne sia una ogni due righe, devi decisamente tagliare quelle superflue. Cerca di inserire al massimo una citazione per paragrafo; per quanto importanti, citazioni ed esempi devono comunque essere in secondo piano rispetto al resto della relazione.
  6. 6
    Non cercare di descrivere tutto. È semplicemente impossibile affrontare ogni singolo punto del libro in modo approfondito, quindi non rischiare di autosabotarti prendendo questa strada. Invece, assicurati che la relazione tratti gli aspetti più importanti e che renda bene l'idea generale dell'opera.[6]
    • Per esempio, probabilmente dovrai concentrarti soprattutto sui personaggi principali e quelli che compaiono di frequente nella storia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere il Corpo della Relazione

  1. 1
    Inizia con un paragrafo introduttivo. Fornisci le prime informazioni essenziali, come il titolo dell'opera e il nome dell'autore. Dovresti aprire con un incipit che catturi l'attenzione, per esempio una bella citazione dal libro, e concludere il paragrafo con una frase che riassuma l'intero testo.[7]
    • Per esempio, la frase riassuntiva potrebbe essere qualcosa del genere: "L'opera narra del viaggio della protagonista in Africa e degli insegnamenti che trae da questa esperienza".
    • Non scrivere un'introduzione troppo lunga: in genere sono sufficienti dalle 3 alle 6 frasi, sebbene in alcuni casi particolari possa essere più breve o più estesa.
  2. 2
    Descrivi l'ambientazione. È un ottimo modo per cominciare la parte centrale della relazione, perché prepara il terreno per tutti gli altri elementi da trattare. Cerca di illustrare i luoghi in cui si svolgono gli eventi narrati in modo da far capire chiaramente a che cosa ti stai riferendo: se la storia si svolge in una fattoria, specificalo; se si tratta di un'ambientazione immaginaria o futuristica, sottolinea questo aspetto.[8]
    • Ricorri a descrizioni vivide e dettagliate quando ti è possibile. Per esempio, potresti scrivere: "La fattoria è circondata da dolci colline".
  3. 3
    Fai un riassunto generale della trama. In questa parte dovrai descrivere con precisione che cosa accade nel libro, menzionando gli eventi più importanti e spiegando quale impatto hanno sui personaggi. Sostanzialmente si tratta di una sintesi dettagliata dell'opera.
    • Per esempio, se la protagonista della storia si trasferisce in Africa, puoi esporre gli avvenimenti precedenti alla partenza, quello che succede durante il viaggio e il modo in cui il personaggio si sistema una volta a destinazione.
  4. 4
    Introduci i personaggi principali. Ogni volta che menzioni un personaggio, spiega bene chi è e perché è importante nella storia. Puoi anche dedicare un'intera sezione dell'elaborato alla descrizione dei personaggi centrali, concentrandoti su tutto ciò che li caratterizza, dall'aspetto fisico alle loro azioni più rilevanti.
    • Per esempio, potresti scrivere che la protagonista è "una donna di mezz'età che ama i piaceri raffinati della vita, come gli abiti alla moda"; quindi, potresti collegare questa descrizione al riassunto della trama spiegando come il punto di vista del personaggio cambia a seguito dei suoi viaggi.
    • L'introduzione del personaggio si troverà probabilmente negli stessi paragrafi dell'introduzione della trama.
  5. 5
    Esamina i temi e gli argomenti più importanti. Individua le idee e i concetti principali durante la lettura. In un'opera di narrativa, presta attenzione alle azioni dei personaggi e a come seguono determinati schemi, se è questo il caso; in un testo di saggistica, cerca di comprendere la tesi o l'argomentazione di fondo dell'autore: che cosa sta cercando di dimostrare o di suggerire?[9]
    • Per esempio, potresti scrivere: "L'autore ritiene che viaggiando si acquisisca una nuova prospettiva. È per questo che i personaggi sembrano sempre essere più felici e realizzati dopo aver visitato nuovi luoghi".
    • Se si tratta di un'opera di narrativa, cerca di capire se l'autore sta usando la storia per trasmettere una morale o un insegnamento. Per esempio, un libro che ha come protagonista un atleta svantaggiato potrebbe essere volto a incoraggiare i lettori a sfidare la sorte per inseguire i propri sogni.
  6. 6
    Commenta lo stile e il tono dell'opera. Riesamina parte del libro prestando particolare attenzione agli elementi di scrittura, come il registro linguistico. Chiediti se il linguaggio usato è più formale o informale; nota se l'autore sembra favorire determinati concetti e argomenti rispetto ad altri; pensa a quello che provi durante la lettura per avere un'idea del tono.[10]
    • Per esempio, la presenza di un gran numero di termini gergali indica che l'autore ha probabilmente optato per uno stile più contemporaneo e accessibile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavorare sulla Versione Finale

  1. 1
    Scrivi una breve conclusione. Nel paragrafo finale devi tirare le fila del discorso: riassumi in poche righe di che cosa parla il libro ed eventualmente aggiungi una valutazione conclusiva in cui indichi se suggerisci la lettura quest'opera e perché.[11]
    • Alcuni insegnanti richiedono (o consigliano vivamente) di ripetere il nome dell'autore e il titolo dell'opera nel paragrafo finale.
    • Non introdurre nuovi elementi nella conclusione: è dedicata al riepilogo di quello di cui hai già parlato.
  2. 2
    Rivedi e correggi l'elaborato. Rileggi la relazione almeno due volte: la prima per assicurarti che la struttura abbia senso e che ogni paragrafo sia chiaro; la seconda per individuare eventuali refusi e altri piccoli errori, come una virgola mancante o delle virgolette non chiuse. Può essere utile anche leggere ad alta voce, per vedere se ci sono frasi che non suonano bene.[12]
    • Prima di consegnare il compito, assicurati di aver scritto correttamente il nome dell'autore e quelli dei vari personaggi.
    • Non affidarti al correttore automatico per trovare gli errori.
  3. 3
    Fai leggere la relazione a qualcun altro. Chiedi a un familiare, un amico o un compagno di classe di leggere il tuo compito; digli che apprezzeresti molto se potesse lasciare commenti o correzioni ai margini delle pagine. Potete anche discuterne dopo, in caso abbia dei suggerimenti da darti.
    • Per esempio, potresti dire: "Mi farebbe molto piacere che tu leggessi la mia relazione e mi dicessi che cosa ne pensi".[13]
  4. 4
    Dai gli ultimi ritocchi. Una volta apportate tutte le correzioni necessarie, stampa una versione pulita della relazione. Rileggila lentamente e con attenzione per individuare gli ultimi errori e refusi che potrebbero esserti sfuggiti. Infine, verifica che il compito rispetti tutte le indicazioni dell'insegnante.
    • Per esempio, potresti dover controllare di aver usato la dimensione e il tipo di carattere corretti e di aver impostato la giusta larghezza dei margini.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se la relazione è un lavoro tuo, evita di usare troppe frasi in prima persona: possono far apparire il tuo stile di scrittura troppo informale.
  • Resisti alla tentazione di guardare il film tratto dal libro o cercare riassunti e appunti online invece di leggere l'intero testo. Il tuo insegnante si accorgerà della differenza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che usare il lavoro di qualcun altro e spacciarlo per proprio è plagio, oltre a essere disonesto. La relazione dev'essere scritta interamente da te.
  • Assicurati di avere tempo a sufficienza per svolgere il compito. Non aspettare l'ultimo minuto per iniziare, o il risultato sarà un lavoro palesemente fatto in fretta e furia.[14]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 54 157 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 54 157 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità