Scarica PDF Scarica PDF

L'obiettivo di uno scrittore è quello di suscitare curiosità nei lettori creando e scrivendo storie interessanti. Gli autori vogliono sorprendere il proprio pubblico grazie a racconti avvincenti. Leggi questo articolo per sapere come riuscirci.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Scrivere la Storia

  1. 1
    Scegli una delle trame a cui hai pensato e decidi se ti interessa o meno. Un'altra idea è optare per un argomento comune e nel quale il pubblico può riconoscersi: gruppetti popolari alle superiori o una storia che ricorda quella di Cenerentola. L'importante è rielaborare il tutto in chiave personale. Assicurati solo di volerne parlare e che possa essere considerato interessante dai lettori. Un altro metodo utile è selezionare alcune parole chiave collegate alla tematica della storia e scriverle su un foglio. Per esempio, l'argomento potrebbe caratterizzarsi per vocaboli come “spaventoso”, “horror” e “terrificante”. Sostanzialmente, rappresentano lo stato d'animo che vuoi comunicare, l'argomento e le sensazioni trasmesse ai lettori.
  2. 2
    Stabilisci la fascia d'età a cui ti rivolgi. Se vuoi scrivere una storia indirizzata a giovani lettori, inserisci argomenti pertinenti. Se vuoi parlare a persone più adulte, meglio scegliere tematiche interessanti per loro. Non introdurre aspetti adolescenziali all'interno di un romanzo pensato per gente che ha più di 40 anni. In ogni caso, tieni a mente che ad alcune persone mature piacciono gli argomenti relazionati alla gioventù.
  3. 3
    Crea i personaggi. Assicurati che siano adatti alla storia e cerca di essere originale nella loro caratterizzazione. Per esempio, introduci un personaggio bizzarro in un ambiente professionale serio. Puoi scrivere un intero profilo per ogni personaggio o semplicemente annotare nome, età e magari una breve descrizione. Cerca di usare nomi unici. Dai vita a personalità interessanti. Evita solo di esagerare, altrimenti confonderai i lettori.
  4. 4
    Inizia a creare la storia. La trama potrebbe riguardare un argomento qualsiasi: puoi raccontare la storia di un gruppo di zebre parlanti o di un mondo in cui la forza di gravità funziona al contrario. L'importante è che sia interessante e unico. Scegli tematiche mai usate prima d'ora. Certo, è difficile, ma non impossibile. Usa un'ambientazione intrigante, un argomento originale e una trama avvincente. È fondamentale che convinca innanzitutto te.
  5. 5
    Scrivi la storia a mano o al computer.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 2:
Trovare Ispirazione

  1. 1
    Attingi dalle tue esperienze. Scrivi di qualcosa che abbia un significato per te. È inutile parlare di un argomento con cui non hai alcuna familiarità o di cui non hai mai sentito parlare prima. La storia deve essere vicina alla tua vita; dopotutto, un buon romanzo è ispirato dal cuore.
  2. 2
    Tieni un foglio a portata di mano. Cerca di avere a disposizione sempre un quaderno per scrivere parole ed espressioni che ti ispirano.
  3. 3
    Dai vita ai personaggi. Fai in modo che abbiano caratteristiche uniche e che sai descrivere perché tu stesso le possiedi o hai a che fare con gente di questo tipo. Puoi ispirarti a qualcuno che conosci o a una persona che hai immaginato.
  4. 4
    Dai profondità ai personaggi. Fai in modo che evolvano, proprio come succede alle persone nella vita vera. Con lo sviluppo della storia, lascia che vivano diverse esperienze e metti in risalto vari lati delle loro personalità.
  5. 5
    La storia dovrebbe essere unica. Non usare una trama trita e ritrita. Deve essere originale e concludersi in maniera imprevedibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Il parere di una sola persona non è tutto, quindi non arrenderti né accantonare l'idea se ogni tanto qualcuno non apprezza il tuo lavoro. Continua a dare spazio alla storia. Non si sa mai: magari prima o poi verrà notata da un parente del proprietario di una nota casa editrice! Quindi, procedi a testa alta e non mollare.
  • Crea un titolo che incuriosisca la gente e la spinga a leggere l'intero libro.
  • Assicurati di scrivere un prologo interessante, in modo che i lettori vogliano divorare il libro.
  • Cerca di scrivere con entusiasmo e dedicarti fino in fondo alla storia. Senza impegno e passione nei confronti della narrazione, è probabile che il libro non raggiunga mai appieno il potenziale.
  • Scrivi con il cuore. Dopo che un familiare o un amico ha letto il libro, rivedilo e correggilo.
  • Dovresti cercare di evitare le parolacce. Molte persone lo trovano ripetitivo e poco stimolante, quindi non farlo.
  • Dopo la scrittura del capitolo introduttivo, chiedi ad amici, familiari o recensori online di dare un'occhiata alla storia e dirti cosa ne pensano. Chiedi se la trovano interessante. La risposta è affermativa? Sei a un buon punto di partenza. Qualora fosse negativa, non tirare nell'immondizia l'idea e l'argomento, ti basta modificarli leggermente. Altrimenti, puoi lasciarli così come sono, senza preoccuparti di cosa pensano gli altri. Fai tutto quello che credi sia giusto.
  • Cerca di non parlare di argomenti per adulti se il tuo pubblico è composto da giovani.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se ti costringi a scrivere e non ti diverte dedicarti alla tua storia, non farlo. Provaci solo se ti va davvero e adori la scrittura.
  • Non copiare l'idea o la storia di qualcun altro.
  • Non utilizzare argomenti strausati e stereotipati. Se lo fai, cerca di rielaborarli a modo tuo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un computer o un quaderno
  • Se scrivi a mano, una penna o una matita


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 370 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 4 370 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità