Scarica PDF Scarica PDF

Il modo migliore per far fallire la tua azienda è cercare di vendere tutto a tutti. Infatti non tutte le persone potranno essere tuoi clienti, ma in un mondo con più di 7 miliardi di persone sicuramente ci sarà un fetta di mercato che ti permetterà di far sopravvivere la tua azienda, o ancora meglio di farla prosperare. Identifica il tipo di consumatore che meglio si adatta al tuo prodotto/servizio seguendo questi semplici passi per segmentare un mercato. (I negozi della Disney, per esempio, cercano di attirare solo i bambini, invece di rivolgersi a consumatori di ogni età).

Passaggi

  1. 1
    Valuta il mercato o i mercati a cui vuoi rivolgerti. Decidi che metodi usare per definire il tuo segmento di mercato e il tuo modello economico. Puoi caratterizzare un segmento seguendo una delle seguenti categorie:
    • Geografia si riferisce alla tua location o alla location dei tuoi consumatori di riferimento, ovvero dove il prodotto o servizio sarà usato.
    • Demografia si riferisce alle caratteristiche del mercato di riferimento come età, sesso, educazione o grandezza dell'abitazione.
    • Psicografia, ovvero le caratteristiche psicologiche o i tratti emozionali dei consumatori, basati su un sistema di convinzioni o sulla personalità. Un esempio può essere amanti del rischio contro amanti della tranquillità.
    • Stile di vita si riferisce a dei criteri basati sui comportamenti. Bisogna analizzare le attività del tuo consumatore ideale, degli hobby ai luoghi preferiti di vacanza.
    • Fase di vita, categoria che combina le caratteristiche demografiche e psicografiche che i vari gruppi hanno in comune in modo da delineare in che fase della vita si trova il tuo consumatore di riferimento: universitario o lavoratore, giovani coppie, genitori con figli già adulti ecc.
  2. 2
    Qualifica il mercato o i mercati scelti. Una volta valutati i criteri per definire il mercato a cui vuoi puntare, stima il suo valore in base ai possibili profitti ricavabili dalla tua azienda. Rispondi alle seguenti domande:
    • Quanto è grande il segmento ora? È abbastanza grande da supportare la mia azienda?
    • Quanto è difficile/facile rivolgermi a questo segmento?
    • Quanto è probabile che i miei concorrenti si rivolgano allo stesso segmento?
    • Il segmento crescerà o si espanderà in futuro? Quanto tempo dovrà passare prima dell'eventuale crescita?
    • Il segmento si adatta veramente al mio modello economico? Posso soddisfare i bisogni dei clienti immediatamente o dovrei cambiare radicalmente le basi della mia azienda?
    • Quanto sarà difficile ottenere i dati di cui ho bisogno per capire a fondo il segmento e rispondere a tutte queste domande?
  3. 3
    Raccogli e analizza i dati sul mercato di riferimento. Se il tempo e il bilancio lo permettono usa risorse primarie e secondari per costruire un'immagine chiara del mercato.
    • Revisiona i tuoi dati di vendita. Chi compra di più il tuo prodotto o servizio? Quando viene effettuato l'acquisto? Dove sono localizzati i clienti? Chi è che compra e per chi?
    • Fai un riferimento incrociato di questi dati con quelli delle altre aziende che operano nel tuo stesso settore. Puoi consultare i dati pubblici delle imprese o rivolgerti alla Camera di Commercio per ottenere le informazioni basiche.
    • Ricerca informazioni dalle relazioni pubblicate delle aziende specializzate in ricerche di mercato per capire quali sono le vere motivazioni che guidano le abitudini di acquisto dei consumatori.
    • Analizza i dati raccolti. Cerca le somiglianze e differenze tra la popolazione generale. Alcuni gruppi hanno comportamenti simili o differiscono di molto in base al luogo o all'età? Questa analisi dei gruppi ti aiuterà a delineare più chiaramente i vari segmenti e a rispondere alle domande precedenti. Inoltre potrai cominciare ad avere le prime idee sulle strategie di comunicazione e marketing per il tuo segmento.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Calcolare il Margine LordoCalcolare il Margine Lordo
Avviare un Linea di Abbigliamento in ProprioAvviare un Linea di Abbigliamento in Proprio
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 695 volte
Categorie: Business
Questa pagina è stata letta 5 695 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità