Scarica PDF Scarica PDF

Al giorno d'oggi, vengono proposte un'infinità di diete e puoi acquistare tutti i tipi di libri o pasti già pronti per rispettarle. Per seguire una dieta dell'acqua non devi però acquistare nulla che non vuoi; meglio ancora, non devi neppure concentrarti sull'esercizio fisico: tutto quello che ti serve è l'acqua.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi a Dimagrire

  1. 1
    Informati in merito alla dieta dell'acqua. Esistono molte varianti di questa dieta che spaziano dal digiuno completo al solo fatto di assicurarsi che l'acqua giornaliera sia fredda. Per esempio, una versione prevede di bere circa due bicchieri d'acqua prima di ogni pasto mentre segui un'alimentazione ipocalorica. Alcune ricerche hanno riscontrato che le persone che seguono tale dieta hanno perso circa 2-3 kg in più rispetto a coloro che non hanno seguito la regola dell'acqua.[1]
    • È meglio mantenere questo regime alimentare solo per un breve periodo ed è più sicuro abbinarlo a una dieta normale, dato che può risultare pericoloso se associato al digiuno.
    • Questa dieta potrebbe non essere adatta a tutti; seguendola, rischi di manifestare i sintomi tipici dell'ipoglicemia, come vertigini e spossatezza, senza contare costipazione, disidratazione e intolleranza al freddo.[2] Se sai di avere problemi con i livelli ematici degli zuccheri, la dieta dell'acqua non è appropriata per te.
    • Rappresenta un tipo di regime alimentare che tende a sviluppare l'effetto yo-yo, vale a dire che una volta perso peso, non appena ritorni alla dieta normale riacquisti subito i chili.
  2. 2
    Prefiggiti degli obiettivi realistici. Quando decidi di seguire una dieta, devi sapere qual è la tua situazione attuale e che risultato vuoi ottenere. Prenditi il tempo per fare alcune misurazioni (per esempio pesati), verifica quali sono gli standard (ad esempio l'IMC) di peso sano in base alla tua conformazione fisica e parti da lì per stabilire gli obiettivi che vuoi raggiungere.
    • Una volta preso atto del peso attuale, puoi definire un obiettivo accurato di dimagrimento.
    • Controlla l'indice di massa corporea (IMC), che definisce il rapporto corretto tra peso e altezza. Per calcolarlo è necessario conoscere il peso espresso in chili e dividerlo per il quadrato dell'altezza espressa in metri. Quindi, una persona che pesa 75 chili ed è alta 1,75 m (il quadrato è 1,75x1,75 = 3,06) ha un IMC di 24,5 (75 / 3,06 = 24,5), che rientra nell'intervallo di normalità.[3]
  3. 3
    Sottoponiti a un controllo. Puoi calcolare l'indice di massa corporea a casa, ma non devi iniziare un nuovo programma dietetico senza consultare prima il medico, che è in grado di valutare in maniera più appropriata il tuo IMC e fornirti i giusti consigli in merito all'alimentazione e alla forma fisica.
    • Informalo della tua intenzione di seguire la dieta dell'acqua, in modo che possa offrirti le indicazioni per procedere in sicurezza; ogni persona ha esigenze fisiche differenti, rivolgendoti al medico puoi evitare possibili rischi inutili per la salute.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Perdere Peso

  1. 1
    Bevi almeno 30 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo. La dose complessiva da assumere ogni giorno può variare in base a diversi fattori, ma gli esperti consigliano di rispettare questo criterio. Pertanto, se pesi 70 kg, dovresti bere circa 2,1 litri.[4]
    • Non preoccuparti se ti dimentichi di bere prima dei pasti - un evento inevitabile, dato che stai provando qualcosa di nuovo - semplicemente, ritenta al pasto successivo e con il tempo riuscirai a sviluppare l'abitudine.
  2. 2
    Bevi spesso acqua. Bevila non appena ti alzi al mattino e mezz'ora prima dei pasti; la sensazione di pienezza lasciata dal liquido ti impedisce di esagerare a tavola.
    • Consumala dopo i pasti. Diversamente dalla credenza popolare che afferma che durante i pasti non va bene, bere dopo aver mangiato favorisce in realtà la digestione e previene la stitichezza.[5]
    • Bevi dopo l'attività fisica. È importante recuperare i liquidi persi con l'allenamento, anche se non provi sete. Gli sportivi dovrebbero bere circa 350-700 ml di acqua in più oltre alla quantità raccomandata (che, come descritto in precedenza consiste in circa 30 ml di acqua per ogni chilo di peso).[6]
  3. 3
    Stabilisci quale tipo di acqua vuoi bere. Quella dell'acquedotto non è certo famosa per la qualità a causa delle sostanze chimiche che contiene, ma gli organi competenti hanno il compito di eseguire i controlli. Anche l'acqua in bottiglia è sottoposta a rigide norme di qualità e anche in questo caso vengono eseguiti controlli per garantirne la sicurezza, come avviene per quella di rubinetto.[7] Se hai installato un impianto di filtrazione in casa, puoi usare quella di rubinetto e non devi procurarti quella purificata in bottiglia.
    • Sebbene l'acqua in bottiglia abbia ormai superato il caffè, il latte e i succhi per numero di confezioni vendute, in realtà è molto dannosa per l'ambiente e alcune città hanno iniziato a tassarla pesantemente e a proporre delle soluzioni alternative (come le "casette" di erogazione automatica dell'acqua diffuse in alcuni Comuni).[8] L'acqua di rubinetto è sicura quanto quella imbottigliata, costa molto meno e non danneggia l'ambiente.
    • I sistemi domestici di filtrazione possono eliminare alcune sostanze, come il cloro, ma non riescono a neutralizzare i contaminanti; inoltre, è importante eseguire una corretta manutenzione di questi impianti, altrimenti possono accumulare sostanze nocive e vanificare in questo modo la loro stessa funzione.[9]
  4. 4
    Procurati una borraccia. Per avere l'acqua sempre a disposizione, prendi un contenitore di questo tipo che sia in plastica, metallo o vetro, ma senza bisfenolo.
    • Non è necessario acquistare per forza una borraccia, ma devi trovare un modo per monitorare la quantità d'acqua che bevi ogni giorno; se lo desideri, puoi prendere una tazza da tenere a casa e una al lavoro e bere da quella invece che usare la bottiglia.
    • Quando mangi nei ristoranti, inizia a ordinare la bevanda prima del pasto e chiedi acqua; ricorda di sorseggiare due bicchieri prima di iniziare a mangiare.
  5. 5
    Aggiungi un po' di attività fisica leggera alla tua routine quotidiana. L'obiettivo principale di questa dieta è concentrarti sul consumo dell'acqua per dimagrire, ma l'esercizio aiuta a bruciare calorie. Se sei già attivo fisicamente e rispetti una routine di allenamento, non devi sostituirla con la dieta dell'acqua; se hai uno stile di vita sedentario, inizia a fare delle passeggiate diverse volte a settimana prima di passare ad attività più impegnative.
    • Fai movimento solo se stai anche mangiando. Se svolgi attività fisica durante un periodo di digiuno, alteri ancora di più il metabolismo, rendendoti più vulnerabile agli effetti dell'ipoglicemia, che possono essere pericolosi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Raggiungere gli Obiettivi

  1. 1
    Fissa degli obiettivi per la forma fisica. In questo modo, manterrai alta la motivazione e puoi stabilire ciò che è efficace per te e ciò che non comporta alcun beneficio. Per esempio, redigi una lista delle cose che vuoi ottenere; se vuoi perdere 5 kg in un mese, scrivilo su un foglio e leggilo ogni giorno.
    • Per poter definire un obiettivo chiaro, devi calcolare quanto peso perderai con la dieta dell'acqua. Per esempio, durante uno studio menzionato in precedenza, alcuni ricercatori hanno riscontrato che le persone hanno perso 7 kg nell'arco di 12 settimane bevendo 2 bicchieri d'acqua prima di ogni pasto.
  2. 2
    Usa un calendario da parete. Appendilo dove puoi vederlo facilmente, per esempio in cucina, e annota la data di inizio e di fine dieta.
    • Anche se hai tenuto traccia dei tuoi obiettivi altrove, per esempio su un foglio di carta o sul cellulare, scrivendoli su un calendario mantieni visibili i tuoi obiettivi; può essere un "trucco" utile quando ti trovi in cucina e vuoi mangiare uno spuntino poco salutare.
  3. 3
    Procurati un'applicazione di fitness. Usi lo smartphone ogni giorno, perché non trasformarlo in un ulteriore fonte di motivazione per dimagrire? Puoi scaricare diverse applicazioni per monitorare il consumo d'acqua, l'apporto di cibo e le calorie bruciate ogni giorno. Gli studi hanno dimostrato che annotare le porzioni dei pasti e le sessioni di attività fisica aiuta le persone a perdere ancora più peso rispetto a coloro che non lo fanno.[10]
    • Alcuni individui trovano comodo indossare un braccialetto fitness (activity tracker), in modo da non dover annotare tutti i dati sul telefono (come il Fitbit); si tratta di un dispositivo che tiene traccia dei movimenti e misura le abitudini del sonno, oltre ad altri fattori.
  4. 4
    Riduci l'apporto di calorie. L'obiettivo della dieta dell'acqua non è contare le calorie, ma per mettere il corpo in "modalità dimagrimento" devi introdurne meno di quante ne bruci; lo scopo è indurre l'organismo a utilizzare le energie accumulate sotto forma di grassi.[11]
    • Annota ogni boccone che ingerisci in un'applicazione di fitness; resterai sorpreso di quanto mangi in realtà ogni giorno e questo può motivarti a ridurre le porzioni.
    • Se dimentichi di tenere traccia di qualcosa, cerca di annotarlo in seguito e fai del tuo meglio per essere quanto più preciso possibile; quando vuoi ottenere dei risultati quantificabili, anche dei dati approssimativi sono meglio di niente.
    • Tieni presente che questa dieta è definita "yo-yo" perché quando bevi anziché mangiare obblighi il corpo a prelevare i nutrienti dai muscoli anziché dai grassi; in questo modo, il metabolismo rallenta e per mantenere il peso raggiunto dovresti seguire una dieta restrittiva insostenibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Non trascurare l'applicazione di fitness; per vedere i risultati dovresti annotare il peso sempre alla stessa ora ogni giorno (meglio se al mattino). Osservare i progressi nel calo ponderale ti permette di restare motivato.
Pubblicità

Avvertenze

  • In realtà, esiste un possibile rischio di bere una quantità eccessiva d'acqua, sebbene sia raro; in questo caso, si parla di iponatremia, che può essere però evitata prestando attenzione ai segnali del corpo, oltre agli altri sintomi quali aumento di peso e gonfiore durante un'attività fisica.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Perdere 10 kg in 2 SettimanePerdere 10 kg in 2 Settimane
Perdere Velocemente il Seno MaschilePerdere Velocemente il Seno Maschile
Perdere Quattro Chili in un MesePerdere Quattro Chili in un Mese
Perdere 10 Chili in Due MesiPerdere 10 Chili in Due Mesi
Dimagrire VelocementeDimagrire Velocemente
Perdere 20 Chili in Due MesiPerdere 20 Chili in Due Mesi
Ridurre la Circonferenza delle CosceRidurre la Circonferenza delle Cosce
Calcolare le Calorie Bruciate in un GiornoCalcolare le Calorie Bruciate in un Giorno
Sentirsi Sazi Senza MangiareSentirsi Sazi Senza Mangiare
Perdere Centimetri sul Punto VitaPerdere Centimetri sul Punto Vita
Dosare le Verdure SurgelateDosare le Verdure Surgelate
Perdere 5 Chili in 10 GiorniPerdere 5 Chili in 10 Giorni
Perdere Peso in Due SettimanePerdere Peso in Due Settimane
Perdere 5 Chili VelocementePerdere 5 Chili Velocemente
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 502 volte
Questa pagina è stata letta 8 502 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità