Questo articolo è stato co-redatto da Annie Lin, MBA. Annie Lin è la fondatrice di New York Life Coaching, un servizio di life e career coaching con sede a New York. Annie ha oltre 10.000 ore di esperienza di coaching e del suo lavoro si è parlato su Elle Magazine, NBC News, New York Magazine e BBC World News. Offre servizi sia in contesti individuali sia di gruppo, concentrandosi su carriere, relazioni, benessere emotivo e crescita personale. Ha conseguito un MBA presso la Oxford Brooks University.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 92 820 volte
Tutti, persino le persone più sicure di sé, passano momenti in cui si sentono nervosi, ansiosi e demoralizzati. Tuttavia, chi ha fiducia in se stesso sa come gestire questi momenti e usare a proprio vantaggio le energie scaturite dalla tensione. Un'aura di fiducia può attrarre attenzioni positive e schiudere nuove opportunità. Anche se non ti senti sicuro di te, scegli di ostentare una "falsa" sicurezza al fine di riuscire, si spera, a conquistarla realmente, e ti accorgerai di riuscire a ricavare già da subito dei benefici. Anche se probabilmente non potrai mostrare sempre una simile sicurezza, puoi imparare a tirarla fuori quando serve, magari durante un colloquio di lavoro, un discorso in pubblico o un evento sociale. Esercitati a migliorare il linguaggio del corpo e le interazioni sociali, ma anche a seguire uno stile di vita che manifesti la fiducia che riponi in te stesso.
Passaggi
-
1Immagina come può essere una persona che non ha fiducia in sé. Magari china la testa, ha un'andatura stanca, cerca di occupare il minor spazio possibile ed evita il contatto visivo. Questa postura indica senso di inferiorità e ansia.[1] Un simile atteggiamento del corpo comunica anche nervosismo, soggezione e mancanza di fiducia. Modificando la postura e il linguaggio del corpo, modifichi anche l'impressione che gli altri hanno di te, il loro comportamento nei tuoi confronti e, infine, la percezione che hai di te stesso.
- Se non ti senti a tuo agio, prova alcune di queste tecniche in pubblico, esercitati di fronte a uno specchio o fai un video finché non ti sentirai un po' più tranquillo con te stesso. Potresti anche fare pratica con un amico e chiedergli un parere.
-
2Tieni una posizione ben eretta, con la testa alta. Stai dritto e cammina con le spalle allineate e rivolte all'indietro. Tieni il mento parallelo a terra, con il viso rivolto perfettamente in avanti. Cammina come se fossi il padrone del mondo, anche se non ti senti tale.
- Fingi di essere appeso a un filo attaccato alla sommità della tua testa.[2] Cerca di non agitare il capo, e scegli un punto fisso verso cui guardare. Focalizza la tua attenzione su quel punto invece di muovere la testa.
-
3Impara a stare fermo. Spesso le persone ansiose tendono a spostare il proprio peso da un lato all'altro del corpo o a battere i piedi a terra. Cerca di stare dritto, con i piedi aperti alla larghezza dei fianchi. Bilancia il peso su entrambe le gambe.[3] Trovando un ottimo equilibrio e tenendo i piedi ben piantati a terra, non sentirai la necessità di muoverti.
- Bilancia le gambe anche quando sei seduto. Sembrerai ansioso se le gambe sono incrociate o si toccano.
-
4Appropriati dello spazio. Resisti alla tentazione di inclinarti in avanti sulla sedia o di incrociare le braccia tenendole sotto le ascelle. Piuttosto, mostra espansività, riempiendo lo spazio che ti circonda. Si tratta di assumere una postura di potere. Alcuni studi hanno dimostrato che chi l'assume prima di un colloquio si sente e dà l'impressione di essere più sicuro.[4] Ecco alcune semplici posture che indicano potere:
- Quando ti siedi, mettiti comodo sulla sedia. Utilizza i braccioli, se ci sono.
- Stai in piedi con le gambe alla larghezza delle spalle e le mani sui fianchi.
- Appoggiati contro il muro, senza scomporti. Inconsciamente darai l'impressione di possedere la parete o la stanza.[5]
-
5Usa il contatto in maniera efficace. Se devi attirare l'attenzione di qualcuno, toccagli la spalla. Tuttavia, prendi in considerazione la situazione generale e l'interazione che stai avendo, per valutare in che misura è opportuno cercare un contatto fisico. Ad esempio, puoi ricevere l'attenzione di una persona semplicemente chiamandola per nome e riservare il contatto fisico successivamente. Se invece ti trovi in un luogo rumoroso e affollato, toccale delicatamente la spalla.
- Ricorda che il contatto deve essere leggero. Una pressione eccessiva potrebbe essere considerata troppo dominante rispetto alla calma e alla sicurezza che intendi trasmettere.
-
6Mostra sicurezza attraverso la posizione delle mani. Mentre sei in piedi o seduto, tienile perlopiù ferme. Di norma le persone sicure di sé lasciano libero lo spazio davanti al proprio viso e al proprio corpo, anziché chiuderlo alla vista altrui. Ecco alcuni suggerimenti utili:[6] [7]
- Intreccia le mani dietro la testa o la nuca.
- Tieni le mani in tasca, lasciando fuori i pollici.
- Intreccia le dita davanti a te e appoggia i gomiti sul tavolo. Si tratta di una posizione molto decisa, utilizzabile preferibilmente durante le negoziazioni, i colloqui e le riunioni.
-
7Usa la gestualità manuale con attenzione. Enfatizzare ogni parola con un gesto delle mani può farti apparire ansioso o carismatico, in base all'ambiente in cui vivi. Prova a gesticolare in maniera controllata e saltuaria. Non abbassare le braccia oltre la vita e compi la maggior parte dei tuoi gesti all'interno di questo spazio. Così facendo, sembrerai più credibile.[8]
- Nei contesti sociali, tieni le mani aperte e rilassate. Se le mani o polsi sono rigidi, trasmettono un atteggiamento aggressivo e dominante, come quello usato comunemente dai politici.
- Tieni i gomiti accanto al busto. Per evitare di bloccare la visuale del tuo corpo, gesticola con la mano leggermente spostata verso il fianco.
Pubblicità
-
1Stabilisci un contatto visivo. Mantenere il contatto visivo mentre parli, ma anche quando l'interlocutore è impegnato a conversare, è un segno di fiducia e di interesse. Non controllare mai il telefono, non fissare il pavimento o non incantarti a osservare la stanza. Potresti dare l'impressione di essere scortese, ansioso o anche a disagio.[9] Prova a mantenere il contatto visivo almeno per una buona metà dell'incontro.[10]
- Per cominciare, cerca di guardare l'altra persona abbastanza a lungo per scoprire qual è il colore dei suoi occhi.[11]
-
2Stringi la mano con fermezza. Una salda stretta di mano comunicherà subito fiducia e sicurezza da parte tua. Quando ti avvicini a qualcuno, tendi il braccio per offrirgli la mano. Afferra la sua con decisione – ma senza fargli male. Muovi leggermente il braccio in alto e in basso per 2-3 secondi, poi rilascia la presa.[12]
- Se hai le mani sudate, tieni un fazzoletto in tasca. Asciugala prima di tenderla a qualcuno.
- Non stringere la mano in maniera flaccida. Rischi di sembrare debole.[13]
-
3Parla in modo chiaro, senza correre. Se tendi a confondere le parole nel tentativo di esprimerti rapidamente, rallenta. Fai una pausa di un paio di secondi prima di rispondere, così avrai il tempo di organizzare ciò che hai da dire e apparirai più sicuro di te.[14]
- Se rallenti, la voce sembrerà anche più profonda. In questo modo darai l'impressione di essere una persona sicura e responsabile.[15]
-
4Sorridi spesso. Se sorridi, sembrerai subito cordiale, ospitale e amichevole. Alcuni studi hanno dimostrato che la gente apprezza e ricorda chi sorride.[16] Se fatichi a mantenere un sorriso naturale, limitati ad accennarlo brevemente per poi assumere un'espressione più neutra.
- Nei contesti appropriati, la risata è un altro ottimo modo per dimostrare e rafforzare la sicurezza di sé. Evita, però, di ridacchiare costantemente, altrimenti potresti apparire nervoso o prepotente.[17]
-
5Smetti di scusarti. Se chiedi sempre scusa, anche per cose banali, elimina questa abitudine. Imparerai a sentirti più sicuro di te e a comportarti di conseguenza.[18] Di' ai tuoi amici più stretti che ti stai impegnando a modificare questo aspetto. Dopo esserti scusato con un amico senza motivo, correggiti dicendo: "Aspetta, no, non ho bisogno di scusarmi!". Scherzandoci sopra, riuscirai a ridurre il timore di sembrare offensivo nei confronti degli altri.
- D'altra parte, accetta i complimenti con un "grazie". Quando qualcuno ti fa un complimento, sorridi e ringrazia. Non reagire screditandoti o svilendo il tuo operato ("Non era niente di che").
-
6Tratta gli altri con rispetto. Trattando le persone in maniera rispettosa, dimostrerai che le consideri per ciò che sono, che non ti senti minacciato da loro e che sei sicuro di chi sei. Non spettegolare ed evita di farti coinvolgere nelle tragedie altrui. Darai prova di stare bene nella tua pelle.[19]
- Probabilmente altre persone impareranno a rispettarti e a guardarti come esempio da seguire. Forse smetteranno anche di trascinarti in situazioni drammatiche o frenetiche, sapendo che non ti farai coinvolgere.
-
7Esercita queste nuove abilità sociali. Recati a una festa o prendi parte a un qualsiasi contesto sociale per mettere in pratica queste tecniche. Ricorda che non c'è bisogno di avvicinarsi a tutti e diventare loro amico. Anche se interagisci solo con una persona per tutta la sera, considerala come una vittoria. Se non ti senti a tuo agio tra la gente e preferisci fare pratica restando in casa, chiedi aiuto a un amico.
- Per esempio, se ti stai preparando per un discorso o un colloquio, potrebbe fungere da pubblico o intervistatore. Se sei piuttosto tranquillo, invita il tuo amico alla relazione che dovrai tenere. In questo modo avrai l'opportunità di concentrarti su di lui anziché sulle persone presenti nella stanza.
Pubblicità
-
1Mostrati e sentiti al meglio. Prendersi cura di se stessi è importante per il proprio benessere. Igiene, abbigliamento e salute valgono gli sforzi fatti, in special modo se stai tentando di fare colpo su qualcuno, durante un colloquio o un appuntamento romantico. L'aspetto e la prima impressione sono molto potenti. Il buon gusto ti metterà in una posizione di vantaggio e predisporrà gli altri in maniera favorevole nei tuoi confronti. Darai l'impressione di essere una persona affidabile e sicura di sé già a prima vista.
- Dedicati ogni giorno alla tua igiene personale. Fai la doccia, lava i denti e usa il deodorante ogni qualvolta sia necessario.
- Indossa un abbigliamento che sappia valorizzarti. La fiducia in te stesso aumenterà se porti vestiti comodi che ti mettono a tuo agio.
-
2Apprezza te stesso per ciò che sei. Agire con fiducia ti farà apparire più sicuro di te, ma è altrettanto importante valorizzarti come individuo. Ne riceverai un notevole impulso di fiducia. Sei una persona speciale e talentuosa e sono tanti coloro che desiderano vederti felice. Se hai difficoltà in questo senso, fai una lista degli obiettivi che hai raggiunto. Non aver paura di congratularti con te stesso.[20]
- Sii onesto nei tuoi confronti e verso gli altri. Quando la gente vede che sei una persona sicura di sé e responsabile delle sue azioni, verrai ancora più apprezzato. Sarà anche più propensa a fidarsi e credere in te.
-
3Impara a gestire le tue paure. Le persone che hanno poca fiducia in se stesse spesso sono timorose di sbagliare o di dare un'impressione sbagliata. Sebbene non sarà possibile liberarti in un solo colpo di tutte le tue paure, sicuramente puoi imparare a gestirle con maggior efficacia. Quando insorge l'ansia nella tua mente, fai un respiro profondo e ripeti a te stesso "Posso farcela. Le mie paure non sono razionali". Riconosci l'errore o la battuta d'arresto, ma non soffermarti eccessivamente.
- Dopo aver sviluppato un po' di fiducia in te stesso, mettiti alla prova in qualcosa che ti genera ansia. Per molti si tratta di rivolgere una domanda in un folto gruppo di persone o ammettere di non sapere qualcosa.
-
4Stabilisci una visione ottimistica della vita. Se non hai fiducia in te stesso, prova a concentrarti sugli eventi negativi che hanno caratterizzato la tua esistenza. Non giudicare gli errori come se fossero dei fallimenti; piuttosto, considerali come qualcosa da cui imparare per poter sviluppare la tua personalità e acquisire sicurezza. Ricorda che ogni sbaglio rappresenta un'opportunità per capire come migliorare le volte successive.[21]
- Ricordati le altre occasioni in cui hai avuto successo. Tutti, indipendentemente da quanto siano impeccabili o sicuri di sé, commettono degli errori. È il modo in cui li affronti che conta davvero nel corso del tempo.
-
5Inizia a scrivere un diario. Può ridurre lo stress, consentendoti di riversare sulla carta i pensieri più stressanti (invece di farli fluttuare solo nella mente). Scrivendo, potrai riflettere sulle situazioni in maniera diversa.[22] Per iniziare un diario, prova a scrivere una lista come: "Cose di cui vado fiero e da ricordare quando mi sento confuso" (potrai comporla più facilmente quando sei di buon umore). Questo genere di cose sono sempre vere, ma tendiamo a trascurarle quando siamo col morale a terra, ansiosi o estremamente sfiduciati. Tenendo a portata di mano questo elenco, eviterai di dimenticare ciò di cui ti senti sicuro.
- Ad esempio, potresti includere aspetti quali: "Sono fiero di saper suonare la chitarra", "Sono fiero di saper arrampicare su roccia", "Sono fiero di portare un sorriso sul volto degli amici quando sono tristi".
-
6Poniti le domande giuste per consolidare la fiducia in te stesso. La più grande fonte di fiducia risiede dentro di noi. Quando vacilla, chiediti: Che cosa ho che gli altri non hanno? Che cosa mi rende un membro attivo della società? Quali sono le mie sfide e come posso migliorare? Che cosa incentiva la mia autostima? Tieni presente che è irrealistico pensare di essere sempre perfetti.
- Se ti senti ansioso per un colloquio, ad esempio, prima di presentarti trova cinque minuti per provare alcune di queste tecniche di gestione dello stress e di rafforzamento del senso di fiducia. Rammenta a te stesso che ti sei preparato e che esiste una ragione per cui sei stato convocato. Allunga le braccia in alto e stendile orizzontalmente, poi riportale sui fianchi. Agita un po' il corpo per rilassarti e fai un respiro profondo. Caccia via tutta l’aria e ricorda a te stesso che puoi farcela.
Pubblicità
-
1Renditi conto che la paura condiziona il tuo senso di fiducia. A volte le persone troppo consapevoli di se stesse si preoccupano di dare un'impressione sbagliata e che gli altri possano pensare male di loro. Chiunque può avere paura ed essere nervoso, di tanto in tanto – è normale. Tuttavia, se sei timoroso al punto tale che le tue preoccupazioni condizionano la vita quotidiana e le interazioni sociali, probabilmente è giunto il momento di affrontare alcune di queste paure.[23]
-
2Mettiti in contatto con il tuo corpo. Che cosa ti dice il tuo corpo? E il tuo battito cardiaco? Stai sudando? Queste sono tutte risposte fisiche indipendenti, o involontarie, che hanno lo scopo di prepararti ad agire (come la reazione di "attacco o fuga"), ma a volte possono aumentare la paura e la preoccupazione. Come ti senti fisicamente?
- Chiediti: "Che fare quando una circostanza mi rende nervoso e timoroso?". Forse ti preoccupa stare seduto su una sedia scomoda durante una bella cena o di dire cose inopportune e imbarazzarti.
-
3Valuta ciò di cui hai paura. Cerca di capire se questa paura ti sta aiutando in qualche modo o se ti sta trattenendo dal fare determinate cose o, addirittura, di vivere la tua vita. Ecco che cos'altro potresti chiederti:
- Che cosa temo che possa accadere?
- Sono sicuro che succederà? Quanto sicuro?
- È già successo prima? Qual è stato il risultato finale?
- Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?
- Qual è la cosa migliore che potrebbe verificarsi (potrei perdere un'occasione se non provo)?
- Questo momento influenzerà il resto della mia vita?
- Riesco a essere realistico in ciò che mi aspetto e di cui sono convinto?
- Se un mio amico fosse nei miei panni, che consiglio dovrei dargli?
-
4Impara a gestire la paura respirando profondamente. I respiri profondi possono essere così potenti da aiutarti a mantenere l'ansia sotto controllo – infatti, rallentano la frequenza cardiaca. Se puoi, prova a posizionare una mano sull'addome e a respirare a pieni polmoni in modo da muovere solo la mano sul ventre, non il petto.
- Si chiama "respirazione diaframmatica". La respirazione profonda può aiutare a rilassarsi e a ridurre l'ansia.[24]
-
5Pratica la meditazione e la consapevolezza. Molte volte siamo nervosi e ansiosi quando sentiamo di non avere il controllo. Se ti trovi in un contesto ansiogeno, trova qualche minuto per fare un po' di meditazione o per scrivere sul diario prima di affrontare la situazione. In questo modo, ti calmerai e potrai ripartire.[25]
- Se sei invaso da pensieri continui e assillanti che ti procurano ansia, molto probabilmente avrai l'impressione di non aver alcun controllo. La meditazione e la consapevolezza ti permetteranno di riconoscere i pensieri ossessivi per poi lasciarli andare.
-
6Annota tutto ciò di cui hai paura. Appunta i pensieri che ti provocano apprensione o ansia. Poniti qualche domanda per valutare da dove proviene la tua paura. Così facendo, potrai tenere traccia delle riflessioni e delle preoccupazioni che ti assillano, individuare i tuoi schemi mentali, considerare la paura in maniera diversa ed eliminarla dalla mente.[26]
- Anche se in determinati momenti non te la senti di scrivere, non dimenticare di farlo successivamente. Il punto è arrivare all'origine della tua paura.
Pubblicità
Consigli
- Fai pratica costantemente. Quanto più ti impegnerai, tanta più padronanza avrai delle varie tecniche descritte in questo articolo.
Riferimenti
- ↑ Briñol, P., Petty, R.E., & Wagner, B. (2009). Body posture effects on self-evaluation: A self-validation approach. European Journal of Social Psychology, 39, 1053-1064.
- ↑ http://changingminds.org/techniques/body/confident_body.htm
- ↑ http://changingminds.org/techniques/body/confident_body.htm
- ↑ http://www.scienceofpeople.com/2014/05/look-feel-confident-using-body-language/
- ↑ http://www.psychology24.org/how-to-appear-more-confident-immediately/
- ↑ http://www.simplybodylanguage.com/hand-gesture.html
- ↑ http://westsidetoastmasters.com/resources/book_of_body_language/chap6.html
- ↑ http://www.forbes.com/sites/carolkinseygoman/2013/08/21/12-body-language-tips-for-career-success/
- ↑ http://www.scienceofpeople.com/2014/05/look-feel-confident-using-body-language/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/carolkinseygoman/2013/08/21/12-body-language-tips-for-career-success/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/carolkinseygoman/2013/08/21/12-body-language-tips-for-career-success/
- ↑ http://www.thekindtips.com/job-interview-tips-on-how-to-shake-hands/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/carolkinseygoman/2013/08/21/12-body-language-tips-for-career-success/
- ↑ http://www.psychology24.org/how-to-appear-more-confident-immediately/
- ↑ http://www.psychology24.org/how-to-appear-more-confident-immediately/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/carolkinseygoman/2013/08/21/12-body-language-tips-for-career-success/
- ↑ http://www.mrselfdevelopment.com/2013/05/15-keys-to-incredible-confidence/
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/blogs/10-real-ways-overcome-embarrassment
- ↑ http://womanitely.com/common-habits-confident-people/
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/242763
- ↑ http://www.forbes.com/sites/amyanderson/2013/05/15/people-can-change-their-past-put-mistakes-behind-you/
- ↑ Purcell, M. (2013). The Health Benefits of Journaling. Psych Central. Retrieved on May 22, 2015, from http://psychcentral.com/lib/the-health-benefits-of-journaling/
- ↑ http://www.getrichslowly.org/blog/2009/02/17/how-to-build-confidence-and-destroy-fear/
- ↑ http://www.anxietycoach.com/breathingexercise.html
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/mindfulness-meditation-may-ease-anxiety-mental-stress-201401086967
- ↑ http://www.anxietybc.com/sites/default/files/adult_hmsocial.pdf