Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 29 844 volte
Quando sei incinta, l'utero comincia a crescere e cambiare forma. Una volta entrata nel secondo trimestre, sarai in grado di sentire l'utero applicando una leggera pressione nella parte inferiore dell'addome. Questo può essere un modo semplice e curioso per creare una connessione con il tuo bimbo. Se non sei incinta, potresti invece avvertire determinati sintomi, come i crampi, a livello dell'utero. Se tali sintomi sono fonte di preoccupazione, rivolgiti al tuo medico.
Passaggi
Localizzare l'Utero durante il Secondo Trimestre
-
1Sdraiati in posizione supina. Se stai sdraiata sulla schiena, sarà più semplice individuare il tuo utero. Puoi farlo sul letto, sul divano o in qualsiasi posto in cui ti senti comoda. Fai qualche respiro profondo per rilassarti.[1]
- Generalmente, i medici sconsigliano alle donne in gravidanza di stare sdraiate in posizione supina per molto tempo, perché il peso dell'utero potrebbe comprimere un nervo principale. Questo potrebbe compromettere il flusso del sangue verso il bimbo. Stai in questa posizione solo per qualche minuto.
- Potresti anche alleggerire la pressione usando un cuscino per tenere sollevato un lato del corpo.
-
2Individua le ossa pubiche. Individuare le ossa pubiche può aiutarti a capire dove potrai localizzare l'utero. Le ossa pubiche si trovano proprio al di sopra delle linea dei peli pubici. Queste sono le ossa che senti palpando l'addome per trovare l'utero. In linea di massima, l'utero dovrebbe trovarsi tra le due ossa pubiche o leggermente sopra quella zona.[2]
-
3Tasta l'addome sotto l'ombelico se sei incinta di 20 settimane. Prima delle ventesima settimana di gravidanza, l'utero si trova al di sotto dell'ombelico. Appoggia le mani sulla pancia, proprio sotto l'ombelico.[3]
- Il primo giorno dell'ultima mestruazione è da considerarsi l'inizio della gravidanza. Puoi fare un conteggio partendo da quella data per capire a che punto della gravidanza sei.
- Potresti comunque riuscire a individuare l'utero anche se sei incinta da meno di 20 settimane.
-
4Palpa al di sopra dell'ombelico se sei incinta di 21 o più settimane. Quando sei più avanti nella gravidanza, l'utero si trova al di sopra della linea ombelicale. Appoggia le mani sul ventre, appena sopra l'ombelico.[4]
- Durante il terzo trimestre, l'utero diventa grande come un cocomero e non avrai alcun problema a individuarlo.[5]
-
5Premi delicatamente sullo stomaco con la punta delle dita. Comincia a muovere le dita tutto intorno all'addome, lentamente e con attenzione. Dovresti sentire una massa rotonda è un po' rigida. Puoi fare pressione con la punta delle dita sulla parte superiore dell'utero, che viene chiamata fondo uterino.[6]
-
6Misura le dimensioni del tuo utero per capire a che punto della gravidanza sei. Tu e il tuo medico potete misurare l'utero per determinare di quante settimane sei incinta. Usando un metro, misura la distanza tra la parte superiore dell'utero e le ossa pubiche. Il valore ottenuto dovrebbe corrispondere alle settimane di gravidanza.
- Per esempio, se questa distanza è 22 cm, sei incinta approssimativamente di 22 settimane.[7]
- Se i numeri sembrano non corrispondere, questo potrebbe indicare che la data del concepimento non è accurata.
Pubblicità
Notare un qualsiasi Cambiamento nelll'Utero quando non sei Incinta
-
1Contatta il tuo ginecologo se pensi di avere un prolasso uterino. Si ha un prolasso uterino quando i muscoli del pavimento pelvico cedono e non possono sostenere l'utero nella corretta posizione. Il prolasso uterino interessa tipicamente le donne in menopausa o quelle che hanno avuto più di un parto vaginale. Se il tuo utero è prolassato, potresti avere la sensazione che stia uscendo dalla vagina. Contatta il ginecologo prima possibile. Altri sintomi includono:[8]
- Una sensazione di pesantezza a livello pelvico
- Fuoriuscita, più o meno evidente, dell'utero dalla vagina
- Difficoltà a urinare e ad andare di corpo
-
2Fai attenzione ai sintomi dei fibromi uterini. I fibromi sono dei tumori benigni dell'utero che colpiscono prevalentemente le donne in età fertile. I fibromi non causano sempre dei sintomi, ma talvolta potresti avvertire un senso di pressione o dolore a livello pelvico o avere problemi di stitichezza. Potresti inoltre avere mestruazioni dolorose o delle perdite di sangue tra un ciclo e l'altro.[9]
- Contatta il ginecologo se hai uno qualsiasi tra questi sintomi.
-
3Fai attenzione ai sintomi dell'adenomiosi. Il tessuto endometriale riveste le pareti dell'utero, ma in corso di adenomiosi si sviluppa anche nel contesto del tessuto muscolare (miometrio). Questa condizione si verifica generalmente nelle donne in menopausa. Contatta il ginecologo se hai sintomi come:[10]
- Crampi molto forti all'utero
- Dolore lancinante nell'area pelvica
- Coaguli di sangue durante le mestruazioni
-
4Affronta i crampi mestruali. È normale avvertire dei crampi durante le mestruazioni. Se i crampi sono forti, potresti provare dolore. Puoi combatterlo con dei rimedi casalinghi o con degli analgesici da banco come l'Ibuprofene o il Naprossene. Puoi anche utilizzare una borsa dell'acqua calda o fare un bagno caldo per avere un po' di sollievo.[11]Pubblicità
Consigli
- Rivolgiti al medico se hai dei sintomi che ti fanno pensare a un problema all'utero.
- Il tuo utero potrebbe non mostrare differenze rispetto a una gravidanza singola se stai portando avanti una gravidanza multipla, ma potrebbe essere sensibilmente più grande.
- Chiedi al medico di aiutarti a tastare l'utero.
- Dopo il parto, saranno necessarie dalle 6 alle otto settimane perché l'utero ritorni alle dimensioni normali.
Riferimenti
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Uterus-Size-During-Pregnancy.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Uterus-Size-During-Pregnancy.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Uterus-Size-During-Pregnancy.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Uterus-Size-During-Pregnancy.html
- ↑ http://americanpregnancy.org/while-pregnant/uterus-size-during-pregnancy/
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Uterus-Size-During-Pregnancy.html
- ↑ https://www.webmd.com/baby/tc/pregnancy-ways-to-find-your-due-date-topic-overview#1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-prolapse/symptoms-causes/syc-20353458
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-fibroids/symptoms-causes/syc-20354288