Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Il tuo cane si è accoppiato con un altro e sono rimasti attaccati? Niente panico! Si tratta di un fenomeno del tutto normale e non è nulla di cui preoccuparsi. Fai un respiro profondo e rassegnati ad aspettare, perché potrebbe volerci un po' di tempo prima che i cani si separino spontaneamente (ma puoi star certo che lo faranno). Nel frattempo, continua a leggere l'articolo per scoprire tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'argomento!
Cose che dovresti sapere
- È assolutamente normale che i cani rimangano "incastrati": si tratta di una fase del processo di accoppiamento chiamata "nodo copulatorio".
- Non cercare di separare i cani, men che meno con la forza, perché potresti far loro del male!
- Mantieni la calma e aspetta che si separino da soli. Se dopo un'ora sono ancora attaccati (cosa improbabile), consulta il veterinario.
Passaggi
Cosa fare se i cani restano bloccati dopo l'accoppiamento
-
1Lascia che si separino da soli. Non cercare di separarli fisicamente! Se provi a staccarli con la forza rischi di fare male a entrambi.[2]
- Se il tuo intento è quello di prevenire una gravidanza, sappi che probabilmente è già troppo tardi; separare i cani non servirebbe a nulla, se non a peggiorare la situazione.
-
2Mantieni la calma e sorveglia i cani finché non si liberano. Sii paziente e non farti prendere dal panico. Ricorda che il nodo copulatorio è un fenomeno normalissimo.[3] Assicurati solo che i cani non corrano pericoli, per esempio finendo in strada; resta con loro e aspetta che si separino.
- Accarezza la femmina per tenerla calma mentre aspetti.
- Se i cani cominciano a innervosirsi e ad agitarsi troppo, legali al guinzaglio per tenerli sotto controllo finché non si saranno staccati.
-
3Chiama il veterinario se dopo un'ora sono ancora bloccati. I cani possono impiegare dai 5 ai 60 minuti per liberarsi dal nodo.[4] Se è trascorsa più di un'ora e cominci a preoccuparti, chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia.
-
4Una volta che i cani si sono separati, dedica a entrambi un po' di attenzioni. Lascia che la femmina si riposi in un luogo tranquillo, lontano da altri animali.[5] Se il pene del maschio non rientra nel prepuzio o se hai altri dubbi o timori, rivolgiti al veterinario.[6]
- Controlla se la femmina manifesta sintomi di gravidanza, come l'aumento di peso e un maggiore appetito. Circa 28 giorni dopo l'accoppiamento, il veterinario può esaminare la femmina per determinare se è incinta e darti consigli su come prenderti cura di lei.[7]
Pubblicità
Domande frequenti
-
1Perché i cani rimangono attaccati durante l'accoppiamento? Quando il maschio penetra la femmina, il bulbo del pene ("bulbus glandis") aumenta di dimensioni, mentre il vestibolo vulvare (che si trova tra la vagina e la vulva) si richiude, bloccando il pene all'interno; a questo punto il maschio smette di montare la femmina e si gira, formando il cosiddetto "nodo". I cani rimangono in questa posizione finché il bulbo del pene non si sgonfia e non riescono a liberarsi.[8]
- Il nodo copulatorio serve a impedire a un altro maschio di accoppiarsi con la femmina prima che sia avvenuta la fecondazione; può anche prevenire la fuoriuscita dello sperma, aumentando così le probabilità di concepimento.
- Inoltre, può fungere da meccanismo di difesa per proteggersi da altri animali, dato che l'accoppiamento è un momento di grande vulnerabilità in natura.
-
2Il nodo assicura che la femmina rimarrà incinta? Non necessariamente, ma può aumentare le possibilità di concepimento. La gravidanza può avvenire anche in assenza del nodo copulatorio, ma è meno probabile.[9]
-
3Fa male ai cani? Può essere fastidioso o anche un po' doloroso, soprattutto se è la prima volta che uno dei due cani si accoppia. Gli esemplari senza esperienza potrebbero non sapere qual è la posizione più comoda in cui aspettare. Tuttavia, non bisogna cercare di separarli, perché si rischia di provocare loro ancora più dolore, nonché potenziali lesioni. Devi solo armarti di pazienza e fare del tuo meglio per tenerli calmi.[10]
- È probabile che la femmina si metta ad abbaiare, ululare o fare altri versi mentre è attaccata al maschio, ma potrebbe solo essere il suo modo di comunicare con lui; non vuol dire necessariamente che stia soffrendo.[11]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://breedingbusiness.com/copulatory-tie-in-dogs/
- ↑ https://ssl.acesag.auburn.edu/pubs/docs/U/UNP-0052/UNP-0052-archive.pdf
- ↑ https://www.akc.org/breeder-programs/breeder-education/akcs-guide-responsible-dog-breeding/#mating
- ↑ https://ssl.acesag.auburn.edu/pubs/docs/U/UNP-0052/UNP-0052-archive.pdf
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/breeding-for-pet-owners-pregnancy-in-dogs
- ↑ https://www.merckvetmanual.com/reproductive-system/reproductive-diseases-of-the-male-small-animal/paraphimosis-in-dogs-and-cats
- ↑ https://www.akc.org/breeder-programs/breeder-education/akcs-guide-responsible-dog-breeding/#pregnancy
- ↑ https://ssl.acesag.auburn.edu/pubs/docs/U/UNP-0052/UNP-0052-archive.pdf
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/breeding-for-pet-owners-estrus-and-mating-in-dogs