Scarica PDF Scarica PDF

Il rum è un liquore che viene distillato dal succo della canna da zucchero o da un sottoprodotto della sua lavorazione, la melassa. Il processo di invecchiamento avviene in botti di acciaio, quercia o quercia "carbonizzata" (trattata con il fuoco) per creare rispettivamente rum chiari, rum dorati e rum scuri. Generalmente originario del Centro e del Sud America, il rum è un liquore molto versatile, che può essere bevuto da solo o utilizzato per preparare un'ampia varietà di cocktail. Impara a conoscere alcuni metodi per servirlo leggendo questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Utilizzare il Rum per Preparare i Cocktail

  1. 1
    Prova un semplice drink miscelato. Miscela il rum a un'unica altra bevanda, per esempio la Coca-Cola. Si tratta di un metodo semplice per gustare il rum di qualunque qualità. Potenzialmente, potrai ordinare questo drink in ogni bar.
    • Per testare il classico "Rum & Cola" aggiungi la quantità desiderata di Coca-Cola a circa 60 ml di rum chiaro o scuro. Servi il drink con ghiaccio.
    • Prova una ricetta dalle note speziate che prende il nome di Dark’n’Stormy versando del rum scuro (tradizionalmente il Gosling’s Blackseal) in un bicchiere contenente ghiaccio e ginger beer (bevanda a basso contenuto alcolico a base di estratto di radice di zenzero). Versa lentamente il rum sul dorso di un cucchiaio per creare l'effetto "nebuloso" indicato dal nome del drink. Completa con una fetta di lime prima di servirlo.[1]
  2. 2
    Prepara un mojito. Si tratta di un classico cocktail a base di rum. Per preparare questo drink rinfrescante ti serviranno rum chiaro, foglie di menta, lime, zucchero e acqua frizzante.
    • Aggiungi diversi spicchi di lime e foglie di menta sul fondo di un bicchiere, quindi pestali perché rilascino tutti i loro aromi. Aggiungi del ghiaccio e 60 ml di rum chiaro. Riempi il bicchiere con l'acqua frizzante, quindi zucchera a piacere.[2]
    • Se lo desideri, puoi variare la ricetta del mojito con l'aggiunta di frutta fresca, per esempio fragole o ananas. Se non disponi della frutta fresca, puoi anche provare a utilizzare un succo.
  3. 3
    Assapora il gusto dei Caraibi preparando un daiquiri. Miscela un rum chiaro con succo di lime appena spremuto e sciroppo di zucchero (puoi prepararlo facendo bollire lo zucchero nell'acqua per ottenere la consistenza di uno sciroppo). Tradizionalmente questo drink viene preparato anche in diverse varianti fruttate: sarà sufficiente aggiungere il succo di frutta desiderato agli ingredienti di base.
    • Prepara la ricetta di base con 60 ml di rum chiaro, 20-25 ml di succo di lime appena spremuto e 7 ml di sciroppo zuccherato alla frutta (per esempio banana, fragola, ananas ecc.).
    • Prepara un daiquiri "on the rocks" (con il ghiaccio) o nella classica versione "frozen" (frullato nel blender).
    • Per una presentazione classica, orla il bordo del bicchiere con lo zucchero di canna, quindi aggiungi una fetta di lime o del frutto che caratterizza l'aroma del tuo daiquiri.
  4. 4
    Prepara un drink più complesso: il Mai Tai. Ti serviranno degli ingredienti un po' più ricercati da abbinare al rum. Per preparare questo cocktail rinfrescante dovrai usare l'orzata, uno sciroppo bianco lattiginoso all'aroma di mandorla e il curaçao, un liquore ottenuto dalle scorze delle arance amare.[3]
    • Versa il ghiaccio nel bicchiere, quindi aggiungi 60 ml di rum scuro con 20-25 ml di succo di lime, 7 ml di sciroppo di zucchero, 7 ml di curaçao e 7 ml di sciroppo di orzata. Completa con una fetta di lime e foglie di menta.
    • Se non disponi degli ingredienti suggeriti, puoi sostituire l'orzata con un comune sciroppo di mandorle e il curaçao con il triple sec.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Gustare il Rum da Solo

  1. 1
    Acquista un rum di ottima qualità. Scegli un rum da degustazione, adatto a essere bevuto da solo, a temperatura ambiente, senza il bisogno di aggiungere altri ingredienti. Opta per un rum tradizionale prodotto alle isole Bahamas o in Sud America.
    • Per i rum chiari, assicurati di scegliere un prodotto di qualità elevata evitando quelli aromatizzati o "overproof" (con una gradazione alcolica superiore al 40%), come il Bacardi 151 (grado alcolico 75,5%). I rum "overproof" tendono a essere più popolari nelle isole dei Caraibi, dove gli abitanti amano i drink molto forti.
    • Per i rum dorati, scegli un prodotto il cui colore ambrato non sia dato dall'aggiunta di coloranti artificiali. Le aziende produttrici di liquori non sono obbligate a elencare gli ingredienti contenuti nei loro prodotti, ma generalmente i rum più costosi non vengono colorati artificialmente.
    • Per i rum scuri, puoi assicurarti la migliore qualità optando per un prodotto costoso. Anche per i rum speziati la cosa migliore da fare è evitare i marchi più economici, che hanno la tendenza a colorare e aromatizzare i liquori artificialmente, con l'obiettivo di far apparire invecchiati dei rum in realtà molto giovani. Cerca un rum dorato o scuro in cui siano state infuse spezie come anice, cannella, pepe o rosmarino.[5]
  2. 2
    Sorseggialo lentamente. Versa il rum in un bicchiere da degustazione di piccole dimensioni. Scaldane la coppa tra le mani, quindi sorseggialo lentamente per gustarne appieno gli aromi.
    • Annusalo da una certa distanza per non infastidire il naso con i vapori dell'alcol, quindi bevilo a piccoli sorsi per consentirgli di attivare tutti i recettori delle papille gustative.[6]
    • Puoi degustare il rum a temperatura ambiente oppure servito con ghiaccio.
  3. 3
    Assaggia un rum agricolo o la cachaça, entrambi prodotti esclusivamente dal succo puro della canna da zucchero. Sono prodotti di qualità più elevata rispetto ai rum industriali, che derivano dalla distillazione della melassa. Più difficili da trovare e più pregiati, ti consentiranno di vivere un'esperienza speciale.[7]
    • La lavorazione di questi rum "puri" non consente l'aggiunta di pressoché nessun ingrediente oltre al succo puro della canna da zucchero.
    • Per assaporarne correttamente tutti gli aromi, il rum agricolo e la cachaça vanno bevuti da soli. La cachaça viene usata comunemente per preparare la "caipirinha", un cocktail molto diffuso in Brasile, che è la patria di questo liquore.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare una Bevanda Calda con il Rum

  1. 1
    Prepara un "hot buttered rum". Apprezza gli aromi del rum caldo alla base di questo semplice drink. Oltre al burro, puoi aggiungere un'ampia varietà di spezie per arricchire il gusto della bevanda.
    • Miscela zucchero di canna, cannella, noce moscata e chiodi di garofano con il burro. Versali in una tazza, aggiungi 90 ml di rum quindi riempila con acqua bollente.[9]
    • Prepara una variante ancora più cremosa di questo drink sostituendo l'acqua con il latte caldo (interamente o solo in parte).[10]
  2. 2
    Aggiungi una piccola quantità di rum al caffè o alla cioccolata calda. Prepara la tua bevanda come d'abitudine, utilizzando esclusivamente ingredienti di buona qualità, quindi aggiungi 30-60 ml di rum. Otterrai un drink alcolico capace di darti la carica.
    • Puoi preparare la cioccolata utilizzando un preparato in scatola, oppure puoi scaldare il latte intero e aggiungervi il rum e del cioccolato fondente a scaglie (o del cacao in polvere).[11]
    • Puoi aggiungere il rum a un comune espresso, ma anche a un caffè lungo o persino al cappuccino. Dolcifica a piacere con lo zucchero o con un suo sostituto a tua scelta.
  3. 3
    Prepara un "hot toddy". Si tratta di un drink tradizionale irlandese, noto per avere delle proprietà medicinali, che ha come protagonista il rum. Prova ad aggiungere miele e spezie alla ricetta classica.
    • Versa in una tazza 30 ml di rum speziato, 1 cucchiaio da tavola di miele e ¼ di limone, quindi aggiungi l'acqua calda. Mescola per sciogliere il miele e dolcifica a piacere con zucchero alla cannella.[12]
    • Se preferisci, puoi sostituire il rum speziato con un rum dorato o scuro, oltre ad aggiungere le spezie e le decorazioni che più ti piacciono. Le scorze di arancia sono un'opzione eccellente.[13]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Bevi sempre responsabilmente e con moderazione, ricorda inoltre che l'età minima per bere alcolici è 18 anni.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Bere l'AssenzioBere l'Assenzio
Capire se il Latte è Avariato
Preparare uno Jager BombPreparare uno Jager Bomb
Aprire una Bottiglia Senza Apribottiglie
Aprire una Bottiglia di Birra con un Accendino
Ubriacarsi in FrettaUbriacarsi in Fretta
Attivare il Lievito per il Vino
Preparare la VodkaPreparare la Vodka
Bere la Tequila
Preparare gli Orsetti Gommosi alla VodkaPreparare gli Orsetti Gommosi alla Vodka
Aprire una Bottiglia di Vino Senza il Cavatappi
Bere Energy Drink in SicurezzaBere Energy Drink in Sicurezza
Fare il Latte al Cioccolato con il CacaoFare il Latte al Cioccolato con il Cacao
Preparare un Caffè senza una Macchina per il Caffè
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 279 volte
Categorie: Drinks
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 26 279 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità