X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 047 volte
Non tutti studiano nello stesso modo, dunque quello che funziona per una persona non necessariamente funzionerà per un'altra. Puoi trarre il massimo dal tuo impegno individuando il metodo che fa al caso tuo.
Passaggi
-
1Sviluppa un piano che ti permetta di studiare per il tempo adeguato. Avere un programma ti consente di capire quali sono le cose che hai da fare e il tempo che dovrai ritagliare per concentrarti unicamente sull'apprendimento.
-
2Per trarre il meglio dalle sessioni di studio, seleziona i momenti del giorno in cui il cervello è più attivo. L'orario può variare da una persona all'altra. Studiare quando la mente funziona al meglio ti aiuta a massimizzare la performance e a ridurre le distrazioni.
-
3Studia in un ambiente comodo, dove puoi concentrarti senza distrazioni, che rendono scarsa la performance e fanno perdere la concentrazione.
-
4Far concentrare la mente può essere difficile, specialmente se sei preoccupato per qualcosa, sei stanco e non sai come studiare con profitto. Uno dei segreti per studiare meglio è proprio la concentrazione, giacché migliora i voti che si prendono e fa risparmiare tempo.
-
5Sviluppa una strategia di studio che si adatti alla tua mente. Il cervello non funziona nello stesso modo per tutti, e ognuno impara in modi diversi. Alcuni imparano in maniera visuale, altri in maniera uditiva, altri ancora in maniera cinestetica. Scopri come apprendi e usa questo metodo per risparmiare tempo. Per esempio, se impari in maniera uditiva, riascoltare le lezioni registrate e andare a lezione potrebbe essere più facile che leggere il libro. Se impari in maniera visuale, i libri e gli appunti ti offrono un aiuto imprescindibile nell'apprendimento.
-
6Pratica diverse tecniche. Informati spesso su nuovi metodi di studio e creane uno adatto a te. Dopo qualche tempo studiare diventerà più facile, una routine, non una sfida.
-
7A lezione, prendi appunti sugli argomenti di esame, in modo da avere la traccia di quello su cui dovresti effettivamente concentrarti in vista di un test. Leggi l'argomento di una lezione il giorno prima, così potrai rinfrescare la memoria e assimilare i concetti una volta che li avrà spiegati il professore.
-
8Studiare è un'arte, ed esistono laboratori e corsi su come migliorare le tecniche di apprendimento e risparmiare tempo. Uno degli aspetti più importanti dell'istruzione, ma anche della vita, è essere in grado di studiare nel modo giusto. La vita richiede in continuazione di studiare, che sia per svolgere i compiti, tappare un buco nel muro, costruire un modellino, fare un puzzle o risolvere un ostacolo relazionale. Meglio sai studiare, più tempo risparmierai, e migliori risultati otterrai quando arriverà il momento di testare le tue conoscenze.
-
9Fai pause frequenti. Ovviamente, ci sono casi in cui dovrai studiare o svolgere i compiti per più di un paio d'ore. In queste circostanze, assicurati di fermarti spesso. Ogni 30-60 minuti, alzati e allunga le gambe per evitare di sentirti irrigidito e avere crampi muscolari. Passeggia nella stanza per scuotere il metabolismo e sentirti più energico. Un piccolo snack ricco di proteine e con pochi grassi può darti ancora più vitalità. Tuttavia, non ingozzarti né mangiare in continuazione.Pubblicità
Pianificare il Tempo
- Allo scopo di trarre il meglio dallo studio, devi avere un piano. Tale programma dovrebbe considerare quanto segue:
- Quando studierai.
- Dove studierai.
- Cosa studierai.
- Come studierai.
- Quando. Quando ti è possibile, dovresti pianificare le sessioni di studio considerando i momenti in cui ti senti più sveglio e motivato. Se sei una creatura notturna, non dovresti pretendere di essere particolarmente produttivo di mattina. Quello che porta via solo 20 minuti di studio nei tuoi momenti di maggiore attività potrebbe richiedere un'ora quando sei stanco e non riesci a concentrarti.
- Dove. Alcuni studenti insistono nel sostenere che riescono a studiare nei posti affollati e con la musica a tutto volume, ma questo è difficile da credere. Riuscirai a trarre il meglio dallo studio quando ti circonderai di poche distrazioni, così la concentrazione non verrà interrotta. Un angolo tranquillo della biblioteca dell'università è sempre l'ideale. Se studi con i tuoi amici, potresti essere tentato di unirti alle loro conversazioni e a trascurare i libri per fare qualcosa di più divertente insieme. La musica o la televisione di sottofondo può far vagare la mente.
- Cosa. Prima di iniziare a studiare, dovresti prenderti qualche minuto per assegnare delle priorità. Fai una lista di tutti i progetti e delle rispettive scadenze. Poi, fai una stima di quanto tempo impiegherai a portare a termine ogni compito, in modo da pianificare il programma di conseguenza. Quando studi, puoi cadere nella tentazione di dedicarti subito alle materie più facili e interessanti, e lasciare quelle più difficili e noiose alla fine, per quanto tu debba occupartene prima perché si sta avvicinando una scadenza. Questa scelta porta a un risultato tutt'altro che desiderabile: gli incarichi più difficili non verranno spuntati dalla lista e si accumuleranno. Fare le cose in base alla loro priorità ti aiuterà ad assicurarti di consegnare tutto in tempo e di arrivare ben preparato agli esami.
- Come. Con il fine di trarre il massimo dallo studio, dovresti provare a pianificare sessioni di apprendimento brevi. È ideale studiare per una o due ore alla volta: ciò ti aiuterà a fare buoni progressi, ma non dovrai stare sui libri troppo a lungo da perdere la concentrazione.
Consigli
- Motivati scrivendo una lista dei tuoi obiettivi accademici e dei tuoi sogni: rileggila quando ti impigrisci!
- Devi essere ben riposato prima di iniziare a studiare. Questo ti permetterà di concentrarti sul tuo lavoro mentre sei attivo ed energico, in modo da poter studiare usando appieno il tuo potenziale.
- Studia per primi gli argomenti più importanti e dedicati in un secondo momento agli altri. È fondamentale concentrarti su quello che dovresti assolutamente sapere. Anche per questo è così importante prendere appunti a lezione.
- Non iniziare a studiare il weekend che precede gli esami finali. Siccome dovrai sostenerne vari in una sola sessione, stare sui libri per 48 ore ininterrotte non è una buona idea.
- Approfitta di tutto il tempo che dedichi allo studio, ma non concentrarti per più di due ore consecutive. Fai spesso pause. Quando studi sodo senza fermarti mai, sarai propenso a sentirti stanco e la produttività scemerà.
- Non dimenticare di approfittare dei momenti che passi ad aspettare, a viaggiare o al lavoro, insomma, studia quando non hai di meglio da fare. 10 minuti qui e là possono permetterti di ottenere buoni risultati. Non sprecare questo tempo navigando sul web o leggendo una rivista. Avrai più tempo per le attività divertenti se fai buon uso del tempo che andrebbe altrimenti sprecato.
Pubblicità
Avvertenze
- Non perdere tempo cercando appunti e pagine sui libri. Dovrebbe essere tutto in ordine e suddiviso per materia.
- Evita il caffè, i cibi pieni di zuccheri semplici, le bevande gassate e le bevande energetiche: ti faranno crollare dopo qualche ora.
Pubblicità
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità