wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
I fenomeni meteorologici possono rivelarsi aggressivi sui vialetti d'asfalto. L'erosione dovuta al vento e alla pioggia può causare delle fessure sulla superficie, che si trasformano poi in grosse crepe; alla fine, si formano delle buche che danneggiano l'auto o causano incidenti. La soluzione migliore a questo problema è la prevenzione applicando un sigillante. Se vuoi prolungare la vita del vialetto di casa e migliorarne l'aspetto, segui le istruzioni descritte in questo articolo.
Passaggi
-
1Rileva le misure del vialetto per valutare la quantità di sigillante da comprare.
- In genere, viene venduto in secchi da 20 litri; uno è sufficiente per trattare 120 m2.
-
2Compra i materiali. Ti serve il sigillante, un riempitivo o stucco per le fessure, una cazzuola da giardinaggio e uno spazzolone; tutti questi prodotti sono disponibili in ferramenta.
- Se le crepe sono piuttosto ampie, dovrai forse acquistare dei giunti per edilizia. Se hanno una profondità inferiore a 12 mm, il riempitivo gommoso che viene venduto in tubetti è più che sufficiente; se invece sono più profonde, devi utilizzare un vero e proprio rattoppo.
-
3Individua le aperture e riparale con il prodotto che hai scelto. Strizza il tubetto per far uscire lo stucco, riempire le crepe e livellare la superficie con il resto del vialetto; se devi usare i giunti per le fessure più ampie, utilizza una cazzuola per spalmarli e assicurarti che siano a filo con la superficie.
-
4Lascia che il riempitivo si asciughi per un giorno.
-
5Pulisci il vialetto. Usa uno spazzolone per eliminare la polvere e gli altri residui; il sigillante deve essere applicato su una superficie pulita per agire correttamente.
-
6Inumidiscilo con un tubo da giardino. Fai però attenzione a non versare troppa acqua al punto da formare delle pozzanghere.
-
7Prepara il sigillante. Segui le indicazioni del produttore per conoscere le modalità e i tempi di miscelazione.
-
8Spalmalo in strati sottili. Usa lo spazzolone per diffonderlo sul vialetto in maniera uniforme.
- Continua a mescolare il composto per evitare che si separi nei vari ingredienti mentre ristagna.
-
9Aggiungi una seconda mano. Si tratta di un passaggio indispensabile per i vialetti vecchi o in cattive condizioni.
-
10Attendi che il vialetto si asciughi. Possono essere necessarie fino a 48 ore. Non percorrerlo finché il sigillante non è asciutto al tatto; se non è ben indurito, non può svolgere il proprio lavoro di protezione.Pubblicità
Consigli
- Proteggi i bordi tra il vialetto e il calcestruzzo o il prato usando del nastro adesivo; il sigillante tende a schizzare ovunque durante l'applicazione.
- Versa il prodotto sulla zona più alta del vialetto; la forza di gravità ti risparmia un po' di lavoro e facilita l'applicazione.
- Togli tutte le erbacce o l'erba che si trovano lungo il bordo del vialetto per spalmare il sigillante in maniera più semplice e ottenere un risultato migliore.
Avvertenze
- Quando compri il sigillante assicurati che sia specifico per i vialetti e non il catrame per rivestire i tetti.
- Non sigillare il vialetto nelle giornate in cui la temperatura è inferiore a 10 °C.
- Non spalmare il prodotto se le previsioni del tempo danno pioggia nei due giorni successivi; l'acqua vanifica completamente il lavoro che hai appena svolto. Nei periodi umidi, considera dei tempi di asciugatura più lunghi anche di qualche giorno.
Cose che ti Serviranno
- Metro a nastro
- Sigillante
- Riempitivo o stucco
- Spazzolone
- Cazzuola da giardinaggio
- Tubo da giardino
- Acqua
- Nastro adesivo di carta (facoltativo)