Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Internet sforna nuovi termini del suo linguaggio gergale a un ritmo che risulta fin troppo rapido per la maggior parte degli utenti. "Copium" è un termine nuovo di zecca che non troverai nel tuo dizionario tascabile. Per tua fortuna, i nostri esperti si sono riuniti e sono pronti a spiegarti quali sono il significato, l'origine e l'uso di questo termine (con una denotazione un po' perfida). Inoltre, ti mostreremo delle parole correlate a questo nuovo termine per aiutarti a rimanere al passo con il gergo virale di internet.
Cose che dovresti sapere
- "Copium" è una parola che combina i termini "cope" (superare) e "opium" (oppio). Viene utilizzata per dire che qualcuno non vuole ammettere qualcosa.
- Il termine è stato reso popolare nel 2019 dal famoso sito di imageboarding 4chan, accompagnato dalle immagini della rana più popolare del web, il meme Pepe the Frog.
- Da allora, il termine viene usato comunemente su Twitter per prendersi gioco del fallimento o della delusione di qualcuno e su Twitch per prendere in giro i fan di una squadra di eSport.
Passaggi
-
1"Copium" è un termine usato per dire a qualcuno che sta mentendo a se stesso. In altre parole, significa che qualcuno non vuole ammettere qualcosa o sta cercando di convincersi che quel qualcosa non sia reale. È un termine generalmente diretto alle persone che cercano delle scuse per il proprio fallimento o a coloro che si ostinano a voler trasformare qualcosa di decisamente negativo in una cosa positiva.[1]
- Persona 1: "Non sono affatto inciampato, stavo semplicemente provando un nuovo passo di danza".
- Persona 2: "Come no. Copium."
-
2Il termine è una combinazione delle parole "cope" e "opium". In rete, per esempio su Twitch o Twitter, le persone usano la parola "cope" per compiacersi del fallimento sociale, politico o relazionato al mondo del gaming di una persona. Quando la parola viene combinata con "opium", il risultato suggerisce che la persona a cui viene rivolta è dipendente da una sorta di "droga immaginaria" senza la quale non è in grado di superare le difficoltà.[2]
- Persona 1: "Certo abbiamo perso la partita, ma abbiamo giocato alla grande e abbiamo imparato molto!"
- Persona 2: "Ho l'impressione che tu sia sotto copium."
Pubblicità
-
1Il termine "copium" è stato reso popolare su 4chan in un'immagine di Pepe the Frog. 4chan è un sito di imageboarding un po' controverso, responsabile della creazione di numerosi meme. Nel 2019 un utente di 4chan ha postato un'immagine del personaggio Pepe the Frog (protagonista di un meme molto popolare) attaccato a un respiratore su cui troneggiava la scritta "COPIUM". Da quel momento, l'immagine si è diffusa come reazione sul sito.[3]
- Nel 2003, il rapper Keak da Sneak ha pubblicato un album intitolato Copium. Anche se non lo ha reso popolare, sembra proprio che sia lui ad aver usato il termine per primo.
- Da allora, il termine è apparso occasionalmente su 4chan intorno al 2018, ma all'epoca non era molto usato.
-
2"Copium" è stato reso noto anche attraverso le elezioni presidenziali del 2020. Durante il conteggio dei voti, a un certo punto divenne evidente che Joe Biden avrebbe vinto le elezioni e, su 4chan, Twitter e altri social network, gli utenti cominciarono a postare l'immagine di Pepe the Frog attaccata a un respiratore di Copium con l'intento di stuzzicare i sostenitori di Trump. Il meme fu anche modificato per fare indossare alla rana Pepe il cappellino rosso con la scritta "make America great again" indossato in diverse occasioni da Trump.[4]
-
3Il termine si è poi diffuso ampiamente su internet, in particolare nell'ambito delle squadre di eSports. Anche gli amanti dei videogiochi competitivi hanno dimostrato di apprezzarlo e lo hanno adottato velocemente. Nella maggior parte dei casi, viene usato per ridicolizzare i fan di una squadra che ha perso o è in difficoltà e sottolineare l'inutilità di sostenere quella squadra.[5] I videogiocatori usano il termine "copium" anche per deridere i partecipanti più deboli durante le partite in multiplayer.
- Persona 1: "Oggi non è in gran forma, ma presto ci darà del filo da torcere".
- Person 2: "Muoio dal ridere. Copium".
Pubblicità
-
1Usa il termine "copium" per mettere qualcuno davanti alla realtà in modo provocatorio, online o via chat. Pensi che un amico stia inventando troppe scuse? Hai l'impressione che un altro utente si rifiuti di vedere le cose per come stanno realmente? Fagli capire come la pensi usando la parola "copium". È un termine breve, ma molto esplicativo.[6]
- Interlocutore: "Ma dai il film non era poi così male, c'erano delle parti buone".
- Tu: "Vedo che hai a disposizione una buona riserva di copium".
-
2Usa "copium" come emote su Twitch per schernire gli altri utenti. Se la tua squadra di eSport si è appena aggiudicata una vittoria clamorosa o se il tuo compagno di streaming preferito continua a perdere contro lo stesso nemico, inviagli un messaggio con la parola ":copium:" per prenderti gioco della squadra perdente o del tuo ostinato, ma sfortunato, amico.[7]
- Interlocutore: "Stavolta avete vinto, ma è stato solo un colpo di fortuna".
- Tu: ":copium:"
Pubblicità
-
1"Hopium". Simile a "copium", ma usato in modo specifico quando qualcuno mostra un ottimismo irrazionale o addirittura pericoloso riguardo a qualcosa.[8]
- Persona 1: "Non ho bisogno di studiare, supererò l'esame a pieni voti senza alcuna difficoltà".
- Persona 2: "Bro, non penso che un po' di hopium ti basti per superare questo test".
-
2"Seethe". Spesso questo termine viene usato abbinato alla parola "cope". "Seethe" è leggermente più mirato a scatenare la rabbia di qualcuno nei confronti di qualcosa. Generalmente, viene utilizzato con un tono compiaciuto o ipocrita.[9]
- Persona 1: "Perché non mi hai lasciato copiare durante l'esame? Sei proprio antipatico".
- Persona 2: "Seethe".
-
3"Sadge". "Sadge" è una versione di Pepe the Frog usata per esprimere tristezza o delusione, paragonabile a un'emoticon.[10]
- Persona 1: "Ho sicuramente fallito il test".
- Persona 2: "Sadge".
-
4"MonkaS". Questa emote di Twitch raffigura Pepe the Frog visibilmente in ansia. Viene usata frequentemente per esprimere nervosismo o preoccupazione.
- Persona 1: "Aspetta, com'è possibile che domani abbiamo già un altro esame?".
- Persona 2: "MonkaS"
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://dotesports.com/streaming/news/copium-in-gaming-what-does-copium-mean-copium-emotes-memes
- ↑ https://slate.com/human-interest/2022/12/cope-copium-meme-explained.html
- ↑ https://knowyourmeme.com/memes/copium
- ↑ https://slate.com/human-interest/2022/12/cope-copium-meme-explained.html
- ↑ https://win.gg/news/what-are-copium-and-hopium-on-twitch-we-explain-for-you/
- ↑ https://www.techshout.com/copium/
- ↑ https://win.gg/news/what-are-copium-and-hopium-on-twitch-we-explain-for-you/
- ↑ https://win.gg/news/what-are-copium-and-hopium-on-twitch-we-explain-for-you/
- ↑ https://slate.com/human-interest/2022/12/cope-copium-meme-explained.html