Scarica PDF Scarica PDF

Chiunque di tanto in tanto può soffrire di mal di testa ed essere tentato di simularlo per trarsi d'impaccio da qualcosa che non vuole fare. Tuttavia, fingendoci malati, rischiamo di metterci nei guai se veniamo scoperti. Se hai deciso di simulare un mal di testa, puoi seguire alcuni consigli per rendere credibile la tua scusa.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Manifestare i Sintomi

  1. 1
    Sappi quali sono i sintomi. Non sarai credibile se vuoi fingerti sofferente senza conoscere il malore. Se lamenti un terribile mal di testa, assicurati di sapere esattamente che tipo di mal di testa vuoi simulare in modo da poter spiegare agli altri il tuo dolore quando te lo chiedono. Se stai tentando di evitare una certa situazione, cerca di sottolineare la gravità dei tuoi sintomi. In questo modo, il tuo malessere non sembrerà di poco conto e non darai l'impressione di evitare volontariamente qualcosa.
  2. 2
    Lamenta dolore alle tempie. Uno dei sintomi principali del mal di testa è il dolore intorno le tempie o sulla fronte. Mentre accusi questa sofferenza, porta le mani alla testa e massaggia le tempie. Puoi anche gemere o emettere suoni che sottolineano il tuo disagio per convincere gli altri che ti senti male.
  3. 3
    Evita la luce e i rumori. La sensibilità alla luce e al rumore è un sintomo che ricorre spesso quando il mal di testa è violento. Per fingere questo sintomo, chiudi o strizza gli occhi per dare l'impressione di non tollerare la presenza della luce o del rumore circostante. Evita di andare in posti troppo luminosi o in cui c'è frastuono perché potrebbero aumentare il dolore se avessi realmente mal di testa.
    • Non enfatizzare questo sintomo. Deve essere credibile, perciò non attirare sospetti sul tuo comportamento. Agisci discretamente senza esagerare.
  4. 4
    Comincia lentamente. La maggior parte delle volte il mal di testa non compare all'improvviso, perciò inizia a lamentare i sintomi gradualmente. Non devi ostentare il tuo problema, altrimenti sembrerà che stai fingendo. Inizialmente di' che ti fa male leggermente la testa. Poco dopo, massaggia le tempie, lamentando una certa pressione al capo. Dopodiché riferisci che le luci e i rumori ti infastidiscono. Se manifesti una comparsa graduale dei sintomi, gli altri ti crederanno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Recitare la Parte

  1. 1
    Vai a letto presto. Se stai cercando di far credere ai tuoi genitori che hai mal di testa, devi andare a letto presto. Chi accusa questo malore sente dolore e, in questi casi, il sonno può aiutare ad alleviare i sintomi.
    • Se non hai affatto sonno, trova qualcosa di tranquillo da fare in camera che ti aiuti a passare il tempo finché non sarai realmente stanco. Simulando di avere mal di testa, hai la possibilità di sottrarti a qualcosa che non hai voglia di fare, perciò sfrutta questi momenti per dedicarti a qualcosa di interessante.
  2. 2
    Cerca di essere irritabile. Quando hai mal di testa, anche le cose più normali possono procurare fastidio. Pertanto, quando simuli questo malessere, fingi di irritarti più facilmente del solito. Reagisci in modo diverso davanti alle persone che ti stanno intorno e cerca di innervosirti per ciò che normalmente non ti disturba. In questo modo gli altri penseranno che hai un mal di testa insopportabile.
  3. 3
    Mostra meno energie. Qualsiasi malessere ci toglie tutte le forze perché il corpo è intento a riparare ciò che procura dolore. Non andare in giro saltellando e non essere troppo vivace. Cammina lentamente con la testa abbassata, come se facessi fatica a muoverti a causa del mal di testa. Fai tutto ciò che sei abituato a fare a un ritmo più lento e lamenta un'enorme stanchezza.[1]
  4. 4
    Cerca di avere l'aria da infermo. Le persone che hanno mal di testa non hanno una bella cera né sprizzano gioia da tutti i pori. Prova a spettinarti, applica un leggero strato di cipria sulla pelle in modo da sembrare più pallido, oppure traccia con il trucco due cerchi scuri sotto gli occhi. Se vuoi far credere agli altri che hai un forte mal di testa, devi dare l'impressione di essere abbattuto e sofferente.
    • Alcuni studi hanno dimostrato che il modo in cui muoviamo la bocca è legato alla credibilità del nostro presunto stato di infermità. Quindi, non usarla eccessivamente, ma fai qualche smorfia e aggrotta la fronte senza fare troppi movimenti con le labbra.[2]
  5. 5
    Non sentirti immediatamente meglio. Il mal di testa non scompare in un istante. Se la tua simulazione è riuscita, fai capire che ti senti meglio gradualmente. È sufficiente che la guarigione non sembri troppo veloce. Fai allusioni su quanto ti senti stanco, giacché è un effetto collaterale piuttosto comune di questo malore. Di conseguenza, tutti crederanno alla tua storia e la prossima volta avrai meno difficoltà a simulare un mal di testa.[3]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere i Segni dell'AutismoRiconoscere i Segni dell'Autismo
Eliminare il Mal di TestaEliminare il Mal di Testa
Curare un Nervo CompressoCurare un Nervo Compresso
Sapere se hai un Nervo CompressoSapere se hai un Nervo Compresso
Fermare gli Attacchi di PanicoFermare gli Attacchi di Panico
Curare la Paralisi di BellCurare la Paralisi di Bell
Diagnosticare la Sindrome della Cauda EquinaDiagnosticare la Sindrome della Cauda Equina
Calmare una Persona AutisticaCalmare una Persona Autistica
Parlare con un Bambino AutisticoParlare con un Bambino Autistico
Aiutare Qualcuno Che Ha una Crisi EpiletticaAiutare Qualcuno Che Ha una Crisi Epilettica
Definire la Sindrome da Deficit di Attenzione e IperattivitàDefinire la Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Diagnosticare una Lesione del Nervo VagoDiagnosticare una Lesione del Nervo Vago
Liberarti Velocemente di un'EmicraniaLiberarti Velocemente di un'Emicrania
Prendersi Cura di un Malato di Alzheimer in FamigliaPrendersi Cura di un Malato di Alzheimer in Famiglia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 084 volte
Questa pagina è stata letta 26 084 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità