Scarica PDF Scarica PDF

È facile collegare un dispositivo Android con il tuo account Google e mantenere i tuoi calendari sincronizzati su tutti i tuoi computer e dispositivi. Puoi farlo con l'app Calendario installata sul tuo dispositivo, oppure usando un'app come Google Calendar. Gli eventi che creerai su uno dei dispositivi connessi compariranno automaticamente su tutti quelli collegati al tuo account.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Aggiungere il proprio Account Google

  1. 1
    Apri l'app Impostazioni. Puoi trovare quest'app nella schermata Home, nel cassetto delle app o nel pannello delle notifiche.
  2. 2
    Scorri fino alla sezione "Account". Qui vedrai tutti gli account collegati al tuo dispositivo Android.
  3. 3
    Premi "+Aggiungi account". Comparirà l'elenco dei tipi di account disponibili.
    • Se hai già connesso il tuo profilo Google, premi sul tuo nome utente nell'elenco degli account. Assicurati che la casella "Calendario" sia spuntata, in modo che i calendari Google vengano sincronizzati.
  4. 4
    Seleziona "Google" dall'elenco delle opzioni disponibili. Seleziona "Esistente" se vuoi accedere con il tuo profilo Google, oppure premi "Nuovo" per crearne uno.
  5. 5
    Attendi che il nuovo account venga sincronizzato. Una volta aggiunto il tuo profilo Google, serviranno uno o due minuti per sincronizzare tutti i dati sul tuo dispositivo Android. Puoi assicurarti che il calendario venga sincronizzato premendo sul nuovo account nell'elenco e spuntando la casella "Calendario".[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Gestire i Calendari

  1. 1
    Apri l'app Calendario su Android. Quest'app è preinstallata su tutti i dispositivi Android. Sul tuo potrebbe essere presente un'app Calendario diversa offerta dal produttore, come "S Planner" sui Samsung Galaxy.
  2. 2
    Premi il pulsante Menu (⋮) e seleziona "Impostazioni". Puoi trovarlo nell'angolo in alto a destra della schermata del Calendario.
  3. 3
    Premi sull'account Google che hai appena aggiunto. Lo troverai insieme agli altri profili Google connessi al tuo dispositivo Android.
  4. 4
    Spunta le caselle accanto a tutti i calendari che vuoi sincronizzare. Se hai associato più calendari al tuo profilo Google, puoi selezionare quali compariranno nell'app Calendario. Levando il segno di spunta da un calendario, tutti gli eventi che contiene verranno rimossi dall'app.
  5. 5
    Crea un nuovo evento. Premi il pulsante Menu (⋮) e seleziona "Nuovo evento". Si aprirà il modulo di creazione. Compilalo con i dettagli, poi premi "Fatto" per creare l'evento.
    • Puoi selezionare per quale calendario creare l'evento premendo il menu a tendina nella parte alta del modulo. Puoi scegliere uno qualsiasi dei calendari connessi.
  6. 6
    Nascondi temporaneamente i calendari. Se preferisci che un calendario non compaia nell'app Calendario, ma che venga comunque sincronizzato, puoi disattivarlo. Premi il pulsante Menu (⋮) e seleziona "Calendari da visualizzare". Puoi levare il segno di spunta in questo elenco per nascondere un calendario senza annullare la sincronizzazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare l'App Google Calendar

  1. 1
    Installa l'app Google Calendar. Non tutti i dispositivi hanno quest'app preinstallata. Dato che viene sviluppata da Google, non fa uso del processo di sincronizzazione come il Calendario Android. Puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store.
  2. 2
    Avvia l'app Google Calendar. L'app ha il nome "Calendar", quindi non è facile distinguerla da quella preinstallata nel tuo dispositivo. L'icona del programma Google è blu, mentre quella Android è verde.
  3. 3
    Apri il menu di Google Calendar per visualizzare i vari calendari. Puoi aprirlo premendo il pulsante ☰ o scorrendo dal lato sinistro dello schermo. Vedrai i calendari sotto l'account Google a cui sono associati. Se hai eseguito l'accesso al tuo dispositivo Android con più profili Google, li troverai tutti in questo menu.
  4. 4
    Attiva e disattiva i calendari premendo le caselle colorate. Tutti i calendari nell'elenco hanno una casella colorata accanto al nome che indica il colore degli eventi a esso collegati. Premendo su una casella nascondi il calendario corrispondente dalla visualizzazione principale.
    • Puoi cambiare il colore degli eventi di un calendario aprendo il menu, premendo "Impostazioni", poi il calendario da modificare. La prima opzione consente di cambiare il colore degli eventi.
  5. 5
    Premi sul pulsante rosso "+" per creare un nuovo evento. Puoi trovarlo nell'angolo in basso a destra della schermata principale di Google Calendar. Premilo per aprire il modulo di creazione eventi.
    • Puoi cambiare il calendario per cui creare l'evento premendo sul nome nella parte alta del modulo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Risoluzione dei Problemi

  1. 1
    Controlla la connessione di rete. Se il tuo dispositivo Android non è collegato a internet, non potrà sincronizzarsi con il tuo calendario Google. Assicurati di avere una connessione dati mobile o di essere connesso al Wi-Fi aprendo il browser e cercando di caricare una pagina web.
  2. 2
    Aggiorna l'app del calendario. Se stai usando una versione vecchia del calendario, puoi incontrare problemi di sincronizzazione. Apri il Google Play Store, premi ☰ per aprire il menu, poi seleziona "Le mie app". Premi "Aggiorna tutte" per installare tutti gli aggiornamenti disponibili.
  3. 3
    Controlla se sul tuo dispositivo Android c'è spazio libero sufficiente. L'app calendario interrompe la sincronizzazione se non ha più spazio a disposizione. Per controllare quanta memoria è rimasta, apri il menu Impostazioni, seleziona Archivio e leggi il valore "Disponibile". Se restano meno di 100 MB liberi, prova a eliminare app che non usi più, immagini o contenuti multimediali.
  4. 4
    Assicurati di non aggiungere un evento a un calendario nascosto. Se lo farai, non comparirà nell'app del calendario. Quando crei un nuovo evento, controlla a quale calendario lo stai aggiungendo.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sincronizzare più calendari Google con il tuo calendario Android.
  • Sincronizzando un altro calendario non sovrascriverai gli appuntamenti e i promemoria salvati sull'applicazione predefinita Android.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Attivare l'Avviso di Chiamata su AndroidAttivare l'Avviso di Chiamata su Android
Disattivare la Segreteria Telefonica su AndroidDisattivare la Segreteria Telefonica su Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Eliminare Follower su Facebook (Android)Eliminare Follower su Facebook (Android)
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 664 volte
Categorie: Internet | Android
Questa pagina è stata letta 23 664 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità