Scarica PDF Scarica PDF

I denti che "dondolano" sono abbastanza comuni per la maggior parte dei bambini, ma negli adulti sono un indizio di cattiva igiene orale. I denti sono composti da strati di tessuti vivi racchiusi nello smalto duro esterno; quest'ultimo è composto da minerali e viene danneggiato dai batteri (demineralizzazione) a causa degli acidi responsabili della carie o di altri problemi. Puoi ridurre e invertire il processo di deterioramento dentale e di altre patologie del cavo orale, come la gengivite e la parodontite, apportando alcuni cambiamenti nell'alimentazione e nelle abitudini di igiene della bocca.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Mettere in Pratica una Buona Igiene Orale

  1. 1
    Vai dal dentista per la pulizia. Se non hai problemi dentali, come la gengivite, dovresti andare al suo ambulatorio almeno due volte l'anno.[1] Il medico e l'igienista dentale eseguono una pulizia profonda, prestando particolare attenzione alle sacche gengivali e a tutte le zone che lo spazzolino e il filo interdentale non possono raggiungere.[2]
    • Il tartaro sotto la linea delle gengive crea un deposito costante di batteri aggressivi che infiamma le mucose, causando la recessione gengivale e la perdita ossea.
    • Se soffri di gengivite o parodontite, valuta con l'odontoiatra di sottoporti a pulizie professionali più frequenti.
  2. 2
    Lava i denti correttamente. Scegli uno spazzolino a setole morbide e appoggialo sulle gengive con un angolo di 45°; spazzola ciascuna superficie 10 volte circa applicando una leggera pressione. Non dimenticare di tenere la testa dello spazzolino in verticale per trattare l'interno degli incisivi superiori e inferiori; occupati poi della lingua, sputa il dentifricio e tieni la schiuma in bocca senza risciacquare.[3]
    • Usa un dentifricio attivo contro il tartaro almeno due volte al giorno.
    • Lasciando la schiuma sui denti, permetti a questi ultimi di assorbirne i minerali, soprattutto se utilizzi un dentifricio al fluoro con una concentrazione maggiore di 1200 ppm.
  3. 3
    Usa il filo interdentale ogni giorno. Prendi un segmento lungo 45 cm, avvolgine la maggior parte attorno al dito medio di una mano e il resto sullo stesso dito dell'altra. Tienilo saldamente fra pollice e indice mentre lo guidi in ciascuno spazio interdentale strofinando con un movimento orizzontale; inseriscilo delicatamente senza farlo scattare violentemente sulle gengive. Pulisci ciascun lato del dente prima di estrarre il filo, svolgerne un altro pezzetto dal dito medio e passare allo spazio interdentale successivo.[4]
    • In alternativa, puoi usare un idropulsore (un dispositivo manuale che spruzza costantemente un flusso d'acqua fra le gengive e i denti). Se non ti piace, o non puoi, usare il filo, indossi l'apparecchio ortodontico o hai dei ponti, opta per questa soluzione. Riempi il serbatoio con una miscela di acqua e collutorio in parti uguali per avere una maggiore protezione contro i batteri.
  4. 4
    Fai degli sciacqui con liquidi antibiotici o antisettici. Il dentista potrebbe prescriverti questo tipo di collutori da usare quotidianamente in caso di malattia gengivale. Potrebbe rendersi necessaria l'assunzione di antibiotici orali, come la doxiciclina a basso dosaggio, per controllare la popolazione batterica che danneggia le gengive; la terapia potrebbe durare fino a tre mesi. In alternativa, l'odontoiatra potrebbe consigliarti un collutorio antimicrobico.[5]
    • Potrebbe anche raccomandarti di inserire dei chip o delle capsule gelatinose antisettiche nelle sacche profonde fra le gengive e i denti; se hai qualche difficoltà a farlo, chiedi a un membro della famiglia di aiutarti oppure fissa un appuntamento dal dentista. Queste terapie sono efficaci per controllare i batteri pericolosi.
  5. 5
    Usa delle erbe per massaggiare le gengive. Alcune piante e oli con proprietà antinfiammatorie sono particolarmente indicati per uccidere i batteri e ridurre la flogosi del cavo orale. Prova a strofinare delicatamente una di queste sostanze per ottenere dei benefici:
    • La curcuma è un antinfiammatorio, antiossidante e antibiotico naturale;[6]
    • L'aloe vera ha proprietà antiflogistiche, una vera manna per i pazienti che soffrono di gengivite o parodontite;
    • L'olio di senape è antibiotico e antinfiammatorio;[7]
    • L'olio di menta agisce contro l'infiammazione, i batteri e rinfresca l'alito;[8]
    • L'olio di origano è in grado di rafforzare il sistema immunitario, oltre che di uccidere i batteri;[9]
    • L'amla possiede proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed elevate concentrazioni di vitamina C;[10]
    • Il sale marino è in grado di impedire la proliferazione batterica e rassoda le gengive attorno ai denti.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ridurre e Invertire il Processo di Deterioramento Dentale con la Dieta

  1. 1
    Riduci il consumo di zucchero e amidi raffinati. I batteri si alimentano di zucchero; di conseguenza, puoi tenerne la popolazione sotto controllo evitando di mangiare tu stesso questa sostanza.[12] Escludi dall'alimentazione gli alimenti lavorati, i piatti preconfezionati e le bevande zuccherate. Leggi le etichette e, se ai primi cinque posti della lista degli ingredienti trovi lo zucchero, lo sciroppo di mais ricco di fruttosio, lo sciroppo di canna o un altro dolcificante, non acquistare il prodotto. Riduci il consumo o evita completamente gli alimenti e le bevande descritti di seguito, perché possono aggravare la situazione del cavo orale se li mangi (o bevi) regolarmente:
    • Merendine confezionate, cracker e patatine;
    • Pane e torte;
    • Bibite, tè zuccherati o bevande a base di succo di frutta.
  2. 2
    Sostituisci lo zucchero con il miele o la stevia. Quando vuoi mangiare qualcosa di dolce, scegli il miele che ha proprietà antibatteriche e la stevia, una pianta che è 200 volte più dolce dello zucchero e non ha calorie.[13]
    • Evita i dolcificanti artificiali, come l'aspartame, che innescano un'intolleranza al glucosio (prediabete) modificando l'equilibrio della flora intestinale.[14]
  3. 3
    Fai attenzione alla quantità di agrumi che consumi. Mangiali con moderazione e ricorda di risciacquare scrupolosamente la bocca con acqua ma non spazzolare immediatamente i denti; in questo modo, riduci l'acidità del cavo orale.[15]
    • Lo zucchero naturale della frutta - il fruttosio - non viene utilizzato dai batteri ed è presente in basse concentrazioni nei frutti come mele, pere o pesche; non temere quindi di mangiare frutta fresca.[16]
  4. 4
    Mastica lentamente il cibo e bevi acqua. Prenditi tutto il tempo necessario a triturare completamente ogni boccone in modo che la bocca produca saliva,[17] che a sua volta è in grado di rimineralizzare i denti in maniera naturale durante i pasti; più mastichi e più saliva viene secreta. Dovresti inoltre bere 6-8 bicchieri da 250 ml di acqua al giorno; non è necessario che sia minerale, cerca invece di assumere i minerali attraverso la dieta. Puoi anche bere l'acqua del rubinetto che contiene i minerali caratteristici dell'area in cui vivi.[18]
    • La maggior parte dell'acqua di rubinetto è trattata con fluoro per prevenire la carie. Sebbene quella imbottigliata venga preferita da molte persone, non contiene in genere questo minerale importante; se l'acqua è "deionizzata, purificata, demineralizzata o distillata", non contiene alcuna traccia di fluoro.[19] [20]
    • Sorseggiare l'acqua è un modo semplice per restare idratato senza assumere sostanze che possono danneggiare i denti.
    • Se mangi un alimento acido, mastica ancora più lentamente per aumentare la produzione di saliva.
  5. 5
    Prendi un integratore di minerali. I prodotti multivitaminici dovrebbero contenere dei minerali, soprattutto calcio e magnesio; quest'ultimo è importante per prevenire la perdita di calcio, che a sua volta indebolisce ossa e denti. Se non mangi alimenti come il latte, il formaggio o lo yogurt, cerca di assumere almeno 1000 mg di calcio e 300-400 mg di magnesio al giorno, altrimenti rischi di avere maggiori depositi di tartaro; se sei un uomo con più di 71 anni o una donna ultracinquantenne, cerca di prendere 1200 mg di calcio al giorno.
    • I bambini che assumono delle vitamine in base alla loro età hanno un fabbisogno diverso di magnesio; dalla nascita fino ai tre anni devono prenderne 40-80 mg al giorno; dai tre ai sei anni il dosaggio cresce a 120 mg al giorno, mentre per i bambini fino ai dieci anni sono necessari 170 mg quotidiani.[21]
  6. 6
    Assumi più vitamina D. Insieme al calcio permette di rafforzare le ossa e i denti, distruggendo nel contempo i batteri responsabili della carie.[22] Cerca di prenderne circa 600 UI (unità internazionali) al giorno; gli adulti ultrasettantenni dovrebbero arrivare a 800 UI giornaliere. In alternativa, puoi trascorrere circa 10-15 minuti al sole del pomeriggio senza spalmare la crema solare; cerca di esporre braccia, gambe e schiena, se possibile. Per ottenere la vitamina D dall'alimentazione, mangia prodotti che ne sono ricchi come:[23]
    • Pesce (salmone, sgombro, lavarello, dentice);
    • Latte di soia fortificato con vitamina D;
    • Latte di cocco;
    • Latte vaccino;
    • Uova;
    • Yogurt.
    Pubblicità

Consigli

  • Se noti sanguinamento, dolore o gonfiore quando metti in pratica uno qualsiasi di questi rimedi, fermati immediatamente e chiama il dentista.
  • Le bibite sono acide e possono danneggiare lo smalto dei denti; riducine il consumo o eliminale completamente.[24]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Curare un Labbro GonfioCurare un Labbro Gonfio
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Curare un Taglio in BoccaCurare un Taglio in Bocca
Sbarazzarsi di una Fistola GengivaleSbarazzarsi di una Fistola Gengivale
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.humana.com/learning-center/health-and-wellbeing/healthy-living/teeth-cleaning
  2. http://www.merckmanuals.com/home/mouth-and-dental-disorders/periodontal-diseases/periodontitis
  3. http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/b/brushing-your-teeth
  4. https://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/f/Flossing%20Steps
  5. http://www.nidcr.nih.gov/oralhealth/Topics/GumDiseases/PeriodontalGumDisease.htm
  6. Hu P, Huang P, Chen MW., Curcumin attenuates cyclooxygenase-2 expression via inhibition of the NF-κB pathway in lipopolysaccharide-stimulated human gingival fibroblasts. Cell Biol Int. 2013 May;37(5):443-8.
  7. Komorowski RC, Torneck CD, Hu JW. Neurogenic inflammation and tooth pulp innervation pattern in sympathectomized rats. J Endod. 1996 Aug;22(8):414-7.
  8. Duss C, Lang NP, Cosyn J, Persson GR. A randomized, controlled clinical trial on the clinical, microbiological, and staining effects of a novel 0.05% chlorhexidine/herbal extract and a 0.1% chlorhexidine mouthrinse adjunct to periodontal surgery. J Clin Periodontol. 2010 Nov;37(11):988-97.
  9. Ok E, Adanir N, Ozturk T. Antibacterial and smear layer removal capability of oregano extract solution. Eur J Dent. 2015 Jan-Mar;9(1):20-4.
  1. Singh A, Purohit B. Tooth brushing, oil pulling and tissue regeneration: A review of holistic approaches to oral health. J Ayurveda Integr Med. 2011 Apr;2(2):64-8.
  2. Sun XW, Sun GL, Xiao LJ. [Evaluation of gingival inflammation related to different retraction agents]. [Article in Chinese].Hua Xi Kou Qiang Yi Xue Za Zhi. 2008 Feb;26(1):53-5.
  3. http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/d/decay
  4. http://www.diabetes.org/food-and-fitness/food/what-can-i-eat/understanding-carbohydrates/artificial-sweeteners/?referrer=https://www.google.com/
  5. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3727955/
  6. http://shaverorthodontics.com/index.php/sour
  7. https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/sundry/diet
  8. https://books.google.com/books?id=PhdtLQVtCMMC&pg=PA519&lpg=PA519&dq=chew+slowly+to+increase+saliva&source=bl&ots=YxwlM3j3zL&sig=GsaWBneTbNB-TgoZTIn8ifTGhEc&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjg8JWT-s_KAhVWzGMKHdppAbcQ6AEISTAH# v=onepage&q=chew%20slowly%20to%20increase%20saliva&f=false
  9. http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/Place/80400525/Articles/NDBC32_WaterMin.pdf
  10. http://www.cdc.gov/fluoridation/faqs/bottled_water.htm
  11. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10728111
  12. http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/magnesium-supplement-oral-route-parenteral-route/proper-use/drg-20070730
  13. https://www.vitamindcouncil.org/health-conditions/dental-caries/
  14. http://www.dietitians.ca/Your-Health/Nutrition-A-Z/Vitamins/Food-Sources-of-Vitamin-D.aspx
  15. http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/d/decay

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 30 612 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 30 612 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità