Scarica PDF Scarica PDF

Gli smalti per ceramica sono delle miscele che con il caldo del forno si fondono alla ceramica e servono sia per decorare che per creare una gradevole superficie lucida che la protegge dall'uso e dall'acqua. Il procedimento di smaltatura può essere lungo e laborioso ma non è troppo difficile da imparare e il risultato migliorerà con la pratica. Se non hai accesso a un forno, cerca di trovarne uno prima di cominciare, come indicato nella sezione "Cottura dello Smalto" indicata di seguito.

Parte 1
Parte 1 di 4:
Scegliere la Ceramica e gli Smalti

  1. 1
    Inizia con una ceramica indurita e non smaltata. Un negozio di ceramiche o un artista saranno in grado di suggerirti gli oggetti idonei fra quelli in vendita. Normalmente si tratta di oggetti detti "biscotto" per aver già subito il primo processo di cottura e quindi di indurimento. Diversamente da alcune ceramiche cotte al fuoco, il "biscotto" ha una superficie porosa in grado di assorbire agevolmente lo smalto umido che a sua volta creerà lo strato impermeabile protettivo quando la ceramica verrà cotta per la seconda volta.
    • In base al tipo di argilla utilizzata, la ceramica biscotto può essere bianca o rossa.
    • Se hai un oggetto in argilla che hai fatto tu stesso, prima di smaltarlo cuocilo in forno per indurirlo mantenendolo poroso. La temperatura esatta di cottura dipende dalle dimensioni del tuo oggetto e dal tipo di argilla di cui è composto, quindi se possibile chiedi consiglio ad un esperto ceramista. Chissà forse uno di loro sarà disposto a farti usare il suo forno anche se probabilmente ti chiederà di pagare il servizio.
  2. 2
    Utilizza guanti monouso mentre maneggi la ceramica. La ceramica "biscotto" che ti accingi a smaltare deve essere il più pulita possibile. Anche l'unto delle mani può pregiudicare la corretta tenuta dello smalto, quindi quando tocchi l'oggetto da smaltare usa dei guanti in lattice del tipo usa-e-getta.[1] Cambiali ogni volta che si sporcano prima di tornare a toccare la ceramica.
  3. 3
    Acquista miscele di smalto. Se decidi di preparare tu stesso lo smalto usando polvere e acqua, ricorda di indossare una mascherina per evitare di inalare quelle che di fatto sono particelle di polvere di vetro[2] . Se non hai mai preparato da solo lo smalto, ti suggeriamo di usare le miscele di smalto disponibili in commercio, che fra l'altro causano meno problemi durante la cottura.
  4. 4
    Scegli gli smalti in base alle loro temperature di cottura. Per fissarsi correttamente sulla ceramica, smalti diversi richiedono temperature di cottura diverse. Non usare sullo stesso oggetto due smalti che richiedano temperature diverse di cottura altrimenti rischi di rompere la ceramica.
    • Le temperature di cottura possono essere indicate con i termini "alta" o "bassa", o in unità di misura "cono Orton 2", "cono Orton 4" ecc. Queste misure si riferiscono a coni realizzati dai ceramisti con diversi tipi di argilla che nel forno curvano a temperature diverse.
  5. 5
    Fai attenzione agli ingredienti pericolosi. Prima di comprare uno smalto chiedi quali sono gli ingredienti. Smalti esterni a base di piombo non sono indicati per oggetti che vengano poi a contatto con cibi o bevande. Smalti tossici di qualsiasi tipo non sono raccomandati se ci sono bambini coinvolti nel procedimento o se questi hanno accesso all'area di stoccaggio degli smalti.
    • Per iniziare, uno smalto decorativo a base di piombo con una seconda mano di lacca non a base di piombo andrà bene se lo smalto sarà poi cotto correttamente. Tuttavia il piombo può affiorare attraverso lo smalto anche dopo un uso prolungato dell'oggetto, soprattutto se la cercamica viene strofinata spesso o se è esposta a cibi ad elevato contenuto acido come i pomodori[3] . Non utilizzare piatti se vedi tracce di polvere o di incrinature sulla superficie smaltata.
  6. 6
    Compra uno o più smalti basandoti sui colori che avranno dopo la cottura. Gli smalti decorativi sono disponibili in molte varietà di colori e vengono utilizzati per decorare o dipingere la ceramica. Puoi usare tutti i colori che vuoi per decorare il tuo vaso[4] . Tuttavia tieni presente che gli smalti all'interno del forno sono sottoposti ad un procedimento chimico che può alterarne il colore in modo estremo. Guarda i colori della cartella smalti del fornitore per vedere l'esempio del colore finale che assumerà lo smalto. Non pensare che lo smalto una volta cotto abbia la stessa tonalità che aveva prima della cottura.
  7. 7
    Compra una lacca finale. Che tu decida o meno di decorare il tuo oggetto in ceramica con gli smalti, avrai sempre bisogno di una lacca finale. Questa ti permette di ottenere un film protettivo lucido. Scegli una lacca trasparente che non copra i colori delle decorazioni sottostanti, oppure, se non hai usato decorazioni, scegline una di qualsiasi colore.
    • Nota: come indicato sopra, se stai usando più smalti sul tuo vaso, devi usare smalti che cuociano alla stessa temperatura. Se cuoci uno smalto alla temperatura sbagliata, il tuo oggetto potrebbe danneggiarsi.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 4:
Preparare la Ceramica e gli Smalti

  1. 1
    Togli le imperfezioni dalla superficie. Se ti accorgi che l'oggetto presenta imperfezioni o bozzi che non dovrebbero esserci, leviga la superficie usando della carta abrasiva a grana 100.[5] Accertati di spolverarlo poi con un panno umido per rimuovere la polvere causata dall'operazione di levigatura.
    • Se hai acquistato una ceramica da smaltare le imperfezioni dovrebbe essere già state eliminate.
  2. 2
    Pulisci la ceramica con un panno umido prima di iniziare e ogni volta che si sporca. Prima di cominciare, e ogni volta che la ceramica si sporca o che applichi troppo smalto, puliscila con un panno umido. Evita di lavare o far gocciolare acqua sulla ceramica e usa abbi cura di mantenere il panno il più pulito possibile; non sarebbe male se tu ne avessi più d'uno a disposizione.
    • Ricorda che quando hai in mano la ceramica dovresti sempre usare guanti monouso per evitare di sporcare o ungere la sua superficie.
  3. 3
    Applica della cera alla base del tuo oggetto e in ogni punto di contatto fra due parti che devono restare separate. Una mano di cera evita che lo smalto aderisca alla base della ceramica, punto che in fase di cottura si "incollerebbe" alla base del forno. Per la stessa ragione, quando c'è un coperchio applica la cera al bordo e in qualsiasi altro posto dove due pezzi distinti si toccheranno[6] . Alcuni ceramisti usano un tipo di cera-paraffina leggermente riscaldata, tuttavia i negozi di ceramica o di forniture artistiche vendono una "cera resistente" creata apposta per questi casi che rappresenta un'opzione più sicura e meno maleodorante. Puoi usare questa cera applicandola con un pennello. Tieni poi lontano il pennello dagli smalti.[7]
    • Per creare un velo di cera sull'oggetto puoi anche usare dei pastelli di cera, ma c'è il rischio che i colori dei pastelli vengano assorbiti dalla ceramica.
    • Se stai smaltando la ceramica con l'aiuto dei bambini, forse è meglio se salti questo passaggio e incolli a caldo gli oggetti smaltati dai bambini sopra un disco d'argilla prima di cuocerli, in modo che la base raccolga le gocce di smalto in eccesso.[8]
  4. 4
    Se misceli tu stesso gli smalti, segui attentamente le istruzioni e le procedure di sicurezza. Per (almeno) i primi progetti raccomandiamo una miscela già pronta visti i pericoli e le difficoltà che comporta il miscelare gli smalti in proprio. Se decidi di miscelare una polvere di smalto secca con l'acqua, segui attentamente le istruzioni del produttore altrimenti il tuo smalto non darà i risultati desiderati. Indossa "sempre" una mascherina sul viso per evitare di inalare le particelle secche di smalto e lavora all'esterno o in una stanza ben ventilata. Non permettere a nessuno di avvicinarsi all'area di lavoro senza indossare una mascherina respiratoria.[9] Si raccomanda l'uso di guanti e di occhiali di sicurezza.
    • Non ti forniamo qui tutte le istruzioni perché ci sono troppe varianti fra le diverse miscele. Ma di norma avrai bisogno di acqua, di un cucchiaio per mescolare e di un idrometro per verificare la densità o il "peso specifico" dello smalto.[10]
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 4:
Applicare lo Smalto

  1. 1
    Mescola con cura ogni smalto. Anche se hai acquistato una miscela pronta, prima dell'applicazione può rendersi necessario mescolarla affinché acquisisca una consistenza omogenea. Segui le istruzioni che trovi sulla confezione e mescola fino a quando non ci siano più grumi sul fondo o strati acquosi in superficie.[11]
  2. 2
    Versa ogni smalto su un piattino e abbinalo al suo proprio pennello. Tieni separati i colori e usa pennelli diversi per evitare contaminazioni. Versali in un piccolo contenitore piuttosto che intingere il pennello direttamente nel barattolo. Questo ti permette di mantenere pulito lo smalto per futuri lavori.
  3. 3
    Applica la decorazione di fondo con i pennelli. Decora l'oggetto nel modo che preferisci usando i pennelli intinti nelle miscele. Questo è un processo in divenire e puoi decidere di liberare la tua creatività e far colare o scorrere il colore, oppure di spruzzarlo se vuoi ottenere un effetto diverso dalla pennellata. Puoi anche decidere di coprire l'intera superficie con un unico smalto se vuoi ottenere un colore semplice e solido.
    • Quando decidi per un tipo di design, ricorda sempre quale sarà il colore finale di ogni smalto.
    • Gli artisti delle ceramiche usano spesso l'effetto goccia, ma stai attento perché gocce troppo spesse possono alterare la struttura della ceramica e causare problemi in fase di cottura.
  4. 4
    Usa un oggetto metallico per eliminare uno smalto che non vuoi. Se applichi uno smalto nella zona sbagliata, o se comincia a colare, toglilo con un coltello o un oggetto metallico e poi passa con un panno umido.[12]
    • Pulisci a fondo il coltello con acqua calda e sapone prima di utilizzarlo nuovamente in cucina.
  5. 5
    Smalta l'interno di contenitori che hanno un'apertura stretta. Se stai smaltando un vaso in ceramica, una tazza o un oggetto con una superficie interna, potrebbe essere difficile vedere all'interno o raggiungere l'area con il pennello. In questo caso versa una piccola quantità di smalto all'interno e usando i guanti ruota e muovi l'oggetto in modo che lo smalto si applichi in maniera uniforme alle pareti interne.[13]
  6. 6
    Lascia asciugare ogni strato di smalto prima di applicare quello successivo. Prima di provare ad applicare un diverso colore di smalto, oppure la lacca finale, devi attendere che il tuo oggetto in ceramica sia asciutto. Per accelerare questo processo lascialo in un'area ben ventilata. Non applicare un secondo tipo di smalto mentre il primo strato è ancora umido e lucido e aspetta fino a quando puoi toccarlo col pennello senza lasciare traccia.
  7. 7
    Termina con una lacca. Se hai a disposizione delle pinze da ceramista, il modo più semplice è prendere l'oggetto con le pinze e immergerlo nel contenitore della lacca per uno o due secondi. Se vuoi una finitura più spessa e lucida, immergi l'oggetto per un breve periodo, lascialo asciugare e poi immergilo nuovamente. Puoi immergerlo più volte ma il tempo totale di tutte le immersioni non dovrebbe essere superiore a tre secondi[14]
    • Puoi anche applicare la lacca con il pennello. In questo modo la superficie sarà completamente ricoperta da un sottile strato di lacca. Fai asciugare la ceramica prima di applicare un secondo strato piuttosto che applicare troppa lacca in una sola volta.
  8. 8
    Togli la lacca dalle superfici che potrebbero incollarsi alla base del forno e da tutte le altre parti che nel forno entrano a contatto con altri oggetti in ceramica come ad esempio un coperchio. Se hai seguito le istruzioni qui sopra, la base del tuo oggetto sarà ricoperta di cera e questo renderà più facile il compito di pulire residui di smalto che altrimenti farebbero incollare il tuo oggetto alla base del forno. Usa un panno pulito e umido.
    • Pulisci tutte queste superfici anche dopo ogni applicazione di smalto e prima che questo asciughi.
    • Se lo smalto gocciola vistosamente è meglio lasciare sul fondo un 6 mm o più di superficie non smaltata. Anche molti artisti professionisti usano questo metodo.[15]
    Pubblicità

Parte 4
Parte 4 di 4:
Cottura dello Smalto

  1. 1
    Cerca un forno accessibile al pubblico. Comprare il tuo forno può essere molto costoso. Se vivi nei pressi di una zona urbana, è probabile che ci siano degli ateliers di ceramisti che permettono a chiunque di noleggiare il forno. Cerca in internet per vedere quali forni ci siano nella tua zona o quali ateliers di ceramisti potresti contattare per noleggiare uno spazio nel loro forno.
    • Se vivi negli USA questo link può esserti d'aiuto, anche se ce ne sono molti altri che non compaiono in elenco.
  2. 2
    Chiedi assistenza se devi comprare o utilizzare un forno. Se alla fine hai bisogno di comprarne uno vorrai probabilmente acquistarlo portabile ed elettrico. Ci sono diversi fattori da considerare, compresi la spesa da affrontare, gli allacciamenti elettrici e quali altre attrezzature dovrebbero essere acquistate a loro volta. L'operazione di cottura al forno è complessa e potenzialmente pericolosa e almeno per le prime volte è meglio se cerchi la guida di un ceramista esperto.
  3. 3
    Cuoci lo smalto seguendo le istruzioni. Gli smalti sono a bassa o ad alta temperatura e cuocerli a temperature sbagliate può provocare la rottura della ceramica o il distacco dello smalto. Accertati che il forno che stai usando sia regolato sul "cono" corretto come indicato sulla confezione dello smalto.
    • Se porti la tua ceramica in un atelier perché te la cuociano, accompagnala con una annotazione che riporti la temperatura di cottura. Ma non attaccare la nota direttamente sull'oggetto smaltato.
  4. 4
    Vai a recuperare la tua ceramica qualche ora più tardi. Ci sono diversi modi per operare un forno e alcuni procedimenti possono richiedere più tempo di altri. Qualunque sia il procedimento, dovrai aspettare diverse ore di cottura prima che la tua ceramica sia pronta e, se il forno viene usato da più persone, potresti dover aspettare anche un giorno o due. Dopo la cottura e il raffreddamento, potrai portarti a casa e ammirare la tua creazione in ceramica.
    • Lo strato di cera durante la cottura in forno si scioglierà. Tuttavia se la cera fosse ancora attaccata al fondo o si fosse fusa con lo smalto, la prossima volta usane una diversa.
    Pubblicità

Consigli

  • Pulisci spesso i materiali per evitare contaminazioni. Tieni separati i pennelli della cera da quelli degli smalti a meno che, fra un uso e l'altro, non siano perfettamente puliti.
  • Ci sono centinaia di tipi di ceramiche e di smalti. Un ceramista esperto o un libro di istruzioni dedicato alla ceramica potranno insegnarti molti altri modi per decorare la ceramica o per creare effetti unici con lo smalto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non applicare troppo smalto altrimenti colerà e avrai una superficie irregolare. Usane ad ogni mano quanto basta per coprire l'oggetto, ma senza eccedere.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Oggetto in ceramica "biscotto"
  • Uno o più smalti decorativi (che cuociono alla stessa temperatura)
  • Uno smalto finale
  • Cera resistente
  • Due o più pennelli
  • Panni
  • Acqua pulita
  • Contenitori puliti per miscelare gli smalti
  • Oggetti metallici per togliere frammenti
  • Tenaglie da ceramista
  • Forno
  • Basi di cottura per l'interno del forno

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Creare una Tasca da Pasticcere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 51 907 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 51 907 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità