Scarica PDF Scarica PDF

Ti sei accorto di avere una quantità eccessiva di cherosene che deve essere smaltito? Sbarazzartene è abbastanza semplice, devi solo assicurarti di farlo nella maniera corretta. Gettarlo nella normale spazzatura o riciclarlo può essere nocivo per l'ambiente e può causare un'infinità di problemi; segui le linee guida descritte di seguito per procedere in maniera sicura.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare il Luogo Appropriato in cui Gettarlo

  1. 1
    Cerca un centro di raccolta di rifiuti pericolosi nella tua zona. Se decidi di eliminare il cherosene, devi trovare una struttura di smaltimento dei rifiuti pericolosi istituita dal tuo Comune. Consulta le pagine gialle o fai una ricerca online per trovare quella più vicina a te.
  2. 2
    Chiama l'azienda che si occupa dei rifiuti. Per prima cosa, chiedi se accettano il cherosene; in caso affermativo, chiedi se devi consegnarlo al loro centro o se eseguono un servizio di ritiro a domicilio.[1]
    • Se necessario, fissa un appuntamento affinché vengano a ritirarlo o per portarlo presso la loro sede.
    • Chiedi se ci sono delle spese da sostenere; a volte è previsto un onere per smaltire i rifiuti pericolosi ed è meglio saperlo in anticipo.
  3. 3
    Sfrutta i giorni in cui viene organizzata una raccolta dei rifiuti da parte della comunità locale per consegnare il cherosene. Approfittare di questi eventi è una maniera perfetta per gestire i rifiuti pericolosi senza provocare danni all'ambiente. Si tratta spesso di iniziative organizzate dai cittadini, ma sponsorizzate e sostenute dall'ente pubblico. Fai una ricerca online per sapere se e quando viene organizzata questa iniziativa nella tua zona e il materiale che viene accettato durante l'evento.[2]
  4. 4
    Porta il cherosene inutilizzato presso una stazione di servizio che ritira i carburanti. La maggior parte dei distributori di benzina accetta l'olio esausto del motore, ma alcuni ritirano anche il cherosene. Se ne trovi uno che è disposto a farsi carico del tuo combustibile, assicurati di consegnarlo in un recipiente su cui devi riportare chiaramente il contenuto, per evitare che possa essere confuso con altri tipi di oli o carburanti.[3]
    • Sarebbe meglio telefonare preventivamente alla stazione di servizio per sapere se accettano il cherosene.
  5. 5
    Contatta i vigili del fuoco o l'ente pubblico locale se non trovi un sito di raccolta dei rifiuti pericolosi. Dovrebbero entrambi saperti dare le indicazioni corrette per smaltire il cherosene; anche alcune stazioni dei vigili del fuoco possono ritirarlo.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usarlo

  1. 1
    Usalo tutto. In questa maniera non lasci dei residui pericolosi da smaltire; a tale scopo, non comprarne 5 litri quando sai che te ne basta uno. Le confezioni più grandi possono sembrare economicamente più convenienti, ma ricorda che poi ti resta del cherosene che devi gestire e che devi smaltire correttamente per non provocare danni alle persone e all'ambiente.[5]
  2. 2
    Leggi le istruzioni riportate sulla confezione. Questo prodotto viene utilizzato per accendere le lampade e a volte per i fornelli da campeggio; leggere le istruzioni del fornello o della lampada può aiutarti ad acquistarne la quantità corretta ed evitarti dei residui da smaltire.
    • Le istruzioni offrono anche tutti i dettagli in merito al luogo e alle modalità di conservazione del liquido avanzato.[6]
  3. 3
    Regala la quantità in eccesso a un vicino o a un'associazione benefica della tua zona che può averne bisogno. Se ne compri per errore una quantità eccessiva, puoi chiedere ad amici, vicini o associazioni caritatevoli se ne hanno bisogno; è sempre meglio trovare il modo di utilizzarlo prima che si deteriori e debba essere gettato.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conservarlo Correttamente

  1. 1
    Accertati di riporlo in un contenitore sicuro ed etichettato come "cherosene" o "liquido infiammabile". Il recipiente per questo prodotto deve essere marcato con un'etichetta specifica, come previsto dalla normativa per i prodotti pericolosi e infiammabili. Per motivi di sicurezza è rigorosamente vietato riporre il cherosene in qualsiasi altro recipiente che non sia approvato per tale uso.[8]
  2. 2
    Conservalo in un luogo sicuro. Dato che si tratta di una sostanza infiammabile, devi riporlo a temperatura ambiente e lontano da potenziali fonti di calore, come raggi solari, scaldabagni, termosifoni o scaldini elettrici, stufe o altri inneschi; queste misure di sicurezza permettono di mantenere te e la tua famiglia al sicuro in caso di fuoriuscite.[9]
  3. 3
    Conservalo da uno a tre mesi. Può essere pericoloso tenerlo per un periodo maggiore di tre mesi, dato che il carburante vecchio può decomporsi e provocare una proliferazione di muffa o batteri. L'ideale è acquistare un cherosene di alta qualità in piccole quantità e conservarlo nel suo contenitore originale certificato. Se lo metti in un recipiente diverso, potresti confonderlo con qualche altra sostanza, con conseguenze potenzialmente molto pericolose.[10]
    • Se ti resta del cherosene dopo alcuni mesi, dovresti smaltirlo nella maniera corretta.
  4. 4
    Non devi mai gettarlo con la normale spazzatura, indipendentemente da quanto sia vecchio. Se lo butti via in maniera inappropriata, andrà in qualche discarica o nell'inceneritore o potrebbe anche finire in qualche fiume; se non segue il percorso di smaltimento appropriato, può contaminare aria, suolo, acqua, fauna selvatica e anche persone e animali domestici.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Un'altra fonte online per avere maggiori dettagli in merito ai rifiuti pericolosi è: www.gestione-rifiuti.it/definizione-classificazione-rifiuti, ma puoi fare ulteriori ricerche sul web per trovare soluzioni locali per smaltire correttamente i tuoi rifiuti domestici pericolosi.[12]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Rimuovere una Vite Bloccata
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Forzare una Serratura
Separare i Bicchieri Incastrati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 646 volte
Questa pagina è stata letta 7 646 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità