wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 086 volte
Il diluente per vernici è un solvente usato per modificare la densità di un colore fino alla consistenza desiderata. Sebbene il diluente in eccesso possa essere conservato per usi futuri, spesso è necessario smaltirlo puro o mescolato alla vernice. Si tratta di sostanze che non possono essere gettate nell’immondizia, dato che sono considerate pericolose. Devi smaltire il diluente per vernici in modo responsabile per proteggere l’ambiente dall’inquinamento.
Passaggi
-
1Non comprare più diluente di quanto ti serve. Il modo migliore per gestire lo smaltimento è quello di non avere prodotto da gettare. Se riesci a usare tutto il diluente che acquisti, allora puoi risciacquare il barattolo con abbondante acqua (meglio fare questo lavoro in giardino con il tubo), avvolgerlo nella carta e gettarlo nell’immondizia.
-
2Conserva il prodotto in eccesso per usi futuri. Il diluente non usato può essere travasato in contenitori puliti di vetro o plastica dotati di tappo ermetico. Metti un’etichetta ben chiara e riponi il tutto in un luogo buio e asciutto. Valuta di offrirlo a un amico o un vicino a cui può servire. Puoi anche donarlo a un’associazione della zona che sta effettuando dei progetti di rinnovo dei propri locali.
-
3Porta il diluente nei punti di raccolta specifici. Molti Comuni hanno dei siti di raccolta per i rifiuti pericolosi proprio come i solventi. Puoi rivolgerti all’ufficio tecnico del tuo Comune oppure fare una ricerca online per trovare un centro di smaltimento vicino a casa.
-
4Porta il diluente a un evento per la raccolta dei rifiuti pericolosi. Spesso, alcune associazioni ecologiste o i Comuni organizzano degli eventi annuali o semestrali durante i quali si possono conferire i prodotti pericolosi e si tengono delle campagne di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. Questi eventi sono spesso pubblicizzati sul sito web del Comune, ma puoi anche fare delle ricerche online sui siti delle associazioni ecologiste.
-
5Fai seccare il solvente e buttalo nella spazzatura. Se non esiste un punto di conferimento dei rifiuti pericolosi, dovrai buttarlo nell’immondizia. Prima di farlo, però, togli il tappo al barattolo e mescola al liquido un materiale assorbente come la segatura o della lettiera per gatti. Lascia che si secchi in una zona ben ventilata. Aspetta che il liquido sia completamente essiccato e a grumi, poi sigilla tutto il barattolo in un sacchetto di plastica prima di gettarlo nell’immondizia.Pubblicità
Avvertenze
- Non versare mai il diluente nello scarico.
- Tieni il diluente fuori dalla portata dei bambini o degli animali domestici se lo lasci all’aperto per seccare.
- Ai gatti piace mangiare il diluente!
Cose che ti Serviranno
- Tubo da giardino
- Carta
- Contenitore di plastica o vetro
- Segatura o sabbia per lettiera
- Sacco di plastica