Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Trudi Griffin, LPC, MS, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 407 volte
Tornare sobri richiede tempo. Purtroppo non esistono scorciatoie o metodi semplici per smaltire una sbornia velocemente. Se hai trascorso una notte di festa con gli amici o se stai cercando di abbandonare il vizio dell'alcol, non affidarti ai miti secondo cui basta fare una doccia fredda o bere una tazza di caffè caldo per smaltire una sbornia in tempi rapidi. L'unico modo concreto per tornare sobri è dare tempo al corpo di processare l'alcol; la cosa migliore che puoi fare è quindi aiutarlo in questa fase.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Compiere i Passi Necessari per Tornare Sobri
-
1Smetti di bere alcolici. Se vuoi smaltire la sbornia, la prima cosa da fare (se non lo hai ancora fatto) è smettere di consumare alcolici. Il corpo impiega circa un'ora a metabolizzare ogni drink, quindi finché non smetti di bere non hai alcuna possibilità di riuscire a tornare sobrio.[1] In parole semplici, prima smetti di bere alcolici e prima riuscirai a smaltire la sbornia.
- Se sei ancora fuori casa, ma sei deciso a tornare sobrio, metti da parte le bevande alcoliche e inizia a bere dell'acqua per reidratare il corpo.
- Iniziando a bere dell'acqua mentre sei ancora fuori casa è probabile che riuscirai a ridurre anche i postumi della sbornia.
-
2Mangia qualcosa. Fermarti a mangiare un panino lungo la strada di casa non avrà effetti significativi sui tentativi di tornare sobrio. Tuttavia, secondo gli esperti, quando bevi a stomaco vuoto il tuo corpo impiega fino al 45% di tempo in più per smaltire l'alcol.
- Secondo alcuni ricercatori il compito del fegato di digerire ed eliminare l'alcol risulta meno gravoso se hai mangiato, dato che il flusso di sangue verso l'organo è maggiore.[2]
- Occorre sottolineare che bere a stomaco pieno semplicemente rallenta, non impedisce, l'ingresso dell'alcol nel flusso sanguigno.
-
3Assumi del fruttosio. Quando i pipistrelli mangiano la frutta fermentata si possono ubriacare per via dell'alcol presente. Gli scienziati che hanno studiato questo fenomeno hanno scoperto che i pipistrelli che ingeriscono il fruttosio dopo aver mangiato la frutta fermentata tornano sobri più velocemente rispetto a quelli che consumano alimenti ricchi di saccarosio o glucosio. L'effetto non è direttamente traducibile sul corpo umano, ma vale comunque la pena provare a smaltire la sbornia in tempi più rapidi con l'aiuto del fruttosio.[3]
- Il miele e la frutta hanno un alto contenuto di fruttosio.
- Non solo la frutta fresca, ma anche quella disidratata è ricca di fruttosio.[4]
-
4Torna sobrio più velocemente con le vitamine. L'alcol riduce la concentrazione di vitamine nell'organismo. In particolare i livelli di magnesio, vitamina C e vitamina B-12 risultano ridotti dopo il consumo di bevande alcoliche. Una delle soluzioni per contrastare questo effetto, nel tentativo di smaltire la sbornia, è assumerne una quantità superiore. Il metodo più efficace per introdurre le vitamine nel sangue è attraverso una flebo, ma ovviamente per la maggior parte delle persone non è praticabile.[5]
- Il metodo più pratico è quello di assumere un integratore di vitamine in compresse.
- In alternativa, puoi mangiare un alimento ricco di vitamine, per esempio un kiwi o un pompelmo, per sopperire alla perdita di vitamina C.
-
5Usa un prodotto che ti aiuti a smaltire la sbornia. Esistono dei prodotti in commercio formulati per aiutare il corpo a smaltire l'alcol più velocemente. Alcuni agiscono sopperendo alla perdita di vitamine e forniscono al corpo una carica di fruttosio (per esempio potrebbero contenere il miele che ne è ricco). L'efficacia di questi rimedi non è stata ancora attestata, ma potresti trarne dei benefici.[6]
-
6Riconosci i segni di un'intossicazione da alcol. Si tratta di un fenomeno che può essere fatale; se sospetti che tu o un'altra persona siate intossicati, chiama immediatamente il servizio di emergenza sanitaria. I possibili sintomi di un'intossicazione da alcol includono:
- Colorito pallido o bluastro;
- Temperatura corporea molto bassa;
- Stato di confusione mentale;
- Vomito;
- Convulsioni;
- Respiro lento o irregolare;
- Svenimento. Tieni a mente che una persona ubriaca che perde conoscenza è in pericolo di vita.[7]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Miti da Sfatare su come Smaltire una Sbornia
-
1Comprendi che smaltire una sbornia richiede tempo. Sebbene il web sia pieno di possibili rimedi per tornare rapidamente sobri, quello che conta davvero è lasciare al corpo il tempo che gli serve per processare l'alcol. Il nostro organismo ha bisogno di un'ora per metabolizzare l'alcol contenuto in un drink. Ricorda che un drink equivale a:[8]
- 350 ml di birra a gradazione alcolica normale;
- 250 ml di birra a gradazione alcolica elevata;
- 150 ml di vino;
- 45 ml di liquore o superalcolici.
- Tieni a mente che miscelando diverse bevande alcoliche in un cocktail, la gradazione sale.
-
2Comprendi che cosa influenza il ritmo a cui il corpo processa l'alcol. Ci sono diversi fattori che influiscono sulla velocità a cui il tuo organismo processa l'alcol. Alcuni li puoi gestire, mentre altri non sono controllabili. Il ritmo a cui il tuo corpo processa l'alcol dipende da:
- Il tuo stato di salute;
- Il tuo peso corporeo;
- Se hai bevuto a stomaco vuoto o pieno;
- La velocità alla quale hai bevuto;
- Il tuo livello di tolleranza all'alcol;
- Se hai assunto droghe o farmaci, inclusi quelli da banco. Ricorda che ogni volta che assumi un farmaco sarebbe meglio evitare le bevande alcoliche, inoltre rispetta sempre le indicazioni del medico e quelle riportate sul foglietto illustrativo.[9]
-
3Non aspettarti che una tazza di caffè ti faccia tornare sobrio. La caffeina è uno stimolante e quindi potrebbe alleviare la sonnolenza, ma non migliora i riflessi e la coordinazione né contrasta gli effetti dell'alcol.[10] [11] Inoltre, come l'alcol, disidrata il corpo e quindi può aggravare i sintomi della sbornia e prolungare lo stato di confusione mentale.[12]
-
4Anche fare una doccia fredda non basta. Potresti pensare che fare una doccia fredda o spruzzarti ripetutamente l'acqua fredda sul viso ti aiuti a smaltire la sbornia più rapidamente. In effetti potresti sentirti più sveglio e vigile, ma di fatto il contatto con l'acqua fredda non influenza in alcun modo il ritmo a cui il corpo processa l'alcol.
- Tieni a mente che quando sei ubriaco il tuo corpo ha difficoltà a regolare la propria temperatura, quindi potresti fare fatica a scaldarti dopo la doccia fredda.
- Fare una doccia fredda è uno shock considerevole per il corpo, in special modo se hai abusato pesantemente con l'alcol.
- Lo shock provocato dall'acqua fredda potrebbe farti perdere conoscenza e cadendo all'interno della doccia potresti ferirti gravemente.[13]
-
5Comprendi che perdere conoscenza può essere pericoloso. Se hai bevuto molto e rischi un'intossicazione da alcol, devi considerare che potresti perdere i sensi mentre dormi e questo può essere molto pericoloso. Se hai continuato a bere fino a poco prima di andare a dormire, il livello di alcol nel sangue salirà a mano a mano che viene assorbito.[14]
- Se sospetti che tu o un'altra persona siate a rischio di un'intossicazione da alcol, la cosa giusta da fare è sdraiarsi su un fianco in posizione di sicurezza.
- Stare sdraiati in posizione supina può essere pericoloso.
- Se pensi che la persona ubriaca sia a rischio di intossicazione da alcol, non lasciarla da sola.[15]
-
6Non cercare di smaltire la sbornia camminando. Potresti pensare che fare una passeggiata e respirare un po' d'aria fresca ti aiuti a tornare sobrio più in fretta. In realtà i possibili effetti positivi sono più mentali che fisici, alla stessa stregua di quando fai una doccia fredda. Potresti sentirti più vigile e controllato, ma questo non influisce sul ritmo a cui il tuo corpo processa l'alcol. Se dopo una lunga passeggiata hai la sensazione di essere meno ubriaco, la ragione principale è che è passato del tempo.[16]
- Se hai bevuto pesantemente, la coordinazione e i riflessi potrebbero essere rallentati, quindi camminando potresti rischiare di cadere e farti male.
- Se ti stai prendendo cura di una persona ubriaca che rischia un'intossicazione da alcol, non farla camminare nella speranza che smaltisca la sbornia più rapidamente. Aiutala a sdraiarsi e ad assumere la posizione laterale di sicurezza.[17]
-
7Comprendi che sforzandoti di vomitare non tornerai sobrio. Se sei ubriaco e stai valutando di vomitare per espellere l'alcol e smaltire la sbornia più in fretta, ripensaci. Una volta che l'alcol ha raggiunto l'intestino tenue, pur vomitando, non riuscirai a espellerlo. Potresti riuscire a ridurre la quantità di alcol presente nello stomaco, ma senza influenzare minimamente il livello di quello che il corpo ha già assorbito e che ti ha reso ubriaco. In conclusione, vomitare non serve a far passare la sbornia più in fretta.
- Non spingere una persona semicosciente a vomitare, dato che potrebbe essere pericoloso.
- Il vomito può provocare soffocamento o asfissia.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Smettere di Bere
-
1Partecipa a un programma di disintossicazione. Se pensi di avere un problema con l'alcol e vuoi smettere di bere, la prima cosa da fare è parlarne con il medico. Puoi prendere parte a un programma di disintossicazione e liberarti dalla dipendenza. Il medico ti aiuterà a gestire i sintomi dell'astinenza durante il processo di depurazione dell'organismo.
- Generalmente devono passare da 2 a 7 giorni da quando hai assunto l'ultimo drink.
- Probabilmente i sintomi dell'astinenza si faranno più incisivi intorno al secondo giorno. Se occorre, il medico potrà prescriverti un farmaco ad azione sedativa.
- Bevi molta acqua e mangia regolarmente per mantenerti in forze.
- Fatti seguire dal medico anche se decidi di disintossicarti in autonomia.[18] [19]
-
2Disintossicati dall'alcol con l'aiuto dei farmaci. In base alle tue condizioni e alle circostanze, il medico potrebbe prescriverti certi farmaci che ti aiuteranno a combattere la dipendenza dall'alcol. La lista di medicinali utili include per esempio:[20]
- Acamprosato (principio attivo del farmaco Campral) che può aiutarti a rimanere sobrio riducendo la voglia di bere;
- Disulfiram (principio attivo del farmaco Antabuse) che può tenerti lontano dalle ricadute inducendo un senso di nausea e altri disturbi, come dolori al petto, vomito e capogiri, quando bevi.
- Naltrexone (principio attivo dei farmaci Antaxone, Nalorex e Narcoral) previene gli effetti positivi provocati dall'alcol, rendendolo meno piacevole da bere, ma senza provocare sintomi indesiderati. È un principio attivo disponibile anche in forma iniettabile da assumere una volta al mese.[21]
-
3Trova delle fonti di supporto sociale. Quella contro la dipendenza da alcol è una battaglia seria e per vincerla potresti aver bisogno di una rete di sostegno forte. Puoi provare diverse opzioni per individuare quella più adatta per te. Alcune persone preferiscono confidare nell'aiuto di amici e parenti, altre trovano più utile parlare con qualcuno che stia vivendo un'esperienza simile. Le opzioni che puoi considerare includono:
-
4Fatti curare se hai delle patologie che ostacolano la tua guarigione. In molti casi l'abuso di bevande alcoliche e la dipendenza sono ricollegabili ad altri problemi, come depressione o ansia. Per riuscire a perdere il vizio di bere devi cercare di guarire da tali disturbi. Ad aiutarti potrebbero essere i farmaci, la psicoterapia o entrambi.[24] [25]
- Consulta il medico per farti indicare le soluzioni più efficaci.
- Valuta di ricorrere alla terapia cognitivo comportamentale per identificare e gestire le situazioni o i sentimenti che ti spingono a bere.
-
5Evita i fattori scatenanti. Alcune situazioni, attività ed emozioni possono farti venire voglia di bere. Queste motivazioni interne ed esterne sono definiti fattori scatenanti.[26] È importante riconoscere quali sono queste situazioni e trovare il modo per evitarle o ridurre perlomeno la frequenza in cui si verificano. In questo modo sarà più facile prevenire le ricadute.
- Se stare in compagnia di alcune persone ti fa venire voglia di bere, cerca di limitare o sospendere gli incontri. Per esempio, se hai un amico che beve pesantemente e ti incoraggia a fare altrettanto, dovresti cercare di evitarlo o perlomeno di ridurre il tempo che passate insieme.
- Se hai difficoltà a ordinare qualcosa che non sia alcolico, la soluzione potrebbe essere quella di evitare temporaneamente i bar. Prova a chiedere agli amici o ai familiari di cenare in un luogo dove non servono bevande alcoliche. In alternativa, potreste incontrarvi a colazione o per un caffè pomeridiano.
- Se noti che quando sei molto stressato il desiderio di bere aumenta, prova a eseguire ogni giorno degli esercizi rilassanti. Le tecniche più efficaci includono la respirazione profonda, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/symptoms-causes/syc-20354386
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/you-illuminated/201309/what-s-the-best-meal-sober-after-drinking
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/men/the-filter/11431992/Love-and-other-scientifically-tested-ways-to-sober-you-up.html
- ↑ http://www.med-health.net/Foods-High-In-Fructose.html
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/men/the-filter/11431992/Love-and-other-scientifically-tested-ways-to-sober-you-up.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/03/28/sober-shot-hangover-cure_n_2964880.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/symptoms-causes/syc-20354386
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/symptoms-causes/syc-20354386
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/symptoms-causes/syc-20354386
- ↑ http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/RethinkHoliday/NIAAA_NYE_Fact_Sheet.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/diagnosis-treatment/drc-20354392
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/alcohol-poisoning/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/diagnosis-treatment/drc-20354392
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/diagnosis-treatment/drc-20354392
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/alcohol-poisoning/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/diagnosis-treatment/drc-20354392
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/alcohol-poisoning/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-use-disorder/basics/treatment/con-20020866
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Alcohol-misuse/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Alcohol-misuse/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-use-disorder/basics/treatment/con-20020866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-use-disorder/basics/treatment/con-20020866
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Alcohol-misuse/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Alcohol-misuse/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-use-disorder/basics/treatment/con-20020866
- ↑ http://rethinkingdrinking.niaaa.nih.gov/tools/Interactive-worksheets-and-more/Stay-in-control/Coping-With-Urges-To-Drink.aspx