Questo articolo è stato co-redatto da Chloe Carmichael, PhD. La Dottoressa Chloe Carmichael è una psicologa clinica registrata che gestisce uno studio privato di successo a New York. È specializzata in problemi di coppia, gestione dello stress e coaching per la carriera. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica alla Long Island University ed è l'autrice del best seller di Amazon Dr. Chloe’s 10 Commandments of Dating.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 71 453 volte
La gelosia è un'emozione naturale, ma può danneggiare le tue relazioni se sfugge al controllo. Affronta i tuoi sentimenti di gelosia cercando di scoprirne l’origine e i motivi. Fai del tuo meglio per comunicare apertamente con il tuo partner, per evitare incomprensioni e ridurre i tuoi sentimenti di insicurezza. Cerca di avere una relazione soddisfacente, ma assicurati anche di prenderti cura di te stessa e del tuo benessere emotivo.
Passaggi
-
1Cerca di individuare la radice della tua gelosia. Sentirti gelosa in una relazione non significa necessariamente che tu sia una persona naturalmente insicura. Cerca di isolare il momento in cui è iniziata la gelosia, durante la relazione attuale o una precedente. Considera gli eventi e le circostanze che sono avvenuti in quel periodo per comprendere il contesto in cui si è sviluppata.[1]
- Ad esempio, la tua gelosia potrebbe essere nata in una precedente relazione in cui hai scoperto che il tuo partner ti tradiva.
-
2Nota se ti senti gelosa quando il tuo partner è vicino ad altre donne. Sentirsi gelosa quando il proprio partner trascorre del tempo con altre donne è probabilmente un segno di insicurezza. In questa situazione, il disagio può derivare dalla paura che il tuo partner ti tradisca, indicando una mancanza di fiducia. Chiediti se ha effettivamente dimostrato questo tipo di comportamento nella vostra relazione o se potresti presentare una lieve forma di paranoia.[2]
- Gli individui con una leggera paranoia hanno la tendenza a sospettare che gli altri abbiano cattive intenzioni senza prove a sostegno di questa convinzione.
-
3Chiediti se diventi gelosa quando il tuo partner parla della sua ex. Può essere difficile ascoltare racconti sulle relazioni passate del tuo partner, ma è importante ricordare che questi ricordi fanno parte della sua storia. Chiediti se ti senti gelosa perché ti ritieni inadeguata in confronto agli amori passati del tuo partner; questo potrebbe indicare un problema di autostima che non ha nulla a che fare con il tuo fidanzato.[3]
-
4Riconsidera le tue convinzioni sulle relazioni di coppia. Alcune supposizioni su come dovrebbero essere le relazioni sentimentali possono darti aspettative irrealistiche. Rifletti sulle tue convinzioni riguardo alle relazioni e concentrati per identificare quelle che potrebbero risultare problematiche. Considera da dove provengono queste convinzioni e prova a formulare idee più realistiche sulla vita di coppia.[4]
- Ad esempio, il presupposto che il tuo partner debba essere attratto da te e da nessun’altra può creare inutili sentimenti di invidia o inadeguatezza.
- Ideali romantici irrealistici possono provenire da fonti come film, televisione e fiabe.
-
5Parla con uno psicologo o uno psichiatra se ritieni di aver bisogno di aiuto per risolvere i tuoi sentimenti di gelosia. Attraverso una terapia, potrebbero aiutarti a identificare i fattori scatenanti della tua gelosia e sviluppare strategie adattative per evitarlo. Trova uno specialista nella tua zona e prenota un appuntamento per parlare dei tuoi sentimenti negativi. Condividere apertamente le tue esperienze può darti una nuova prospettiva sulla tua relazione.
- Un terapista o uno psichiatra può anche aiutarti ad affrontare qualsiasi tipo di ansia sottostante che potrebbe peggiorare la gelosia.
- Per trovare uno specialista puoi chiedere al tuo medico di fiducia, fare una ricerca su internet o presso la tua ASL locale.
Pubblicità
-
1Sii sincera con il tuo partner riguardo alla tua gelosia. È più probabile che i sentimenti di gelosia sfuggano di mano se li mantieni segreti. Sii sincera con il tuo partner quando ti senti invidiosa o insicura. Fagli sapere che ti stai aprendo riguardo la tua gelosia, così da poterla controllare in modo sano e onesto. [5]
- Usa questa strategia in situazioni in cui temi che la gelosia possa sopraffarti e desideri prevenirlo.
- Ad esempio, di’ qualcosa del tipo: "Mi sento un po' insicura per il fatto che passi molto tempo con i tuoi colleghi di lavoro e non mi inviti mai a unirmi a voi, ma sto cercando di controllare la mia gelosia in modo da non rischiare di danneggiare la nostra relazione".
-
2Parla con il tuo partner riguardo ciò di cui hai bisogno dalla vostra relazione. Non possiamo aspettarci che gli altri indovinino tutti i nostri bisogni e desideri, quindi è importante comunicare in modo efficace. Spiega le tue aspettative e sii chiara sui tuoi limiti. Senza sapere ciò che provi, il tuo partner potrebbe deluderti inconsapevolmente e farti sentire insoddisfatta.[6]
- Ad esempio, se ti disturba che il tuo fidanzato trascorra del tempo con una ex, diglielo. Che lui sia d'accordo o meno, è meglio che tu sia sincera riguardo ai tuoi sentimenti, in modo che comprenda le tue reazioni.
- Sii chiara con il tuo partner se per te l'infedeltà è un possibile motivo di rottura in una relazione.
-
3Usa le affermazioni in prima persona per comunicare chiaramente con il tuo partner. Le affermazioni in prima persona aiutano le persone a comunicare ciò che sentono riguardo alle azioni di qualcun altro senza puntare il dito. Un'affermazione di questo tipo dovrebbe chiarire brevemente la situazione, esprimere ciò che provi e dichiarare il suo effetto su di te. Usa queste affermazioni il più possibile quando comunichi con il tuo partner, per facilitare un dialogo aperto.[7]
- Ad esempio potresti dire: "Quando non rispondi alle mie telefonate, mi sento preoccupata e stressata".
- Concentrandoti sui tuoi sentimenti e non su ciò che lui ha fatto per turbarti, puoi evitare la negatività e il conflitto, pur continuando a comunicare il tuo punto di vista.
-
4Pratica l'ascolto attivo per mostrare al tuo partner empatia e comprensione. L'ascolto attivo implica essere empatici e ricettivi quando il tuo partner parla, facendogli sapere che gli stai prestando attenzione. Ascolta con cura quello che dice senza interromperlo. Durante le pause o dopo che ha finito di parlare, ripeti alcuni dei concetti che ti ha comunicato per assicurarti di averli compresi correttamente.[8]
- Ad esempio, dimostragli che stai ascoltando dicendo qualcosa del tipo: "Sembra che tu ti senta sfiduciato e stressato per i problemi in ufficio".
-
5Arrivate a dei compromessi che vi facciano sentire entrambi apprezzati. Fare richieste al tuo partner senza considerare i suoi sentimenti può solo creare tensione nella relazione. Fai emergere un senso di fiducia e cooperazione nella relazione offrendo soluzioni ai problemi a vantaggio di entrambi. Questo dimostrerà che stai tenendo conto del suo benessere senza sminuirti.[9]
- Ad esempio, se sei arrabbiata per il fatto che il tuo partner va a un evento sportivo con un collega e non con te, proponigli di andare assieme a un concerto la settimana successiva, per rimediare.
-
6Non ficcanasare nella vita privata del tuo partner per calmare la gelosia. Se sei talmente insicura del tuo partner da arrivare a curiosare tra le sue cose, nulla di ciò che scoprirai ti sarà utile. Anche se trovi qualcosa a dimostrazione che il tuo partner è infedele, infrangeresti anche la sua fiducia violando la sua privacy. Combatti l'impulso di controllare il tuo partner facendo cose come:[10]
- Leggere i suoi SMS e le sue e-mail;
- Esaminare la sua cronologia del browser Internet;
- Spulciare tra le sue cose.
-
7Non fare dei social media il centro della vostra relazione. Trascorrere troppo tempo sui social media può causare gelosia e isolarti dalla tua relazione reale. Invece di raffigurare il tuo rapporto di coppia attraverso post e immagini sui social media, concentrati sul rafforzare il legame con il tuo partner. Evita di comunicare troppo con lui sui social media, il che paradossalmente può aumentare la distanza tra di voi, a lungo termine.[11]
- Se per esempio vedi un articolo che piacerebbe al tuo partner, inviaglielo per e-mail o mostraglielo di persona invece di pubblicarlo sulla sua bacheca di Facebook.
Pubblicità
-
1Ricorda a te stessa le tue migliori qualità per aumentare la tua autostima. Una scarsa autostima può renderti vulnerabile a sentimenti di inadeguatezza e gelosia. Aumenta la tua autostima stilando un elenco dei tuoi attributi migliori, che ti siano stati riferiti dagli altri o che siano evidenti per i risultati che hai ottenuto. Sottolinea questi pensieri positivi per allontanare quelli negativi su te stessa.[12]
- Annota cose come "Sono generosa” o "Faccio ridere la gente".
-
2Divertiti da sola. Quando le relazioni iniziano a diventare codipendenti, una o entrambe le parti potrebbero sentirsi inclini a trascorrere tutto il tempo con il proprio partner. Cerca di dedicare del tempo a te stessa per fare le cose che ti piacciono. Valorizzare il tuo tempo da sola ti aiuterà a sentirti meno gelosa quando il tuo partner fa cose senza di te. [13]
- Ad esempio, potresti approfittare del tuo tempo da sola per leggere un libro, fare jogging, andare a una spa, guardare i tuoi programmi TV preferiti o fare shopping.
-
3Trova nuovi interessi e hobby da fare da sola. In una relazione sana, entrambi i membri della coppia hanno i propri interessi a cui dedicarsi. Questo può aiutare a ridurre la gelosia, mantenendo entrambe le parti occupate e soddisfatte. Per aumentare la tua autostima e proteggere la tua relazione, prova un'attività come:[14]
- Fotografia;
- Ballo;
- Suonare uno strumento;
- Pittura;
- Scrittura.
-
4Evita di confrontarti con le ex fidanzate del tuo partner. È naturale paragonarsi con gli amori passati del tuo partner, ma pensare troppo a questa cosa può essere dannoso. Ricorda a te stessa che le relazioni precedenti sono finite per una ragione e concentrati sulla solidità della vostra relazione attuale. Concentrandoti sul passato, finirai per oscurare la tua felicità presente.[15]
- Evita la tentazione di cercare le ex del tuo partner sui social media.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.cnn.com/2018/04/06/health/polyamory-coach-jealousy-advice-partner/index.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/insight-is-2020/201409/the-3-reasons-we-can-get-jealous
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/insight-is-2020/201409/the-3-reasons-we-can-get-jealous
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/anxiety-files/200805/jealousy-is-killer-how-break-free-your-jealousy
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/romance-redux/201104/five-ways-kick-the-jealousy-habit
- ↑ https://www.teenvogue.com/story/what-to-do-if-im-jealous
- ↑ https://nfb.org/Images/nfb/Publications/vod/vod217/vodsum0702.htm
- ↑ http://uk.businessinsider.com/what-is-active-listening-relationship-advice-2017-3
- ↑ http://www.health.com/relationships/codependent-relationship-signs#9-nag-partner-codependent-relationship
- ↑ https://www.thrillist.com/sex-dating/nation/how-to-get-over-jealousy
- ↑ https://www.redbookmag.com/love-sex/relationships/g4308/how-to-deal-with-jealousy/?slide=17
- ↑ https://www.girlshealth.gov/feelings/happy/boost.html
- ↑ http://www.health.com/relationships/codependent-relationship-signs#6-dont-enjoy-activities-codependent-relationship
- ↑ https://www.glamour.com/story/7-signs-of-a-toxic-relationship-with-your-so
- ↑ https://verilymag.com/2017/02/jealousy-in-a-relationship