Scarica PDF Scarica PDF

A volte, abbiamo l'impressione che una persona in particolare, o tutte quelle che ci circondano, si arroghino il diritto di farci sentire invisibili. Questa sensazione può dipendere dal modo in cui ci comportiamo (o non ci comportiamo) tra la gente o da semplici malintesi sui segnali trasmessi dagli altri quando notano la nostra presenza. Tuttavia, la buona notizia è che abbiamo la possibilità di trasformarci da individui che passano inosservati agli occhi della gente in protagonisti della scena sociale.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Valutare la Situazione

  1. 1
    Elenca una serie di situazioni di vita reale. Per risolvere il problema, devi prima comprenderlo. Quindi, compila un elenco che includa i momenti in cui ti sei sentito ignorato dagli altri. Inserisci qualsiasi genere di circostanza, da quelle più banali ("Ho salutato e nessuno mi ha risposto") a quelle più indiscutibili ("Sono andato a una festa e nessuno mi ha rivolto la parola"). Cerca di descrivere questi episodi nella maniera più dettagliata possibile.[1]
    • Dal momento che presumibilmente il tuo elenco resterà una faccenda privata, non sei costretto a scriverlo in maniera forbita. Contiene osservazioni personali, quindi preoccupati più del contenuto che dello stile o del linguaggio.
    • Individuando le reazioni che hai avuto nelle varie situazioni, sarai in grado di comprendere le fasi emotive che comunemente accompagnano la sensazione di essere ignorati o esclusi. Non è raro che chi viene isolato si senta confuso in un primo momento ("Davvero sto vivendo tutto questo?") e che in seguito provi rabbia e rancore quando nessuno sembra disposto ad aiutarlo in un determinato frangente. Quindi, riconosci il tuo stato d'animo prima che gli altri ti costringano a commettere un gesto antisociale solo per farti notare.[2]
  2. 2
    Scopri se il modo in cui vieni trattato segue uno schema. Hai difficoltà a farti ascoltare dalle persone quando sei al lavoro, a casa, in contesti sociali o privati? C'è una persona particolare che compare più volte nell'elenco che hai scritto? Qualcuno ha cominciato a ignorarti dopo un particolare episodio? Ad esempio, è documentato che le talpe infiltrate tra il personale di un'azienda possono essere emarginate dai loro colleghi.[3]
    • Non sottovalutare i tuoi atteggiamenti. Osserva anche i tuoi schemi comportamentali. Ad esempio, ti piace parlare con la gente, ma non riesci a lasciare una forte impressione? Oppure vai in ansia quando sei costretto a parlare con gli altri?
    • Annota le tue osservazioni sugli schemi comportamentali che abbracci in questi momenti e poniti degli obiettivi personali. Se ti preoccupa la tua vita familiare, bilancia i tuoi sforzi al fine di migliorarla. In questo modo, riuscirai anche a vedere cambiamenti positivi nel corso del tempo (e andarne fiero).
  3. 3
    Assumiti le tue responsabilità. Per cambiare, devi accettare la possibilità di migliorare, anche se lentamente. Ricorda che hai il controllo delle tue azioni.[4] La sensazione di essere invisibile potrebbe diventare realtà. Se credi di non meritare l’attenzione altrui, effettivamente passerai inosservato.
  4. 4
    Trova un amico o un confidente che ti aiuti a individuare e perseguire gli obiettivi per migliorare la tua vita sociale. Dovresti scegliere una persona di cui ti fidi e che ti stima. Chiedile di accompagnarti nelle occasioni di incontro e socializzazione per osservare come interagisci con gli altri e offrirti consigli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Concentrarti sul Tuo Benessere

  1. 1
    Riconosci la tua soggettività. Prendi coscienza degli stati d'animo e dei comportamenti avuti in passato e accettali, ma decidi di seguire un altro percorso in futuro. Dovresti pensare a tutto quello che ti rende unico e che hai realizzato nella tua vita. Se ti vuoi bene, anche gli altri ti apprezzeranno!
    • Tenendo un diario sui tuoi successi personali, potrai conservare un atteggiamento mentale positivo e lungimirante. Inoltre, avrai a disposizione ottimi spunti per fare conversazione. In questo modo, la maggior parte delle persone sarà più che felice di congratularsi con te quando, ad esempio, ricevi una promozione sul lavoro. Puoi anche annotare tutte le cose per cui sei grato. Non esiste un modo "giusto" per raccontare le sensazioni che provi nella vita quotidiana.[5]
  2. 2
    Crea il tuo "santuario". In casa e/o in ufficio documenta la tua vita e i tuoi successi esponendo le foto dei momenti più belli, citazioni incoraggianti e ricordi delle tue avventure.
    • Se sei stato a Machu Picchu, fallo sapere tenendo una foto del tuo viaggio sulla scrivania. È un ottimo modo per rompere il ghiaccio. Secondo alcuni studi, se una persona prende possesso di uno spazio sistemando alcuni effetti personali, ha la possibilità di alimentare sensazioni positive.[6]
  3. 3
    Defendi i tuoi interessi di fronte agli altri. Probabilmente per promuovere un clima di armonia, sarai tentato di sacrificarti e scendere a compromessi. Questo atteggiamento che porta ad assecondare le persone può risultare benaccetto, ma anche banale se reiterato. Fingi di essere il tuo PR personale (agente di pubbliche relazioni), incoraggiandoti a vedere i lati positivi e rispondendo agli attacchi che ricevi.[7]
    • Sii diretto, non aggressivo. Spesso le persone scompaiono nell'invisibilità sociale per evitare i conflitti. È comprensibile, ma a lungo andare questo comportamento può generare problemi. Quindi, nelle situazioni più tese cerca di mantenere la calma, riflettere e non perdere di vista i tuoi obiettivi. Chiedi ai tuoi colleghi: "Come possiamo risolvere questo problema?" oppure "Perché la pensi in questo modo?". Chi è in cerca di un leader vedrà in te una guida.
  4. 4
    Impara a dire "no". Se hai difficoltà a uscire dall'invisibilità sociale, sicuramente ti sentirai spinto a cogliere ogni occasione per dimostrare il tuo impegno e ottenere l'approvazione altrui. Resisti a questa tentazione. Quando ti si presenta un'opportunità, chiediti se rientra nei tuoi obiettivi personali e professionali stabiliti per il presente e il futuro. Se non funziona, concediti un giorno per riflettere su ogni aspetto e trovare una risposta. In questo modo, metterai al primo posto le tue esigenze e dimostrerai agli altri quanto sei importante.[8]
  5. 5
    Fai qualcosa per te stesso! Comprati un nuovo vestito abbinando gli accessori giusti. Comunica quanto sei speciale tramite l'abbigliamento. Ad esempio, scegli un gioiello unica ed eccezionale e indossalo nelle occasioni più importanti. La cosiddetta "enclothed cognition" è un processo che alimenta la fiducia in se stessi tramite la scelta di abiti comunemente associati all'idea di prestigio e potere. In questo caso, una semplice collana può essere una perfetta armatura sociale, quindi non esitare ad acquistarla se ti colpisce![9]
  6. 6
    Mangia correttamente e allenati. Assicurati di fare pasti sani e regolari. È un altro in cui puoi esprimere la tua personalità e allargare le tue conoscenze. Ad esempio, puoi unirti a un'associazione enogastronomica o persino scrivere su un blog di cucina. Allo stesso modo, l'attività fisica non deve essere uno sforzo compiuto in solitudine. Iscriviti nella palestra più vicina, frequenta un gruppo di persone che si allenano all'aria aperta o tieni traccia dei tuoi progressi con un gruppo di sostegno online. In questo modo, riuscirai a ottenere maggiore visibilità.
    • Inoltre, è stato dimostrato che l'esercizio fisico attiva la produzione di endorfine, che a sua volta stimola emozioni positive.[10] Quando stai bene con te stesso, anche gli altri lo notano e sono più propensi a farsi trascinare dalla tua esuberanza.
  7. 7
    Concediti una pausa. Di tanto in tanto devi accettare l'idea di scomparire dalla scena sociale. Così facendo, non solo le persone tenderanno ad apprezzarti di più, ma potrai anche ricaricarti e rivalutare i tuoi obiettivi in modo da andare avanti. Può anche essere un'opportunità per vivere nuove avventure! Prenota un viaggio in un posto lontano e metti alla prova le tue capacità di relazione sociale adottando una personalità diversa e più audace, anche se per un breve periodo di tempo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Sviluppare e Mostrare Fiducia in Te Stesso

  1. 1
    Incoraggiati con affermazioni positive. Ripeti in mente quanto credi in te stesso. Probabilmente all'inizio non sarà vero, ma più dici "Sono una persona sicura di sé", più la sfiducia ti abbandonerà. Il tuo inconscio imparerà a crederci se lo ripeti frequentemente. In effetti, i ricercatori della Carnegie Mellon University hanno scoperto che l'auto-incoraggiamento accresce la capacità di risolvere i problemi personali e può anche aiutare a migliorare la media dei voti a scuola.[11]
  2. 2
    Fai complimenti. Esterna agli altri la tua approvazione riconoscendo le loro doti. Prova a dire: "Condivido il tuo punto di vista" oppure "Penso che tu abbia fatto un'ottima scelta". Ad esempio, se noti che una persona porta un gioiello o un profumo particolare, dille sinceramente: "Il bracciale che indossi è davvero stupefacente. Dove lo hai comprato?".
  3. 3
    Mostra determinazione mediante il linguaggio del corpo. Cammina a testa alta, tieni la schiena dritta e muoviti con disinvoltura. Quando cammini, cerca anche di stabilire un contatto visivo con gli altri e sorridere. Di solito, chi manifesta consapevolezza di sé non passa inosservato. Le persone intuiscono che ha una forte autostima e, pertanto, lo rispettano.
    • Occupa lo spazio che ti occorre. Quando ti concentri sulla possibilità di prevenire un conflitto, anche il corpo è coinvolto e puoi cedere al bisogno di limitarti fisicamente in presenza degli altri. Resisti a questo impulso. Ad esempio, se devi tenere una conferenza, impossessati del territorio che ti spetta quando ti siedi spargendo i documenti che ti servono per la tua relazione e muovendoti in modo da occupare lo spazio circostante.[12]
  4. 4
    Evita di nasconderti dietro il cellulare. Capita spesso di giocare col proprio telefono per coprire l'imbarazzo derivante dall'invisibilità sociale. In questi casi, cerca a tutti i costi di metterlo via. Interagisci con un gruppo di persone (o concediti un limite di tempo) prima di tirarlo fuori.
  5. 5
    Sii divertente! Non tutti sono dotati della vena comica di Robin Williams o di altri attori di commedie brillanti. Tuttavia, questo non vuol dire che non puoi essere una persona spiritosa. Cerca di capire che tipo di umorismo hai. Ti piacciono le barzellette? Preferisci la satira sociale più sferzante? Oppure adori l'umorismo nero e le battute demenziali? Rifletti attentamente per valutare i diversi generi di "comicità" in modo da contraddistinguerti col tuo approccio nei momenti di socializzazione.
    • Puoi rompere il ghiaccio raccontando aneddoti divertenti. Naviga sui siti web di "fake news" e raccogli qualche storia da discutere con altre persone. Con questa tattica puoi tirare in ballo argomenti politici piuttosto delicati e, di conseguenza, mantenere viva la conversazione. Indubbiamente i tuoi interlocutori avranno delle domande e guadagnerai il centro dell'attenzione.[13]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Dare Sempre il 100%

  1. 1
    Immergiti completamente nella conversazione. Cerca di ascoltare attivamente il tuo interlocutore, manifestandogli il tuo coinvolgimento. Prestando attenzione, dimostrerai rispetto nei suoi confronti e lo salverai così dall'invisibilità sociale. L'ascolto attivo ti dà la possibilità di creare un terreno d'intesa, favorire la comprensione reciproca e stabilire una profonda empatia. Le domande ti permettono di rendere attiva una conversazione altrimenti passiva.
    • Evita le domande a risposta chiusa ("sì" o "no"), ma attieniti a quelle che iniziano con "come" e "perché". Ad esempio, se un amico ti racconta di un recente viaggio fatto all'estero, invece di chiedergli: "Ti sei divertito?", potresti domandargli: "Che cosa ti ha divertito di più e perché?". Inoltre, fai domande anche per approfondire il dialogo e confermare il tuo interesse per quello che sta dicendo.
  2. 2
    Prendi una posizione e non avere paura di dimostrare il tuo disaccordo. Se hai una valida obiezione, esprimila in maniera educata. Anzi, ogni tanto puoi anche concederti di fare l'avvocato del diavolo, un ruolo che spesso dà un pizzico di vivacità alle conversazioni. Inoltre, considerando entrambi i lati di una questione, dimostrerai elasticità mentale, una qualità ampiamente apprezzata.
  3. 3
    Metti alla prova i tuoi limiti. Forse ti serve una semplice iniezione di autostima per cominciare a ottenere una certa visibilità sociale. Fai qualcosa di pazzesco, assurdo e audace per attirare l'attenzione delle persone che probabilmente non avranno più occasione di incontrarti.
    • Comportati in maniera spontanea, ma positiva. Ad esempio, dai il cinque a qualcuno che incontri casualmente per strada oppure offrigli un caffè. In questo modo, ti assicurerai una certa visibilità almeno per un giorno (e farai una bella impressione sull'altra persona). Secondo gli studi condotti nella Stanford University, il gesto di offrire qualcosa promuove le interazioni sociali e la generosità.[14]
  4. 4
    Fatti coinvolgere! Se hai un'agenda fitta di impegni, aumenterai notevolmente la possibilità di farti notare. Chiedi ad amici, familiari e colleghi di suggerirti attività ed eventi che potrebbero interessarti. Tieni d'occhio le nuove opportunità e, ricorda: non avere paura di cimentarti in qualcosa di avventuroso!
    • Per quanto riguarda il lavoro, potresti metterti in contatto con i gruppi di professionisti della tua zona. Ad esempio, molti giovani professionisti si incontrano in base all'età o al settore lavorativo. In questo modo, puoi aumentare la tua visibilità sociale sfruttando le affinità che hai con altre persone. In alternativa, puoi farti coinvolgere nell'organizzazione di feste aziendali o partecipando ad attività di beneficenza.[15] Aiutare gli altri è sempre un ottimo modo per attirare l'attenzione su se stessi.
    • I gruppi di incontro a tema sono un'altra opzione per acquisire una visibilità sociale pressoché garantita. Sono composti da persone che hanno tutte interessi simili (ex allievi di un corso o una scuola, amanti del campeggio, appassionati dei giochi da tavolo e così via) e che programmano raduni (spesso organizzati tramite i social network).
    Pubblicità

Consigli

  • Non esistono solo le persone di sesso opposto al tuo. A volte, si crede che la propria vita sociale ruoti attorno alla conquista di un partner. È più semplice allargare il proprio giro di conoscenze rigorosamente sul piano delle amicizie. In questo modo, ci si abitua anche ad avere maggiore visibilità sociale.
  • Tieni conto che, una volta raggiunta una certa visibilità, nessuno griderà "Ti sto notando". Esistono segnali sottili che le persone inviano quando stuzzichi il loro interesse. Fai attenzione e mostra il tuo coinvolgimento quando parli con qualcuno.
  • Anche l'invisibilità sociale offre qualche beneficio. In particolare, vengono considerate vantaggiose la capacità di agire senza preoccuparsi delle reazioni altrui e la capacità di ignorare gli stereotipi sociali riguardanti la bellezza esteriore.[16]
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni presente che l'invisibilità sul posto di lavoro può trasformarsi in emarginazione. Se vieni ignorato di proposito e subisci minacce, dovresti rivolgerti ai tuoi superiori. I ricercatori canadesi hanno scoperto che l'ostracismo sociale è un fenomeno piuttosto diffuso: oltre il 70% degli intervistati ha provato una sensazione di estromissione nell'ambiente lavorativo. Alcuni studiosi sostengono che l'esclusione sociale è più frequente (e probabilmente più problematica) del bullismo esplicito.[17]
  • La sofferenza dovuta all'ostracismo sociale può essere forte e inarrestabile. Se ti credi capace di fare del male a te stesso o ad altre persone, non esitare a chiedere aiuto ad amici, familiari e medici.[18]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Analizzare Te StessoAnalizzare Te Stesso
Sviluppare la Propria AutostimaSviluppare la Propria Autostima
Credere in se stessiCredere in se stessi
Acquisire Fiducia in se StessiAcquisire Fiducia in se Stessi
Farsi NotareFarsi Notare
Evitare di Essere un Disadattato SocialeEvitare di Essere un Disadattato Sociale
Migliorare le Proprie Capacità di Relazione SocialeMigliorare le Proprie Capacità di Relazione Sociale
Diventare SocievoleDiventare Socievole
Conoscere Nuove Persone Senza Sembrare InquietanteConoscere Nuove Persone Senza Sembrare Inquietante
Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 301 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 9 301 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità