Scarica PDF Scarica PDF

Guardi con stupore chi è socievole? Ti chiedi come fa, come riesce a sentirsi così a suo agio parlando con altre persone? Se ti definisci un solitario, ma vorresti provare a uscire dal tuo guscio, in questo articolo puoi trovare alcuni utili consigli su come presentarti, conoscere e instaurare nuove amicizie.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riflettere sulla Tua Solitudine

Scarica PDF
  1. 1
    Studia la tua personalità. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente è perché non sei affatto soddisfatto della tua situazione, ti senti isolato o ti piacerebbe uscire e fare nuove amicizie senza difficoltà. Seguendo questi suggerimenti, potrai capire se sei un tipo solitario o se stai passando solo un periodo di solitudine.
    • Le persone che si definiscono solitarie, in genere, preferiscono passare molto tempo da sole, spesso si stressano a interagire con gli altri e, di solito, non si annoiano con se stesse. Se questo comportamento rispecchia il proprio carattere e ci si sente bene, non c'è niente di male![1]
    • Tuttavia, è un discorso diverso dal sentirsi soli, perché in questo caso si avverte il desiderio di interagire con altre persone, ma al tempo stesso la difficoltà o incapacità di relazionarsi agli altri.
  2. 2
    Valuta perché vuoi smettere di essere una persona solitaria. Rifletti sul fatto perché per te è importante uscire dal tuo guscio. Sei insoddisfatto della tua situazione, vorresti iniziare a parlare con la gente e unirti ad altri? Oppure qualcuno ti sta spingendo a cambiare le tue abitudini?
    • Renditi conto che alcuni non sentono il bisogno di avere molte interazioni sociali per essere contenti e che non è necessario cedere a chi pensa che "dovresti" essere in un certo modo o che "dovrebbe" piacerti uscire in qualsiasi momento.
  3. 3
    Comprendi l'importanza di avere interazioni sociali. Anche se non dovresti mai sentirti costretto a cambiare te stesso per conformarti all'idea di ciò che è "normale", dovresti comunque capire che ciascuno di noi ha bisogno, entro determinati limiti, di instaurare relazioni con gli altri.
    • Coloro che sono veramente isolati o soli (possiamo essere soli anche quando siamo circondati da persone!) sono più inclini alla depressione e ad altri problemi di salute potenzialmente seri, quindi è importante anche per un introverso trascorrere del tempo con altre persone, sebbene contento della sua situazione.[2]
  4. 4
    Comprendi l'importanza di sviluppare capacità di comunicazione. Forse hai solo un paio di buoni amici o sei felice di stare con te stesso o col tuo animale domestico. Anche in questo caso, è importante sviluppare competenze relazionali per poter intavolare una conversazione, scambiare due chiacchiere e interagire.
    • Spesso la capacità di trovare o mantenere un posto di lavoro dipende dalle proprie abilità comunicative, quindi è necessario trovare il tempo per imparare a stare bene in mezzo alla gente.
  5. 5
    Valuta la tua situazione. Se hai deciso di non essere più un tipo solitario, devi elaborare un piano. Prima, però, è necessario studiare la situazione attuale: perché ti isoli? Se riesci a individuare la causa plausibile del tuo isolamento, saprai da dove cominciare quando provi a modificare il tuo stato di cose.
    • Ad esempio, ti sei appena trasferito in una nuova città o hai iniziato un nuovo lavoro? Ti sei iscritto presso un'università lontana da casa?
    • Vuoi lavorare da casa e, quindi, non c'è bisogno di parlare regolarmente con le persone faccia a faccia?
  6. 6
    Limita il tempo su Internet. Se per te è difficile conversare faccia a faccia o se non hai molte opportunità di interagire con le persone nella vita reale, magari sarà molto forte la tentazione di instaurare amicizie online. Di per sé, non è una cosa negativa, perché può portarti a sviluppare alcune importanti capacità di conversazione e ad approfondire i tuoi interessi con persone che mostrano una certa affinità con te.
    • Tuttavia, parlare attraverso una tastiera non è come essere fisicamente vicini a una persona e c'è comunque il rischio di sentirsi soli e isolati se si passa troppo tempo al computer o al telefono. Considera questa opportunità come un punto di partenza da cui ampliare le tue interazioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Uscire dal Guscio

Scarica PDF
  1. 1
    Comunica con gli animali. Se parlare con la gente ti innervosisce, potresti sentirti più a tuo agio stando a contatto con gli animali, preferibilmente fuori casa. Fai volontariato presso un rifugio per animali che opera nella tua città o proponiti come dog-sitter part-time.
    • Riuscirai a farti nuovi amici a quattro zampe, ma ancora più importante, sarai costretto a parlare con gli altri volontari o i padroni dei cani.
    • Se ti rilassa stare con gli animali, allora ti sentirai più a tuo agio in questo genere di contesto, perché potrai parlare di argomenti incentrati su questo tema e, quindi, non sarà così difficile pensare a ciò che devi dire.
  2. 2
    All'inizio stai in mezzo alla gente. Se stai appena cominciando a uscire dal guscio, non devi forzarti a intavolare una conversazione con chi non conosci (o anche un compagno di classe o un collega) né devi instaurare immediatamente una nuova amicizia. Fai piccoli passi, cercando di uscire e frequentare altre persone quotidianamente.[3]
    • Passeggia o recati in un bar una volta al giorno. Inizia a metterti a proprio agio in mezzo alla gente.
  3. 3
    Cerca di non concentrarti sugli aspetti negativi. È facile notare quando gli altri ci ignorano, ci sfuggono, si dimenticano di noi o ci escludono.[4] Tuttavia, è controproducente concentrarsi solo sugli aspetti negativi delle interazioni.
  4. 4
    Stai attento ai segnali esterni. Quando ti trovi con altre persone, vai in cerca di quegli indizi che ti invitano ad approfondire una conoscenza o a unirti a una compagnia.
    • C'è qualcuno che ti sorride cordialmente? Sta cercando di fare conoscenza con te? Qualcuno sull'autobus ha spostato la propria borsa dal sediolino per farti sedere? Forse la persona seduta di fronte a te nel bar ha scelto il tuo stesso dessert e sorride?
    • Ognuno di questi potrebbe essere un invito a intavolare una conversazione. Fai attenzione a non declinarli automaticamente, pensando che l'altra persona agisce in questo modo solo per educazione.
  5. 5
    Sii cordiale. Oltre a tenere le antenne dritte al modo in cui le persone ti danno uno spunto, dovresti cercare di attirarle verso di te. Il modo più semplice per comunicare che sei disposto a parlare o a fare conoscenza consiste nel sorridere e salutare amichevolmente.
    • Magari penserai che non abbia senso dire "Ciao, come stai?", ma resterai sorpreso di quanto le persone saranno disposte a parlare dopo il tuo approccio.
  6. 6
    Trasmetti un aria positiva. Se ti aspetti di essere respinto o di restare solo, allora sarà questo il tuo destino. Fai del tuo meglio per evitare i pensieri negativi, come "Nessuno vuole parlare con un noioso perdente come me".
    • Prova a dire a te stesso che ti divertirai una volta uscito di casa, che avrai una conversazione interessante o che piacerai alla gente una volta che ti avrà conosciuto.
    • È probabile che in un primo momento ti sentirai ridicolo e non crederai a te stesso, ma sappi che puoi acquisire forza ripetendo queste affermazioni.[5]
  7. 7
    Presta attenzione ai particolari delle persone prima di decidere di intavolare una conversazione. Può sembrare strano o imbarazzante intavolare una conversazione con qualcuno che hai appena incontrato. Invece, fai attenzione alle persone che vedi regolarmente quando sei in giro nel tuo quartiere, a scuola o al lavoro. Riconosci i loro volti e ascolta i loro nomi quando parlano tra loro, e poi memorizza queste informazioni in modo da avere qualche elemento in più quando ti troverai a conversare.
    • Ad esempio, stai attento quando il professore interroga qualcuno e prendi nota delle osservazioni interessanti di un compagno di classe. Potresti iniziare una conversazione con lui prima di una lezione o alla fermata dell'autobus, dicendogli, per esempio, che avresti fatto la stessa domanda sulla teoria delle forme di Platone.
    • Forse hai notato il vicino di casa dall'altra parte della strada con un nuovo cucciolo. Quanto lo incontrerai la prossima volta per strada, prova a dirgli quanto è cresciuto in così poco tempo.
  8. 8
    Relazionati con chi non può fare a meno di parlarti. Un ottimo modo per esercitare le tue capacità di conversazione e instaurare eventualmente nuove amicizie consiste nel cercare nuove opportunità relazionali con chi deve interagire con te.
    • Ad esempio, puoi ricevere lezioni private (o darle) oppure iscriverti a un'associazione.[6]
    • In questi contesti il rapporto è mirato: ad esempio, se si tratta di lezioni private, l'argomento di conversazione è chiaro, perciò non avrai alcuna difficoltà a prendere l'iniziativa per parlare. Inoltre, il fatto di parlare da solo con un'altra persona può essere meno opprimente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trovare Altri Modi per Relazionarsi

Scarica PDF
  1. 1
    Individua ed esamina le tue propensioni. Passando un po' di tempo a capire i tuoi punti di forza e le tue doti naturali, potrai sentirti complessivamente meglio con te stesso e riuscirai anche a trovare un modo per relazionarti con chi ha i tuoi stessi interessi.
    • Se sei sicuro di essere dotato musicalmente, per esempio, pensa a un modo per incontrare altri amanti della musica.
    • Se non sei così portato per lo sport, in un primo momento potrebbe essere difficile conoscere altre persone unendoti a una squadra di calcio. Non solo dovrai affrontare l'ansia di parlare con persone nuove, ma sarai anche nervoso e insicuro delle tue prestazioni fisiche.
  2. 2
    Iscriviti a un'associazione focalizzata sui tuoi interessi. Una volta che comincerai a sentirti più a tuo agio in mezzo alla gente e che avrai riflettuto sui tuoi interessi e sulle tue capacità, dovrai fare un passo avanti, cercando un modo per fare amicizie durature.
    • Se ti piace leggere, per esempio, considera di unirti a un gruppo di lettura. Potresti partire con calma senza parlare molto durante i primi incontri, ma al tempo stesso sarai consapevole di essere circondato da persone che hanno i tuoi stessi interessi e che vogliono sentire che cosa hai da dire.
    • Se l'attività fisica è la tua passione, cerca un'associazione o una squadra sportiva oppure iscriviti presso una palestra e segui un corso. Dopo un paio di volte gli altri avranno un volto familiare e saprai di avere qualcosa in comune di cui parlare.
  3. 3
    Vai agli eventi. Se non hai tempo per frequentare regolarmente qualcuno, puoi trovare un punto di contatto andando a concerti, letture, spettacoli teatrali, conferenze e dibattiti organizzati nel posto in cui vivi.
    • Spesso la gente si trattiene a parlare dopo aver assistito a questi eventi, oppure può accadere di riconoscere un volto familiare al termine di un concerto, per esempio, e in questo caso non è difficile trovare lo spunto per scambiare due chiacchiere e magari instaurare una nuova amicizia.
  4. 4
    Fai volontariato. Un altro ottimo modo per incontrare gente è impegnarsi in una causa che stimola il tuo interesse e fare volontariato.
    • Ad esempio, potresti lavorare per la costruzione di case per i senzatetto, leggere agli anziani in una casa di cura o lavorare per una campagna politica.
  5. 5
    Invita altre persone. Dopo essere andato a qualche riunione, concerto o incontro di volontariato e aver capito come rompere il ghiaccio, prendi l'iniziativa e invita le persone a fare qualcosa con te.
    • Ad esempio, se ti sei iscritto in palestra e hai chiacchierato con Paolo un paio di volte, potresti dirgli che stai pensando di andare a correre 5 km la prossima settimana. Chiedigli se gli piacerebbe unirsi a te.
    • Magari sei andato a un incontro di lettura un paio di volte e sei venuto a sapere che uno scrittore famoso terrà una conferenza presso l'università della tua città la prossima settimana. Invita gli altri membri del gruppo ad assistervi, suggerendo di prendere un caffè dopo.
  6. 6
    Cerca di non annullare un impegno o trovare scuse. Se sei un solitario nell'animo, è molto probabile che, tentato dal divano e dai tuoi DVD a restare a casa, troverai qualche scusa per cancellare i tuoi piani. Prova a metterti i bastoni tra le ruote: se gli altri dipendono da te, avrai meno probabilità di trovare una scusa al tuo comportamento antisociale.
    • Ad esempio, se hai detto ai tuoi colleghi che venerdì uscirai con loro a cena, potrebbe saltarti in mente di darti "malato" alle 18:00. Se, tuttavia, hai accettato di passare a prendere un collega e portarlo al ristorante, sarà molto più difficile uscire di scena e passare la serata da solo.
  7. 7
    Sii selettivo. Anche se stare da solo ti rende infelice e inizi ad avvilirti senza amici, è importante scegliere di trascorrere il tempo con chi ti tratta bene.[7]
    • Non è necessario portare avanti un rapporto poco appagante, che ti fa sentire male o che si dimostra abusivo, solo per il gusto di essere più socievole.
  8. 8
    Informati sull'ansia sociale. Se dopo tempo ti accorgi che hai ancora molte difficoltà a uscire dal tuo guscio o se il pensiero di stare in mezzo alla gente o tra la folla ti fa venire la nausea o il panico, potresti soffrire di un disturbo d'ansia.[8]
    • Se si verifica, prendi in considerazione l'aiuto professionale del medico o di uno psicoterapeuta. Insieme potreste individuare la causa della tua ansia e lavorare su un piano di trattamento, che può includere psicoterapia, farmaci o una combinazione di entrambi.[9]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere Cosa Significa Quando una Farfalla si Posa su di TeUna farfalla si posa su di te: interpretazione, colori e molto altro
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Evitare di PiangereEvitare di Piangere
Far Passare Più Velocemente il TempoFar Passare Più Velocemente il Tempo
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Trovare la Tua PassioneTrovare la Tua Passione
Superare un'OssessioneSuperare un'Ossessione
Trattenere le LacrimeTrattenere le Lacrime
Leggere la Carta del Disegno Umano (o Corpo Grafico)Come leggere una carta del disegno umano (Corpo Grafico)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 279 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 4 279 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità