Questo articolo è stato co-redatto da Adam Dorsay, PsyD. Il dottor Adam Dorsay è uno psicologo iscritto all'albo che esercita la sua professione nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È co-creatore del Project Reciprocity, un programma internazionale che si tiene presso la sede centrale di Facebook, e consulente del Digital Ocean's Safety Team. Si specializza nell'assistere adulti di successo ad affrontare problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e vivere più felici. Nel 2016 ha tenuto un popolare discorso a un evento TEDx in merito alla tematica uomini ed emozioni. Ha una laurea specialistica in Counseling conseguita all'Università di Santa Clara e ha portato a termine un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 477 volte
Ti capita spesso di piangere in un momento imbarazzante? Ti arrabbi per niente d’importante? Essere eccessivamente emotivi nel momento sbagliato può essere un'esperienza frustrante, e d’improvviso rendere pubblici i sentimenti personali. Ma puoi imparare a controllare le emozioni in modo da poterle manifestare più pienamente nei momenti appropriati.
Passaggi
Affrontare le Emozioni
-
1Cerca di capire cosa provi. A volte, le emozioni che manifestiamo non riflettono esattamente ciò che proviamo. Finiamo, senza renderci conto, con l’accusare persone di farci sentire stupidi, inutili, poco attraenti o indesiderati. Cerca di capire cosa provi davvero. Perché hai reagito in un certo modo? A cosa è collegata la reazione? Guarda dentro di te per scoprire il vero problema che l’ha scatenata.[1]
-
2Rifletti sul perché sei emotivo. Quando senti sgorgare le lacrime o provi un impeto di rabbia o di gelosia, calmati. Chiedi a te stesso, "Perché mi sento così?" Riconoscere le proprie emozioni invece di ignorarle è un primo passo per imparare a controllarle.
- Capire perché ti senti in un certo modo aiuta a non giustificarti. Quando giustifichiamo, finiamo col mentire a noi stessi e col peggiorare le cose.[2]
- Sii onesto con te stesso. Non ti fai alcun favore raccontandoti bugie.
-
3Rivolgiti delle domande. Quando senti arrivare un'ondata di emozioni, poniti le domande chiave prima di reagire. In questo modo puoi riuscire a evitare reazioni d’istinto, e anche a calmarti mentre valuti la situazione. Chiedi a te stesso:
- Questa emozione mi aiuta a risolvere qualcosa?
- Ho qualcosa da guadagnare facendomi prendere da questa emozione, o è meglio lasciare andare?
- Sono in grado di liberarmi di questa emozione?
- Posso fare due passi così ho modo di rimettermi in sesto?
- Riesco a controllare questa emozione tanto da essere pienamente consapevole delle mie decisioni e delle conseguenze?[3]
-
4Osserva le cause scatenanti. Valuta la tua vita e le abitudini. Cerca tra le cose che fai quelle che ti fanno sentire particolarmente emotivo. Ricorda, hai il controllo delle tue emozioni e di te stesso. Per quanto possa reagire negativamente agli stimoli esterni, sei tu che, in definitiva, hai il controllo dei tuoi pensieri e dei tuoi sentimenti.[4]
- Sei più emotivo quando sei stressato? Se è così, tenta di gestire lo stress per evitare le reazioni emotive.
- Reagisci di più quando non hai dormito o mangiato bene o abbastanza?
- Fare esercizi ti consente di gestire le tue emozioni?
- Ti senti più irritabile in mezzo a una grande folla con tanti sconosciuti?
- L’ambiente di lavoro ti fa sentire emotivo?
- Essere in grado di individuare alcune delle cause scatenanti consente di evitare situazioni in cui potresti provare emozioni, oppure di essere meglio preparato per affrontarle.
Pubblicità
Gestire le Emozioni
-
1Concediti momenti di tranquillità. Fai pause rilassanti durante la giornata. Alzati, fai una bella camminata, sgranchisciti, leggi qualcosa che ti fa sentire bene, telefona o manda un messaggio a un amico, scrivi una e-mail. Fai le cose che ti rendono felice e riducono lo stress.[5] Questo ti aiuterà a restare calmo e concentrato in modo da essere pronto quando devi affrontare una situazione davvero difficile e coinvolgente.
-
2Allontanati. Quando senti le emozioni crescere, allontanati di qualche passo.[6] Allontanarsi fisicamente di qualche passo aiuta a tenerti distante dalla fonte del dramma emotivo. L'atto fisico spinge a concentrarsi su qualcos'altro, che può placare la rabbia o interrompere le lacrime. Mentre ti allontani, puoi pensare logicamente e decidere il modo migliore per affrontare la situazione.
- Se ti trovi in lacrime, tremante per la rabbia, o urlante, allontanati. Vai in bagno o in un'altra stanza per riprenderti.
-
3Rilassa l’espressione del viso. Aggrottare entrambe le sopracciglia può influenzare il modo in cui reagisci. Atteggiare il viso come quando piangi può facilitare le lacrime. Invece, prova a tenere il volto impassibile, oppure a sorridere. Può non riuscire a calmare tutte le tue emozioni, ma può arrestare un pianto in arrivo o un urlo furioso.[7]
-
4Respira prima di rispondere. Respirare consente di calmare il sistema nervoso e la tua risposta a una minaccia, aiutandoti a prendere una decisione più lucida.[8] Respirare a fondo aiuta a calmare le emozioni e riduce l'ansia.
- Prova a respirare dal naso lentamente per quattro secondi. Trattieni il respiro per due secondi. Espira dalla bocca per sei secondi. Ripeti.[9]
- Inizia esercizi di meditazione e di rilassamento per aiutarti a controllare le emozioni. Gli esercizi costanti di yoga possono aiutare a ridurre lo stress e a riflettere sul perché ti senti come ti senti.
- La respirazione può aiutarti se provi emotività in un momento inopportuno. Se piangi o urli, prendi un momento per respirare e per rimetterti in sesto.
-
5Evita di prendere decisioni. Quando il livello emotivo è alto, non prendere decisioni importanti. In questi momenti non ragioni in modo chiaro, e non sei nello stato di prendere una decisione ponderata e razionale. Non rispondere a domande insidiose quando ti senti troppo emotivo. Potresti dire qualcosa di cui puoi pentirti. Invece, scansa la situazione. Prendi tempo per elaborare i tuoi sentimenti prima di prendere decisioni.
-
6Analizza le tue reazioni. Quando finisci con il trovarti in una situazione in cui l’emotività sta per coglierti, cerca di esserne consapevole. Quindi, chiediti perché ti succede. Stai reagendo a cose che hai già scoperto come punti sensibili? Sei stressato? Stai reagendo a una persona in particolare?
- Chiediti se sei affamato, arrabbiato, privo di compagnia o stanco. Vai a mangiare qualcosa, fai una passeggiata se sei arrabbiato, parla con un amico o riposa.[10]
-
7Sviluppa una pelle dura. Ogni giorno affrontiamo situazioni che non ci piacciono, che creano disagio, o che ci espongono alle critiche. A volte il modo in cui una persona ci tratta non è neppure legato a noi, ma qualcosa nella sua vita. Avere la pelle dura può aiutarti a cavartela nelle situazioni difficili e a evitare che le emozioni ti prendano la mano.
- Taci e non essere reattivo. Non reagire per qualunque cosa. Lascia che alcune cose succedano e falle scivolare addosso.
- Smetti di pensare in modo esagerato. Essere eccessivamente emotivo a volte non ci fa vedere le cose nella loro esatta dimensione. Prendiamo qualcosa di piccolo e insignificante e lo trasformiamo in qualcosa di gigantesco. Impara a non indulgere in questo modo col pensiero per evitare una rappresentazione inesatta della realtà.
- Cerca di scoprire perché le cose ti turbano. C'è un modo per correggere il comportamento di qualcuno verso di te? Puoi con calma e serenità affrontare chi ti ha offeso o ti ha fatto adirare?
- Prendi le critiche con un po’ di saggezza. Quando qualcuno ti critica, approfittane per migliorare te stesso. Se non sei d'accordo sulle critiche, cerca di avere fiducia e di credere in te stesso abbastanza da ignorarle. Le persone troveranno sempre il modo di criticarti, fa parte della vita. Impara a raccogliere le critiche con tranquillità.[11]
Consiglio dell'EspertoPsicologo Iscritto all'AlboAdam Dorsay, PsyD
Psicologo Iscritto all'AlboControllare le tue emozioni richiede pratica. Invece di cercare di essere meno emotivo, un obiettivo più realistico è quello di cercare di avere più controllo sulle tue emozioni. Le emozioni sono quasi come una seconda lingua: devi riconoscere che potresti essere un po' goffo mentre stai imparando a gestirle. È normale, quindi sii paziente con te stesso.
-
8Decidi se un altro deliberatamente vuole farti del male. Considera cosa è successo dal suo punto di vista. Intendeva farti del male? Tentava di rendersi utile? Si è comportato in realtà in modo crudele o intimidatorio? Se un altro non sta cercando di farti del male, concentrati sui tuoi sentimenti invece che su di lui.[12]
-
9Guarda avanti. Chiediti, "Dovrò stare in questo modo per un'ora, per un giorno o per un mese?" Molte volte, le emozioni sono reazioni istintive dovute all’eccitazione del momento. Sì, in quel momento le cose appaiono nella prospettiva peggiore, e come se non potessero mai migliorare. Quante volte ti è capitato di guardare indietro e di pensare, "Perché ero così nervoso/sconvolto/arrabbiato/triste?" Ricordati di guardare avanti.
- Questa strategia ti aiuterà anche a riflettere due volte sulle tue reazioni. Che cosa penserà domani il tuo capo/collega/amico se hai esagerato oggi?
-
10Parla con qualcuno. Se stai lottando per gestire le tue emozioni, parla con qualcuno. I tuoi amici e la famiglia si preoccupano di te e ti aiuteranno. A volte parlare aiuta a cancellare alcune delle emozioni represse. Se questo non ti aiuta, vai a parlare con un terapista. Può riuscire ad aiutarti ad affrontare le tue emozioni in modo sano e costruttivo.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/5-ways-to-deal-with-emotional-oversensitivity/
- ↑ http://www.uncommonhelp.me/articles/how-to-control-your-emotions/
- ↑ http://www.pocketmindfulness.com/how-to-stop-being-emotional/
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/relationships/man-woman/Stop-being-an-emotional-fool/articleshow/30854713.cms
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/judith-orloff-md/are-you-an-emotional-empa_b_697483.html
- ↑ http://www.healyourlife.com/6-tips-to-avoid-being-an-emotional-sponge
- ↑ http://www.oprah.com/spirit/How-to-Stop-Crying-Controlling-Your-Emotions
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2013/03/04/how-to-stop-overreacting/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/social-anxiety-disorder-and-social-phobia.htm