Scarica PDF Scarica PDF

Un inganno, che sia ai danni del partner o per superare un esame, consiste quasi sempre nel prendere la strada più comoda per tirarsi fuori da una situazione difficile. Tuttavia, si tratta di una "soluzione" che in genere crea più problemi di quanti ne risolva, anche se non si percepiscono immediatamente. Smettere di ingannare è difficile, soprattutto quando diventa un'abitudine, ma molto spesso basta fare una sincera autoanalisi e valutare seriamente i pericoli in modo da potersi muovere nella direzione giusta.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Smettere di Essere Infedele

  1. 1
    Evita di cadere in tentazione mentre esamini la situazione. Esistono molte ragioni per cui si tradisce il proprio partner, che vanno dall'infelicità nella relazione all'ebbrezza di una nuova conquista. Ne consegue che, se continui a essere infedele, non riuscirai a riflettere giudiziosamente e arrivare alla radice del tuo comportamento in modo da eliminare il problema. Pertanto, il primo passo è sempre quello di chiudere qualsiasi tresca sia iniziata, anche se è solo momentanea.
    • Ricorda che non sarà facile, ma è normale. Solo perché fai fatica a frenarti davanti all'idea di poter soddisfare i tuoi piaceri carnali non significa che non ne valga la pena.
    • In realtà, l'unico modo per smettere di tradire è fermarsi. Affronta le cose un giorno alla volta e tieniti occupato.
    • Stabilisci un limite di tempo ragionevole, ad esempio non cedere a nessuna tentazione per due settimane. Una volta terminato, chiediti se intanto la voglia di tradire è passata o se è ancora viva come prima.[1]
  2. 2
    Evita le scappatelle provando a distrarti. Prenditi qualche giorno di vacanza o esci più spesso con il tuo partner e/o la tua famiglia. Coltiva un hobby tutto da solo in modo da avere una valvola di sfogo che non ti induca a essere infedele. Qualunque cosa tu faccia, non sostituire i momenti in cui ti concedevi delle avventure aumentando lo stress o la mole di lavoro. Tieni conto che il tradimento consente in qualche misura di alleviare la tensione, quindi trova un altro modo per rilassarti. Passa il tuo tempo cimentandoti in qualcosa che ti piace e la tentazione di tradire diminuirà.
  3. 3
    Esamina se la tua relazione è compromessa da carenze e infelicità. Raramente le persone tradiscono senza un motivo, e quello più frequente è l'infelicità col partner. La persona che ami riesce a soddisfare le tue esigenze sul piano emotivo e sessuale? Pensi che la tua tendenza a essere infedele sia una risposta a qualche suo comportamento? In questi casi, è ancora più importante fermarsi. Nota se la percezione dei tuoi problemi peggiora o migliora una volta che hai deciso di rinunciare alle tue avventure. Chiediti se il tradimento è l'unico modo per smussare i tuoi problemi di coppia.
    • Tradire, di per sé, non vuol dire che il rapporto sia arrivato al capolinea. Molte coppie, in realtà, escono da un periodo di infedeltà più forti di prima. Tuttavia, è necessario fare un passo indietro e rivalutare la relazione.
  4. 4
    Considera seriamente i tuoi problemi e desideri personali, anche se non dipendono dal rapporto col tuo partner. Malgrado l'infelicità all'interno della coppia sia uno dei motivi principali che spinge a tradire, alcune persone lo fanno anche quando hanno accanto un partner "perfetto". Forse manca loro il "brivido della conquista" o hanno l'impressione che in una relazione stabile comincino a scomparire i turbamenti della giovinezza. Ad altre piace continuare a percepire determinate emozioni, perché si sentono intrappolate al lavoro o a casa. La cosa importante da ricordare è che chi ti sta a fianco non deve sentirsi in colpa per la tua infedeltà, quindi cerca di capire se le cose sta effettivamente in questo modo.
    • Tieni conto che negli Stati Uniti più della metà della popolazione sceglie la psicoterapia per gestire questo problema, perché il fatto di confidare a un professionista le proprie paure e preoccupazioni è un ottimo modo per imparare a superarle.
    • Esistono cose che puoi fare per migliorare la tua felicità, tra cui ridurre lo stress o diminuire il carico di lavoro? Così facendo, potrai arginare notevolmente il desiderio di tradire.[2]
  5. 5
    Metti il tuo coniuge al primo posto quando chiedi scusa o chiudi una relazione clandestina. Per smettere di tradire, evita di porti al centro della questione e pensa di più al tuo partner. È molto più facile giustificare le nostre azioni sostenendo che feriscono solo noi stessi e che, quindi, ce lo meritiamo. Tuttavia, se ti metti nei panni della persona che ami in caso dovesse scoprirti (anche se non succede), avrai subito qualcosa per cui vale la pena fare uno sforzo.
    • Se il tuo partner ti ha scoperto, dovresti chiedergli (continuamente) che cosa puoi fare per riconquistare la sua fiducia. Non sarà facile, ma è possibile.[3]
  6. 6
    Considera di confessare la verità in modo che possiate superare insieme i vostri problemi, eventualmente con l'aiuto di un consulente matrimoniale. Se ti sei reso conto che nella vostra relazione esistono dei problemi e intendi risolverli, probabilmente è arrivato il momento di essere sincero col tuo partner. La consulenza matrimoniale, o anche la terapia individuale, ti permetterà di avere un punto di vista esterno più obiettivo sui tuoi problemi. Può anche consentirvi di trovare insieme una soluzione.
    • Se già sei stato scoperto, ma non vuoi chiudere la relazione, devi dimostrare che sei disposto a collaborare per superare ogni difficoltà sorta all'interno della coppia. Non dire semplicemente: "Ho smesso di tradirti". Trova un modo per spiegare come ti stai impegnando.[4]
  7. 7
    Usa l'infedeltà come motivazione per costruire una relazione più forte, non per chiuderla. Spesso l'adulterio mette in luce i problemi fondamentali all'interno di una relazione, ma è il primo passo per risolverli. Non è semplice accettare la situazione nell'immediato, ma di solito il tradimento indica su quali punti del rapporto bisogna lavorare. Forse la vita sessuale di coppia è diventata monotona e andrebbe ravvivata. Forse hai l'impressione che le responsabilità familiari gravino principalmente sulle tue spalle e vorresti un ulteriore aiuto. Qualunque sia il problema, prova a vedere l'infedeltà come una possibilità per migliorare la situazione anziché come una spia del fatto che la tua relazione sia irrimediabilmente compromessa.[5]
  8. 8
    Riconosci a che cosa rinunci tradendo. Un immediato appagamento giustifica le conseguenze a cui andrai incontro nel corso del tempo? Un momento di passione può compensare un mese di sensi di colpa? Devi valutare onestamente lo scenario peggiore al quale potrebbe portarti il tuo comportamento. Il 90% delle volte non vale la pena perdere il partner per un'avventura passeggera qualora dovesse venire a galla.
    • In caso di divorzio o separazione, qualsiasi infedeltà può essere (e probabilmente sarà) utilizzata contro di te al momento di stabilire l'assegno di mantenimento per i figli.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Evitare che il Partner Ti Tradisca

  1. 1
    Spiega apertamente quali sono le tue esigenze sul piano emotivo e sessuale. Una delle cause principali da cui nasce il tradimento sta nel fatto che uno dei due partner non è in grado o non intende soddisfare i bisogni dell'altro, il quale, a sua volta, si rivolge a una terza persona per appagarli. Per evitare che si verifichi questo scenario, devi comunicare sinceramente le tue esigenze, tra cui:
    • La frequenza con cui vorresti avere rapporti sessuali.
    • Grado di tollerabilità e desiderio di avventura nella tua vita sessuale.
    • La divisione delle faccende domestiche e/o l'accudimento dei figli.
    • Obiettivi e piani a lungo termine per la tua vita e la tua carriera.[7]
  2. 2
    Presta ascolto. Quando parli di quello che desideri e di cui hai bisogno, chiedi anche all'altra persona che cosa si aspetta. Non è un'iniziativa straordinaria che va presa "una tantum", ma è la chiave per costruire una relazione sana. Devi prendere sul serio i pensieri e le preoccupazioni dell'altra persona e trovare sempre il tempo per ascoltarla. Non si tratta di uno sforzo passivo: poni ulteriori domande se qualcosa ti è poco chiaro, annuisci col capo, considera le sue richieste e mantieni la parola data.
    • Non tutte le persone riescono ad aprirsi, soprattutto su argomenti delicati. Supera questo scoglio esponendo onestamente quello che pensi, dopodiché chiedi qual è la sua opinione.
  3. 3
    Apri un confronto su ciò che costituisce o non costituisce un tradimento. Se scappa un bacio con un'amica dell'università dopo aver bevuto un bicchiere di troppo, il tuo partner vorrebbe saperlo? Flirtare o offrire da bere a qualcuno durante una conferenza di lavoro è inconcepibile, o vi fidate così tanto l'uno dell'altra da limitarvi qualche battuta innocente con chi tenta di corteggiarvi? Solo perché è difficile aprirsi su questi aspetti non vuol dire che non bisogna parlarne, ed è sempre preferibile intavolare questo discorso prima che uno di voi faccia qualcosa di cui potrebbe pentirsi.
    • Più apertamente parlate di sesso, più semplici e proficue saranno le vostre conversazioni.
  4. 4
    Non trascurare la tua felicità. Dal momento che una relazione sana e appagante è una strada a doppio senso, la propria soggettività è importante per sentirsi liberi e soddisfatti. Perciò, prenditi cura di te stesso mentre mantieni vivo il rapporto di coppia, perché la tua felicità personale è la migliore difesa contro l'infedeltà.
    • Dovresti sentirti in grado di confidare o esprimere al tuo partner i sentimenti più complessi anziché reprimerli.
    • È salutare e opportuno passare del tempo ognuno per conto proprio o con altre persone, che siano uomini o donne. Parlare e flirtare in maniera innocente non è una forma di tradimento, ma è un aspetto della socializzazione e della libertà dell'essere umano.
  5. 5
    Evita le tentazioni prima che siano troppo forti. Un rinfresco dopo una conferenza di lavoro lontano dagli occhi del partner può sembrare un'occasione per divertirsi, ma è un disastro assicurato se tendi a tradire. Se ti sei ripromesso di smettere, previeni eventuali errori evitando le situazioni che ti spingono ad allontanarti dai tuoi buoni propositi, tra cui:
    • Feste senza il partner, specialmente se vengono serviti alcolici.
    • Viaggi da solo, come conferenze d'affari o fiere.
    • Uscite con amici single che non perdono occasione per fare conquiste.
    • Persone da cui ti senti attratto o tentato, soprattutto se c'è stata qualche tresca.[8]
  6. 6
    Ricorda che anche le relazioni più sane richiedono impegno. Che andiate a convivere, decidiate di sposarvi o iniziate una relazione seria, siete solo all'inizio. Anche le coppie sposate da 50 anni si rendono conto che una relazione richiede un impegno costante e continui bilanci per poter funzionare. Come puoi sostenere il tuo compagno? Come può darti il suo appoggio? Quali sono le piccole cose quotidiane che lo rendono felice e come puoi renderle possibili?
    • La vita sessuale di coppia non diventerà monotona se vi confidate e soddisfate reciprocamente i vostri desideri e le vostre fantasie.
    • I momenti di difficoltà non devono allontanarvi, bensì avvicinarvi. Come potete aiutarvi l'un l'altra a gestirli?
    • Come potete dividervi le faccende domestiche, la cura dei figli, la spesa e la cucina in modo che nessuno abbia l'impressione che l'altro si stia approfittando della sua disponibilità?[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Smettere di Imbrogliare a Scuola

  1. 1
    Tieni presente che, quando studi, l'obiettivo principale non è la media dei voti, ma imparare. Esistono molte facoltà e accademie a cui interessa il voto finale degli studenti, ma la verità è che entrare con l'inganno in questi istituti non ti porterà molto lontano se non hai le nozioni necessarie per andare avanti. Imbrogliare è una soluzione momentanea, quando l'obiettivo principale nella tua vita è quello di apprendere il più possibile. Prima di definire "inutile" la formazione scolastica, ricorda che sapere è potere, a prescindere dal settore di studi in cui intendi inserirti.[10]
    • In genere, prendere il diploma non è un'impresa faticosa, ma non vuol dire che la maniera più semplice per ottenerlo ti aiuterà a diventare una persona migliore. Ogni minima conoscenza acquisita ti renderà un po' più competitivo nei colloqui, sul lavoro e nelle occasioni che ti si presenteranno.[11]
  2. 2
    Tieni presente che la risoluzione dei problemi (non solo quelli assegnati dall'insegnante) è la vera competenza da apprendere a scuola. Certamente, non dovrai più usare le formule matematiche una volta che sarai entrato nel "mondo reale", ma non è questo il punto. Studiare matematica significa capire i concetti che guidano il mondo in cui viviamo, concetti che puoi applicare praticamente a qualsiasi problema se hai le competenze necessarie per interpretare e analizzare i numeri in modo intelligente. A prescindere dal campo in cui vuoi specializzarti, sappi che ogni materia ha la sua importanza:
    • Scienze: sono essenziali anche se non le studierai più, perché il lessico e il pensiero scientifico sono indispensabili nell'era moderna, basata sulla tecnologia. Il semplice fatto di conoscere i concetti basilari amplierà enormemente la tua comprensione del mondo.
    • Italiano e letteratura: possono sembrare inutili, ma analizzando i significati delle parole, leggendo e comprendendo il linguaggio nascosto tra le righe e abituandoti a osservare le cose da diverse prospettive, imparerai a diventare una persona più tenace, dalla mente elastica e dal pensiero critico.
    • Lingue straniere: è stato dimostrato che fortificano i percorsi neurali, migliorano la capacità oratoria, predispongono al multitasking e alla risoluzione dei problemi.[12]
  3. 3
    Sforzati di gestire meglio il tuo tempo invece di trovare delle scorciatoie. La giornata tipica di un alunno delle scuole superiori si svolge tra pranzo, studio, impegni extrascolastici, cena e altre cose da fare dopo cena, senza considerare le uscite con gli amici, i videogiochi, le conversazioni telefoniche e altre attività ricreative. Sicuramente, dopo la scuola, l'ultima cosa che vuoi fare è passare altro tempo sui libri. Tuttavia, se non studi una volta tornato a casa, ostacoli lo sviluppo di una delle abilità più importanti della tua vita: dare priorità al tuo dovere e portarlo a termine in modo efficiente.
    • Se studiare o prepararti per le interrogazioni non rappresenta la tua massima priorità, la tentazione di ricorrere a tattiche scorrette sarà molto più forte.
    • Sfrutta al meglio il tempo da dedicare allo studio per goderti i momenti che ti restano. Tutti adorano rilassarsi, ma una volta terminati i compiti, potrai approfittare del tempo che ti rimane per le attività che ti piacciono.
    • Poniti obiettivi quantificabili invece di dire semplicemente: "Studierò stasera". Piuttosto, decidi di portare a termine una pagina di esercizi, leggere un capitolo o finire il 50% dei compiti. È molto più facile raggiungere traguardi concreti.
  4. 4
    Elimina le tentazioni prima che diventino irresistibili. Se ti siedi in modo da non riuscire a vedere che cosa scrive il tuo compagno di banco durante un compito in classe, non sarai mai tentato di dare una sbirciatina. Se non passi un foglio con le risposte, non ti metti nella condizione di usarlo. Puoi copiare solo se trovi il modo per farlo. La soluzione migliore per smettere di imbrogliare consiste nell'evitare di cogliere l'occasione quando si presenta.
  5. 5
    Considera le conseguenze in caso venissi scoperto. Non trascurare il rischio di essere smascherato e ricorda che gli insegnanti e i tuoi genitori non avranno più fiducia in te quando capiranno che non sei stato corretto. Inoltre, tieni conto che le conseguenze possono essere persino più alte rispetto al semplice fatto di non completare un compito in classe. Svolgendolo onestamente, potresti oscillare tra un voto eccellente e uno mediocre, ma se vieni sorpreso a copiare, la forbice si allargherà tra un voto eccellente e uno scarso.
    • Raramente un compito sbagliato segna profondamente la vita di uno studente, ammesso che esista questo rischio. Tuttavia, il marchio di imbroglione o opportunista potrebbe tormentarti per anni.
    Pubblicità

Consigli

  • Qualunque sia la circostanza, la mancanza di lealtà a scuola o nei confronti di una persona non implica mai un vantaggio per se stessi. È un gesto disonesto, che ti porta a nascondere o insabbiare continuamente i tuoi imbrogli. Quindi, dovresti affrontare il problema invece di complicarti ulteriormente la vita.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è facile smettere di imbrogliare o tradire, ma puoi farcela non appena ti senti pronto.
  • Qualora venissi scoperto, sappi che le conseguenze a cui vai incontro potrebbero essere più gravi rispetto alle quelle che scaturiscono da un comportamento onesto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Essere Onesto con Te StessoEssere Onesto con Te Stesso
StudiareStudiare
Ottenere il Massimo dei VotiOttenere il Massimo dei Voti
Scoprire Se la Tua Ragazza Ti TradisceScoprire Se la Tua Ragazza Ti Tradisce
Comportarsi con un Partner che TradisceComportarsi con un Partner che Tradisce
Affrontare un Fidanzato che Ti TradisceAffrontare un Fidanzato che Ti Tradisce
Essere l'Amante di QualcunoEssere l'Amante di Qualcuno
Tradire senza farsi ScoprireTradire senza farsi Scoprire
Scoprire se il Tuo Ragazzo ti TradisceScoprire se il Tuo Ragazzo ti Tradisce
Dire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere RespintoDire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere Respinto
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Fargli Sentire la Tua MancanzaFargli Sentire la Tua Mancanza
Capire se un Ragazzo ti Cerca solo per il SessoCapire se un Ragazzo ti Cerca solo per il Sesso
Capire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun AltroCapire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun Altro
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Urban, LCSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Urban, LCSW. Lauren Urban lavora come psicoterapeuta a Brooklyn (New York) e ha oltre 13 anni di esperienza professionale con bambini, famiglie, coppie e individui. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale allo Hunter College nel 2006 e collabora con i suoi pazienti per incoraggiarli a cambiare la propria situazione e la propria vita. Questo articolo è stato visualizzato 2 735 volte
Questa pagina è stata letta 2 735 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità