Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Schewitz, PsyD. Sarah Schewitz è laureata in Psicologia ed è da oltre 10 anni che aiuta coppie e individui a migliorare e cambiare gli schemi delle proprie relazioni sentimentali. È la fondatrice di Couples Learn, uno studio di psicologia online.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 570 volte
I conflitti fanno parte di ogni relazione, ma a volte la situazione può arrivare a un punto in cui sembra che esista più dolore e meno amore. Tuttavia, cambiare il modo in cui affrontiamo le divergenze può fare la differenza. Imparare a essere più aperti, tolleranti e comprensivi verso se stessi e il proprio ragazzo richiede tempo, ma è un passo importante per migliorare la relazione.
Passaggi
Esaminare gli Schemi Abituali del Litigio
-
1Trova i motivi più frequenti dei vostri litigi. Possono essere piccole cose, come la pulizia di casa, o grandi questioni, come la gelosia, l'infedeltà o l'impegno.
- Sii consapevole, però, che spesso le discussioni girano intorno a qualcosa di più profondo, come il risentimento e la delusione. Le cose di cui discutiamo possono essere un mero pretesto per dare sfogo alle frustrazioni profonde.[1]
-
2Individua altri fattori che possono portarvi a litigare. Potrebbe trattarsi dell'alcol, della fatica fisica o psicologica, dello stress sul lavoro o a scuola. Affrontandoli, potrete migliorare in modo significativo la situazione.
-
3Considera il ruolo che rivesti nel problema. Anche se potresti avere l'impressione che il tuo ragazzo abbia tutti i torti, fai un passo indietro e chiediti il ruolo che giochi all'interno della discussione. In alcuni casi, ammettere di aver sbagliato nei confronti del partner può ridurre drasticamente l'intensità della discussione.[2]
- Ammettere quando sbagli è molto importante. Inoltre, sii disposta ad accettare che potresti avere prospettive diverse in merito a qualcosa. Molti litigi continuano perché le persone coinvolte rifiutano di vedere le cose dal punto di vista dell'altro.
-
4Trova soluzioni accettabili per entrambi. Puoi anche non sapere come speri si risolva il problema. Trova il tempo per pensare a quale sarebbe il risultato ideale, dopodiché chiediti quali altre eventuali soluzioni potresti accettare. In questo modo, sarai in grado di osservare il contrasto col tuo ragazzo da una prospettiva più ampia, prendendo in considerazione le tue esigenze e la vostra relazione nel suo complesso.[3] This will help put the argument in the larger context of your needs and the relationship as a whole.
- Se ti aiuta, scrivi quello che vuoi dire al tuo fidanzato.
Pubblicità
Prepararsi a una "Buona" Discussione
-
1Di' al tuo ragazzo che desideri parlargli. In questo modo, saprà in anticipo che c'è qualcosa da chiarire piuttosto che essere colto alla sprovvista. Avrà anche il tempo di riflettere su ciò che vuole dire riguardo alla sua posizione.
-
2Determina lo scopo del litigio, insieme al tuo ragazzo. Entrambi dovreste concordare su quale sia l'obiettivo. È una buona idea metterlo per iscritto e prendere nota di qualsiasi compromesso riusciate a ottenere.
- Per esempio, potreste decidere che l'obiettivo è risolvere la questione di quanto tempo trascorrete insieme nei weekend. Potresti scrivere una sorta di calendario che mostri i giorni in cui stare insieme e quelli in cui potete dedicarvi ad altre attività.
-
3Organizza qualcosa di piacevole da fare insieme quando avrete finito di parlare. Un'attività nuova o la vostra preferita aiuterà a ricordare a entrambi perché state insieme.[4]
-
4Imposta un limite di tempo. Venti o trenta minuti dovrebbero essere sufficienti. In questo modo, assicurerai che la conversazione (o il litigio) non andrà avanti all'infinito.[5]Pubblicità
Modificare l'Approccio al Litigio
-
1Usa le frasi in prima persona per esprimere i tuoi sentimenti. Questo ti permette di spiegare i tuoi pensieri senza incolpare il tuo ragazzo. Minimizza inoltre il rischio che si metta sulle difensive, cosa che aiuta a mantenere la comunicazione aperta e fluida.
- Potresti dire qualcosa come: "Mi sento come se sono sempre io la persona che tra noi prende l'iniziativa di mandare un messaggio", invece di dire "Non mandi mai il primo messaggio".
-
2Lascia che il tuo ragazzo dica la sua, senza interruzioni. Invitalo a chiarire la sua posizione e il modo in cui vede le cose, e ascoltalo mentre parla. Resisti alla tentazione di interromperlo, anche se quello che dice ti dà fastidio. Se hai bisogno di un chiarimento, domandalo con un tono di voce non aggressivo.
-
3Fai in modo che il linguaggio del tuo corpo sia aperto. La comunicazione non verbale è molto importante. Siediti o stai con le spalle e le ginocchia di fronte a lui per fargli sapere che lo stai ascoltando. Evita di stare a braccia conserte, di battere il piede a terra e alzare gli occhi al cielo.[6]
- Cerca il contatto fisico. Mantenendo il contatto fisico, riuscirete a conservare una connessione reciproca, malgrado le differenze di opinione. A volte, è anche meglio smettere di parlare per un po' e tenervi semplicemente la mano.[7]
-
4Ascolta il messaggio emotivo sottostante che non il tuo ragazzo esprime a parole. Tutti noi abbiamo bisogni emotivi e forse i suoi non sono stati soddisfatti. È probabile che non riesca a comunicarli in modo diretto, o che non se ne renda nemmeno conto. Pensa a come potresti andare incontro a queste esigenze nel vostro rapporto.
- I bisogni emotivi sono: sicurezza, amore, divertimento, amicizia, intimità fisica, controllo sullo spazio dell'altro, inclusione, autostima, status sociale, senso di realizzazione, progettualità e scopo.[8]
-
5Conferma quello che il tuo ragazzo ha detto. Riformulare a parole tue quello che hai sentito da lui vi aiuterà entrambi a essere sicuri di aver compreso i vostri punti di vista.
-
6Assicurati che anche il tuo partner ti permetta di esprimere la tua opinione. Esterna quello che ti preoccupa nel modo più trasparente, tranquillo e preciso possibile. Se ti interrompe, ricordargli con gentilezza di lasciarti parlare liberamente per tutto il tempo di cui hai bisogno e che tocca a te prendere la parola.
-
7Decidete quello che potete fare per raggiungere un risultato positivo. Quasi certamente la decisione comporterà compromessi da entrambe le parti, ma cerca di non essere restia a cedere su qualcosa per il bene del vostro rapporto.
-
8Confermate il vostro accordo. Assicurati che ognuno di voi abbia chiaro il suo ruolo per far funzionare l'accordo. Cercate di convenire sul fatto che ciascuno potrà ricordare all'altro l'impegno preso senza creare nuove discussioni e chiarite quali saranno le conseguenze se non rispettate le vostre promesse. Fissa una data in cui rivalutare la situazione e capire se tutto sta andando bene.[9]Pubblicità
Gestire gli Scoppi d'Ira
-
1Accetta il fatto che non puoi cambiare ciò che sta accadendo nell'altra persona. Spesso si continua a litigare nonostante l'impegno. Se il tuo ragazzo dice cose offensive, ti fraintende, agisce in modo arrogante o ti giudica, vuol dire che il suo ego è stato ferito e che si comporta in questo modo per proteggere se stesso. Anche se penserai che, dicendo o facendo la cosa giusta, aggiusterai la situazione, in realtà non il suo stato emotivo non gli permette di essere ricettivo alle tue parole e ai tuoi comportamenti.[10]
-
2Allontanati. Anche se non puoi cambiare ciò che sta accadendo con l'altra persona, puoi prenderti cura di te stessa. Rendendoti conto di questo, eviterai scontri deleteri. Non è un problema se ti allontani da lui, ma ricorda che non si tratta di una punizione. Cerca di restare aperta e amorevole e, quando deciderà di aprirsi, stagli accanto e ascoltalo.[11]
- A volte una pausa di una trentina di minuti può aiutare entrambi a calmarsi. Fai una passeggiata, chiama un'amica o fai qualcosa di diverso per una buona mezz'ora prima di tornare dal tuo ragazzo.[12]
-
3Smetti di parlare. Se non per qualsiasi motivo non puoi allontanarti da lui, interrompi la discussione e resta in silenzio. Ascolta ciò che provi dentro, invece di soffiare sul fuoco con le parole.[13]Pubblicità
Consigli
- Cerca di non urlare, anche se sei molto arrabbiata.
- Parla sempre di persona, evitando di inviare messaggi o e-mail pieni di rabbia.
- A volte, sorridere può effettivamente farti sentire meglio.
- Ci sono alcuni momenti in cui dovresti evitare a tutti i costi di litigare, per esempio quando sei sotto l'effetto dell'alcool, alla guida, in procinto di uscire, in presenza di altri (soprattutto bambini), stanca, stressata, affamata, malata o se ti trovi in vacanza o a un evento speciale. In queste situazioni la maggior parte delle cose, tra cui le discussioni, può aspettare.[14]
- Valuta se vale la pena discutere per portare avanti la relazione. Parlatene. Se non riuscite ad andare oltre le vostre divergenze, ma volete continuare a provare, prendete in considerazione un consulente di coppia.
Avvertenze
- Se si tratta di un rapporto abusivo, rompilo immediatamente e parlane con qualcuno. Non dovresti mai accettare una relazione in cui ti senti emotivamente o fisicamente in pericolo.
Riferimenti
- ↑ http://www.relate.org.uk/relationship-help/help-relationships/relationship-common-problems/i-cant-seem-stop-arguing-my-partner-what-can-we-do
- ↑ http://www.relate.org.uk/relationship-help/help-relationships/relationship-common-problems/i-cant-seem-stop-arguing-my-partner-what-can-we-do
- ↑ http://www.professional-counselling.com/arguing_couples.html# .VImQ5GTF82I
- ↑ http://www.professional-counselling.com/arguing_couples.html# .VImQ5GTF82I
- ↑ http://www.professional-counselling.com/couples-fighting.html# .VImquWTF82I
- ↑ http://www.cosmopolitan.com/sex-love/advice/a3425/stop-a-fight-with-your-boyfriend/
- ↑ http://www.webmd.com/sex-relationships/features/how-to-stop-fighting-tips-for-married-couples
- ↑ http://www.professional-counselling.com/human_givens.html#.VImtbWTF82I
- ↑ http://www.professional-counselling.com/couples-fighting.html# .VImxA2TF82J
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/margaret-paul-phd/relationship-advice_b_2645449.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/margaret-paul-phd/relationship-advice_b_2645449.html
- ↑ http://www.cosmopolitan.com/sex-love/advice/a3425/stop-a-fight-with-your-boyfriend/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/margaret-paul-phd/relationship-advice_b_2645449.html
- ↑ http://www.professional-counselling.com/couples-fighting.html#.VImxA2TF82J