wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 43 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 31 880 volte
La fluoxetina, il cui nome commerciale è Prozac, è un farmaco antidepressivo che rientra nella classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), generalmente prescritti per trattare la depressione.[1] Il Prozac può essere somministrato per curare diverse gravi patologie di carattere psicologico, come la depressione, gli attacchi di panico, il disturbo ossessivo compulsivo, la bulimia nervosa e il disturbo disforico premestruale.[2] La maggior parte delle volte, comunque, viene indicato per gestire la depressione. Dato che questo farmaco provoca degli effetti sulla chimica cerebrale, non si deve mai interromperne l'assunzione senza prima consultare il medico. Ogni farmaco deve essere sospeso solo sotto la supervisione del medico. Se il tuo dottore consiglia di interrompere la cura, segui le indicazioni descritte in questo tutorial. Il tempo necessario per smettere definitivamente di prendere il Prozac dipende da quanto tempo sei in cura, dal tipo di patologia per cui hai necessità di usarlo e dalla compresenza di altre terapie farmacologiche.
Passaggi
-
1Impara come agisce il Prozac. La sua funzione è quella di inibire i recettori nel cervello che riassorbono (o "ricaptano") il neurotrasmettitore serotonina. La serotonina è un "messaggero" chimico naturale che aiuta a mantenere l'equilibrio dell'umore. Gli studi hanno riscontrato che una carenza di questa sostanza chimica contribuisce alla depressione clinica.[3] Il Prozac impedisce che i recettori riassorbano troppa serotonina, aumentando così la quantità disponibile per l'organismo.[4]
- Il Prozac è un SSRI perché è "selettivo". Sembra infatti che agisca principalmente sulla serotonina e non su altri neurotrasmettitori che contribuiscono parzialmente a modulare dell'umore.[5]
-
2Considera gli effetti collaterali. La fluoxetina può provocarne alcuni, molti dei quali sono moderati o possono scomparire dopo 4 o 5 settimane. Devi rivolgerti al medico se manifesti diversi gravi sintomi, reazioni avverse oppure se questi non scompaiono. Tra queste reazioni puoi notare:[6]
- Nervosismo;
- Nausea;
- Secchezza delle fauci;
- Mal di gola;
- Sonnolenza;
- Debolezza;
- Tremori incontrollabili;
- Inappetenza;
- Perdita di peso;
- Cambiamenti nel desiderio o nelle funzioni sessuali;
- Sudorazione eccessiva.
-
3Riconosci gli effetti collaterali che richiedono un intervento urgente. In alcuni casi, le reazioni avverse dovute a questo farmaco devono essere trattate immediatamente. Per esempio è risaputo che la fluoxetina induca a pensieri suicidi, soprattutto tra i giovani sotto i 24 anni. Se ti accorgi di avere questo tipo di pensieri o stai pianificando un modo per realizzarli, rivolgiti immediatamente a una struttura sanitaria.[7] Devi chiamare il tuo dottore immediatamente anche se presenti uno dei seguenti sintomi:
- La depressione di aggrava o si manifesta di nuovo;
- Preoccupazione estrema, agitazione o panico;
- Comportamento aggressivo o irritabile;
- Comportamento impulsivo;
- Grave irrequietezza;
- Frenesia o di insolita eccitazione.
-
4Valuta la reale efficacia del Prozac sui tuoi sintomi. Il farmaco è generalmente un efficace antidepressivo per la maggior parte dei pazienti. Tuttavia, potrebbe non agire sul cervello o sulla neurochimica di tutti. Se continui a presentare i seguenti sintomi, pur assumendo il Prozac, devi parlarne con il medico. In questo caso significa probabilmente che il farmaco non sta avendo l'efetto adeguato sul tuo disturbo.[8]
- Manifesti gravi o continui effetti collaterali (descritti prima);
- Continui ad avere poco interesse in attività piacevoli o hobby;
- Il senso di spossatezza non si riduce;
- Soffri di disturbi del sonno (insonnia, sonno eccessivo);
- Continui ad avere difficoltà di concentrazione;
- Noti dei cambiamenti nell'appetito;
- Hai malessere fisico o dolori.
-
5Sappi che è pericoloso interrompere la cura. Gli antidepressivi alterano la chimica del cervello, sospenderne l'assunzione senza la supervisione di un medico può causare seri problemi.[9] [10]
- I farmaci ad azione prolungata, come la fluoxetina, hanno solitamente una quantità ridotta di sintomi dovuti all'interruzione dell'assunzione. Tuttavia, potresti manifestarne alcuni, come:
- Nausea, vomito, diarrea o crampi;
- Disturbi del sonno, come insonnia o incubi;
- Disturbi dell'equilibrio, come vertigini o capogiri;
- Difficoltà sensoriali o di movimento, come intorpidimento, formicolio, tremori e perdita della coordinazione fisica;
- Irritabilità, agitazione o ansia.
- Gli antidepressivi devono essere sospesi in maniera graduale nell'arco di un certo periodo in modo da ridurre lentamente il dosaggio. Questa tecnica di riduzione viene anche chiamata "tapering" e può richiedere settimane o mesi, a seconda del tipo di farmaco, da quanto tempo viene assunto, dal dosaggio e anche dai sintomi che presenti. È il medico che decide il modo migliore di diminuire gradatamente la dose.[11]
- Quando smetti di prendere il Prozac potresti tornare ad avere dei sintomi depressivi. Per distinguere i sintomi dell'interruzione dell'assunzione da quelli di una recidiva, devi analizzare quando questi sono iniziati, quanto tempo durano e di che tipo sono.
- I sintomi dovuti alla sospensione del farmaco in genere si sviluppano velocemente, ma migliorano entro una o due settimane. Spesso consistono in vari disturbi di carattere fisico, come nausea e dolori.
- I sintomi da ricaduta si sviluppano lentamente dopo due o tre settimane e di solito si aggravano dopo due o quattro settimane. Se alcuni sintomi permangono per più di un mese, rivolgiti al medico.
Pubblicità - I farmaci ad azione prolungata, come la fluoxetina, hanno solitamente una quantità ridotta di sintomi dovuti all'interruzione dell'assunzione. Tuttavia, potresti manifestarne alcuni, come:
-
1Chiedi al medico perché stai assumendo la fluoxetina. Dato che può essere prescritta per diversi disturbi gravi, devi capire perché ti è stata consigliata proprio quella.[12] Il medico potrebbe raccomandarti un farmaco diverso per il tuo problema di salute.
- In alcuni casi il dottore potrebbe indicarti di interromperne l'assunzione, se ritiene che tu non sia più a rischio di depressione ricorrente o cronica, oppure che tu sia guarito. Se il medico opta per l'interruzione, avviene solitamente dopo una cura di almeno sei mesi (fino a un anno).[13]
-
2Discuti con il medico i motivi per cui vuoi interrompere l'assunzione del Prozac. Informalo se presenti dei gravi e continui effetti collaterali. Se stai assumendo il farmaco da più di otto settimane e non riscontri alcun beneficio, descrivigli i sintomi che continui a manifestare. In questo modo il medico potrà prendere una decisione ponderata e valutare se è arrivato il momento di sospendere la cura.
-
3Chiedigli di seguirti durante il processo di riduzione del farmaco. È di estrema importanza che tu comprenda e ti attenga scrupolosamente alle indicazioni che ti fornisce il curante. In base alla durata delle tua terapia farmacologica e della posologia, il dottore potrà valutare se interrompere la cura gradualmente ("tapering") o meno. Segui alla lettera le sue istruzioni per evitare gravi effetti collaterali.
- Il Prozac di solito crea meno problemi di sintomi da interruzione, perché ha un'emivita lunga. L'emivita è il tempo impiegato dal corpo per ridurre della metà la concentrazione del farmaco.[14] Un farmaco come il Prozac, che ha un'emivita lunga, rimane nel corpo per più tempo. Ciò significa che la concentrazione del farmaco nell'organismo non cala drasticamente, quindi provoca un numero minore di sintomi "d'astinenza".
- Se hai preso la fluoxetina per un breve periodo, come per 6 o 12 mesi, oppure prendi un dosaggio ridotto di mantenimento (per esempio 20 mg al giorno), il medico potrebbe non consigliarti una riduzione graduale.
- Tieni traccia della programmazione del "tapering". Annota la data e il dosaggio che assumi ogni giorno. In questo modo sei certo di seguire attentamente le indicazioni del medico.
-
4Prendi nota degli eventuali effetti collaterali che manifesti a causa della sospensione del farmaco. Nonostante la riduzione graduale, è possibile manifestare dei sintomi avversi, come quelli già descritti in questo tutorial. Parla con il medico se sviluppi delle reazioni negative o altri sintomi insoliti dovuti alla riduzione della medicina.
- Ricorda che in questa fase potresti notare ancora dei segni di depressione. Informa il dottore di ciò che provi. Se temi di avere delle ricadute, rivolgiti al medico per avere dei consigli.
- Tienilo al corrente dei tuoi progressi e della presenza o meno dei sintomi. Il medico controllerà le tue condizioni di salute per almeno qualche mese dopo aver iniziato il processo di sospensione del farmaco.
-
5Prendi i nuovi farmaci prescritti in maniera appropriata. Il curante potrà indicarti nuovi medicinali per gestire la depressione o il disturbo di cui soffri. Assicurati di assumerli come ti viene raccomandato.[15]
- La scelta dei nuovi farmaci dipende dalle tue preferenze personali, dalla tua risposta al farmaco precedente, da efficacia, sicurezza e tollerabilità, dal costo, dagli effetti secondari e dalle interazioni con altri farmaci che stai già assumendo.
- Se il Prozac non è stato efficace per la tua depressione, potrebbe prescriverti un altro farmaco della classe dei SSRI, come lo Zoloft (sertralina), Paxil (paroxetina), Celexa (citalopram) o Cipralex (escitalopram).
- Ecco altri tipi di farmaci che il medico potrebbe consigliarti nel caso presentassi sintomi avversi o se quelli precedenti non fossero efficaci contro la tua depressione:
- Inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), come Effexor (venlafaxina);
- Antidepressivi triciclici (TCA), come Laroxyl (amitriptilina);
- Antidepressivi atipici come Wellbutrin (bupropione).
-
6Valuta di sottoporti alla psicoterapia. Diversi studi hanno dimostrato che le persone che si recano da professionisti della salute mentale durante il periodo della sospensione degli antidepressivi corrono minori rischi di ricadute.[16] La terapia può aiutarti a gestire i comportamenti e i pensieri poco sani; può offrirti gli strumenti per affrontare meglio lo stress, l'ansia e le tue reazioni agli eventi della vita. Esistono diverse forme di terapie e trattamenti che dipendono dalla situazione specifica di ogni paziente. Il tuo dottore potrebbe consigliarti uno psicologo nella tua zona.[17] [18]
- La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) si è dimostrata molto efficace nella gestione della depressione. Il suo obiettivo è di insegnare a pensare in maniera positiva e ad affrontare i pensieri e i comportamenti negativi. Uno psicologo esperto in questa terapia ti aiuterà a riconoscere le formæ mentis inutili e a modificare quelle sbagliate. Questo è un modo per ridurre i sintomi depressivi.
- Tra le altre terapie che puoi prendere in considerazione ci sono la psicoterapia interpersonale, che è mirata a migliorare i modelli di comunicazione; la terapia familiare, che aiuta a risolvere i conflitti e a migliorare la comunicazione in famiglia; la terapia psicodinamica, che si concentra sull'aiutare il paziente ad avere maggiore consapevolezza di sé.
- Potrebbe essere necessario provare a seguire diverse terapie (o rivolgersi a più psicologi) prima di trovare quella più adatta per il tuo malessere.
-
7Prendi in considerazione l'agopuntura. Sebbene non faccia parte del protocollo ufficiale in merito alle terapie consigliate per gestire il problema della sospensione dei farmaci o per trattare la depressione, in realtà questa pratica viene seguita da molte persone.[19] Consiste nell'inserimento di aghi sottili in alcune specifiche parti del corpo per alleviare i sintomi e deve essere eseguita solo da professionisti qualificati. Chiedi consiglio al tuo dottore, se pensi che questa possa essere una terapia adatta a te; saprà indicarti un professionista rinomato. Tieni presente, comunque, che l'agopuntura non è adatta a tutti.
- Una ricerca ha rilevato che l'elettroagopuntura, che prevede il rilascio di una leggera corrente elettrica attraverso gli aghi, è efficace come il Prozac nel ridurre i sintomi depressivi e può anche agire più velocemente.[20]
- Rivolgiti solo a un agopunturista professionista e qualificato che possa operare in tutta legalità. Puoi fare una ricerca online o consultare questo sito per trovare dei professionisti nella tua zona.[21]
- Informa il tuo curante, se hai deciso di sottoporti all'agopuntura o ad altri trattamenti alternativi; ne prenderà nota nella tua scheda personale. Tutti i medici che ti stanno seguendo dovrebbero collaborare per offrirti le migliori cure.[22]
Pubblicità
-
1Mangia bene. Nessuna dieta si è dimostrata efficace nell'alleviare o "curare" la depressione. Tuttavia, mangiare in modo sano ed equilibrato fornisce all'organismo tutti i nutrienti necessari per combattere le malattie. Assicurati di mangiare frutta e verdura fresca, carboidrati complessi e proteine magre.[23] [24]
- Evita gli alimenti troppo lavorati industrialmente, gli zuccheri raffinati e le calorie "vuote". Questi cibi forniscono davvero pochi nutrienti in rapporto alla quantità di calorie che contengono, quindi ti lasciano con un senso di fame. Inoltre, creano degli sbalzi nei livelli di zucchero nel sangue, che possono influire sull'umore.[25]
- Mangia alimenti ricchi di vitamina B12 e acido folico per mantenere stabile l'umore. Alcuni alimenti che contengono la vitamina B12 sono il fegato, il pollo e il pesce. L'acido folico è presente in barbabietole, lenticchie, mandorle, spinaci e fegato.[26]
- I cibi ricchi di selenio possono aiutare a ridurre i sintomi depressivi. Buone fonti di questo minerale sono le noci del Brasile, il baccalà, le noci e il pollame.
- Ci sono alimenti come la soia, gli anacardi, il petto di pollo, il salmone e l'avena che hanno alti livelli di triptofano.[27] Questo aminoacido viene convertito dall'organismo in serotonina quando è combinato con la vitamina A.
- Alcune ricerche hanno riscontrato che assumere regolarmente acidi grassi omega-3 aiuta a regolare l'umore. L'olio di semi di lino o di colza, le noci, i cavoli, gli spinaci e i pesci grassi come il salmone sono ottime fonti di omega-3. Invece gli oli come quello di mais, di soia o girasole non offrono una pari quantità di questi acidi grassi.[28]
- Chiedi consiglio al tuo medico prima di assumere degli integratori di omega-3 perché a volte possono aggravare alcune malattie croniche. Un dosaggio tra 1 e 9 grammi al giorno può essere considerato sicuro per migliorare lo stato d'animo.[29]
-
2Limita le quantità di alcool. Non dovresti bere bevande alcoliche durante una cura con antidepressivi, ma anche se non stai assumendo medicine, dovresti limitarne il consumo. Si tratta di un sedativo e berne eccessivamente può esaurire la serotonina nell'organismo.[30]
- Inoltre, un elevato consumo di alcool è associato all'ansia e agli attacchi di panico.
- Un "drink" in genere consiste in 350 ml di birra, 150 ml di vino o 50 ml di superalcolico. Le donne dovrebbero evitare di bere più di un drink al giorno, mentre gli uomini dovrebbero comunque limitarsi a un massimo di due. Questo viene considerato un consumo "moderato" di alcolici.[31]
-
3Fai attività fisica regolarmente. Degli studi hanno riscontrato che l'esercizio regolare e moderato (almeno 30-35 minuti al giorno) promuove la secrezione degli elementi chimici naturali del corpo che inducono il "benessere" (endorfine). Inoltre, l'attività fisica stimola i neurotrasmettitori, come la noradrenalina, che allevia i sintomi depressivi.[32] [33] [34]
- Un'attività fisica costante migliora l'umore nelle persone che soffrono di una depressione moderata e può essere considerato un valido supporto al trattamento delle depressioni gravi. Tuttavia, se continui ad avere sintomi depressivi pur svolgendo attività fisica costante, devi rivolgerti al medico.[35]
-
4Segui una programmazione per dormire. La depressione spesso provoca disturbi del sonno, è importante quindi seguire una buona "igiene del sonno" per assicurare all'organismo di riposare adeguatamente. Gli aspetti principali da considerare sono:[36]
- Andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora (anche durante il weekend).
- Evitare eccessivi stimoli prima di dormire. Fare attività particolarmente eccitanti come l'esercizio fisico o che prevedono l'uso di monitor, come guardare la TV o lavorare al computer, possono interrompere i ritmi sonno/veglia.
- Evitare l'alcool e la caffeina prima di andare a letto. Sebbene il primo possa farti sentire assonnato, in realtà altera la fase REM.[37]
- Considerare il letto come luogo esclusivo per dormire, non per lavorare.
-
5Prendi un po' di sole. Alcuni tipi di depressione, come il disordine affettivo stagionale, migliorano con l'esposizione al sole; alcune ricerche hanno rilevato che può influire sui livelli di serotonina.[38] Una carenza di luce solare può aumentare la produzione di melatonina da parte dell'organismo, che a sua volta può provocare dei sintomi depressivi.
- Se non hai la possibilità di esporti al sole, valuta di procurarti un lettino per la luce terapia. Chiedi al medico quale modello è più adatto per il tuo caso specifico. In genere viene consigliato di sottoporsi a questa terapia per almeno 30 minuti ogni mattina.[39]
- Se scegli di andare all'aperto per esporti ai raggi del sole, assicurati di mettere una crema di protezione che abbia almeno un SPF 15 e che sia ad "ampio spettro".
-
6Trova qualcuno che ti possa sostenere. Cerca di coinvolgere un amico o un parente in questo tuo processo d'interruzione del farmaco, potrebbe aiutarti fornendoti il sostengo emotivo di cui hai bisogno e riconoscendo i segni di una ricaduta. Fai sapere a questa persona quali sono i sintomi o gli effetti collaterali che deve monitorare.[40]
- Resta in contatto con il medico per tutto il processo di "tapering"; aggiornalo in merito a condizioni, sensazioni o sintomi.
-
7Prova a meditare. Alcune ricerche hanno dimostrato che 30 minuti di meditazione al giorno riducono i sintomi della depressione e dell'ansia.[41] [42]
- Diversi studi scientifici sostengono che la meditazione consapevole è un ottimo sostegno per ridurre questo tipo di malessere.[43] La riduzione dello stress attraverso la consapevolezza (MBSR) è un tipo di training che si è diffuso anche in Italia e può essere di aiuto per il tuo disturbo.[44]
- La meditazione in genere prevede i seguenti aspetti:[45]
[46]
- Concentrazione: focalizza l'attenzione su un oggetto specifico, un'immagine, un mantra o il respiro;
- Respiro rilassato: fai ogni respiro lento e profondo per aumentare l'ossigeno e ridurre gli ormoni dello stress;
- Ambiente tranquillo: evita le distrazioni.
- Puoi scaricare da internet diverse guide di meditazione. Fai qualche ricerca, potresti trovare delle istruzioni anche in formato MP3.[47] [48]
Pubblicità
Consigli
- Impegnati seriamente a mangiare bene, fare regolarmente attività fisica e dormire a sufficienza mentre segui il processo di riduzione del Prozac. Queste scelte di vita sane ti aiutano a sentirti meglio mentre cerchi di sospendere il farmaco.
- Se si manifestano delle recidive, contatta il medico.
Avvertenze
- Se i sintomi della depressione peggiorano durante la fase di riduzione graduale del farmaco, rivolgiti immediatamente al medico.
- Non cambiare la programmazione stabilita per il "tapering" senza prima averne parlato con il dottore.
- Non interrompere mai l'assunzione del Prozac, se non hai preventivamente consultato il medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/ssris/art-20044825
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/2/drug-6997/prozac-oral/details
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/articles/232248.php
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/ssris/art-20044825
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/ssris/art-20044825
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a689006.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a689006.html
- ↑ www.nimh.nih.gov/health/publications/depression/index.shtml?ct=399994
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/going-off-antidepressants
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2006/0801/p449.html
- ↑ www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/how-to-taper-off-your-antidepressent
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a689006.html
- ↑ http://psychiatryonline.org/pb/assets/raw/sitewide/practice_guidelines/guidelines/mdd.pdf
- ↑ http://www.medscape.com/viewarticle/448250_3
- ↑ http://psychiatryonline.org/pb/assets/raw/sitewide/practice_guidelines/guidelines/mdd.pdf
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/going-off-antidepressants
- ↑ www.nimh.nih.gov/health/topics/psychotherapies/index.shtml
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/psychotherapy/basics/what-you-can-expect/prc-20013335
- ↑ http://psychiatryonline.org/pb/assets/raw/sitewide/practice_guidelines/guidelines/mdd.pdf
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/can-acupuncture-treat-depression/
- ↑ http://mx.nccaom.org/FindAPractitioner/FindaCertifiedPractitioner.aspx
- ↑ https://www.oxhp.com/providers/toolsResources/manageYourPractice/altmed/program/talk_pcp.html
- ↑ http://psychiatryonline.org/pb/assets/raw/sitewide/practice_guidelines/guidelines/mdd.pdf
- ↑ http://www.webmd.com/depression/guide/diet-recovery
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-genetic-destiny/201410/diet-and-depression
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-genetic-destiny/201410/diet-and-depression
- ↑ http://www.med-health.net/Foods-High-In-Tryptophan.html
- ↑ http://www.webmd.com/depression/features/fish-oil-to-treat-depression
- ↑ http://www.webmd.com/depression/features/fish-oil-to-treat-depression?page=2
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-genetic-destiny/201410/diet-and-depression
- ↑ http://www.cdc.gov/alcohol/faqs.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495
- ↑ http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/exercise-and-depression-report-excerpt
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2014/01/15/3-ways-to-beat-depression-through-exercise/
- ↑ http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/exercise-and-depression-report-excerpt
- ↑ http://sleepfoundation.org/ask-the-expert/sleep-hygiene
- ↑ https://www.drinkaware.co.uk/check-the-facts/health-effects-of-alcohol/effects-on-the-body/alcohol-and-sleep
- ↑ http://www.healthline.com/health/depression/benefits-sunlight# 1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/seasonal-affective-disorder/in-depth/seasonal-affective-disorder-treatment/art-20048298
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/going-off-antidepressants
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/news/media/releases/meditation_for_anxiety_and_depression
- ↑ http://archinte.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1809754
- ↑ http://archinte.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1809754
- ↑ http://www.npr.org/blogs/health/2014/01/07/260470831/mindfulness-meditation-can-help-relieve-anxiety-and-depression
- ↑ http://www.helpguide.org/harvard/benefits-of-mindfulness.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858?pg=2
- ↑ https://medical.mit.edu/community/stress-reduction
- ↑ http://marc.ucla.edu/body.cfm?id=22