Scarica PDF Scarica PDF

Vivere vicino ad altre persone ha indubbiamente i suoi vantaggi (la maggiore sicurezza, l'avere più occasioni per socializzare o la semplice possibilità di chiedere in prestito un po' di zucchero quando non ce n'è più traccia in casa), ma ha anche i suoi lati negativi – e uno dei peggiori è il rumore. In questo articolo troverai diversi metodi per smorzare i rumori di vicini fastidiosi, in modo da non doverti più preoccupare costantemente dei suoni molesti e riuscire a recuperare un po' di serenità. Abbiamo incluso anche alcuni consigli su come affrontare la situazione in modo più diretto, nel caso gli altri metodi non dovessero funzionare, per convincere i vicini a ridurre i decibel negli orari destinati al riposo.

1

Acquista un paio di cuffie con cancellazione del rumore.

  1. Sono utilissime per bloccare i rumori quando si è in casa da soli. Se i rumori dei vicini ti stanno facendo impazzire, compra delle cuffie con cancellazione del rumore e indossale quando hai bisogno di rilassarti. Puoi anche usarle per addormentarti più facilmente se i tuoi vicini hanno la cattiva abitudine di tenerti sveglio la sera tardi.[1]
    • Puoi trovare delle cuffie con cancellazione del rumore di buona qualità a circa 100€.
    • Se questo tipo di cuffie è troppo costoso per te, puoi ripiegare sui classici tappi per le orecchie.
    Pubblicità
2

Usa un generatore di rumore bianco.

  1. Produce un rumore di sottofondo che può coprire almeno in parte i rumori molesti. Accendi l'apparecchio o, in alternativa, usa un ventilatore mettendolo al massimo – avrà più o meno lo stesso effetto. Ti aiuterà a sentire di meno i suoni dei vicini e a calmarti quando sei stressato o nervoso per via del rumore.[2] Se al momento non hai voglia o modo di comprare un apparecchio apposito, prova a cercare "rumore bianco" su YouTube e ad ascoltarlo sul telefono o sul computer.
    • Questo tipo di rumori di sottofondo è anche ottimo per favorire il sonno! Se hai difficoltà ad addormentarti, prova ad ascoltare del rumore bianco per riuscire ad assopirti più facilmente.
3

Se possibile, allontana il letto dalla fonte del rumore.

  1. Non è facile dormire quando si condivide una parete con dei vicini rumorosi. Se hai spazio, considera l'idea di modificare la disposizione dei mobili in modo che il letto sia il più lontano possibile dalla parete incriminata. Fai lo stesso con il divano e altri posti in cui trascorri molto tempo – più riesci ad allontanarti dal rumore, meglio è.[3]
    Pubblicità
4

Sistema in casa qualche tappeto per assorbire i suoni.

  1. I tappeti sono un'ottima soluzione per attutire i rumori in casa. Se hai pavimenti di legno, mattonelle o cemento, compra qualche tappeto di grandi dimensioni da distribuire nelle stanze. Cerca di riempire il più possibile la casa di aree morbide.[4]
    • Inoltre, se ci sono zone vuote o poco arredate nella casa, valuta di riempirle con un po' di mobilia per ridurre la propagazione dei suoni nell'ambiente. Cerca qualche occasione nei negozi dell'usato.
5

Sigilla eventuali crepe con il silicone.

  1. Crepe e buchi possono lasciare entrare parecchio rumore. Se vivi in una casa vecchia o noti delle crepe da cui sembrano penetrare suoni fastidiosi, armati di silicone e chiudile per bene. Aspetta qualche ora per permettere al silicone di asciugarsi, quindi cerca di capire se i rumori provenienti dalla casa dei tuoi vicini sembrano essere diminuiti.[5]
    • È piuttosto comune trovare crepe intorno a porte e finestre, in particolare nelle case molto vecchie. Se sei il proprietario, valuta di cambiare gli infissi in modo che possano bloccare meglio i rumori provenienti dall'esterno.
    • Se sei in affitto, puoi provare ad applicare intorno alle finestre delle strisce adesive, come quelle anti-intemperie, per insonorizzarle almeno parzialmente.
    Pubblicità
6

Installa delle lampade fonoassorbenti.

  1. Questo speciale tipo di lampada è appositamente progettato per assorbire e cancellare il rumore. Se ti è permesso cambiare le lampade presenti in casa, sostituiscile con quelle fonoassorbenti.[6] Più ne installerai, più riusciranno ad assorbire i suoni e ad attutire almeno in parte i rumori dei vicini.
    • Purtroppo sono lampade piuttosto costose, quindi valuta bene se vale la pena fare questa spesa.
    • Se sei in affitto, conserva le lampade fonoassorbenti che hai acquistato sostituendole con quelle normali prima di trasferirti.
7

Trascorri un po' di tempo fuori casa.

  1. Se non ne puoi più, vai a fare una passeggiata o a prenderti un caffè al bar. Uscire di casa può darti un momento di respiro e di calma che ti aiuterà a sopportare meglio la situazione al tuo rientro. Se lavori da casa e il rumore non ti dà tregua per tutto il giorno, considera l'idea di spostarti in un locale che permetta ai consumatori di lavorare da pc – oppure prova a cercare uno spazio di coworking.[7]
    Pubblicità
8

Riduci lo stress con esercizi di meditazione.

  1. Più riuscirai a rilassarti, meno penserai al rumore. Prenditi cura di te concedendoti qualcosa di piacevole ogni giorno, che sia un bel bagno caldo o un momento di relax con il tuo dolce preferito. Un ottimo modo per ridurre lo stress è meditare una volta al giorno, anche solo per 5 o 10 minuti.[8]
    • Un altro modo per alleviare lo stress è fare attività fisica. Se riuscissi a trovare una palestra nelle vicinanze, avresti anche la scusa perfetta per stare fuori casa per un po'!
    • Se avere a che fare con vicini particolarmente rumorosi ti provoca ansia, parlane con uno psicologo. L'ansia non fa che causare ulteriore stress, creando così un circolo vizioso di nervosismo e agitazione per il rumore dei vicini.
9

Prova ad affrontare l'argomento con i tuoi vicini.

  1. Se non l'hai già fatto, prova a parlare con loro. C'è sempre la possibilità che non si rendano conto di quanto rumore stiano facendo, quindi potrebbero essere più che disposti a ridurlo una volta esposto loro il problema. Bussa alla loro porta per spiegare in modo educato e calmo che stanno facendo molto rumore e ti stanno disturbando. Potresti dire:[9]
    • "Salve, sto nell'appartamento proprio sotto di voi, quindi vi sento spesso camminare. Volevo chiedervi se poteste cercare di fare meno rumore la sera tardi, perché mi alzo molto presto la mattina e ho bisogno di dormire…".
    • L'idea di dover affrontare i vicini potrebbe non piacerti, ma è probabilmente il modo migliore per prendere il controllo della situazione e liberarti dell'ansia che ti perseguita a causa del rumore. Non è detto che i vicini collaborino sin da subito, ma per lo meno avrai cominciato a fare qualcosa per risolvere il problema.
    Pubblicità
10

Parla con il proprietario o l'amministratore se la situazione non migliora.

  1. Se i vicini non sembrano intenzionati a cambiare abitudini, è il momento di chiamare qualcuno. Se sei in affitto – o se sono in affitto loro – contatta il proprietario per far presente il problema, specificando che hai già provato a parlare con le persone interessate e che non è avvenuto alcun cambiamento. In alternativa, parlane con l'amministratore di condominio. I tuoi vicini potrebbero diventare più ricettivi se venissero redarguiti dal proprietario di casa o dall'amministratore.[10]
    • Puoi dire qualcosa come: "Volevo parlarle degli inquilini dell'appartamento 2B. Mettono la musica alta molto tardi la sera, anche se ho già chiesto loro più volte di abbassare il volume. Stanno disturbando me e anche gli altri inquilini del palazzo, a questo punto".
11

Fai un esposto alle forze dell'ordine se necessario.

  1. È il passo successivo, se la situazione è grave. I regolamenti comunali stabiliscono degli orari in cui deve essere garantito il silenzio; inoltre, quando i rumori sono talmente forti da superare la "soglia di tollerabilità" e arrecano disturbo a un gran numero di persone, scatta il reato di disturbo della quiete pubblica. Puoi quindi rivolgerti alle forze dell'ordine per fare un esposto.[11]
    • Generalmente, non è consentito fare rumore nelle seguenti fasce orarie: 12:00-15:30 e 22:00-8:00. Tieni presente che i singoli condomini possono avere regole specifiche sugli orari.
    • Denunciare i vicini alla polizia non è il modo migliore di creare un bel rapporto di vicinato, quindi ricorri a questa opzione solo se è oggettivamente necessaria.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei ipersensibile ai rumori (un disturbo noto anche come "misofonia"), valuta di rivolgerti a un terapeuta per tenere sotto controllo il livello di ansia.[12]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere se il Tuo Ex Prima o Poi Tornerà da TeI segnali che ti dicono che un ex vuole tornare insieme a te
Dire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere RespintoDire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere Respinto
Capire se un Ragazzo ti Cerca solo per il SessoCapire se un Ragazzo ti Cerca solo per il Sesso
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Fargli Sentire la Tua MancanzaFargli Sentire la Tua Mancanza
Capire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun AltroCapire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun Altro
Scoprire Se la Tua Ragazza Ti TradisceScoprire Se la Tua Ragazza Ti Tradisce
Capire se un Ragazzo Non è Più Interessato a TeCapire se un Ragazzo Non è Più Interessato a Te
Rompere una CoppiaRompere una Coppia
Capire se l'Ex Tiene Ancora a TeCapire se l'Ex Tiene Ancora a Te
Infastidire il Vicino di CasaInfastidire il Vicino di Casa
Rispondere ai Messaggi di un NarcisistaRispondere ai Messaggi di un Narcisista
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Capire Quando la Tua Ragazza Vuole LasciartiCapire Quando la Tua Ragazza Vuole Lasciarti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Patricia Penker
Co-redatto da:
Designer d'Interni
Questo articolo è stato co-redatto da Patricia Penker. Patricia Penker è una designer d’interni e titolare di Exclusively To Design, una delle migliori aziende di design per progetti residenziali della Florida meridionale. Con oltre 25 anni di esperienza, Patricia è specializzata in interior design, decorazione d'interni e home staging. Si è laureata in Fashion Design alla University of Cincinnati e si è perfezionata in Digital Design e Modellazione 3D presso CADDTrain. Gli interni di Patricia sono apparsi nei programmi "Rip and Renew" e "Save My Bath" dell’emittente televisiva HGTV e nelle case delle celebrità. L’attività Exclusively To Design è stata raccomandata sui siti houzz (nelle categorie "Expertise - Best Home Staging" e "Best Interior Designers" di Miami) e Best of HomeGuide. Questo articolo è stato visualizzato 1 567 volte
Questa pagina è stata letta 1 567 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità